Le centrali analogiche serie KSA700 La tipologia del loop II Software

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Cale MP 104 Compact. Cale MP 104 Compact I parcometri MP 104 possono essere caratterizzati in più colori.
Advertisements

Caratteristiche Essenziali
E n t r a t e c o n W i s D o m n e l M o n d o d e i S i s t e m i S e n z a F i l i.
I dispositivi di rete. La Scheda Di Rete La scheda di rete, o LAN adapter è un circuito stampato che collega il cavo per il collegamento internet al PC.
SB2500  Display LCD.  Potenza nominale CA: 2300W.  Range di tensione in entrata: 224 – 600 V.  Grado di protezione: IP65.  Resa: 94,1%  Comunicazione.
GEO Track Tracking delle flotte automezzi. Cos’è GEO Track Soluzione per il monitoraggio automatico delle flotte automezzi Composto da –Dispositivo GPS/GMS.
Il sistema SIEMECA A.Brocca. Struttura del sistema Il sistema SIEMECA Il network si compone di:  Misuratori: inviano telegrammi dati o di installazione.
Corso di Alta formazione in TL&OS Modulo 1.3 Reti e Servizi - lezione 1 Modulo 1.3 Reti e servizi 1. Introduzione al Networking Connettere il PC in rete;
LTSP (Linux Terminal Server Project) GNU/Linux ed Workshop di Enrico Teotti powered with Gentoo Linux Linux Day LUG Mantova.
1 14 marzo 2006 sommaruga andrea Fondazione Ordine Ingegneri di Milano VPN: Reti Private Virtuali VPN: RETI PRIVATE VIRTUALI LE POSSIBILITA' DI ACCESSO.
Sensori analogici e digitali per la misura di
IL PLC Formazione ed informazione su: C ontrollori L ogici P rogrammabili a cura di: Antonio Minio.
E’ costituita da due blocchi:  Interfaccia di rete  Blocco di simulazione L’ interfaccia di rete fornisce il collegamento elettrico con la rete sotto.
12/11/2016www.renatopatrignani.net1 DIETRO IL COMPUTER PORTE E PERIFERICHE.
Approfondimento Porte USB e Interfacce In elettronica l'Universal Serial Bus (USB) è uno standard di comunicazione seriale che consente di collegare diverse.
Creare e modificare suoni
Corso di Elementi di Informatica
Reti e comunicazione Appunti.
Tia Network S.r.l..
A scuola con il computer
IL SOFTWARE (FPwin 6.0).
Elementi convenzionali NKB60x
Arduino uno Introduzione.
Attivazione di un sistema analogico
Verardo Torri - Milano 17/01/2006
Funzionamento diretto sulla rete trifase
Siemens Automation Cooperates with Education
Componenti di una scheda madre
GPIO: General Purpose Input Output I parte
NegoziCS packing list fidelitycard ordini merceinsaldo www ® software
Sistema di Analisi e di Acquisizione
Microcontrollori e microprocessori
Le centrali analogiche serie KSA700 La tipologia del Loop Kilsen
LA COMUNICAZIONE ATTRAVERSO LA RETE
Introduzione INTRODUZIONE. Introduzione INTRODUZIONE.
P. L. C. (Programmable Logic Controller)
Amministrazione dei servizi di stampa
Introduzione I microcontrollori.
Serie CTI 2500® I/O Compact.
La porta video DVI. Differenze tra i vari tipi e miglioramenti introdotti rispetto alla precedente VGA. Leader: Chouay Mohammed Grafico: Vinueza Daniel/Chouay.
COMUNICAZIONI DI EMERGENZA
I PIC: peripheral Interface contRollers
analizzatore di protocollo
Volkswagen Touran Interfaccia di diagnosi per CAN-bus dati (gateway)
La rilevazione delle presenze nelle piccole realtà
Etichettatrici SERIE LP-3000
II Workshop interno TOP-IMPLART CR Frascati 25 febbraio 2015
Accessori 868 MHz Rx 868 Espansioni I/P e O/P Tastiera
LIBOTECH S.C. a R.L. PRESENTAZIONE AZIENDALE.
Corso propedeutico base di informatica
01 - INTRODUZIONE ALLA DOMOTICA
MODULO 1 – Computer essentials
La scheda Arduino.
Organizzazione di una rete Windows 2000
A/D seconda parte.
Predisposizione e presentazione della domanda di nullaosta
INTERNET «IL MONDO DI OGGI»
GLOSSARIO FOTOVOLTAICO
Concetti introduttivi
SERIE CTI 2500® – SLICE I/O.
Serie CTI 2500® I/O Compact.
Predisposizione e presentazione della domanda di nullaosta
Le centrali analogiche serie KSA700 Elementi del Loop Kilsen
Elementi Convenzionali
Architettura del computer
Nuova gamma comandi a parete
Nuovo quadro di controllo e comando per Maestro ed Ocean
Il nuovo sistema di controllo per aerotermi con motore elettronico
Controllo multifunzione PSM-DI cod
Nuova Serie Lame d’aria
Transcript della presentazione:

Le centrali analogiche serie KSA700 La tipologia del loop II Software Sistema analogico Le centrali analogiche serie KSA700 La tipologia del loop II Software

Sistema analogico Introduzione Vantaggi offerti dal sistema Componenti del sistema analogico Tipologia del loop analogico Algoritmi di ultima generazione Sistemi in rete Configurazione e telecontrollo remoto

Vantaggi offerti dal Sistema Sistema analogico Vantaggi offerti dal Sistema Versatilità di installazione Flessibilità di programmazione Facilità d’uso per l’installatore e l’utente finale Affidabilità nella rivelazione Riduzione dei falsi allarmi Con il sistema analogico, GE Interlogix offre ai suoi clienti il sistema più avanzato nella tecnica di rivelazione degli incendi.

Componenti del sistema Analogico Centrali Serie KSA700 Componenti del sistema Analogico CENTRALI ANTINCENDIO KSA-701/1 : 1 Loop + RS-232 KSA-701/2 : 2 Loop + RS-232 KSA-702 : 1 o 2 Loop KSA-705 : 1 o 5 Loop KSA-702P : 1 o 2 Loop con stampante interna a 40 colonne. KSA-705P : 1 o 5 Loop con stampante ACCESSORI KSA-700R : Ripetitore a display LCD KAL-785 : Modulo per rete RS-485

Componenti del sistema Analogico Centrali KSA701/1 o KSA701/2 Componenti del sistema Analogico CENTRALI KSA-701/1: 1 loop + RS232 in dotazione Novità per il 2004 KSA-701/2: 2 loop + RS232 in dotazione Accessorio: NC-785: Eprom per abilitare la porta seriale RS-485

Componenti del sistema Analogico Centrali KSA701/1 o KSA701/2 Componenti del sistema Analogico CENTRALI KSA701/1 e KSA701/2 Design moderno ed elegante Eccellente rapporto qualità/prezzo Pannello frontale e menu’ di configurazione multilingua Configurabile interamente da tastiera Software di programmazione da PC disponibile senza costi Conforme alle normative EN54 parte 2 e parte 4

Componenti del sistema Analogico Centrali KSA701/1 o KSA701/2 Componenti del sistema Analogico CENTRALE KSA701 – CARATTERISTICHE : Grande display LCD 4 x 40 retroilluminato con regolazione luminosità Versione a 1 loop (KSA701-1) o 2 loop (KSA701-2) Loop incorporato completo di 2 isolatori, uno per ogni linea IN/OUT Ogni Loop gestisce e controlla fino a 250 elementi indirizzati Suddivisione degli elementi in 50 zone geografiche (settori) Autoricerca per l'identificazione automatica di tutti gli elementi collegati già indirizzati Visualizzazione a display dello stato e del valore analogico di ogni rivelatore Rivelatore termico misura la temperatura reale in ºC Registrazione in memoria di 1000 eventi con data e ora Funzione “test” per collaudare l’installazione Disponibili 2 Uscite sirene supervisionate liberamente programmabili

Componenti del sistema Analogico Centrali KSA701/1 o KSA701/2 Componenti del sistema Analogico CENTRALE KSA701 – CARATTERISTICHE : (continua) 2 Uscite relè a scambio libero NA – NC configurabili Uscita alimentazione ausiliaria 24V Autonomia continua 24 hrs in assenza rete (con batterie da 7Ah) Porta seriale RS232 incorporata per collegamento a PC/modem/stampante Ogni sistema e’ espandibile in rete RS-485 fino a 10 centrali e permette di controllare un max. di 1250 rivelatori e 1250 moduli indirizzati Porta RS485 (opzionale) – codice NC-785

