La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

MOBILITA’ IN VAL DI VARA: CRITICITA’ E PROSPETTIVE

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "MOBILITA’ IN VAL DI VARA: CRITICITA’ E PROSPETTIVE"— Transcript della presentazione:

1 MOBILITA’ IN VAL DI VARA: CRITICITA’ E PROSPETTIVE
Relatore: Silvano Zaccone – Presidente Consorzio “Il Cigno” Grafica e immagini: Daria Giorgi di Volterra 09/10/2019 1 1

2 Introduzione Rete di Enti pubblici ed Associazioni del territorio della Lunigiana storica Obiettivo dell’intervento: parlare di mobilità dell’entroterra della provincia della Spezia 09/10/2019 2 2

3 Argomenti della discussione
La mobilità in Val di Vara è attualmente rappresentata in via prioritaria dal servizio pubblico Il servizio ha costi rilevanti per le amministrazioni locali che partecipano alla spesa del servizio L’uso del mezzo proprio e sua incidenza 09/10/2019 3 3

4 Principali criticità Il servizio pubblico non può da solo risolvere i problemi di un territorio frammentato e con gravi criticità nel quale manca un servizio di locomozione su rotaia a differenza della costa. In molti casi gli abitanti sopperiscono con forme di mutualità attraverso una rotazione del mezzo privato in grado di rispondere agli orari di lavoro. 09/10/2019 4 4

5 Conclusioni Oggi la Val di Vara vive un momento molto delicato caratterizzato da una situazione precaria della rete viaria comunale e provinciale, mentre alcuni miglioramenti sono riscontrabili sulla rete ANAS E’ fallito il progetto avviato attorno al 2000 di una “regionalizzazione” della rete stradale. Il servizio di trasporto pubblico non può da solo risolvere i problemi della mobilità ed è necessario oggi pensare ad un diverso modello che privilegi il sistema a chiamata. Per le attività turistico-recettive è indispensabile stimolare la nascita di strutture consortili in grado di fare rete ed offrire un miglior servizio alla clientela. 09/10/2019 5 5

6 In definitiva l’integrazione Val di Vara – Riviera
La mobilità su bicicletta deve concretamente rispondere ad un progetto di valle superando interventi spot. Sviluppare sempre di più la mobilità su due ruote, a piedi ed a cavallo attraverso il miglioramento della rete sentieristica e la realizzazione effettiva della REL. In definitiva l’integrazione Val di Vara – Riviera resta l’obiettivo primario da realizzare attraverso l’integrazione del trasporto pubblico con l’offerta che deve provenire dal privato. Ripensare al GAL e ai finanziamenti regionali, statali e comunitari in un’ottica di rete territoriale evitando frammentazione e personalismi che finiscono per impoverire ulteriormente il territorio. 09/10/2019 6

7 09/10/2019 7


Scaricare ppt "MOBILITA’ IN VAL DI VARA: CRITICITA’ E PROSPETTIVE"

Presentazioni simili


Annunci Google