PARTE SPECIALE DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE. CAPITOLO 8.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL PROCESSO TRIBUTARIO:FONTI Articoli 5 e 102 della Costituzione D.Lgs. 545/92 e 546/92 1Diritto Tributario Professionale.
Advertisements

La parità Sergio Cicatelli Corso di legislazione scolastica / 5.
PARTE SPECIALE DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE. CAPITOLO 9.
Registro nazionale per l’alternanza scuola-lavoro (Trento, 9 settembre 2016)
Riforma Professioni Società
DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE
Definizione di ipoteca
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a
10 Regola 10 - Schemi di separazione del traffico
DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE
Il procedimento amministrativo è
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (7)
La certificazione della qualità nel sistema agro-alimentare
ESAMI DI STATO 2016/17 Esame dei candidati DSA\BES
 I contratti pubblici sono soggetti a collaudo per i lavori e a verifica di conformità per i servizi e per le forniture, per certificare che l'oggetto.
I SOGGETTI DEL DIRITTO.
TRATTAZIONE ILLUSTRATA DEI PRINCIPI FONDAMENTALI
Maurizio De Scalzi Presidente Sezione Case di Cura Confindustria - FI
FONTI DEL DIRITTO.
ISCRIZIONE E TIMING Sessioni di Laurea novembre 2017 e febbraio 2018
LA SOCIETA’ IN ACCOMANDITA PER AZIONI
Luogo e data di nascita Nocera Inferiore 08/06/85
EFFICACIA DELLE NORME GIURIDICHE
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (6)
 I contratti pubblici sono soggetti a collaudo per i lavori e a verifica di conformità per i servizi e per le forniture, per certificare che l'oggetto.
EFFICACIA DELLE NORME GIURIDICHE
Registrazione on line degli esami
IL DIRITTO E LE NORME GIURIDICHE
Il Registro nazionale per l’alternanza scuola-lavoro
FONTI DEL DIRITTO.
FONTI DEL DIRITTO.
Amministrazione straordinaria presupposti
IL PARLAMENTO RUOLO E FUNZIONI ARTT. 70 E SS DELLA COSTITUZIONE.
SISTRI: tracciabilità delle macerie del Sisma
© All rights reserved – Francesco Deana. 2017
I 12 principi fondamentali della:
CAPIRE I CONSUMATORI E I MERCATI Capitolo 8
Ammortamento anticipato
UFFICIO AMMINISTRAZIONE
prof.ssa Carli Moretti Donatella
LE COLLABORAZIONI COORDINATE E CONTINUATIVE
IL COLLOCAMENTO E LA SUA EVOLUZIONE STORICA
DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE
La certificazione della qualità nel sistema agro-alimentare
Giornata informativa nazionale „Il terzo bando del Programma Interreg CENTRAL EUROPE“ Torino, 28 novembre 2017 Terzo bando Interreg CENTRAL EUROPE. Requisiti.
SISTEMA RECLUTAMENTO SCUOLA SECONDARIA D. lgs
Il provvedimento amministrativo
costituire una Cooperativa
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a
Fasi del procedimento amministrativo
Fase 1. REGISTRAZIONE 27 dicembre 2018 inizio fase di REGISTRAZIONE attraverso la quale ci si potrà iscrivere sul portale Iscrizioni Online del Ministero.
I Bilanci di Trasformazione
ISCRIZIONI alla scuola infanzia a.s
Referente Amministrativo di Direzione Territoriale
Art. 29. Rapporti personali tra coniugi.
FONTI DEL DIRITTO.
Esperto tecnico impiantista: Direzione Territoriale
Portale Acquisti Alperia
Il ricorso amministrativo
Materiale giuridico di supporto
IL RAPPORTO GIURIDICO E L’OGGETTO DEL DIRITTO
Materiale giuridico di supporto
I due tipi di atti della scuola paritaria
TEMPI? Dalle 08:00 del 16 gennaio alle 20:00 del 06 febbraio 2017;
ORDINAMENTO GIURIDICO
L'atto costitutivo delle associazioni di promozione sociale (art
Progettazione di una base di dati
L'atto costitutivo delle organizzazioni di volontariato - Art
Transcript della presentazione:

PARTE SPECIALE DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE

CAPITOLO 8

ELEMENTI DI INDIVIDUAZIONE DELLA NAVE Gli elementi che individuano la nave sono: -STAZZA -NOME (navi maggiori) ed il NUMERO (navi minori) -Luogo e numero d’ISCRIZIONE REQUISITI DI NAZIONALITA’ DELLA NAVE La nazionalità designa il criterio di collegamento della nave con l’ordinamento giuridico di uno Stato. La nazionalità viene concessa a navi ed aerei attraverso l’iscrizione nei registri dello Stato. All’iscrizione della nave ed al rilascio dell’atto di nazionalità consegue che la nave stessa inalberi la bandiera italiana

PROCEDIMENTO DI ISCRIZIONE DELLA NAVE Le navi per navigare devono essere iscritte in appositi registri e matricole. I registri hanno finalità di carattere amministrativo e sono strumenti privati di pubblicità. Il procedimento di iscrizione si divide in due fasi: -FASE DI AMMISSIONE ALLA NAVIGAZIONE -FASE DI ABILITAZIONE All’avvenuta iscrizione segue l’abilitazione alla navigazione, ovvero il rilascio dei documenti che provano l’iscrizione: -per le navi maggiori l’ATTO DI NAZIONALITA’ -per le navi minori e galleggianti la LICENZA

REGISTRO BARE BOAT Il registro Bare Boat è un registro speciale nel quale vengono iscritte le navi che sono già iscritte in registri stranieri. REGISTRO DELLE NAVI ADIBITE ALLA NAVIGAZIONE INTERNAZIONALE In questo registro sono iscritte esclusivamente le navi che effettuano traffici commerciali internazionali. Non possono essere iscritte le navi da guerra, di Stato, da pesca e da diporto.

REGISTRO ITALIANO NAVALE E’ un organo privato la cui funzione pubblica è quella di provvedere alla classificazione delle navi. I registri di classifica nascono per rispondere ad una esigenza di pubblicità delle notizie riguardanti il bene e le sue condizioni. La valutazione sul grado di fiducia viene periodicamente confermata o modificata dando la possibilità di avere sempre notizie aggiornate sullo stato della nave.

PROCEDURE DI DISMISSIONE D I BANDIERA La nave viene cancellata dai registri di iscrizione quando: -È PERITA o si presume tale -È stata DEMOLITA Il procedimento di dismissione di bandiera si verifica quando: -la nave ha perso i requisiti di nazionalità -è stata iscritta in un registro straniero