Comune di Rignano Sull’Arno (Firenze – Italia) Dott. Angelo Raffaele Tursi EUROSOCIALNETWORK GESTIONE ASSOCIATA DEI SERVIZI Dalla Società della Salute.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
1 Il contesto Da circa un decennio, in Italia sono stati attivati molti progetti ed iniziative a livello locale sul tema del casa-scuola - è una questione.
Advertisements

Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
Fusione dei Comuni In cosa consiste PROPOSTA Insieme in un Comune stimolare una discussione sulla fusione dei comuni della Val Pellice per capire se ciò.
Iniziativa di avvio del Cantiere di Progettazione FRANCIACORTA TERRE CULTURE E VINI Brescia, 26 maggio 2016 Chiesa di San Giorgio, Via Gasparo da Salò.
L’avvio della valutazione del sistema educativo di istruzione, secondo il procedimento previsto dall’art. 6 del D.P.R. n. 80/2013, costituisce un passo.
I sentieri si costruiscono viaggiando F. Kafka Conclusioni di una giornata stimolante 18/05/20131 Conclusioni Flavio Passerini per incontro sulla creazione.
…allo scopo di soddisfare i bisogni delle persone che li compongono Sin dall’antichità, l’uomo per soddisfare i suoi bisogni si è associato con altre persone.
Prof. Oronzo Trio (Università del Salento)
Dispensa di Diritto e Legislazione Socio-Sanitaria
Il settore della logistica in Toscana Quadro strutturale e dinamiche di medio periodo ( ) Firenze, 16 aprile 2010 Riccardo Perugi Unioncamere.
La demografia.
Il benessere delle assistenti familiari in tempi di crisi economica
Crisi economica, modelli migratori e ruoli di genere
Quarta A.
RIGENERIAMO IL TERRITORIO:
Madonie Aree Interne (Preliminare di Strategia)
Progetto Indicazione nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione misure di accompagnamento 2015/2016 Certificazione.
Lo sviluppo “dal basso”
Le imprese di valore sostengono i valori
Maurizio De Scalzi Presidente Sezione Case di Cura Confindustria - FI
POLITICHE SOCIOASSISTENZIALI
LE RETI DEL VOLONTARIATO NEL NUOVO SISTEMA DEI PIANI INTERCOMUNALI DEI SERVIZI SOCIALI E SOCIO SANITARI.
Norme giuridiche ed ordinamento giuridico
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
Bambini ed adolescenti in Calabria I minori fuori dalla famiglia
Bergamo, 18 ottobre 2017 INVECCHIAMENTO ATTIVO
lavoro e risorse umane: a. smith
Il processo decisionale
il welfare comunale in un’epoca di crisi
IL CONSORZIO CHE VOGLIAMO
SOGGETTI DEL DIRITTO Sono soggetti del rapporto giuridico:
Health Literacy. Dati, evidenze e ambiti di intervento
Sviluppo sostenibile delle zone rurali delle Marche
POLITICHE DI BILANCIO E RAPPORTI CON UE IN TEMA DI FINANZA PUBBLICA
Direttore alla Programmazione di Area Vasta
SOGGETTI DEL DIRITTO Sono soggetti del rapporto giuridico:
ART. 3 PRINCIPI PER LA PROGRAMMAZIONE DEGLI INTERVENTI E DELLE RISORSE DEL SISTEMA INTEGRATO DI INTERVENTI E SERVIZI SOCIALI 1. Per la realizzazione degli.
Norme giuridiche ed ordinamento giuridico
la spesa per i servizi sociali
Aprile 2005 AVVIO DELLA CAMPAGNA D’AZIONE TUTTO IL RESTO.
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda Elementi costitutivi dell’azienda L’azienda di produzione L’azienda come sistema L’azienda.
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda
MARKETING.
Come muoversi in un mondo dove tutto cambia in velocità?
La comunità in azione: attori, alleanze, opportunità e… criticità
01/01/2019 Direzione Generale della Presidenza della Giunta regionale Settore “Affari istituzionali e delle autonomie locali"
01/01/2019 Direzione Generale della Presidenza della Giunta regionale Settore “Affari istituzionali e delle autonomie locali"
D.G. Presidenza A.C. Programmazione e Controllo
Carichi di lavoro in Sicurezza alimentare Sanità Pubblica Veterinaria
ESTAR – Ente di supporto tecnico amministrativo Regionale
a disposizione di tutte le imprese
LA GLOBALIZZAZIONE © Pearson Italia spa.
L’UNIONE EUROPEA L’Unione Europea è un’associazione tra stati.
L’argomento di questa sera è:
Gli orientamenti della Provincia in cantiere
LA GLOBALIZZAZIONE © Pearson Italia spa.
LA COMUNICAZIONE NECESSARIA
Responsabile comunicazione di Italia Lavoro s.p.a
IUS SOLI E IUS CULTURAE Ius soli: (diritto del suolo) è un'espressione giuridica che indica l'acquisizione della cittadinanza di un dato paese come.
Equipe Diocesi di Asti PROGETTO POLICORO.
PROPOSTA DI PROGETTO PER L’ANNO SCOLASTICO A SCUOLA DI BENESSERE Io e l’AMBIENTE Il paesaggio come specchio della salute.
Priorità Numero 12 | 2018.
Forum P.A Sanità Premio Speciale CNR-ITB
Cooperative Sociali di tipo B «Disciplina delle Cooperative Sociali»
Riflessioni sull’apprendimento
Piccoli Comuni XIX Conferenza Nazionale NOI SIAMO PICCOLI MA…
ORDINAMENTO GIURIDICO
IL PERCORSO LOGICO DI UN PROGETTO
MOBILITA’ IN VAL DI VARA: CRITICITA’ E PROSPETTIVE
diritto della comunicazione pubblica
Transcript della presentazione:

Comune di Rignano Sull’Arno (Firenze – Italia) Dott. Angelo Raffaele Tursi EUROSOCIALNETWORK GESTIONE ASSOCIATA DEI SERVIZI Dalla Società della Salute all’Unione dei Comuni

EUROSOCIALNETWORK TITOLO La Toscana viene vista spesso dalle altre Regioni Italiane come un modello da imitare, ma l’ambizione dei suoi governanti non è quella di essere un modello da portare ad esempio. Piuttosto, l’ambizione è quella di sperimentare nuovi sistemi di governo e di gestione dei servizi e del territorio. L’obiettivo non è essere i migliori, ma fare del nostro meglio, consolidando le esperienze efficaci e superando o facendo evolvere quanto non in linea con i nostri obiettivi e le nostre aspettative. Quindi non un modello da esportare, ma semmai un metodo di lavoro da sottoporre a confronto e verifica continua nella nostra realtà. E’ con questo spirito che siamo qui, mettendo a vostra disposizione un modo di lavorare, il nostro modo di lavorare, ed al tempo stesso siamo qui con l’umiltà di ascoltare ed arricchirci con le vostre esperienze.

EUROSOCIALNETWORK TITOLO GESTIONE DELLE RISORSE ECONOMICHE PER LA REALIZZAZIONE DEI SERVIZI SOCIO-SANITARI I 60 milioni di abitanti dell’Italia, sono distribuiti in circa Comuni a cui sono delegati le gestioni dei servizi sociali. Si tratta di Comuni prevalentemente sotto i 10,000 abitanti con poche risorse umane ed economiche decisamente non adeguate alle necessità dei servizi dei cittadini. Ma quali sono gli Standard di qualità dei servizi che vogliamo offrire ai cittadini in difficoltà per ragioni sanitarie o sociali? Le leggi Regionali in Italia definiscono gli standard con precisione. Ma per noi amministratori locali, e politici è necessario avere a disposizione un parametro più chiaramente percepito dalla Popolazione.

EUROSOCIALNETWORK TITOLO Il nostro punto di vista è semplice: la qualità di vita di un disabile, di un anziano, di qualunque persona in difficoltà, ed in qualunque contesto esso sia assistito (Istituto, famiglia, ecc.), deve essere elevata alla stessa qualità di vita della comunità sociale in cui vive. O comunque abbiamo il dovere di avvicinarci il più possibile a questo obiettivo. Faccio un esempio esagerato ma che spero semplifichi il concetto. Se abitassimo in una regione Sub Sahariana, in Africa ed offrissimo a tutti i bambini disabili un bicchiere di latte, una ciotola di riso ed un litro d’acqua e questo tutti i giorni, faremmo un lavoro eccezionale ed encomiabile, ma in un contesto europeo se offrissimo ai nostri disabili lo stesso servizio, cioè solo il cibo essenziale alla sua sopravvivenza fisica, probabilmente saremmo arrestati per aver commesso maltrattamenti. Quindi, individuata la soglia di qualità di vita media sociale, dobbiamo adeguare i nostri obiettivi di servizio ottimale, a quel livello.

EUROSOCIALNETWORK TITOLO Purtroppo per varie ragioni, contemporanee e storiche (debito pubblico nazionale, crisi economica internazionale), i nostri piccoli comuni, da soli, non erano e non sono in grado di offrire i servizi di livello ottimale ed in alcuni casi il servizio non poteva essere erogato. Esempio - Se in un Comune di mille abitanti, magari in montagna, dove c’è una bella qualità di vita e le persone sono più longeve, ci fossero 10 ultra-novantenni non autosufficienti. Questo comune non potrebbe, per ragioni economiche e amministrative, offrire alcun servizio. Troppo piccolo. Ma se questo Comune si associa con altri e raggiunge la soglia di almeno abitanti, la spesa del servizio verrebbe spalmata su una platea più ampia di cittadini, rendendo possibile l’obiettivo che ci siamo posti e che prima era impossibile realizzare. Partendo da questo semplice principio è nata in Toscana la sperimentazione della Società della Salute (S.d.S). Ente che consorzia alcuni Comuni e l’Azienda che gestisce i Servizi Sanitari Locali (ASL). Come ogni sperimentazione, alcuni aspetti hanno funzionato, altri meno.

EUROSOCIALNETWORK TITOLO Sulla scia degli aspetti positivi della sperimentazione delle S.d.S sono nate e stanno sviluppandosi Le Unioni dei Comuni. Con lo stesso obiettivo, razionalizzare la spesa pubblica e migliorare i servizi al cittadino sia per qualità che per quantità. I Comuni stanno organizzando, progressivamente, in forma associata, altri aspetti della vita comunitaria: come i trasporti, l’agricoltura, la programmazione economica, la gestione dei servizi propriamente amministrativi, Invece le difficoltà che attualmente hanno le nostre S.d.S che sono essenzialmente di carattere gestionale e giuridico, sarebbero superate da questa nuova forma di gestione comunitaria che è l’Unione dei Comuni, che inglobano in un unico sistema gestionale oltre al resto anche i servizi sociali. E’ Una ipotesi che stiamo elaborando ma realistica. Quindi passare dalla S.d.S all’ Unione dei Comuni è la naturale evoluzione di un approccio metodologico, di ricerca continua di nuove e più avanzate soluzioni.

EUROSOCIALNETWORK TITOLO I benefici sono molteplici:  Maggiore economia di scala;  Maggiore autorevolezza nella contrattazione con le amministrazioni sovraccomunali (Provincia, Regione);  Razionalizzazione della spesa pubblica;  Nuovi servizi ove prima non potevano essere garantiti;  Ripartizione dei costi su una platea più ampia di cittadini per la realizzazione delle infrastrutture, delle strutture di servizio e dell’edilizia per il sociale;  Omogeneizzazione della qualità dei servizi tra comuni confinanti;  Minori sprechi;  Ogni singolo Comune conserva la sua identità storica e culturale. I comuni collaborano ma non si sciolgono Siamo partiti da una sperimentazione di una forma di gestione associata solo dei servizi Socio-Sanitari (S.d.S.) ad un’altra più evoluta e più articolata che comprende altri settori ed altri aspetti della vita comunitaria l’Unione dei Comuni. Quindi tornando all’origine della nostra riflessione non siamo interessati a creare un modello ma realizzare un metodo di sperimentazione in continuo divenire

EUROSOCIALNETWORK TITOLO Comune di Rignano Sull’Arno Firenze - Italia Dott. Angelo Raffaele Tursi

EUROSOCIALNETWORK TITOLO CONTENUTI:

EUROSOCIALNETWORK TITOLO CONTENUTI:

EUROSOCIALNETWORK TITOLO CONTENUTI:

EUROSOCIALNETWORK TITOLO CONTENUTI:

EUROSOCIALNETWORK TITOLO CONTENUTI:

EUROSOCIALNETWORK TITOLO CONTENUTI:

EUROSOCIALNETWORK TITOLO CONTENUTI:

EUROSOCIALNETWORK TITOLO CONTENUTI:

EUROSOCIALNETWORK TITOLO CONTENUTI:

EUROSOCIALNETWORK TITOLO CONTENUTI:

EUROSOCIALNETWORK TITOLO CONTENUTI:

EUROSOCIALNETWORK TITOLO CONTENUTI: