Corso di Fisica Subnucleare Parte II – AA Masse e oscillazioni neutrini 1) Memento: il Lagrangiano del MS 2) Violazione del numero Leptonico 3)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PROVA B: ESERCIZIO 1 Risolvere il sistema lineare (4 equazioni in 5 incognite):
Advertisements

Interferenza Diffrazione (Battimenti)
Esercizio 1 Un filo indefinito è costituito da due semirette AB e BC formanti un angolo retto, come in figura Il filo è percorso da una corrente I = 10.
Meccanica 3 7 marzo 2011 Cinematica in due dimensioni
RICHIAMI ELEMENTARI DI ALGEBRA MATRICIALE
Cinematica differenziale
INTENSITA SU UNO SCHERMO IN UNA INTERFERENZA TRA DUE SORGENTI PUNTIFORMI Alberto Martini.
Abelian &Non-Abelian transformations
Violazione di CP nel sistema dei B con il rivelatore BaBar
Cinematica relativistica
Introduzione al Modello Standard
Simmetrie e leggi di conservazione
Lezione 18 Lagrangiane dei campi fondamentali Matrice S (cenni)
1 Esempio : Utile per considerare limportanza delle ALTE FREQUENZE nella ricostruzione del segnale, in particolare dei FRONTI di SALITA e di DISCESA (trailing.
Lezione 13 Equazione di Klein-Gordon Equazione di Dirac (prima parte)
Lezioni Principio di Pauli esteso Coniugazione di carica
1 Lezione 20 Teoria di Fermi del decadimento beta nucleare Generalizzazione della teoria di Fermi Esercizi sulla composizione dei diagrammi di Feynman.
Lezione 9 Invarianze e leggi di conservazione: definizioni generali
Massimo Lenti INFN-Firenze 2009
1 Violazione di CP Massimo Lenti INFN-Firenze 2008.
Massimo Lenti INFN-Firenze 2005
Riassunto della lezione precedente
Proprietà delle matrici con variabili standardizzate.
1 Violazione di CP nei B Interpretazione del modello a quark: (b = +1) (b =  1) Perche’ e’ importante?  settore dei B molto piu’ ricco dei K  con effetti.
Università di Padova - Dottorato di Ricerca in Fisica - XX Ciclo
Università degli Studi dell’Aquila
Lea Di Noto INFN Sez. Genova IFAE Contenuti Le motivazioni L’esperimento L’apparato Le sorgenti Il detector di Borexino Il calorimetro I possibili.
P i =  i P ° i  i = frazione molare F. Raoult ( ) F. Raoult ( ) Legge di Raoult Proprietà delle soluzioni Legge di Dalton P = P solv.
Corso di Fisica Subnucleare Parte II – AA I Parametri dell'Oscillazione 1) Premessa 2) Interpretazioni 3) Misura dei parametri 4) Futuro.
Corso di Fisica Subnucleare Parte II – AA Le Misure : schema ● Flusso : ● Spettro E ● Composizione ( e      ● Distanza da R R S ● Sensibilita'
1 Franco Simonetto Corso di Fisica Subnucleare AA Decadimenti Deboli degli Adroni ● Considerazioni Generali ● Il decadimento  dei Nucleoni ●
Franco Simonetto Corso di Fisica Subnucleare 1 Colloquium14/11/06 I risultati delle Beauty Factories ● Asimmetria di mixing (f 1 = tag e f 2 = tag): ●
1 Franco Simonetto Corso di Fisica Subnucleare AA La Matrice di Cabibbo-Kobaiashi-Maskawa ● Considerazioni Generali ● Parametrizzazioni ● I triangoli.
Bosoni e Fermioni. Se in un processo fisico sono in gioco particelle indistinguibili, cresce il numero di modi in cui quel processo può essere realizzato.
RISPOSTA ALL'ECCITAZIONE ARMONICA - SISTEMA NON SMORZATO Forza impressa equaz. del moto: rapporto di frequenza per La risposta è la sovrapposizione di.
Progettazione di una base di dati relazionale
Fotogrammetria - Lezione 3
Sezione d’urto ed ampiezza di diffusione
Il Movimento Cinematica.
RISPOSTA ALLA ECCITAZIONE PERIODICA: SERIE DI FOURIER
Studio del decadimento ZZ
Corso di Fisica Subnucleare
Progettazione di una base di dati relazionale
Corso di Fisica Subnucleare
Riconoscimento di Eventi 2° parte Andrea Bocci, CERN/CMG
Tecniche di conteggio di particelle/fotoni
Progetto di Strutture SLE IN TRAVI DI C.A. Dipartimento di Ingegneria
Intervalli di Fiducia Introduzione Intervalli di fiducia per la media – Caso varianza nota Intervalli di fiducia per la media – Caso varianza non nota.
Segnali periodici (cfr.
Masterclass 2014 – Prima Parte
Il rivelatore IFR istallato sull’esperimento BaBar
Statistica descrittiva bivariata
L’equazione dell’ellisse
Alcuni metodi di indagine usati in fisica subnucleare
Rivelazione e misura di mesoni 0 con il rivelatore ICARUS T600
Algoritmi per il flusso nelle reti
Lezione n°1 Angoli – Triangoli – Vettori
ANALISI SPETTROSCOPICA
Teoria delle pertubazioni
e conservazione della quantità di moto
Equazione di Schroedinger dipendente dal tempo
Riassunto lezione precedente
Vibrazioni di molecole poliatomiche
Corso di Analisi Statistica per le Imprese
Ch Chimica Attività di recupero durante le vacanze di Natale
Corso di Analisi Statistica per le Imprese
Alcuni metodi di indagine usati in fisica subnucleare
Definizioni Moti armonici Propagazione delle onde
Statistica descrittiva bivariata
Flusso del campo elettrico e teorema di Gauss
Transcript della presentazione:

Corso di Fisica Subnucleare Parte II – AA Masse e oscillazioni neutrini 1) Memento: il Lagrangiano del MS 2) Violazione del numero Leptonico 3) Fenomenologia

Corso di Fisica Subnucleare Parte II – AA S.M.: il Lagrangiano dei Leptoni massa c.c. emag. c.n.

Corso di Fisica Subnucleare Parte II – AA S.M.: il Caso dei Neutrini

Corso di Fisica Subnucleare Parte II – AA S.M.: il Caso dei Neutrini

Corso di Fisica Subnucleare Parte II – AA S.M.: il Caso dei Neutrini I neutrini right non sono accoppiati ai Bosoni Vettori Particelle Sterili Modello Standard Minimale: Li elimino ! Conseguenze ?

Corso di Fisica Subnucleare Parte II – AA Mass-less Neutrinos ? ● Un termine di massa ordinario necessita di particelle di entrambe le chiralita': ● Alternative: – MSS : no R e neutrini privi di massa – Estensione “banale” : m >0 ma R sterili – No R ma massa di Majorana

Corso di Fisica Subnucleare Parte II – AA Il Lagrangiano “Ruotato” ' ' ' ' U e' una matrice unitaria che mescola i neutrini delle tre famiglie

Corso di Fisica Subnucleare Parte II – AA La matrice U ● Se n e' il numero di generazioni, il numero di parametri reali indipendenti e' dato da : angol i fasi ● La parametrizzazione e' arbitraria ● Pei neutrini si e' adottata la

Corso di Fisica Subnucleare Parte II – AA La Matrice di Pontecorvo-Maki-Nakagawa-Sakata ● E' scritta come il prodotto di tre rotazioni e una fase ● La posizione della fase e' convenzionale

Corso di Fisica Subnucleare Parte II – AA La Matrice di Pontecorvo-Maki-Nakagawa-Sakata ad esempio : perche' risulta dalle misure che  13 e' molto piccolo (~ Cabibbo)

Corso di Fisica Subnucleare Parte II – AA Conseguenze Fenomenologiche ● Autostati di interazione (accoppiamenti) non coincidono con gli autostati di massa (evoluzione temporale) ● Violazioni del sapore leptonico: – decadimenti : – oscillazioni – -less doppio beta decay Soppressione o(m 2 n /m 2 W ) ~ nel M.S. (diagrammi)

Corso di Fisica Subnucleare Parte II – AA L'Oscillazione dei neutrini ● Autostati di interazione |    e  – stato del sistema alla produzione (t=0) o alla rivelazione (t f ) ● Autostati di massa |    i = 1,2,3  – regolano l'evoluzione temporale dello stato: ● Commuto tra le due basi usando la matrice PNMS

Corso di Fisica Subnucleare Parte II – AA Evoluzione temporale (diagramma) ● A t=0 ho l'autostato di interazione, che consiste di uguale contributo dei due autostati di massa (per esempio) ● A t=6.2, ho ancora uguali contributi degli autostati di massa, ma opposti in fase. Corrisponde quindi una sovrapposizione di autostati di interazione diversa. ● In quali casi ritrovo lo stato originale ?

Corso di Fisica Subnucleare Parte II – AA Evoluzione temporale (quantitativo) Sorgente (x=0, t=0 ) : Rivelatore ( L, t = L ) : Per ricavare c j, consideriamo uno stato di impulso definito p, descritto da un'onda piana : Per un autostato di massa avro' dunque : ovvero : Esercizio: verifica Esercizio : calcola j per E =1 MeV e m j = 1 eV

Corso di Fisica Subnucleare Parte II – AA Ampiezza di transizione L'ampiezza di probabilita' di osservare un neutrino prodotto come stato  (=e,  ) in uno stato finale  (=e,  )  e' dunque:

Corso di Fisica Subnucleare Parte II – AA Probabilita' di Transizione

Corso di Fisica Subnucleare Parte II – AA

Corso di Fisica Subnucleare Parte II – AA Transizioni e simmetrie ● CPT : ● T : ● CP : ● Notare che CPT deriva dalle ipotesi di causalita' e Lorentz invarianza; dunque CP T ● Poiche' A CP = A *, allora, se CP e' conservata, A deve essere reale, ovvero A = A*, e quindi U reale anch'essa (rotazione): – due generazioni: automaticamente soddisfatta – tre generazioni : deve essere nulla la fase 