1 Settembre 2010 INSME International Network for Small and Medium Enterprises (SMEs)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Innovation Relay Centre IRIDE Il Sostegno della Unione Europea per stimolare il Trasferimento Tecnologico Transnazionale e promuovere i servizi dedicati.
Advertisements

International Co-operation European Integration Internationalisation Un caso di successo Un approccio partecipativo allinnovazione 1Francesco Natale, Bologna.
INSME – Rete Internazionale per le PMI INSME INTERNATIONAL NETWORK FOR SMEs INSME RETE INTERNAZIONALE PER LE PMI Dicembre 2004.
INSME – Rete Internazionale per le PMI INSME INTERNATIONAL NETWORK FOR SMEs INSME RETE INTERNAZIONALE PER LE PMI Luglio 2004.
La SistanCommunity Luciano Fanfoni Senior Technologist at ISTAT Daniela Docci Tecnologo informatico at ISTAT.
Strumenti per l’internazionalizzazione delle PMI L’OFFERTA DEL CV PER LE PMI CHE OPERANO CON L’ESTERO Ernesto Galimberti, Responsabile Direzione Estero.
Ingenium, il fondo di venture capital dell’Emilia Romagna Fondo Ingenium, un’opportunità per le PMI Parma, 27 Ottobre 2005 Roberto Bonanni – Maria Augusta.
SIMPLER - Servizi per l’innovazione e la competitività delle imprese in Lombardia e in Emilia-Romagna Bologna, 23 novembre 2012.
BALCANI&CO Progetto realizzato con il contributo della.
1 Tavoli area geografica Luglio 2007 Settore Attività Internazionali.
Title Sub-title PLACE PARTNER’S LOGO HERE European Commission Enterprise and Industry La Enterprise Europe Network e le sue competenze Bologna, 13 luglio.
Liguria: tradizione d’impresa Nella sua storia, Genova è stata un incrocio privilegiato tra vie di comunicazione, culture ed esperienze diverse. Oggi è.
4 nuovi bandi per promuovere l’innovazione e l’imprenditorialità
ECONOMIA DELL’INNOVAZIONE E DELLO SVILUPPO – PARTE 2
Programma Europeo Erasmus + JEAN MONNET
Eurosportello del Veneto
LE CAMERE DI COMMERCIO PER LO SVILUPPO DEL PIEMONTE
ENTERPRISE EUROPE NETWORK
LE IMPRESE E LA RICERCA: Gestione strategica dell’innovazione
Workshop di presentazione dei risultati del progetto di ricerca
Questo progetto è stato finanziato con il sostegno della Commissione Europea. Questa pubblicazione rispecchia il punto di vista dell’autore e. pertanto,
Il nuovo programma GIA anni
L'Unione Europea: un'opportunità possibile
COMMISSIONE FORMAZIONE
BALCANI & CO..
a cura della Segreteria nazionale Città di Torino – Servizio LGBT
Lombardy Life Sciences Cluster
Progetto South East Europe Network (SeeNet)
RETE INTERNAZIONALE PER LE PMI INTERNATIONAL NETWORK FOR SMEs
Dr. Angelo WILLE Unità Finanziamento Innovazione e PMI
Il percorso di ascolto partecipato
Caterina Ferrario DEM – Università di Ferrara
ICT-PSP Bando 3/2009 Trento - 18 febbraio 2009
Scenario “Condiviso” per l'innovazione e lo sviluppo del settore dei beni culturali del Lazio 3° Focus Group COBRA - Tecnologie per i beni culturali: accordo.
IN3 INvest IN Innovation
PROSPEX – Progetti Strutturati di Promozione dell’Export
Roma, 3 Ottobre 2017.
Regione Toscana ERIK FUTURE
ExSport Sport & Innovation
Innovazione e Internazionalizzazione:
COOPERAZIONE TERRITORIALE
SIMPLER Una rete di professionisti a supporto delle aziende
Fondazione Democenter
Testimonianze di Digital Innovation HUB quali nuovi acceleratori dell’innovazione di processo e di prodotto grazie alle tecnologie e agli abilitatori digitali.
L’attivita’ dell’ICE a sostegno del
PLACE PARTNER’S LOGO HERE
il Simucenter Campania
RETE INTERNAZIONALE PER LE PMI INTERNATIONAL NETWORK FOR SMEs
(estratto Front Runner Analysis)
a cura della Segreteria nazionale Città di Torino – Servizio LGBT
MACC-BAM Measures to Accelerate the
SETTORE COOPERAZIONE INTERNAZIONALE E PACE
MICRO: Enhancing Competitiveness of Micro-enterprises in Rural Areas
Collaborare e condividere per sviluppare competenza
Formazione DS e Referenti per l’Alternanza Scuola-Lavoro IIS «E
Gianluigi Viscardi Presidente Intellimech
Il PO per la competitività regionale
Programmi dell’Unione Europea in favore delle imprese e in particolare delle PMI Maria Pia Vigliarolo Unità E4 - SME Envoy team.
Perché un SUMMIT nazionale delle diaspore?
La Farnesina e il ruolo di Ambasciate e Consolati
Direzione centrale attività produttive
Chiara Ratzenberger - MAECI
ASL in IFS Seminario di Formazione Padova ottobre 2006
Il progetto INNOVAMARCHE e l’attività di ASSAM
Antonella Zucchella Presidente CIBIE Università di Pavia
Formazione e ricerca scientifica
Cos’è APRE APRE è un ente privato di ricerca non profit sostenuto da oltre cento Soci Sostenitori e Ordinari provenienti da Università e Organizzazioni.
Attività Internazionale
PROGETTARE IL FUTURO PROMUOVERE UNA NUOVA CULTURA D’IMPRESA PER UNA CRESCITA SOSTENIBILE Addendum all'Accordo Intesa Sanpaolo - Confindustria.
PROGETTARE IL FUTURO PROMUOVERE UNA NUOVA CULTURA D’IMPRESA PER UNA CRESCITA SOSTENIBILE Addendum all'Accordo Intesa Sanpaolo - Confindustria.
Transcript della presentazione:

