SEURAT E GAUGUIN Altri esiti del postimpressionismo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Alcune foto discusse nella prima lezione di Media digitali Mercoledì 3 marzo 2010.
Advertisements

Il bordo dell’immagine / parte seconda
Occhio allo sguardo parte prima
Giardino di Stourhead, Wiltshire
Diapositiva sommario Mangiatori di patate Mangiatori di patate Mangiatori di patate Mangiatori di patate Notte da Millet Notte da Millet Notte da Millet.
La vita di Maria Vergine (nelle opere d’arte)
Monticelli di Firenze 17 novembre 1503
PROSPETTIVA E GLI STRUMENTI.
la santa famiglia nella pietà e nell’arte
PICASSO E IL CUBISMO Cubismo è un'espressione con cui si è soliti designare una corrente artistica ben riconoscibile, distinta rispetto a molte altre correnti.
Storia dell’Arte Prof. Alfonso Panzetta (
PUNTINISMO Autore Georges-Pierre Seurat Data
Storia dell’Arte Prof. Alfonso Panzetta (
La rilocazione delle arti figurative La fotografia “sposta” la funzione sociale della pittura.
FUTURISMO.
GAUGUIN Paul Gauguin, Autoritratto del 1893 (Musée d'Orsay, Parigi)
LA SCENA ILLUSIONISTICA
ANDREA DEL SARTO MEGLIO CONOSCIUTO COME ANDREA D’ANGOLO.
Ha dipinto legioni di minatori e di tessitori
Ritratti e autoritratti.
Questa pagina può essere fotocopiata esclusivamente per uso didattico. © 2014, Loescher Editore - Torino Unità 2 I primi 50 anni del Novecento La grande.
IL MITO DI ORFEO NELL’ARTE
Francesco Bonsignori, Madonna con Bambino (1483), Verona, Museo di Castelvecchio.
Post - Impressionismo di Concetta Suarato.
Eleonora Coverini Nicole Cerretelli Caterina Salerno Carolina Santi
. 01 La prima comunione (La primera comunión)
Classe 5EL anno scolastico 2016/2017
PRIMA META' DEL '700 ROCOCO' Da Roccaille Ritratto FRANCIA ITALIA
POST-IMPRESSIONISMO.
POSTIMPRESSIONISMO/4 Georges Seurat e il Pointillisme
IMPRESSIONISMO/3 prof. Claudio Puccetti.
Paul Gauguin.
«Esercito un mestiere che è sporco e difficile: la pittura»
Paul Gauguin – La Senna con il ponte di Jena olio su tela, 62x95 Parigi, Museo d’Orsay Paul Gauguin.
Ritratto a 19 anni Vincent Van Gogh Zundert 30 Maggio 1853 – Auvers sur Oise 29 Luglio 1890.
La guerra attraverso gli occhi di un'artista
Oltre la concezione notarile e testimoniale della fotografia
I fiori.
Francesco Bonsignori, Madonna con Bambino (1483),
Cori comici.
IL ROMANTICISMO.
Post-impressionismo Ana Knežević.
POSTIMPRESSIONISMO/1 prof. Claudio Puccetti.
Album ed archivio fotografico
CARAVAGGIO Fanciullo con canestro, 1592, Roma, Galleria Borghese
POSTIMPRESSIONISMO/3 Paul Gauguin prof. Claudio Puccetti.
Le tendenze post-impressioniste Cèzanne, Van Gogh, Gauguin
Piero della Francesca, Flagellazione, tempera su tavola, 58,4×81,5 cm, , Urbino, Galleria Nazionale delle Marche.
Post-Impressionismo. Van Gogh e Gauguin
LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO
LA POETICA ROMANTICA TRA SUBLIME E PITTORESCO
LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO
LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO Classe 4EL anno scolastico 2017/2018
LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO
LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO Classe 4EL anno scolastico 2017/2018
Gli Impressionisti principali e le loro caratteristiche
Simone Paterzano, Assunzione, 1580, Milano, S. Maria della Passione
Il Realismo..
Le proporzioni e lo spazio
René MAGRITTE ( ), Questa non è una mela, 1964,
Sansepolcro (Arezzo) Piero della Francesca Sansepolcro (Arezzo)
Il cubismo.
FUTURISMO.
Angelo favaro
La camera di Vincet ad Arles
I girasoli di Vincent Van Gogh.
I mangiatori di patate Di Vincent Van Gogh.
LA VIGNA ROSSA di Vincent van Gogh
Autoritratto Vincent Van Gogh.
Transcript della presentazione:

SEURAT E GAUGUIN Altri esiti del postimpressionismo

Georges Seurat, Contadino con la zappa, 1882, New York, Guggenheim Museum

Georges Seurat, Donna seduta con il parasole, , Chicago, The Art Institute, matita nera Contè su carta avorio, cm 47,7x31,5

Georges Seurat, Une baignade à Asnières, , Londra, National Gallery, olio su tela, cm201x301

Georges Seurat, Una domenica pomeriggio sull’isola della Grande Jatte, , Chicago, The Art Institute, The Helen Birch Bartlett Memorial Collection, olio su tela, cm 207,6x308

Georges Seurat, Il circo, 1891, Parigi, Musée d’Orsay, olio su tela, cm 185,5x152,5

Paul Gauguin, L’onda, 1889, New York, Collezione privata, olio su tela, cm 49x58 Mare, luna e fiori: viaggio da Naruto ad Awa Trittico a stampa. Ogni elemento cm. 37,9X26. Tokyo, Riccar Art Museum

Paul Gauguin, Il Cristo giallo, 1889, Buffalo, Albright-Knox Art Gallery, USA

Paul Gauguin, Autoritratto con il Cristo giallo, c. 1890, Saint-Germain-en-Laye, collezione della famiglia Maurice Denis, olio su tela, cm 38x36

Sergio Michilini, Che Guevara con el Cristo amarillo, 1996, Collezione privata, olio su tela, cm.60x70

ALBERTO DIAZ KORDA, fotografo del Che Guevara

Paul Gauguin, Aha oe feii?, 1892, Mosca, Museo Puškin

Paul Gauguin, Autoritratto con cappello, 1893, Paris Musée d'Orsay, olio su tela, cm 40 x 31

Manao tupapau (The Spirit of the Dead Keeps Watch) è un dipinto ad olio su tela di cm 73 x 92 realizzato nel 1892 dal pittore francese Paul Gauguin. È conservato all'Albright-Knox Art Gallery di Buffalo.La donna raffigurata è Teha'amana, la giovane amante del pittore. Gauguin avrebbe preso ispirazione per il quadro quando, tornando da Papeete in una sera di tempesta, trovò Teha'amana al buio nella capanna, sdraiata supina sul letto e terrorizzata dall'oscurità. Alla memoria visiva, il pittore aggiunge a sinistra nel quadro, incappucciato e con l'aria minacciosa, un Tupapau, una sorta di demone o spettro polinesiano dei morti. Non a caso, poi, il titolo è assai ambiguo: può significare sia "Lei pensa allo spettro", o "Lo spettro pensa a (oppure veglia su di) lei"

Paul Gauguin, Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo?, , Boston, Museum of Fine Arts, olio su tela, × cm