S.Rosta 1 Le Reti Informatiche modulo 10 Prof. Salvatore Rosta

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Prof. Carla Fanchin – L.S. Tron
Advertisements

3 ottobre 2000Consiglio Nazionale delle Ricerche Progetto Biblio MIME 1 Consiglio Nazionale delle Ricerche Area di Ricerca di Bologna Istituto per le Applicazioni.
Gli ipertesti del World Wide Web Funzionamento e tecniche di realizzazione a cura di Loris Tissìno (
Tecnologie. Reti locati e reti globali Reti locali (LAN, Local Area Networks) –Nodi su aree limitate (ufficio, piano, dipartimento) Reti globali (reti.
Internet: la rete delle reti
Modulo 5 - posta elettronica
Unità C2 Internet: la rete delle reti. Obiettivi Conoscere le principali caratteristiche di Internet Conoscere le caratteristiche dei protocolli di comunicazione.
Elaborazione del Book Informatico
INTERNET : ARPA sviluppa ARPANET (rete di computer per scopi militari)
Laboratorio Informatica – I lezione
ING. CARLO MANFUCCI COMUNE DI GROSSETO
2-1 Trasferimento di file: ftp Crediti Parte delle slide seguenti sono adattate dalla versione originale di J.F Kurose and K.W. Ross (© All Rights.
Architettura del World Wide Web
Labbreviazione: WWW letteralmente: World = mondo Wide = esteso Web = rete Può essere tradotta come: Rete estesa in tutto il mondo.
Labbreviazione: WWW letteralmente: World = mondo Wide = esteso Web = rete Può essere tradotta come: Rete estesa in tutto il mondo.
Corso di Informatica Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Gianluca Torta Dipartimento di Informatica Tel: Mail:
Laboratorio di Informatica di Base Laboratorio di Informatica di Base Laurea in Informatica Multimediale Docente: Andrea Fusiello profs.sci.univr.it/~fusiello.
4 Cosa è una rete? ã Punto di vista logico: sistema di dati ed utenti distribuito ã Punto di vista fisico: insieme di hardware, collegamenti, e protocolli.
Dal calcolatore al deposito di informazioni anche da condividere. Cè nessuno?
Corso di Informatica per Giurisprudenza Lezione 7
Modulo 7 – reti informatiche u.d. 1 (syllabus – )
Guida IIS 6 A cura di Nicola Del Re.
Cos’è Internet Una rete globale di reti basata sul protocollo TCP/IP.
Server Web in una rete Windows Sommario Meccanismi di accesso remoto Meccanismi di accesso remoto Introduzione ai Server Web Introduzione ai Server.
Il World Wide Web Lidea innovativa del WWW è che esso combina tre importanti e ben definite tecnologie informatiche: Documenti di tipo Ipertesto. Sono.
Internet.
FTP File Transfer Protocol
Creato da Riccardo Nuzzone
CORSO DI INFORMATICA Internet e Posta Elettronica
1 Storia di Internet Internet non è un’invenzione degli anni ’90….. Nata dagli studi di un’agenzia detta ARPA (Advanced Research Projects Agency) Internet.
InternetInternet Sede: Salvo D’acquisto 2010/2011 Docente: Vito Monno.
Informatica Lezione 10 Scienze e tecniche psicologiche dello sviluppo e dell'educazione (laurea triennale) Anno accademico:
Comunicazione nelle reti – protocolli
Modulo n – U.D. n – Lez. n Nome Cognome – titolo corso.
1 Informatica Generale Alessandra Di Pierro Ricevimento: Giovedì ore presso Dipartimento di Informatica, Via Buonarroti,
Sistemi di elaborazione dell’informazione Modulo 3 -Protocolli applicativi Unità didattica 4 -Protocolli del Web Ernesto Damiani Lezione 1 – World Wide.
Servizi Internet Claudia Raibulet
Strato di accesso alla rete (network access layer); comprende le funzioni che nel modello OSI sono comprese negli strati fisico, di collegamento e parte.
Gli indirizzi delle pagine Web Prof. Cristina Sanvito e Renzo Didoni.
I NTERNET Rete interconnessa che permette il collegamento tra due host eterogenei, appartenenti a reti differenti separati anche da grande distanze. Internet.
IL WEB Navigazione – Posta elettronica – Socializzazione - Comunicazione.
La rete Internet la storia intranet e extranet
IL WEB. Esempio di indirizzo sul proprio PC C:\utenti\utenteX\Documenti\Appunti vari\Esempio.txt Esempio di indirizzo di rete privata \\Nome Macchina\Indirizzo.
INTERNET E INTRANET Classe VA SIA. La Storia di INTERNET ’ – ARPANET 1969 – anno di nascita università Michigan - Wayne 1970 – – INTERNET.
S.Rosta 1 Le Reti Informatiche modulo 2 Prof. Salvatore Rosta
Corso di Alta formazione in TL&OS Modulo 1.3 Reti e Servizi - lezione 1 Modulo 1.3 Reti e servizi 1. Introduzione al Networking Connettere il PC in rete;
Università degli Studi - “ G. d'Annunzio ” Chieti - Pescara FACOLTÀ DI ECONOMIA Corso di laurea in Economia Informatica/s Seminario di: Giovanni Placentino.
S.Rosta 1 Le Reti Informatiche modulo 8 Prof. Salvatore Rosta
H T M L Hyper Text Markup Language L' HTML è un linguaggio di markup usato per la creazione di documenti ipertestuali sotto forma di pagine web.
V.1 Progettazione Multimediale – 1 Progettazione multimediale.
Carlo Magnaguagno1 UNI-CREMA INTERNET Le cose da sapere per navigare Per muoversi nella rete non è necessario essere esperti di informatica, ne capire.
I socket.
ALCUNI SERVIZI OFFERTI
Rete e comunicazione Appunti.
Reti di computer.
Rete e comunicazione Appunti.
Pronto.
modulo 6 Prof. Salvatore Rosta
Internet.
Organizzazione di una rete Windows 2000
Livello Applicazione Web e HTTP.
Predisposizione e presentazione della domanda di nullaosta
Introduzione alla materia sistemi
Concetti introduttivi
ADO Per gestire i database con tecnologia ASP si utilizzano strumenti ADO (ActiveX Data Objects): un'architettura che fornisce oggetti.
Marco Panella Internet e WWW Marco Panella
Le reti informatiche di Roberto Minotti 17/01/2019.
Le reti informatiche di Roberto Minotti 15/02/2019.
Predisposizione e presentazione della domanda di nullaosta
CLOUD.
Transcript della presentazione:

S.Rosta 1 Le Reti Informatiche modulo 10 Prof. Salvatore Rosta

S.Rosta 2 Nomenclatura: 1 La rappresentazione di uno schema richiede una serie di abbreviazioni per i vari componenti. Seguiremo la nomenclatura ISO. Ma ne esistono altre. I centri stella gerarchici sono strutturati in: - CD (Campus Distributor), centro stella di comprensorio - BD (Building Distributor), centro stella di edificio - FD (Floor Distributor), centro stella di piano

S.Rosta 3 Nomenclatura: 2

S.Rosta 4 Nomenclatura: 3 ● La Dorsale di campus (Campus Backbone) interconnette il centro stella di campus ai centro stella di edificio. ● La Dorsale di edificio (Building Backbone) interconnette il centro stella di edificio ai centro stella di piano. ● Ai piani ci sono gli Armadi di piano, indicati con TC (Telecommunication Closet), e le prese utente indicate con TO (Telecommunication Outlet). ● Ciascun Posto di lavoro viene indicato con WA (Working Area) e dispone di almeno 2 TO.

S.Rosta 5 Nomenclatura: 4

S.Rosta 6 Nomenclatura: 5

S.Rosta 7 Connettori RJ45: 1

S.Rosta 8 Connettori RJ45: 2

S.Rosta 9 Connettori RJ45: 3

S.Rosta 10 Connettori RJ45: 4

S.Rosta 11 Livello Applicazione: 1 ● Il livello di applicazione comprende tutte le applicazioni comunemente note come applicazioni di rete. ● Tutti i servizi disponibili a questo livello sono realizzati come applicazioni client-server. ● Una macchina è un server se in essa è attivo un processo capace di accettare richieste che gli giungono dai client. ● Una macchina è un client nel momento in cui effettua delle richieste ad un server.

S.Rosta 12 Livello Applicazione: 2 ● Funzionamento di un server:

S.Rosta 13 Livello Applicazione: 3 ● Caratteristiche di un server: - Fornisce il servizio al client, su richiesta. - Tipicamente si trova su un host sempre attivo - Dispone di un indirizzo IP fisso e conosciuto - Uso di server farm per creare un potente server virtuale - Es.: un Web server invia una pagina Web richiesta, un mail server accede alla casella di posta elettronica

S.Rosta 14 Livello Applicazione: 4 ● Funzionamento di un client:

S.Rosta 15 Livello Applicazione: 5 ● Caratteristiche di un client: - Inizia il dialogo col server - Può essere attivo saltuariamente - Di solito richiede un servizio - Nel caso del Web, il client è integrato nel browser - I client non comunicano direttamente tra di loro

S.Rosta 16 Livello Applicazione: 6 ● Alcune delle applicazioni più importanti sono: - PING - TELNET - FTP (File Transfer Protocol) - SMTP (Simple Mail Transfer Protocol) - POP (Post Office Protocol) - HTTP (Hyper Text Transfer Protocol)

S.Rosta 17 Livello Applicazione: 5 ● Il protocollo ping è molto semplice, è usato per rilevare se una macchina è attiva sulla rete o meno. ● Un computer lancia un messaggio (ping) e se il computer interpellato è attivo risponde. ● Tale protocollo è anche utilizzato per misurare la velocità di trasferimento dei dati tra le due macchine.

S.Rosta 18 Livello Applicazione: 6

S.Rosta 19 Livello Applicazione: 7 ● Telnet permette di stabilire una sessione in emulazione di terminale con un computer remoto. ● Utilizza per default la porta 23. ● Ci si può collegare all’host remoto specificando semplicemente l’host e la porta: telnet [nomehost [:porta] ] ● E’ necessario avere un account sul computer remoto e inserire nome e password. ● Telnet non cripta i dati inviati tramite la connessione (nemmeno le password) ed è quindi facile catturare i dati scambiati ed usare la password per scopi malevoli.

S.Rosta 20 Livello Applicazione: 8 ● Un processo invia e riceve messaggi mediante i socket, interfaccia tra le applicazioni di rete e lo strato di trasporto, l'equivalente API (Application Programming Interface) tra l’applicazione e la rete.

S.Rosta 21 Livello Applicazione: 9 ● Per identificare un processo destinatario occorrono 2 informazioni: Indirizzo IP e Numero di porta. ● Identificare l’host: Indirizzo IP dell’host su cui il processo destinatario è in esecuzione (stringa univoca di 32 bit) oppure il suo indirizzo simbolico. ● Identificare il processo destinatario in esecuzione sull’host: Numero di porta che permette all’host mittente di identificare il processo locale destinatario del messaggio (un numero tra 0 e 65535). ● Alle applicazioni più note sono assegnati numeri di porta specifici. I server web sono identificati dal numero di porta 80.

S.Rosta 22 Livello Applicazione: 9 ● Il protocollo FTP richiede che l’utente si colleghi con nome e password per avere accesso al server e trasferire dati. ● Il server utilizza due porte: la 20 (per i dati) e la 21 (per il controllo). ● Il cliente stabilisce una connessione sulla porta 21 che rimane attiva per tutta la sessione FTP e che permette di inviare i comandi al server. ● Per ogni richiesta di trasferimento dati il server apre una connessione di trasferimento sulla porta 20 che chiude quando il trasferimento è completato.

S.Rosta 23 Livello Applicazione: 10

S.Rosta 24 Livello Applicazione: 11 ● FTP è un servizio che fornisce gli elementi fondamentali per la condivisione di file tra host, i suoi obiettivi sono: - Promuovere la condivisione di file (programmi o dati). - Incoraggiare l'uso di computer remoti. - Rendere trasparente all'utente i diversi metodi di immagazzinamento file, tra un host e l'altro. - Trasferire dati in maniera affidabile ed efficiente.

S.Rosta 25 Livello Applicazione: 12 ● I comandi FTP più comuni sono: ftp = apre la sessione bye = chiude la sessione ? o help = visualizza le descrizioni dei comandi dir = visualizza l’elenco dei file sulla cartella del server cd cartella = cambia cartella sul server get nomefile = trasferisce il file dal server al client put nomefile = trasferisce il file dal client al server ● Il server risponde ai comandi con dei codici di ritorno che informano sullo stato di ciascun comando.

S.Rosta 26 www: 1 ● Il servizio del World Wide Web (WWW) è realizzato mediante un programma client ed un programma server. ● Il client ed il server funzionano su due host diversi e si scambiano messaggi HTTP (HyperText Transfer Protocol). ● Il protocollo HTTP stabilisce il formato e le modalità di scambio dei messaggi. ● Il programma client (o user agent) è detto browser e permette di visualizzare pagine Web: Internet Explorer, Netscape Communicator, Firefox, Opera.

S.Rosta 27 www: 2 ● Una pagina Web (documento) consiste di oggetti, ovvero file: tipicamente è costituita da un file base HTML e da diversi oggetti referenziati: immagini (JPEG, GIF, PNG), applet Java, clip audio, etc. ● Il programma server per il Web tiene memorizzati documenti in formato HTML, immagini e altri oggetti accessibili da remoto mediante un URI (Uniform Resource Identifier). ● Apache (pubblico dominio), Internet Information Server.

S.Rosta 28 www: 3 ● Un URI rappresenta un modo per localizzare una risorsa su una rete, esistono due tipi di URI: - URL: Uniform Resource Locator - URN: Uniform Resource Name ● Un URL consente di individuare una risorsa presente in una specifica posizione usando la seguente sintassi: :// / / #sezione

S.Rosta 29 www: 4 ● : - file: un file sul proprio disco locale - ftp: un server FTP - http: un server WWW ● : ● : si riferisce alla directory principale utilizzata per la gestione dei documenti non è necessariamente la directory principale del file system. ● : rappresenta la parte del file da recuperare