1 Settembre 2010 INSME International Network for Small and Medium Enterprises (SMEs)

2 INSME in breve Una Comunità Internazionale che riunisce e collega Attori dell’Innovazione pubblici e privati che operano a sostegno della competitività delle PMI (ecosistema dell’innovazione) Promuove l’innovazione attraverso la Cooperazione Internazionale, il Peer-to-Peer Networking e il Benchmarking Incoraggia un processo di reciproco apprendimento e di approccio trasversale all’Innovazione nelle PMI Aiuta i suoi Membri ad avvicinare la conoscenza e l’Innovazione alle PMI, creando vantaggi a livello locale attraverso reti, alleanze e scambi internazionali, collegando processi di innovazione e di internazionalizzazione

3 Il valore aggiunto dell’INSME Una piattaforma transnazionale per la condivisione della conoscenza e delle esperienze, dedicata alla collaborazione tra gli Attori dell’innovazione: -Decisori politici in materia di politiche pubbliche a supporto delle PMI - Investitori e Istituzioni finanziarie internazionali - Professionisti, mediatori del trasferimento tecnologico e Manager dell’innovazione - Enti di ricerca, Accademici, Esperti di impresa Per trovare: - un forum e think-thank internazionale di qualità - proposte progettuali e soluzioni di business - Partner istituzionali, commerciali e finanziari - Clienti/fornitori - Sponsor/patrocinatori

4 Politiche e Strumenti Pubblici nazionali e internazionali a supporto dell’Innovazione nelle PMI Governance e Business Model dei soggetti intermediari a supporto delle PMI e delle loro reti a livello sub-nazionale, nazionale e internazionale Cooperazione e legami tra ricerca/industria/finanza/mercato Trasferimento Tecnologico Transnazionale: incontro tra fornitori e acquirenti di tecnologie (piattaforme tecnologiche) Distretti industriali e tecnologici (low-tech/hi-tech) INSME : Principali aree d’interesse (1)

5 Imprenditorialità, Start-up e PMI ad alta crescita Finanziamento pubblico e privato dell’Innovazione nelle PMI Diritti di Proprietà Intellettuale : Protezione degli asset immateriali e loro valorizzazione sul mercato Design e industrie creative Eco-Innovazione Innovazione nei servizi Open Innovation INSME : Principali aree d’interesse(2)

6 Informazioni personalizzate in base agli interessi dei Membri Help Desk dedicato ai Membri Monitoraggio e segnalazione di opportunità in materia di: – Bandi di gara Internazionali per progetti/esperti/paper/posizioni vacanti etc – Eventi/Training/Fiere internazionali – Award/Premi/Competizioni –Offerte di business da parte di altri membri, partner – Novità su pubblicazioni/Aggiornamenti sull’innovazione per le PMI –Consultazioni online Promozione e marketing delle attività dei Membri (anche attraverso il portale INSME e la Newsletter- in Inglese, Spagnolo e Russo) Matchmaking transnazionale: organizzazione di incontri mirati tra attori dell’innovazione, su temi di interesse comune e promozione di partnership e progetti congiunti tra loro Co-organizzazione di training ed eventi tematici (Conferenza Annuale INSME) ATTIVITA’ DEL SEGRETARIATO INSME

7 Partecipazione gratuita alle Riunioni Annuali INSME e ai programmi internazionali di training co- organizzati Project Development Unit (PDU): sviluppo di iniziative operative congiunte tra i Membri INSME Accesso a partnership internazionali con 24 reti/organizzazioni d’innovazione in tutto il mondo Incontri/visite in loco/study tour personalizzati sulla base dei bisogni dei Membri Accesso all’informazione intranet, ivi incluso il Database online di CV di esperti internazionali Compendio Annuale Membri INSME contenente le schede profilo dei Membri (Cd-rom) Catalogo INSME dei Training proposti dai Membri Altri vantaggi per i Membri

8 INSME IN CIFRE

9 UNA RETE GLOBALE 81 Membri INSME in 32 Paesi (16 OCSE e 16 non-OCSE) in 5 Continenti, incluse: –18 Organizzazioni Intergovernative Internazionali (Membri onorari, pari al 24% dei membri): AFRICAN DEVELOPMENT BANK GROUP, ALADI, APEC SME INNOVATION CENTER, CEI-ES, COMSATS, EACI, G- NEXID, IIC-IADB, OSCE, RITLA, SELA, UNCTAD, UNDP MEXICO OFFICE, UNIDO, UNECE, UNESCO, OMPI e EIF. –13 Reti e ONG internazionali (pari al 16% dei membri): ANIMA, ASTF, EBN, EBAN, ECSA, EPROCA, EURADA, FUNDES INTERNATIONAL, INTRASOFT INTERNATIONAL, ISBE, ISPIM, WBAA, WTA.

10 32 PAESI COINVOLTI IN 5 CONTINENTI

11 COPERTURA GEOGRAFICA DELLA RETE Membri INSME Membri INSME

12 SOGGETTI COINVOLTI Membri INSME Membri INSME

13 TIPOLOGIA DI MEMBRI Membri INSME Membri INSME

14 Terzo Programma Internazionale di Formazione “Finanziare l’impresa con la Proprietà Intellettuale “ OMPI, Ginevra, Svizzera 1-2 dicembre, 2010 Lingua di lavoro: Inglese OMPI-INSME TRAINING CONGIUNTO Partecipazione gratuita

15 “Competitività, Cultura e Cooperazione Trans- frontaliera: aiutare le PMI a crescere, innovare e penetrare nei Mercati Internazionali” Organizzato in collaborazione con EPROCA (European ProClusters Association) Helsinki, Finlandia Maggio, 2011 A partecipazione gratuita per i Membri INSME 7° Riunione Annuale INSME 2011

16 INSME International Network for Small and Medium Sized Enterprises (SMEs) “Making Innovation Happen in SMEs” Website: