Una tiepidezza dovuta spesso a quel falso rispetto che porta a tacere sugli errori dei fratelli, per paura di intaccare la loro sensi­bilità e per conservare.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Giubileo della Misericordia Papa Francesco Udienza del 3 febbraio 2016 in Piazza San Pietro Misericordia e Giustizia Papa Francesco Udienza.
Advertisements

dall’innamoramento all’amore
Il grido “Jerusalem convertere” di N. Casanoves (Montserrat) ci invita a convertirci durante il Cammino.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO IL REGNO È IN MEZZO A NOI Galilea Confessiamo Gesù, ascoltando il “Domine Jesu Christe” di T.L.
VII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO a Matteo 5,38-48.
11.00.
ESERCIZI SPIRITUALI IGNAZIANI
Domenica VII tempo ordinario
DOMENICA 7 Tempo ordinario anno A Regina
PADRE NOSTRO PER RAGAZZI Preghiamo insieme come Gesù ci ha insegnato
A MESSA: GRAZIE E BUON APPETITO!!!
PARTE QUARTA LA PREGHIERA CRISTIANA
DOMENICA 24 Anno A Immagini di Cafarnao
DOMENICA 7 Tempo ordinario anno A Regina
V DOMENICA DI QUARESIMA ANNO a
A MESSA: GRAZIE E BUON APPETITO!!!
Musica: Kyrie di natale XIIsec.
Parola di Vita Aprile 2006.
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
11.00.
12.00.
DAL RANCORE… AL PERDONO
È l’unica preghiera che Gesù ha insegnato ai suoi discepoli.
DOMENICA 22 ANNO A Il “Pie Jesu” di Durufle ci invita ad andare con Gesù verso la morte e la risurrezione Monges de Sant Benet de Montserrat.
LA PREGHIERA DEL SIGNORE:
Parola di Vita Giugno 2006 Chiara Lubich.
Parola di Vita Ottobre 2017.
9.00.
9.00.
10.00.
E’ passato un anno da quando sei partito!
Parola di Vita Giugno 2006 Chiara Lubich.
13.00.
13.00.
Parola di Vita Gennaio 2006.
1 QUARESIMA A DOMENICA Regina.
COSÌ FU DETTO AGLI ANTICHI; MA IO VI DICO
DOMENICA 7 t.o. anno A Regina.
I SACRAMENTI 26/12/2018.
Parrocchie di S. Andrea e S. Agnese
10.00.
misericordie del Signore”
Ti racconto la croce Lo sguardo degli uomini verso Gesù.
xXXIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
VI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO a
16.00.
13.00.
Musica: Kyrie di natale XII sec.
Credo in Gesù concepito per opera dello Spirito Santo
9.00.
VII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO a
xXXIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
1 QUARESIMA A DOMENICA Regina.
Parola di Vita Giugno 2013.
9.00.
Vista dalla cima delle Beatitudini
10.00.
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
Ascoltando il brano della Passione di Bach che dice: “Svegliati
Quaresima Benedetto XVI.
La tentazione è “L’ora delle tenebre” di T.L. da Vittoria
CON DIO.
Musica: Hosanna di Dufay
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
PAROLA DI VITA Marzo 2019.
IL DONO DEL TIMOR DI DIO.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI IL REGNO È IN MEZZO A NOI DOMENICHE
DOMENICA 14 anno C “Il Giullare”, delle antiche Cantiche porta la gioia di essere mandato ad annunziare il Regno Monges de Sant Benet de Montserrat.
I FRUTTI DELLO SPIRITO SANTO
Dal Vangelo secondo Matteo
Transcript della presentazione:

Una tiepidezza dovuta spesso a quel falso rispetto che porta a tacere sugli errori dei fratelli, per paura di intaccare la loro sensi­bilità e per conservare un fragile equilibrio rela­zionale che con il tempo si è stabilito, ma che è destinato, prima o poi, a infrangersi nuovamente.

. Ci si dovrebbe, piuttosto, armare di audacia e di franchezza cristiana, atteggiamenti che portano a osare, ad andare oltre, solo per amore della verità e della giustizia

Se questo avviene, allora la correzione fraterna diventa un efficace itinerario di guarigione dai propri rancori, in quanto mediante le sue dinamiche si può ricostruire una relazione frantumata.

Se la correzione fraterna è stata realmente accolta, il processo di riconciliazione potrà avere esito po­sitivo, ma a volte le buone intenzioni di chi vuole percorrere un itinerario di perdono non sempre raggiungono i risultati sperati, con la conseguenza che, non vedendo subito i frutti dell’impegno; ci si lascia travolgere dallo scoraggiamento e si desiste dai buoni propositi. LA PREGHIERA DI INTERCESSIONE

A questo punto, la carità cristiana invita a far sì che il perdono, elaborato e donato già nel proprio cuore, possa raggiungere il fratello mediante l’interces­sione, una modalità della preghiera nella quale si presentano al Signore le persone e i loro bisogni.

Si tratta di un’esperienza spirituale che permette di entrare in una nuova visione del mondo, che ci porta a superare le nostre ristrettezze mentali e a sperimentare quella nuova legge d’amore che Gesù ha donato e praticato.

Bisogna entrare nel pensiero stesso di Cristo e nel suo nuovo modo di concepire i rapporti interper­sonali, in cui la giustizia deve superare quella an­tica ed essere concepita come carità e misericor­dia. Questo è il senso dell’imperativo evangelico: «Se la vostra giustizia non supererà quella de­ gli scribi e dei farisei, non entrerete nel regno dei cieli» (Mt 5, 20).

Il perdono che si esprime attraverso la preghiera di intercessione diventa un modo di superare ogni forma di vendetta, come invita a fare Gesù quando a proposito dice: «Avete inteso che fu detto: Occhio per occhio e dente per dente. [...] Avete inteso che fu detto: Amerai il tuo prossimo e odierai il tuo nemico. Ma io vi dico: amate i vostri nemici e pregate per quelli che vi perseguitano, affinché siate figli del Padre vostro che è nei cieli; egli fa sorgere il suo sole sui cattivi e sui buoni, e fa piovere sui giusti e sugli ingiusti» (Mt 5, ).

Si tratta di un brano molto importante, in quanto la sua attuazione diventa il segno di riconoscimento del nostro essere figli di Dio.

Ai discepoli di Gesù è chiesto un supplemento d’amore che li renda capaci di dare a tutti più degli altri, un “di più” che conduce al superamento di quella mentalità fari­saica legata alla cosiddetta “legge del taglione” che, spesso e in modi sottili, attuiamo nelle nostre relazioni, dando vita a quei falsi perdoni di cui abbiamo fatto cenno.

Pertanto, la preghiera di intercessione fa sperimen­tare cosa significa confidare nella potenza di Dio che, secondo le sue modalità e i suoi tempi, può intervenire su tutte le situazioni che umanamente risultano impossibili da risolvere, raggiungendo, come nel nostro caso, anche i cuori più induriti per indirizzarli sulla via del perdono.

Possiamo, allora, definire la preghiera di intercessione come il luogo in cui ci alleniamo alla carità pura, in cui continuiamo a volere il bene del fra­tello senza aspettarci nulla in cambio, in cui allontaniamo la tentazione della mormorazione e del facile giudizio verso colui che ci ha fatto o conti­nua a procurarci del male.

Tutto ciò non significa arrendersi di fronte alle difficoltà o non volersi prendere le proprie responsabilità, ma prendere coscienza che non siamo onni­potenti e che tutto ciò che vogliamo attuare, fosse anche il bene per il fratello, non sempre trova pieno compimento.

Si tratta con molta umiltà di accettare la sconfitta anche sui propositi più nobili che ci siamo pre­fissati e di sapere attendere pazientemente, edu­cando la propria interiorità a tenere vivi i propositi di perdono.

Tra i tanti episodi evangelici, in cui si esprime la misericordia di Gesù, due mi sembrano particolar­mente significativi per comprendere che cosa è la preghiera di intercessione: l’Ultima cena, che vede protagonista Giuda Iscariota, e la crocifissione.

Da una parte, un traditore che vende il proprio maestro per trenta denari; dall’altra, gli aguzzini che lo scherniscono e lo umiliano.

In entrambi i casi, nonostante il grande dolore inflitto, Gesù non mostra atteggiamenti di rancore e di vendetta, ma di amore e di perdono.

Così, nel momento drammatico del tradimento di un amico, Gesù consegna il suo testamento di amore istituendo l’Eucaristia, in cui il pane e il vino che egli offre ai suoi discepoli diventano segni sacramentali del suo corpo donato e del suo sangue versato per la salvezza del mondo.

Mentre, sopra la croce poco prima di morire, eleva al Padre la più toccante preghiera di intercessione per i propri crocifissori:...«Padre, perdona loro perché non sanno quello che fanno» (Lc 23,34a), una preghiera piena di misericordia che arriva per­sino a giustificare al Padre l’azione malvagia degli aguzzini.

Dirà, a proposito, don Primo Mazzolari: Il piano commerciale del do ut des è superato da questo elemento di follia, che è la croce, la quale è prima di tutto perdono, perché è soprattutto e unicamente amore PRIMO MAZZOLARI, Tempo di passione, Paoline, Milano 1995, p. 97.

La stessa prospettiva si può aprire anche per noi, solo se lasciamo agire lo Spirito Santo nel nostro cuore perché avvenga il miracolo del perdono: È lì, infatti, nella profondità del cuore che tutto si lega e si scioglie. Non è in nostro potere non sentire più e dimenticare l’offesa; ma il cuore che si offre allo Spirito Santo tramuta la ferita in com­passione e purifica la memoria trasformando l’of­fesa in intercessione CCC, n