Componenti del sistema Analogico Centrali KSA701/1 o KSA701/2 Componenti del sistema Analogico Loop 1 Sirena 1 Loop 2 (Solo KSA701/2) Sirena 2 Seriale 1 – RS-232 Relè 1 Seriale 2 – Opzionale RS485 Relè 2 Centrale KSA701/1 o KSA701/2

Scheda elettronica centrali KSA701/1 o KSA701/2

Centrali Serie KSA700 Morsettiere centrali KSA-700 CENTRALE KSA-701/1 USCITE SIRENE CENTRALE KSA-701/1 LOOP 1 USCITERELE’ RS-485 RS-232 CENTRALE KSA-702 USCITE SIRENE RELE’ RS-2 RS-1 LOOP 2 LOOP 1 RELE’ SIRENE RS-2 RS-1 LOOP 5 LOOP 4 LOOP 3 LOOP 2 LOOP 1 CENTRALE KSA-705

Layout pannello frontale KSA701/1 o /2 Centrali KSA701/1 o KSA701/2 Layout pannello frontale KSA701/1 o /2 ALLARME AVARIA/ DIS./TEST SERVIZIO AVARIA TEST DISATTIVAZ SIRENE FUORI ALIMENTAZIONI SISTEMA RELE’ EARTH FAULT RIARMO ATTIVAZIONE SILENZIARE EVACUAZIONE TACITARE BUZZER

Componenti del sistema Analogico Centrali KSA702 o KSA705 Componenti del sistema Analogico CENTRALI KSA-702: 1o 2 loop + 2 porte seriali con o senza stampante interna KSA-705: 1o 5 loop + 2 porte seriali con o senza stampante interna ACCESSORI KAL701 = Modulo loop per controllo 250 elementi indirizzati KAL732 = Scheda seriale RS-232 (colleg. PC/modem/stampante) KAL785 = Scheda seriale RS-485 (colleg. Sistemi in rete)

Componenti del sistema Analogico Centrali KSA702 o KSA705 Componenti del sistema Analogico CENTRALI KSA702/5 Hardware e software conformi alle normative EN54 parte 2 e 4. Grande display LCD 4 x 40 retroilluminato con regolazione luminosità Autoricerca per l'identificazione automatica di tutti gli elementi collegati già indirizzati Registrazione in memoria di 600 eventi con data e ora Funzione “test” per collaudare l’installazione Visualizzazione a display dello stato e del valore analogico di ogni rivelatore Moduli Loop completi di 2 isolatori, uno per ogni linea di IN/OUT Rivelatore termico misura la temperatura reale in ºC Suddivisione degli elementi in 100 zone geografiche (settori) Ogni sistema e’ espandibile in rete RS-485 fino a 10 centrali e permette di controllare un max. di 6250 rivelatori Disponibili 2 Uscite sirene supervisionate e 2 uscite relè a scambio libero NC/NA liberamente configurabili

Componenti del sistema Analogico Centrali KSA702 o KSA705 Componenti del sistema Analogico Loop 1 (opzionale) Sirena 1 Loop 2 (opzionale) Sirena 2 Relè 1 COM 1 (opzionale) Relè 2 COM 2 (opzionale) Uscita 24V Aux Centrale KSA702

Scheda elettronica centrali KSA702 o KSA705 LOOP 1 LOOP 2 RS2 RS1 Tarjeta KAL732 (RS232) Tarjeta KAL785 (RS485) RS2 RS1 LOOP 5 LOOP 4 LOOP 3 LOOP 2 LOOP 1

Layout pannello frontale KSA702 o KSA705 Centrali KSA702 o KSA705 Layout pannello frontale KSA702 o KSA705

Accessori per centrali KSA702 e KSA705 Centrali KSA702 o KSA705 Accessori per centrali KSA702 e KSA705 KAL701 modulo loop: Modulo di trasmissione digitale del segnale permette di controllare 125 rivelatori e 125 pulsanti o moduli di IN/OUT KAL732 porta seriale: Interfaccia di comunicazione RS232 per collegare la centrale a PC,stampanti, modem per brevi distanze, max.10 metri. KAL785 porta seriale: Interfaccia di comunicazione RS485 per collegare in rete più centrali o ripetitori a display per lunghe distanze, max. 1,2 km. TCP700 convertitore: Interfaccia di comunicazione TCP/IP per collegare tramite rete ethernet una postazione PC alla porta seriale di una centrale, o collegare tra loro due centrali, la trasmissione è punto-punto

