Votazione federale del 24 novembre 2013 Sì alla modifica della tassa per l’utilizzazione delle strade nazionali (LSN)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’Assemblea federale – Il Parlamento Svizzero
Advertisements

L’Assemblea federale. Chiara Simoneschi-Cortesi PPD, TI Presidente Consiglio nazionale L’Assemblea federale.
Università della Svizzera Italiana (Lugano) A cura di Olimpia Scarozza
Tunnel-sangottardo-si.ch. La tematica: di cosa si tratta Dopo 35 anni di attività, il tunnel autostradale del San Gottardo deve essere risanato Decisione.
L’Assemblea federale – Il Parlamento Svizzero Una produzione del Servizi del Parlamento | 2015/2016.
Saccheggio della cassa federale Destinazione vincolata immediata e al 100% dell‘imposta sugli oli minerali Iniziativa della „vacca da mungere“ 5 giugno.
Torna alla prima pagina 1 RENDICONTO DELLA GESTIONE ESERCIZIO 2012 n APPROVATO DAL CONSIGLIO COMUNALE nella Seduta del 29 aprile 2013 Atto n. 14.
Introduzione alla geografia turistica. La geografia nasce per la necessità di orientarsi e di esplorare nuovi territori (espansione ecumene); con il progredire.
1 Il contesto Da circa un decennio, in Italia sono stati attivati molti progetti ed iniziative a livello locale sul tema del casa-scuola - è una questione.
Conferenza Stampa Istat-Aci 2016 Giorgio Alleva Presidente dell’Istituto Nazionale di Statistica Incidenti stradali Roma, 19 luglio 2016.
Il Catasto RDPP Il nuovo sistema d'informazione nel settore della proprietà fondiaria Relatore.
L’iniziativa «AVSplus: per un’AVS forte»  Aumentare del 10% tutte le rendite AVS (sia le nuove che quelle già corrisposte)  Al massimo franchi.
Comune Calanca Situazione dopo 9 mesi. . Fusione operativa, ripartizione dicasteri in municipio funziona Da fare Sostituire tutti i regolamenti, ordinanze.
Repubblica e Cantone Ticino Dipartimento delle istituzioni Riforma Ticino 2020 Verso il Ticino del futuro Norman Gobbi Direttore del Dipartimento delle.
Osservatorio congiunturale sul settore delle costruzioni Marzo 2009.
Imparare per la vita Agosto 2016 | éducation21 | Giornata SM Stabio.
Energia. Quali le esigenze di un ospedale?
RIGENERARE LE PERIFERIE: UN PROGETTO PER L’ITALIA
Il contratto di servizio TFT
PAESAGGIO E FORESTE NELLE ALPI MERIDIONALI SVIZZERE
La cittÀ dell’Ottocento
Votazione federale del 24 novembre 2013
Il Catasto RDPP in minuti
Tra collina e montagna, lo sviluppo sostenibile delle Terre del sesia
L'ISCOP è stata istituita con la Legge Finanziaria del 2007, modificata dal decreto attuativo sul federalismo fiscale municipale (art. 6 del DLgs. 23/2011)
LA SPEZIA LA SMART CITY ALLA SFIDA DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO
PRUSST Riviera del Brenta Nuovo Asse Plurimodale
Popolazione, città e società Pagine
Introduzione al mercato svizzero
1. Situazione canalizzazioni
Carenza di risorse Costi della riduzione del rischio Monitoraggio
Il recupero e il riutilizzo degli edifici produttivi e rurali
sindaco assessori europe direct (tr) giornalisti cittadini
LA SVIZZERA.
Bilancio: consuntivo 2016 e investimenti con avanzo
Buon giorno a tutti, grazie dell’invito
TURISMO 4.0. UNA ROADMAP PER IL SISTEMA TURISTICO REGIONALE Lucca, Venerdì 13 ottobre 2017 Nico Gronchi 09/06/15.
ConsigliaMI Progetto finanziato ex lege 285/1997   Milano, città anche dei bambini e delle bambine, dei ragazzi e delle ragazze   CONSIGLIO DEI RAGAZZI.
ICE Iniziativa dei Cittadini Europei
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
Andamento demografico e patrimonio abitativo:
Palazzo Ducale, sala Minor Consiglio Genova, 19 gennaio 2018
STATI GENERALI DELLA MOBILITA’ URBANA SALUTE E MOBILITA’ ATTIVA
Comitato Paritetico Strategia Nazionale Biodiversità
PUMS Prof. Roberto Mascarucci.
contesto regionale ed interventi sul territorio
Il territorio FRANCIA La Francia è uno degli stati europei più estesi.
L’Assemblea federale – Il Parlamento Svizzero
Il ruolo di EXPO2015 per Ticino e Svizzera
“Percorsi ciclabili Sicuri” Incontro illustrativo
AZIENDE ENTI PUBBLICI Un Progetto
Amnistia fiscale cantonale per le persone fisiche e giuridiche
Collaborazione Ticino - Confederazione
COMUNE DI MASSA MARITTIMA ASSESTAMENTO GENERALE DI BILANCIO ANNO 2011
Gran Sasso teramano: gli impianti, la sicurezza, il futuro
Ripartizione ed uso della SEDE STRADALE
Esportazione rifiuti inerti
COS’È IL TURISMO? Definizione ufficiale internazionale di turismo (WTO ): “Le attività delle persone che viaggiano verso e si trovano in luoghi diversi.
POPOLAZIONE e Città Principali città in Italia per n. abitanti
BILANCIO SEMPLIFICATO
BILANCIO SEMPLIFICATO
Innovazioni Tecnologiche per un Nuovo Futuro
Politiche temporali e innovazione nella PA
«La Repubblica si riparte in Regioni, Provincie e Comuni».
IL RUOLO DELLE UNIONI NELLA FUTURA CITTA’ METROPOLITANA Lo sviluppo presente e futuro dell’Unione Reno Galliera Evoluzione del quadro normativo giovanni.
semplicemente fare tenendo il ritmo (non) (direttamente)
Vanessa Bianolini-Anna Lussignoli-Alessia Ragazzini (Cl: 4^Cs)
BILANCIO DI PREVISIONE 2019/2021
I VANTAGGI OFFERTI DALLA POLITICA DI COESIONE AI CITTADINI
COMUNE DI PARMA SETTORI – SERVIZI - STRUTTURE OPERATIVE
Transcript della presentazione:

Votazione federale del 24 novembre 2013 Sì alla modifica della tassa per l’utilizzazione delle strade nazionali (LSN)

Di cosa si tratta? Decreto sulle strade nazionali: Integrazione nella rete delle strade nazionali di circa 400 km di strade cantonali d’importanza nazionale Costi supplementari per la Confederazione: 300 mio. di CHF l’anno per l’esercizio, la manutenzione e la sistemazione delle strade nazionali Finananziamento: aumento del prezzo della vignetta da 40 a 100 CHF Vignetta di breve durata: introduzione di una vignetta valida due mesi, per turisti e viaggiatori occasionali (40 CHF)

La nuova rete stradale

SI alla coesione Migliore integrazione di tutte le regioni nella rete viaria nazionale Integrazione di tutti i capoluoghi cantonali nella rete di strade nazionali Miglioramento dei collegamenti tra centri regionali e regioni turistiche Migliori raccordi tra le regioni rurali e urbane

SI a strade sicure Sicurezza delle strade accresciuta grazie a norme di sicurezza più severe Meno colonne e incidenti grazie all’estensione della rete di strade e ai nuovi dispositivi tecnici di sicurezza Riduzione del rischio d’incidenti grazie alla costruzione di circonvallazioni attorno a città e centri regionali, nonché per pedoni e ciclisti Migliore manutenzione delle strade grazie agli introiti a destinazione vincolata Migliore protezione contro i rischi naturali

SI a una viabilità più fluida Traffico fluido grazie a nuovi tratti di strade, es. Losanna – Morges o della Glatttal Riduzione dei tempi di percorrenza per gli automobilisti e una viabilità decongestionata per gli abitati Migliore gestione del traffico da parte della Centrale nazionale del traffico

SI a un finanziamento solido Ripartizione dei costi secondo il principio di causalità Semplice e non buracratico Sostenibile in raffronto con l’estero Finanziamento vincolato destinato agli automobilisti Nessun sovvenzionamento trasversale per i trasporti pubblici  Nessuna realizzazione di progetti stradali importanti per i diversi cantoni a causa di finanziamenti ridotti!

Sgravio per i cantoni

Viaggio in Austria Feldkirch – Graz – Feldkirch, 2 settimane, 1'226 km Pedaggiin EuroIn CHF Vignetta16,60 €20,50 CHF Arlberg17,00 €20,90 CHF Galleria Bosruck 9,00 €11,10 CHF Galleria Gleinalm16,00 €19,70 CHF Totale58.60 €72,20 CHF

Un viaggio in Francia TragittoIn EuroIn CHF Parigi – Marsiglia – Parigi (1’552 km) 114 €142 CHF Ginevra – Bordeaux – Ginevra (1‘402 km) 130 €162 CHF Ginevra – Lione – Ginevra (298 km) 31 €39 CHF

60 franchi corrispondono a… 1 pieno di benzina di una piccola cilindrata 1 andata e ritorno in 2a. classe Zurigo-Friborgo- Zurigo 1 entrata per famiglie al museo dei trasporti di Lucerna 1 pranzo per due persone al ristorante 1 paio di jeans da H&M

Ampia coalizione per il SI (1) Consiglio federale Partiti: PLR, PPD, PDB e PEV Comitato borghese per una politica dei trasporti ragionevole: oltre 100 deputati alle Camere federali di UDC, PLR, PPD, du PDB e PEV Alleanza di sinistra per più sicurezza nel traffico stradale: 25 consiglieri degli Stati e nazionali del PS e dei Verdi Conferenza svizzera dei direttori delle pubbliche costruzioni, della pianificazione del territorio e dell'ambiente

Ampia coalizione per il SI (2) Numerose camere cantonali del commercio, dell'industria, dell'artigianato e dei servizi (es.: TI, VD, GE, FR, SG/AI/AR, BS/BL, JU, Svizzera centrale, VS) Comitato dell’Unione Svizzera delle Arti e Mestieri Gruppo svizzero delle regioni di montagna (SAB) Hôtellerie Suisse Centre Patronal Unione delle città svizzere

Vantaggi per il Ticino

Cantone Ticino (1) Bellinzona – Locarno,19,9 km

Cantone Ticino (2) Mendrisio – Gaggiolo, 3,0 km

Cantone Ticino Minori costi di esercizio e manutenzione 11,12 mio. CHF Maggiori entrate provenienti dall‘aumento del prezzo della vignetta 1,45 mio. CHF Diminuzione dei contributi di compensazione per i finanziamenti non vincolati 0,02 mio. CHF Diminuzione del contributo globale per le strade principali del cantone - 2,41 mio. CHF Saldo + 10,18 mio. CHF Fonte: DATEC, Base di calcolo dei contributi 2010 Progetti di costruzione di strade previsti: Piano di Magadino: Collegamento viario N2 - N1 Circonvallazione Stabio - Gaggiolo