Diplomati e laureati al lavoro

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ROMA 22 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 2. TEMI EMERGENTI – Competitività e crescita: le risposte della statistica ufficiale «Temi rilevanti di analisi economica:
Advertisements

Cicli e trend nell’economia italiana UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI GENOVA CORSO DI ECONOMIA DELLO SVILUPPO.
La riforma degli studi nelle Facoltà di Ingegneria: risultati, problemi e prospettive Profili di Formazione e prospettive di impiego e di carriera degli.
Regione Liguria Commissione di Concertazione La Crisi del Lavoro in Liguria: Analisi > Prospettive Genova, 19 ottobre 2011.
L’occupazione giovanile in provincia di Parma Relazione al Consiglio Provinciale Parma, 6 aprile 2011 Provincia di Parma – Sala Consiglio Piazzale della.
I diversi approcci alla politica economica keynesiani e monetaristi.
Una lettura delle trasformazioni socio - demografiche osservate e attese nella popolazione regionale per valutare e migliorare le strategie di medio -
Lavoratori agricoli Più di un milione OTD OTI IMPIEGATI Fonte: Elaborazione Confagricoltura su dati INPS/Enpaia 2014 l’occupazione.
Congiuntura industriale in Emilia-Romagna Secondo trimestre 2011.
Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana LE IMPRESE COOPERATIVE NEL SISTEMA ECONOMICO DELLA TOSCANA Quinto Rapporto Renata Caselli, Marco Mariani.
Capitolo 7 Il mercato del lavoro
Osservatorio sul sistema formativo piemontese
Emilio Reyneri Università di Milano Bicocca 5 maggio 2017
Italia in ripresa, ma ancora in ritardo nel confronto internazionale
INDAGINE CONFINDUSTRIA SULL’UTILIZZO DELLA LEGGE BIAGI NEL 2004
ECONOMIA E OCCUPAZIONE IN PROVINCIA DI SAVONA NEL
Il mercato del lavoro Paolo Sereni
una chiave di lettura dei cambiamenti nei rapporti di genere
Crisi economica, modelli migratori e ruoli di genere
Le imprese femminili in Ufficio Studi e Statistica
Progetto Esagono AFOL METROPOLITANA
LA CONDIZIONE GIOVANILE NEL PAESE E I NUMERI DELLA LOMBARDIA
La congiuntura dell’industria manifatturiera in Toscana II trimestre 2009 Firenze, 15 settembre 2009 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio.
Rapporto sul mercato del lavoro
Liberare l’economia per tornare a crescere
E U R O PA Intervento di Davide Bonagurio.
Programma delle politiche del lavoro per il biennio
Liberare l’economia per tornare a crescere
La produzione aggregata
Veridicità di fatti e risultati stilizzati nell’industria del beverage
a cura di Osservatorio Mercato Lavoro
Gli strumenti e i servizi per l’inserimento lavorativo delle persone con disabilità in Emilia-Romagna G. Marzano, Provincia di Parma, 21 maggio 2008,
Forum partenariale Aosta, 17 gennaio 2011.
LA SOCIETA’ DI META’ SECOLO E IL MODERNO LAVORO INDUSTRIALE
Il Sistema ITS in Friuli Venezia Giulia
Metodologia Universo di riferimento:
Modulo 1 - Presentazione
“Il lavoro di domani” precarietà, intermittenza, mancanza di tutele, insufficienza salariale di Giuseppe Travaglini Università di Urbino Carlo Bo Dipartimento.
BILANCIO CONSUNTIVO 2015 Tesoriere Federico Zocchi
Stili di consumo, percezioni e prospettive ai tempi della crisi
IL WELFARE IN AZIENDA: COS’È
Caratteristiche e indicazioni per una corretta progettazione
”LAVORARE COOPERANDO” VI Rapporto sulla cooperazione bresciana
Scenari di mercato della professione tecnico ingegneristica
Progetto Didattico DIRITTO AL LAVORO a.s
PATTO PER ATTRAVERSARE LA CRISI
Prospettive di lavoro a Pisa
XX Rapporto AlmaLaurea sul Profilo dei Laureati 2017
Osservatorio sullo stato di salute dell’edilizia nel Lazio
L’imprenditoria straniera in Italia nel 2012
IL MERCATO DEL LAVORO TRENTINO
LAVORO DIPENDENTE/INDIPENDENTE
Piacenza, 16 maggio 2018 MODELLO VALORIS:
QUALCOSA SI MUOVE, NELLA GIUSTA DIREZIONE
Le trasformazioni strutturali dei distretti industriali della Provincia di Arezzo ( ) Arezzo, 11 febbraio 2010 Riccardo Perugi Unioncamere.
L’UTILIZZO DELLA LEGGE BIAGI NEL 2004:
I gruppi sociali nel Rapporto Istat 2017
Palazzo Marino, Sala Commissioni
La congiuntura dell’industria manifatturiera in Toscana IV trimestre 2009 Firenze, 23 febbraio 2010 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
MA NON FINISCE LA REGOLAZIONE FORDISTA
MA NON FINISCE LA REGOLAZIONE FORDISTA
“Augusto Righi” Napoli
L’IMBUTO FORMATIVO Dott. Fabio Ragazzo
1.2 Il funzionamento del mercato del lavoro
La congiuntura dell’industria manifatturiera in Toscana 3° trimestre 2007 Firenze, 26 novembre 2007 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
La condizione occupazionale dei laureati in agraria e veterinaria in Italia nel Sbocchi professionali e prospettive occupazionali Elaborazioni effettuate.
Perché conviene la green economy
Formazione e Mercati del lavoro 2019
OSSERVATORIO FEDERLAZIO EDILIZIA
Prof. Stefano Consiglio
Transcript della presentazione:

Diplomati e laureati al lavoro la transizione dal sistema formativo al mercato del lavoro dei giovani in provincia di Parma indagine OML 2003 1

il gruppo di lavoro OML Pier Giacomo Ghirardini (responsabile indagine) Monica Pellinghelli (documentazione statistica e reportistica) Milena Barchi (coordinamento rilevazione e sistema qualità) Rilevatori: Benedetta Alfieri (senior) Mario Ferraguti (senior) Teresa Folli (senior) Giuseppina Gussoni Fabrizia Leccabue Monica Tosi Silvia Sorce (data entry) Si ringraziano per il loro apporto critico e teorico: Marco Carcano Gilberto Seravalli Maria La Salandra

le indagini OML 1997-2003 hanno analizzato 15.751 casi ] diplomati ççç Scuola Media 9.204 interviste Superiore laureati ççç Università 6.547 interviste

gli obiettivi un sistema di osservazione permanente sul mercato del lavoro giovanile una «finestra» aggiornata sull’andamento del mercato del lavoro locale le criticità nel sistema dei servizi per il lavoro, della formazione e dell’orientamento la transizione dal sistema formativo al mondo del lavoro

il metodo rilevazione a 3 anni / 3 anni e mezzo dal conseguimento del titolo di studio indagine campionaria ( 50% ) interviste telefoniche definizioni e criteri di classificazione Istat

l’indagine campionaria 2003 campione campione stratificato per corso di studio, genere e residenza popolazione frazione di campionamento campione n° popolazione n° errore 1.194 laureati su 2.241 53,3% ±0,9% 1.206 diplomati su 2.487 48,5% ±1,7% 2

2.400 intervistati 1.194 laureati residenti nel bacino di utenza dell’Università di Parma (anno accademico 1998-99) 1.206 diplomati della Scuola Media Superiore della provincia di Parma (anno scolastico 1998-99) CR BS MN PC PR RE SP MS

2003: per il mercato del lavoro locale e regionale uno scenario «ambiguo» il 2003 ha visto una forte crescita occupazionale a Parma e in Emilia-Romagna e nel paese ... ma con una «duplice ambiguità» l’occupazione è cresciuta ma l’economia continua ad essere in crisi ormai da moltissimi mesi i risultati occupazionali sono «buoni» ma vengono percepiti come molto meno buoni a causa del costo sociale della flessibilità del lavoro e della riduzione del potere d’acquisto dei redditi famigliari per Parma, Ferrara e Piacenza incrementi «anomali»

1997-2003: 156mila occupati in più in Emilia-Romagna, 18mila a Parma

1997-2003: 1.847mila occupati in più in Italia e 156mila in Emilia-Romagna

una aumentata occupazione con una partecipazione femminile «centrale»

la condizione di laureati e diplomati in questo nuovo assetto di mercato la crisi economica non «intacca» ancora i risultati occupazionali ma porta un peggioramento di clima è la componente femminile ad essere maggiormente interessata dalla recente crescita occupazionale il dato di «rottura» rispetto al passato riguarda il modello di impiego: dalla flessibilità «percorso di ingresso» alla flessibilità come «decontribuzione» l’attuale modello competitivo tende a privilegiare il risparmio sul salario che l’investimento in risorse umane per incrementare la produttività del lavoro

2003: continua la discesa dei tassi di disoccupazione per laureati e diplomati

... ed è sul versante femminile dove si sono registrati i maggiori progressi

come è potuto avvenire ciò, in quali condizioni e con quali costi? non era affatto «scontata» nel «modello italiano» una simile riduzione della disoccupazione giovanile in Italia «i giovani sono meno disoccupati ma non più occupati» (tesi di Emilio Reyneri): e a Parma? la riduzione della disoccupazione intellettuale dei giovani parmensi si spiega solo in termini di crisi demografica, maggiore adattabilità o ci sono più posti di lavoro per i giovani? la crescita delle forme flessibili di lavoro ha avuto un proprio ruolo di job creation o cos’altro?

un esercizio per comprendere la minore disoccupazione di laureate e diplomate analisi della correlazione fra tassi disoccupazione di laureate e diplomate e «variabili socioeconomiche»: -effetto della crisi demografica -andamento generale dell’occupazione femminile -dinamica del valore aggiunto provinciale -peso delle principali forme flessibili di lavoro -dinamica dei redditi percepiti da queste giovani si confermano importanti i «fattori di domanda» si apprezza il peso di due stereotipi di flessibilità: «Co.Co.Co.-laureate», «apprendistato-diplomate»

crisi demografica-disoccupazione: gli effetti si sentono per le diplomate

ma è la «domanda» che riduce di più la disoccupazione sia per le laureate ...