Componenti del sistema Analogico Centrali KSA702 o KSA705 Componenti del sistema Analogico RIVELATORI serie 700A Indirizzamento dei rivelatori con centrali KSA700 KSA701 KSA702/5 Collegamento provvisorio Rivelatori serie 700A

Tipologia del Loop Kilsen Centrali Serie KSA700 Tipologia del Loop Kilsen Il loop è la linea che connette gli elementi periferici al sistema, inizia e termina nello stesso punto (centrale). Questo tipo di collegamento determina molti vantaggi: La sicurezza preventiva contro guasti e interruzioni di linea Flessibilità di progettazione, organizzazione ed installazione del loop Trasmissione digitale bidirezionale che permette lo scambio dei dati tra il sistema e gli elementi del loop in entrambe le direzioni

Tipologia del loop Kilsen Centrali Serie KSA700 Tipologia del loop Kilsen

Tipologia del Loop Kilsen Centrali Serie KSA700 Tipologia del Loop Kilsen Esempio di un loop analogico di rivelazione incendio Esempio di loop analogico: Capacità massima di 125 rivelatori analogici e 125 moduli indirizzati di in/out o pulsanti di allarme Conventional Zone Isolator Centrali Gli elementi segnati con * non sono protetti contro il cortocircuito della linea loop

Tipologia del Loop Kilsen Centrali Serie KSA700 Tipologia del Loop Kilsen Abilita il collegamento di un massimo di: 125 rivelatori indirizzati serie 700A 125 moduli di controllo I pulsanti di segnalaz. manuale sono considerati come moduli I moduli isolatori di linea contro i corto circuiti KAL-470 (non occupano indirizzi) devono essere installati ogni 32 elementi analogici, oppure ogni 20 rivelatori. Lunghezza massima del loop: 2 km La resistenza della linea del loop deve essere inferiore a 46 Ohm e la capacità massima della linea deve essere inferiore a 500nF.

Tipologia del Loop Kilsen Centrali Serie KSA700 Tipologia del Loop Kilsen Protezione contro i corto circuiti nella linea Loop Circuito interrotto Corto circuito Isolatori Attivati Isolatore

Algoritmi di ultima generazione Centrali Serie KSA700 Algoritmi di ultima generazione Comunicazione a bassa frequenza (1 KHz) Estremamente immune alle interferenze Un sistema di interrogazione e funzioni di consultazione speciali permette l’ispezione completa dell’intero Loop in meno di 1 secondo (ogni 300ms)

Algoritmi di ultima generazione Centrali Serie KSA700 Algoritmi di ultima generazione Cambio automatico sensibilità GIORNO/NOTTE

Algoritmi di ultima generazione Centrali Serie KSA700 Algoritmi di ultima generazione Regolazione della sensibilità ed indicazione dell'allarme con ridondanza Indicazione di ALLARME (con ridondanza) ALLARME PRE-ALLARME Livello di avaria (Valore al di sotto del segnale)

Centrali Serie KSA700 Sistemi in rete KSA702 KSA702 KSA705 KSA705 Convertitore RS 485 / RS232 Rete in RS 485 Lunghezza del bus KSA700R max. 1.2 Km Fino a 10 elementi Centrali a 1 , 2 o 5 loop, KSA700R Ripetitori LCD KSA700R PC con software di configuraz Stampante o Grafico KSA702 KSA705 KSA702 KSA705 CONVERTITORE RS 485 / RS232

Centrali Serie KSA700 Comunicazione GSM Trasmissione eventi con SMS a telefoni cellulari tramite modem GSM (opzionale) collegato alla porta seriale RS-232

Controllo remoto dei vari sistemi via modem Centrali Serie KSA700 Controllo remoto dei vari sistemi via modem Comunicazione con i vari sistemi tramite modem, da un’unica postazione PC. Accentramento di allarmi remoti e tele-manutenzione remota. PC con software di gestione KSG-700

Programmazione avanzata Centrali Serie KSA700 Programmazione avanzata Configurazione da tastiera della centrale Programmazione con software da PC KSA702-5 KSP700

Programmazione avanzata Centrali Serie KSA700 Programmazione avanzata KSP700 kit di configurazione : Comunicazione tra interfaccia e software PC per sistemi operativi WINDOWS 95/98/NT/2000 e XP KSP700 non necessario per centrale KSA701/1 e KSA701/2 perchè sono già dotate di porta seriale RS232 sulla scheda elettronica Questa è l'ultima diapositiva di questa sequenza Cliccare qui per ritornare al menu