1 Esercizio n. 1 Una fibra ottica cilindrica, delimitata da due sezioni ortogonali al suo asse e costituita da un materiale di indice di rifrazione n =1.63,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
OTTICA delle LENTI Presentazione multimediale classe IV IB A.S. 2002/03 Prof. Loredana Villa Per molti strumenti ottici (il cannocchiale, il binocolo,
Advertisements

Lezioni di ottica R. Rolandi
Ottica geometrica 3 18 gennaio 2013
Rifrazione lente convergente divergente
Spostando la lente cambiando la lente aggiungendo altra lente
Prova di recupero corso di Fisica 4/05/2004 Parte A
Immagini reali e virtuali - miraggi
Esempio: Un sottile fascio luminoso monocromatico di 0.
Combinazioni di lenti Le proprietà della lente sottile sono fondamentali per la comprensione di sistemi ottici rifrattivi anche complessi. Oggi il calcolo.
RIFLESSIONE E RIFRAZIONE DELLE ONDE E.M.
RIFLESSIONE: FORMAZIONE DELLE IMMAGINI SU UNO SPECCHIO PIANO
OTTICA GEOMETRICA Un’onda e.m. si propaga rettilineamente in un mezzo omogeneo ed isotropo con velocità n si chiama indice di rifrazione e dipende sia.
i Le leggi della riflessione raggio incidente
Ottica geometrica 4 10 gennaio 2014
Equazione delle lenti sottili
LA NATURA DELLA LUCE Di Claudia Monte.
IV prova di laboratorio: verifica della legge dei punti coniugati e delle leggi di Snell Set-up sperimentale.
Onde 10. La rifazione.
OTTICA delle LENTI Per molti strumenti ottici (il cannocchiale, il binocolo, la macchina fotografica, i moderni telescopi, ecc.) l'elemento base è la lente.
L'ottica studia i fenomeni luminosi.
S I Prova in itinere corso di Fisica 4 A.A. 2000/1 Esercizi numerici t
II Prova di recupero del corso di Fisica 4 A.A. 2000/1
Esercizi numerici 1) Secondo le norme dell’Agenzia Regionale Prevenzione e Ambiente dell’Emilia-Romagna per l’esposizione ai campi a radiofrequenza, il.
Prova di esame di Fisica 4 - A.A. 2006/7 I prova in itinere 30/3/07 COGNOME…………..……………………… NOME. …………… ……… ) Un raggio di luce monocromatica.
Prova di recupero corso di Fisica 4 8/05/2006 I parte
Prova di esame del corso di Fisica 4 A.A. 2005/6 II appello di Settembre 22/9/06 NOME………….....…. COGNOME…………… ……… ) Un raggio di luce.
Prova di esame del corso di Fisica 4 A.A. 2006/7 I appello di Settembre del 10/9/07 NOME………….....…. COGNOME…………… ……… ) Due onde luminose.
immagine sulla retina: sorgente luminosa S S’ ma anche: S S’ specchio
Prova di esame del corso di Fisica 4 A.A. 2010/11 19/9/11 NOME………….....…. COGNOME…………… ……… ) Un sottile foglio metallico separa da.
Ottica geometrica. I raggi di luce Un raggio di luce è un fascio molto ristretto che può essere approssimato da una linea sottile. In un mezzo omogeneo,
Obiettivo : determinare la lunghezza focale di una lente mediante l’equazione dei punti coniugati. Materiale : Righello Banco ottico provvisto di scala.
Ottica geometrica Specchi e lenti.
IL CANNOCCHIALE ASTRONOMICO LA RIFRAZIONE LE LENTI CONVERGENTI IL TELESCOPIO KEPLERIANO 05/04/16Liceo Scientifico “E. Majorana” classe 1°Bs Classe 1° Bs.
1 Grandezze scalari e vettoriali Grandezze scalari: sono completamente definite da un numero esempi: massa, lunghezza, tempo. Grandezze vettoriali: sono.
1 Optometro Di Badal (1786) OPTOMETROOPTOMETRO DI B A D A L.
Lez. 20 – Specchi e lenti 1 Prof. Giovanni Mettivier.
Classe 2 G anno scolastico Esperienza di Laboratorio Ottica Geometrica.
Struttura, Storia e Utilizzo
x : variabile indipendente
L’occhio umano ISIS DE SANCTIS ALUNNI: Mariano Liuzzi;
La parabola e la sua equazione
Le Fibre ottiche.
Descrizione mediante immagini e animazione con powerpoint
La circonferenza nel piano cartesiano
è mettere sulla stessa linea di mira la testa, l'occhio e il cuore
Le equazioni di II°Grado
Riflessione e rifrazione con lenti e specchi
x : variabile indipendente
TELESCOPIO Esposito Alessandro Perrotta Gioacchino Scaglione Ruben
Potere rifrattivo occhio umano
immagini di lenti e specchi
La circonferenza nel piano cartesiano
Onde elettromagnetiche
Fibre Ottiche Classe V Tele a. s
Indice rifrazione assoluto e relativo Rifrazione in prisma ottico deviazione nel prisma angolo limite lastra a facce parallele dispersione della luce.
Luce ed onde elettromagnetiche
Lo studio completo di una funzione
Le trasformazioni nel piano cartesiano
Le lenti.
Specchio concavo ondivaghiamo.unipv.it
LA PARABOLA.
RETEISSA Corsi di potenziamento e di preparazione ai test di ingresso per i corsi di laurea a numero programmato Corso di Fisica Test di ingresso per il.
LA RETTA.
Skylab : una finestra sul cosmo
II Prova in itinere corso di Fisica 4 21/4/2006
MICROSCOPIA BIOLOGICA Gli strumenti
Fisica: lezioni e problemi
Transcript della presentazione:

1 Esercizio n. 1 Una fibra ottica cilindrica, delimitata da due sezioni ortogonali al suo asse e costituita da un materiale di indice di rifrazione n =1.63, ha un diametro di 20 µm ed una lunghezza di 1.50 m. Un raggio di luce incide al centro di una delle sezioni terminali della fibra, disposta rettilinearmente, con un angolo di incidenza di 30°. Quanti riflessioni totali subisce il raggio di luce prima di uscire dalla fibra? a) 2.4×10 6 b) 2.4×10 2 c) 2.4×10 4 d) 2.4×10 8 D l β β α L

2 In base a semplice regole trigonometriche: E quindi: D l β β α L

Esercizio n. 2 Si consideri un sistema ottico costituito da due lenti sottili di uguale distanza focale f poste ad una distanza relativa d = 4 f l’una dall’altra con gli assi ottici allineati. Se poniamo una sorgente ad una distanza di 2 f dalla prima lente, l’immagine prodotta dal sistema ottico sarà: a)reale, capovolta e ingrandita b)virtuale, dritta ed ingrandita c)reale, dritta e delle stesse dimensioni della sorgente d)virtuale, capovolta e ridotta L'effetto globale del sistema di lenti è dato dalla risultante di una sequenza di trasformazioni di ogni singola lente. La prima lente (sinistra) crea una prima immagine intermedia dell'oggetto, che diventa l'oggetto della seconda lente, che ne produce una seconda immagine. L’immagine prodotta dalla prima lente può essere determinata applicando l’equazione dei punti coniugati: q 1 = 2f l’immagine prodotta dalla prima lente si trova ad una distanza 2 f a destra della lente ed è quindi, reale capovolta.

L’immagine prodotta dalla prima lente diventa oggetto per la seconda lente, per cui abbiamo: Per determinare l’immagine prodotta dalla seconda lente riapplichiamo l’equazione dei punti coniugati: p 2 = d – q 1 = 4f -2f = 2f q 2 = 2f L’immagine prodotta dalla seconda lente si trova ad una distanza 2 f a destra della lente ed è quindi reale e per costruzione risulta dritta. L’ingrandimento totale del sistema è: L’immagine prodotta dal sistema ottico ha le stesse dimensione della sorgente.

Esercizio n. 3 Una lente convergente viene posta nell’acqua. Quale delle seguenti affermazioni è corretta ? a) la distanza focale diminuisceb) la potenza aumenta c) la potenza diminuisced) la potenza rimane invariata n aria = 1.0 n acqua = 1.3 n vetro = 1.5 Potenza della lente: Quindi: Lente in aria: Lente in acqua: la potenza diminuisce

Esercizio n. 4 Si vuole proiettare l’immagine di un oggetto su uno schermo distante 3.2 m. Si hanno a disposizione tre diverse lenti, di focale, rispettivamente f = 95, 80 e 45 cm. Come si possono posizionare le lenti? f = 95 cm impossibile; f = 80cm I = 1; f = 45 cm I1 = 0.2 I2 = 4.9 f = 95 cm I = 1 ; f = 80cm impossibile; f = 45 cm I1 = 0.2 I2 = 4.9 f = 95 cm impossibile; f = 80cm I1 = 0.2 I2 = 4.; f = 45 cm 9 I = 1 f = 95 cm I = 3 f = 80cm I = 3; f = 45 cm I1 = 0.2 Ricordiamo l’equazione dei punti coniugati: Inoltre sappiamo che: Risolvendo rispetto a p:

L’equazione ha soluzioni reali solo se: Per f = 95 cm  < 0 impossibile Per f = 80 cm  = 0 2 soluzioni reali e coincidenti p 1 =p 2 = q = d/2 Per f = 45 cm  > 0 2 soluzioni reali e simmetriche p 1 = 2.66 m I 2 = 4.9p 2 = 0.54 m I 1 = 0.2 Ingrandimento

Esercizio n. 5 Un fascio di luce passa dalla regione A alla regione B di un mezzo con indice di rifrazione n 1 attraverso una spessa lastra di materiale il cui indice di rifrazione è n 2. Di quale angolo viene deviato il fascio emergente rispetto al fascio incidente? a)30°b) 45°c) 60° d) lo strato non altera la direzione del fascio Interfaccia superiore : 11 33 n1n1 n1n1 n2n2 22 Interfaccia inferiore: Per sostituzione abbiamo: Lo strato non altera la direzione del fascio

Esercizio n. 6 Qual è il minimo valore dell'indice di rifrazione di un prisma di 45° impiegato per deviare un fascio di luce ad angolo retto mediante riflessione totale? a) ~ 1.4 b) ~ 1.1 c) ~1.3d) ~ 2.3 Dopo la riflessione totale il fascio di luce attraversa la base del prisma senza deformazioni ed emerge dal prisma deviato ad angolo retto rispetto alla direzione del fascio incidente Per cui: Poiché n aria  1

Esercizio n. 7 Una lente concentra i raggi solari in un punto posto a 20 cm dalla lente. Quanto vale la potenza della lente? a) 20 D b) 5 D c) 0.05 Dd) 4 D e) 0.2 D Il fuoco di una lente convergente è definito come il punto in cui converge un fascio di raggi che incidono sulla lente in direzione parallela all’asse ottico. La sua distanza dal centro della lente prende il nome di distanza focale e si indica generalmente con la lettera f. Potenza di una lente sottile: capacità della lente di deviare i raggi incidenti, definita come l’inverso della distanza focale. Se la distanza focale è misurata in metri, la potenza è misurata in diottrie D. La potenza è positiva per lenti convergenti e negativa per lenti divergenti.

Esercizio n.8 Un oggetto è posto alla distanza di 25 cm davanti ad una lente di + 6 D. A quale distanza dalla lente si forma l’immagine? a) 5 cm b) 50 cm c) 5 md) 2 me) 0.2 m Equazione dei punti coniugati per lenti sottili: q =0.5 m =50 cm

Esercizio n. 9 A quale distanza da una lente di + 20 D bisogna porre un oggetto per ottenere una immagine reale ingrandita di 2 volte? a) 10 cmb) 7.5 cmc) 5 cmd) 2.5 cme) 2 cm p q Ingrandimento tasversale: da cui: p = 7.5 cm

Esercizio n. 10 Un bambino vede una conchiglia sul fondo del mare in un punto in cui la profondità è di 2 m. A causa della rifrazione il bambino vede la conchiglia da una profondità inferiore a quella reale. Calcolare la profondità apparente a cui sembra stare la conchiglia. a) 2 mb) 1.5 mc) 3 m d) 0.5 m I raggi provenienti dagli oggetti immersi vengono deviati nell’attraversare l’interfaccia aria-acqua, e avvicinandosi alla normale divergono. L’effetto netto quindi è quello che all’osservatore posto fuori dall’acqua i raggi sembrano provenire da un punto più vicino alla superficie. Dalla legge di Snell: Per piccoli angoli sappiamo che sin   tg    per cui la legge di Snell diventa: Quindi sostituendo n 1 = 1 n 2 = 1.33 Da cui: Ma si può osservare che: