L’IKEBANA L’ARTE DI DISPORRE I FIORI. COS'È L’IKEBANA?  L’Ikebana è l’arte di disporre i fiori ed è praticata prevalentemente in Giappone, dove è stata.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Cittadinanza e politica nel mondo antico
Advertisements

Le grandi religioni del mondo
LA MIA IMPRESA IN UN E-BOOK SIAMO USCITI DAL NOSTRO ISTITUTO ACCOMPAGNATI DAI NOSTRI PROFESSORI E ABBIAMO INTERVISTATO I TITOLARI DELLE AZIENDE DELLA ZONA.
Tabellina del sette. Tabellina del sette Dopo che hai «indovinato» la moltiplicazione, fai clic sulla farfalla in alto a destra.
LE FORMAZIONI MUSICALI E LA VOCE ORCHESTRA BAROCCA ORCHESTRA SINFONICA MODERNA COMPLESSI DA CAMERA FORMAZIONI JAZZ ORCHESTRA ROMANTICACOMPLESSI ROCK.
Diverse forme di agricoltura Da Marco Aiello Alisena Antonio Sciacca Antonio.
Bologna e le scienze. Sommario: ● La diffusione della scienza a Bologna ● Ulisse Aldrovandi ● Camera delle meraviglie ● Accademia delle scienze dell'istituto.
ARTE RINASCIMENTALE Con il termine « RINASCIMENTO « generalmente si indica la straordinaria stagione artistica, filosofica, letteraria e scientifica fiorita.
Introduzione. L’Evoluzione artistica. Guernica..
L’arte romana Architettura Roma 11 Campidoglio Tempio di Venere
ECOSISTEMA 1.
La demografia.
Dante Alighieri La Divina Commedia.
Il pesce Il PESCE era uno dei simboli più significativi nelle comunità cristiane primitive. Il termine greco ICHTHUS, «pesce», veniva utilizzato come acrostico.
Hydrangea serrata 'Santiago®'
Breve excursus per il corso di II livello
Rilevatore termico ad infrarossi
Francesco Chiletti Alessio Dolce Yuri Capoluongo Matteo Bernaroli
Le immagini digitalizzate
Uccelli marini Giulia Farina.
Metodologie: tecnologia delle forme vascolari
PERCORSI DI STORIA E GEOSTORIA Autore: Luca Montanari
3 CAPITOLO Le trasformazioni chimiche della materia Indice 1
Coltivazioni in classe
Architettura del Rinascimento
L’arte romana Ana Knežević.
IL DISEGNO.
3 CAPITOLO Le trasformazioni chimiche della materia Indice 1
La comunicazione.
Caratterizzazione dei materiali impiegati nella chiesa di Sant’Agostino e valutazione del loro stato di conservazione Crisci G.M1, La Russa M.F.1, Le Pera.
Di Giordana Borrelli in collaborazione con Davide Ferraro
OGGETTI IN SIMMETRIA.
I fiori.
Le dalie Composizione: Lícia Pedreira Musica: Ataualpa
Gesù parlava anche in parabole parabole.
Datazione e periodizzazione
Mappe geografiche PPT a supporto della lezione
Paella STORIA E CURIOSITÀ.
CHE COS’È LO SCANNER?.
Le città, centri dell’economie
LA BIBBIA.
Presentazione a cura degli alunni di quinta della scuola di Borghetto
Arte paleocristiana.
Bernini e borromini.
MENS SANA IN CORPORE SANO
L’ARTE DELLA TESSITURA
1. La globalizzazione arcaica
Irlanda prof.ssa E.Bazzetta.
Turismo di Roma.
Analisi chimica Cromatografia su colonna con substrato solido, gelatinoso, o con sferette forate, entro le quali le sostanze entrano ed escono con varia.
Come si fanno i bambini? Spiegazione possibile per i bambini del XXI° secolo. 1.
L’Italia dai Comuni agli Stati regionali
Tennis da tavolo Storia
Che cos’è la storia?.
LA NASCITA DEL MONACHESIMO
LA BIBBIA.
LA DATAZIONE.
Stupefacenti immagini di fiori composti da un insieme di corpi umani.
Le basiliche cristiane
Telecomunicazioni autrice S. Martina Anno scolastico 2008/09.
INTRODUZIONE Il Medioevo.
Scuola “Due Risorgimenti” 3d Calderara
Immagini, Storie e Tradizioni. Posizione geografica e capoluoghi.
Tokyo Tokyo, capitale del Giappone, nacque intorno a un castello fondato nel XV secolo e fu il centro politico, commerciale e culturale più importante.
Il Cacao: cenni storici
LA BIBBIA.
ISTITUTO COMPRENSIVO “ALIGHIERI” RIPALIMOSANI
GLI STRUMENTI NAUTICI Gli strumenti nautici sono tutti quegli strumenti che venivano e vengono utilizzati per facilitarsi la navigazione in mare.
A caccia di immagini Monumenti Di che monumento si tratta?
Transcript della presentazione:

L’IKEBANA L’ARTE DI DISPORRE I FIORI

COS'È L’IKEBANA?  L’Ikebana è l’arte di disporre i fiori ed è praticata prevalentemente in Giappone, dove è stata inventata e si è sviluppata.  Secondo la tradizione fu introdotta dal principe Shotoku, sposo dell’imperatrice Suiko, all’inizio del VIII Secolo d.C.  È nato come forma votiva alle immagini di Buddha.

 La composizione viene collocata in una nicchia chiamata «tokonoma».  Varia secondo le stagioni.  Nel corso dei secoli si sono sviluppate diverse forme, come il rikka, la più antica, precisa nei rapporti con le piante che la compongono.  Le più moderne e colorate sono invece il nageire (o chakana) e il moribana.  L’unica differenza consiste nel vaso utilizzato: uno alto per il nageire, uno basso per il moribana.  La diffusione dell’ikebana è oggi estesa anche in Occidente