Breve Introduzione alla Relatività Generale. Contesto La teoria della relatività ristretta aveva brillantemente risolto il problema dell’unificazione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Conflitto creato dalla relatività ristretta
Advertisements

I fondamenti della fisica del Novecento e le prospettive future
TEORIA DELLA GRAVITAZIONE
Induzione Elettromagnetica. Abbiamo visto che un campo elettrico produce un campo magnetico. Ad esempio un filo percorso da corrente produce un campo.
Newton. Principio d’inerzia Principio di relatività Spazio e tempo assoluti Vis insita ed impressa F=ma: traiettorie, dinamica Gravitazione universale.
ARCHIMEDE ( a.c). BIOGRAFIA Archimede è stato un matematico, fisico e inventore siracusano. E’ uno dei più grandi scienziati e matematici della.
TEORIA DELLA RELATIVITÀ. La relatività e suddivisa in : ristretta e generale. La relatività ristretta riguarda i sistemi inerziali,cioè i sistemi in quiete.
Il sistema solare Pianeti interni Pianeti interni Pianeti esterni Pianeti esterni.
Leggi di keplero.
13/11/
Gli assiomi della relatività ristretta
Dati caratteristici La Luna ed i suoi movimenti •Raggio medio: 1738 km
Le tre grandezze fisiche fondamentali in cinematica sono:
1905, Annus Mirabilis Nel 1905, a ventisei anni d’età, Albert Einstein presentò per la pubblicazione 5 lavori, tutti fondamentali (ricevette il Premio.
La rivoluzione scientifica
PRINCIPI DELLA DINAMICA E FORZE
CORSO DI ASTRONOMIA DI BASE
TEORIA DELLA RELATIVITÀ
Induzione Elettromagnetica
Energia potenziale gravitazionale e teorema di Gauss
Definizione di lavoro Energia potenziale Potenza
Attrito Nel contatto tra due corpi c’è sempre l’attrito.
FATTO DA : SIPPI VERONICA , ESTER KULLI, IVO ASCRIZZI
Posizione di un punto nello spazio
I PRINCIPI DELLA DINAMICA
Il moto dei pianeti Fin dall’antichità si cercò di studiare l’universo per formulare un’interpretazione in grado di spiegare il movimento del Sole e di.
Definizioni delle grandezze rotazionali
LA FISICA.
DAL PRINCIPIO DI RELATIVITÀ GALILEANA
Breve Introduzione alla Relatività Ristretta.
Quali sono le relazioni che legano fra di loro le coordinate spazio temporali di uno stesso evento osservato in diversi sistemi di riferimento?
La forza gravitazionale dell’insolvenza: una congettura
Formalismo PPN & vincoli sperimentali.
LEGGI di KEPLERO e moto dei pianeti.
Moto carica elettrica in campo magnetico
L’alba incompiuta del RINASCIMENTO.
Antonelli Roberto Le forze.
pag La Dinamica 02 - Il Primo Principio della Dinamica
La terra fa parte del sistema solare. Il sistema solare è costituito da una stella, il Sole, da 8 pianeti tra cui la terra e altri corpi di massa minore.
La teoria della relatività
ASSIOMI DELLA RELATIVITA’ RISTRETTA
La teoria della relatività
ASSIOMI DELLA RELATIVITA’ RISTRETTA
LE TRASFORMAZIONI DI LORENTZ
1. La dinamica La dinamica studia il moto dei corpi per effetto delle forze che agiscono su di essi.
LE FORZE.
L’ipotesi di Newton e la sua verifica con la Luna
Dati caratteristici La Luna ed i suoi movimenti •Raggio medio: 1738 km
Relatività Relatività Ristretta di Ettore Limoli e Marzia Lucenti.
Il concetto di “punto materiale”
Forza di Coriolis Elaborazione: Beatrice Mongili 5ªH.
Riassunto Grandezze scalari: modulo (es. il tempo, la massa, la temperatura): numero e una unità di misura Grandezze vettoriali: modulo, direzione e verso.
Variazione frequenza acustica elettromagnetica
Dinamica relativistica
Tano Cavattoni L’Universo Età 13,7 miliardi di anni.
Capitolo 2 Cinematica unidimensionale
Variazione frequenza acustica elettromagnetica
Il moto rettilineo uniformemente accelerato
Capitolo 5 Le leggi del moto di Newton
Le galassie e le sorti dell’Universo
Capitolo 6 Applicazioni delle leggi di Newton
LA RELATIVITÁ GENERALE
Capitolo 9 Quantità di moto e urti
Capitolo 4 Cinematica bidimensionale
Capitolo 10 Moti rotazionali
DALLA FORZA ALLA POTENZA
Precorso di Fisica 2011/2012 Facoltà di Agraria
1. La dinamica La dinamica studia il moto dei corpi per effetto delle forze che agiscono su di essi.
Transcript della presentazione:

Breve Introduzione alla Relatività Generale

Contesto La teoria della relatività ristretta aveva brillantemente risolto il problema dell’unificazione delle leggi della meccanica di Newton con le Equazioni di Maxwell. Ma… nasceva subito una nuova contraddizione, con la teoria della Gravitazione Universale, sempre di Newton.

Cosa non andava ancora? 1.secondo la relatività ristretta, nessuna informazione può viaggiare più veloce della luce (a parte Superman). D'altro canto, secondo la teoria di Newton la forza di gravità ha effetto istantaneo: se il Sole si dovesse spostare in una direzione, la forza che esso esercita sulla Terra cambierebbe immediatamente, senza ritardo. L'informazione “il Sole si sposta” è quindi trasmessa istantaneamente, e quindi a velocità maggiori di c; 2.la legge di gravitazione universale non è invariante rispetto alle trasformazioni di Lorentz: la forza di gravità non rispetta quindi il (nuovo) principio di relatività.

Principio di Equivalenza (1907) Nel 1908 Einstein formulò un famoso esperimento mentale. Si consideri un osservatore dentro una stanza chiusa. Se la stanza è in caduta libera verso (ad esempio) la Terra, l'osservatore al suo interno si sente senza peso e non avverte alcuna forza di gravità: se lascia cadere una moneta, osserva che questa non cade al suolo ma resta sospesa a mezz'aria, senza peso. L'osservatore non ha nessun modo e nessuno strumento per capire se sta cadendo verso un pianeta con moto accelerato o se invece si trova in una zona dell'universo senza campi gravitazionali.

Principio di Equivalenza (1907) Poi Einstein immaginò un secondo esperimento mentale. Si consideri un osservatore dentro una stanza chiusa. A) Se la stanza si trova sulla superficie terrestre, l'osservatore percepisce una forza verso il basso dovuta alla gravità: come mostrato nella figura di destra, lanciando una palla in terra questa cade al suolo. B) Se la stanza è invece nello spazio, lontana da campi gravitazionali, contenuta in un razzo che sta accelerando verso l'alto, l'osservatore percepisce anche in questo caso una forza verso il basso, dovuta all'inerzia del suo corpo (come la forza che percepiamo normalmente quando l’ascensore parte ed arriva). L'osservatore non può in alcun modo capire se l'accelerazione che sente sia dovuta ad un campo gravitazionale o ad un'accelerazione e quindi c’è equivalenza tra le due situazioni.

Principio di Equivalenza Il Principio di Equivalenza asserisce in altre parole che gli effetti locali della gravità e dell’accelerazione sono equivalenti.

Conseguenze del Principio di Equivalenza Dal Principio di Equivalenza Einstein dedusse che la gravità doveva piegare la luce. Supponiamo di avere come prima, la stanza accelerata verso l’alto. Da un forellino nella parete sinistra della stanza accelerata entra un raggio di luce. Nel frattempo che la luce raggiunge la parete destra, la stanza si è spostata verso l’alto e quindi il raggio colpisce la parete destra un po’ più in basso rispetto alla parete sinistra. In altre parole, la traiettoria della luce non è più rettilinea, ma curvata verso il basso. Il principio di equivalenza afferma che dovrebbe verificarsi la stessa cosa quando la stanza è ferma in un campo gravitazionale. E quindi, quando la luce passa in un campo gravitazionale, dovrebbe incurvarsi.

Ancora al lavoro… Era evidente ad Einstein che lo Spazio-tempo in presenza di masse si incurva e si distorce, tanto da riuscire a piegare le traiettorie dei raggi luminosi. Mancava ancora una formulazione matematica rigorosa di tale teoria, piuttosto complicata da descrivere. Bisognava descrivere due fenomeni interrelati: 1.iI modo con cui un campo gravitazionale agisce sulla materia, dicendole come muoversi, e 2.il modo in cui la materia stessa genera campi gravitazionali nello spazio-tempo, dicendo allo spazio-tempo come curvarsi. « La materia dice allo spaziotempo come incurvarsi, e lo spazio curvo dice alla materia come muoversi » John Wheeler

Relatività Generale Finalmente, nel 1915 Einstein riuscì a combinare la matematica piuttosto complesso del calcolo tensoriale per scoprire la sua famosa equazione di campo:

Conferme sperimentali - 1 Uno dei primi successi della relatività generale fu rappresentato dalla spiegazione che essa seppe dare del problema dell’orbita di Mercurio. All’epoca restava ancora inspiegabile, secondo la teoria classica della gravitazione di Newton, uno spostamento della direzione del suo perielio (cioè il punto di maggior vicinanza al Sole) di 43 arc/s per secolo; tale spostamento ha costituito un rompicapo per gli astronomi della fine del sec. XIX. La relatività generale spiega lo spostamento del perielio di Mercurio come un effetto naturale del moto di Mercurio nello spazio-tempo curvo attorno al Sole. Recenti misure radar del moto di Mercurio hanno confermato questo accordo con una precisione di circa lo 0,5%.

Conferme sperimentali - 2 La verifica della seconda previsione di Einstein fu ancora più sensazionale. Einstein aveva calcolato che un raggio di luce che sfiorasse la superficie del sole sarebbe stato incurvato rispetto a una linea retta di 1,75 secondi di arco. Nel 1919 la Royal Astronomical Society inglese organizzò una spedizione per effettuare tale verifica, assistendo a un’eclissi totale che era visibile al largo delle coste occidentali dell’Africa. Le stelle mostrarono effettivamente un cambiamento di posizione rispetto alla posizione che avrebbero dovuto assumere in assenza di curvatura. Einstein divenne una celebrità.

Conferme sperimentali - 2 Le conferme sperimentali della teoria della relatività sono innumerevoli…