1 Confindustria Benevento, 04 luglio Fonte: Rapporto Statistico 2011 Impianti FER, GSE Evoluzione della potenza istallata degli impianti FER in.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’energia Eolica in India
Advertisements

Osservatorio Congiunturale GEI, 4 luglio La congiuntura milanese a confronto con quella europea Milano, 4 luglio 2012 Valeria Negri, Centro Studi.
Energia solare Di MELISSA PERELLA.
Le fonti rinnovabili nella politica energetica italiana Gianni Silvestrini Direttore scientifico del Kyoto Club.
Fonti energetiche rinnovabili Introduzione
Olgiate Molgora 8 giugno L’energia è vita o morte, non solo potenza, velocità, calore, trasformazione di materia, merce, capitale.
RINNOVABILI, GREEN ECONOMY E RICADUTE ECONOMICHE IN PUGLIA Stefano da Empoli, Presidente I-Com, Istituto per la Competitività Convegno Bari
PARLAMENTO EUROPEO Media europea 30% ITALIA 19% Dopo noi POLONIA 13% CIPRO 0% MALTA 0%
-- Il turismo nella regione Marche -– Elaborazione Regione Marche - Osservatorio Regionale del Turismo (Fonte Strutture Ricettive e Centri IAT). I dati.
Energia eolica Cos’è l’energia eolica Elettricità dal vento Parchi eolici e ambiente zink.to/eolico.
Programma delle lezioni Generalità sugli impianti(1) √ Generalità sugli impianti(1) √ Produzione dell’energia elettrica(1) √ Produzione dell’energia elettrica(1)
Le azioni adottate da Terna
L’esperienza dello Sportello Energia della Provincia di Parma Sportello Energia.
ALMA MATER STUDIORUM – UNIVERSITA’ DI BOLOGNA Presentazione del corso A.A Produzione dell’energia elettrica L.
Servizio Acque ed Energia. Provincia di Sondrio Servizio Acque ed Energia Sommario:  il sistema energetico provinciale  inquadramento nel sistema energetico.
Sostenibilità ambientale e questione energetica Castelgandolfo, maggio 2010 Le fonti rinnovabili Carmine Lubritto Sostenibilità ambientale e questione.
Le Biomasse Il Carburante “Verde”.
Tipologia d’intervento
Problemi di geoingegneria
Sulle determinanti dell’economia sommersa
Le risorse energetiche del pianeta
Risorse rinnovabili in Sud Africa
Contributo dei principali operatori alla produzione nazionale lorda
REGIONE LAZIO DIREZIONE REGIONALE PROTEZIONE CIVILE
SINTESI DELLA LEZIONE PRECEDENTE
STATI UNITI Fonti di energia Alessandra G..
Le fonti di energia in Giappone
FESR POR Veneto Asse 2 Energia
FONTI DI ENERGIA SVIZZERA.
Le imprese femminili in Provincia di Trento
Energia Rinnovabile Genesis Lisbeth Franco Bravo
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
Benevento – Masseria Roseto 20 luglio 2015
LA BANCA DATI AL FEMMINILE
Quadro statistico dei profili dimensionali delle società di capitali ai fini del recepimento della direttiva contabile UE (Europa e Italia)
Le energie rinnovabili Sono le fonti di energia che si rigenerano
Formazione del sistema solare Energia geotermica
Osservatorio congiunturale
Elettricità richiesta:306 GWh/a
STATISTICA INCENDI BOSCHIVI
La produzione di energia
Il sistema turbina-alternatore trasforma
Le stelle Il Sistema Solare.
ENERGIA SOLARE: fonte inesauribile e «pulita»
DOCENTE : PROF. Emilio Trenta anno scolastico : 2017/2018
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE ANDREA FANTONI di CLUSONE
Imprese registrate Settore economico di attività
Comune di Canino - Sala Comunale
Durevoli e pulite: le fonti rinnovabili
IL FOTOVOLTAICO NELLA GENERAZIONE DISTRIBUITA
Finanziamenti a supporto di investimenti in impianti solari
Energia più pulita sì … ma so come risparmiare?
Fotovoltaico: impatto ambientale
La questione energetica
Le fonti di energia in Giappone
STATI UNITI Fonti di energia Alessandra G..
Risorse rinnovabili in Sud Africa
Effetti della tramvia sul commercio
Dalle risorse rinnovabili, a quelle non rinnovabili
FONTI DI ENERGIA SVIZZERA.
DISCOVER SABINA 2018 Tecnologie e opportunità per l'efficientamento e il risparmio energetico.
Leonardo © De Agostini Scuola
FEDERACCIAI Settore siderurgico.
EDUCAZIONE ENERGETICA 7°Incontro
Sulle determinanti dell’economia sommersa
La forma giuridica delle imprese registrate
L’ENERGIA ELETTRICA Elena Lanzafame 3C.
Progetto SmartEnCity Tavola rotonda Lecce
Cos’è l’energia? L’energia è ciò che muove e trasforma quello che ci circonda OVVERO è la capacità di compiere un lavoro.
Transcript della presentazione:

1 Confindustria Benevento, 04 luglio 2013

2 Fonte: Rapporto Statistico 2011 Impianti FER, GSE Evoluzione della potenza istallata degli impianti FER in Italia

3 Fonte: Rapporto Statistico 2011 Impianti FER, GSE Numerosità degli impianti FER in Italia

4 Fonte: Rapporto Statistico 2011 Impianti FER, GSE Variazione della produzione per fonte rinnovabile

5 Fonte: Rapporto Statistico 2011 Impianti FER, GSE Ranking europeo per produzione da FER, anno 2011 ① Germania ② Spagna ③ Svezia ④ Italia

6 Fonte: Rapporto Statistico 2011 Impianti FER, GSE Numero e potenza degli impianti FER in Campania, fine 2011 IdraulicaEolicaSolare Geotermica BioenergieTotale n°MWn°MWn°MWn°MWn°MWn°MW 36346, , , ,8 ITALIA , , , , ,2 % 1,24 % 1,9% 14,1%15,4% 3,05%2,94%002,14%7,4% 3,06%4,83%

7 Fonte: Rapporto Statistico 2011 Impianti FER, GSE Energia prodotta degli impianti FER in Campania, anno 2011 IdraulicaEolicaSolare Geotermica BioenergieTotale GWh 583,11.344,3302,1-829,23.058,8 ITALIA45.822,79.856, ,75.654, , ,5 % 1,3% 13,6% 2,8%07,6% 3,7%

8 Fonte: Rapporto Statistico 2011 Impianti FER, GSE Potenza impianti FER nella provincia di Benevento, fine 2011 IdraulicaEolicaSolare Geotermica BioenergieTotale % (*) < 0,1% 5,6% 0,2%0< 1,0%1,0% (*) valori percentuali su base nazionale Benevento si posiziona al 4° posto tra le province italiane per potenza eolica istallata! Energia prodotta da impianti FER, anno 2011 % (*) 0,4%

9 Fonte: Rapporto Statistico 2012 Solare Fotovoltaico, GSE Potenza impianti fotovoltaici in Campania e nella provincia di Benevento, nel 2011 e nel Variazione % 2011/2012 n°MWn°MWn°MW Italia , ,8+ 45%+ 29% Campania ,2+ 65%+ 45% % 3,1%2,9%3,5%3,3% Benevento , ,4 + 76%+ 51% % 0,33%0,24%0,40%0,28%

10 Fonte: Rapporto Statistico 2012 Solare Fotovoltaico, GSE Potenza impianti fotovoltaici per settore di attività, anno 2012