... che per le diplomate r = -0,9306 (0,01)

apprendistato e Co. Co. Co apprendistato e Co.Co.Co. accompagnano però la riduzione della disoccupazione ...

... con una tendenza alla decontribuzione fra diplomati a tempo indeterminato e apprendisti: 120 euro al mese netti in meno per gli informatici, 129 per i disegnatori industriali, 161 per i geometri, 117 per i contabili, addirittura mezzo milione di vecchie lire per il personale di segreteria, 213 euro in meno per i commessi per i laureati occupati in professioni specialistiche e tecniche si evidenziano differenziali di entrate nette mensili che spesso vanno oltre al mezzo milione di lire in meno per le Co.Co.Co. rispetto ai colleghi assunti a tempo indeterminato (e poi la pensione?)

pochi soldi in busta paga ... risulta molto verosimile spiegare la formidabile crescita dell’occupazione dalla decisione di utilizzare tecnologie produttive a più largo impiego di lavoro proprio a causa della documentata riduzione dei salari reali, favorita a livello strutturale dalla flessibilità del lavoro, oltre che dall’effetto dell’introduzione dell’euro (Menegatti) il lavoro è il fattore produttivo più «a buon mercato» le famiglie offrono più lavoro proprio perché sempre più in difficoltà «a far quadrare i bilanci», come è provato a livello regionale (Seravalli)

l’attuale struttura dei rapporti di lavoro autonomi dipendenti

lavoro stabile «in stallo» nel 2003 l’area del lavoro a tempo indeterminato pesa per il 45% per i laureati ma è scesa al 39% per i diplomati (con un rallentamento del 4% della stabilizzazione) il 25% dei diplomati è impegnato in contratti a causa mista (il 17% è ancora nell’apprendistato) il 13% dei laureati è impegnato in attività di qualificazione per accedere al lavoro autonomo l’area del lavoro parasubordinato (13%) riguarda in particolare i laureati (le Co.Co.Co. ancora all’8%) aumenta il part-time per le diplomate (8,6% contro il 4,6% dell’anno precedente)

ma a che tipo di lavoro aspirano? modalità di lavoro considerata dagli intervistati come più aderente rispetto alle aspirazioni e progetti (fra 5 anni)

la prospettiva di stabilizzazione per gli attuali occupati a termine L’attuale datore di lavoro ha prospettato la possibilità di una eventuale assunzione a tempo indeterminato? Se sì, quanto viene ritenuta probabile?

peggioramento delle aspettative per i laureati occupati a termine L’attuale datore di lavoro ha prospettato la possibilità di una eventuale assunzione a tempo indeterminato? Se sì, quanto viene ritenuta probabile?

gli occupati per gruppo professionale

la coerenza del lavoro con gli studi diplomati laureati coerente incoerente per scelta incoerente per necessità

i principali bacini d’impiego

i contenuti del lavoro sono pochi i giovani che devono accettare lavori di basso contenuto professionale o incoerenti in modo totale rispetto al loro percorso di studio semmai è più diffuso il fenomeno di «slittamento» verso l’alto delle professioni tradizionali (lavoro tecnico anziché specialistico per i laureati; lavoro esecutivo di ufficio, nei servizi e nell’area della produzione anziché tecnico per i diplomati) l’area delle libere professioni tradizionali è «satura» vi è un eccesso di laureate nell’area umanistica associato al perdurare di forti «stereotipi di genere»

manca una proiezione verso il futuro la crisi economica non si riflette ancora nella struttura degli sbocchi professionali risultano invece diminuiti rispetto al passato gli sbocchi nelle libere professioni tradizionali, nella pubblica amministrazione, nell’insegnamento ci sono segnali «negativi» per le diplomate (minore coerenza, segregazione nel part-time) un mercato con seri segni di «appannamento» per i laureati e il lavoro di elevata specializzazione, dal momento che non cresce il ruolo dei quadri nelle imprese, il ruolo della ricerca e dell’innovazione

tre province emiliane in «piena occupazione» nel 2003

tre indagini sugli esiti occupazionali dei diplomati nel 2003 (4 tre indagini sugli esiti occupazionali dei diplomati nel 2003 (4.930 casi)

tre diversi livelli di industrializzazione nel 2003

i livelli di disoccupazione per i neodiplomati nel 2003

la quantità di posti di lavoro stabili per i neodiplomati nel 2003

la quantità di impieghi coerenti per i neodiplomati nel 2003

la chiave per la «buona occupazione» sta ancora nello sviluppo industriale la flessibilità del lavoro sta producendo debolezza e non sta raggiungendo l’obiettivo di accrescere la competitività esterna la quantità di «buona occupazione» del sistema dipende dal suo grado di industrializzazione e dallo stato di salute delle attività manifatturiere i problemi che si pongono oggi per il mercato del lavoro giovanile e intellettuale non richiedono più solo soluzioni sul lato dell’offerta di lavoro e del funzionamento del mercato ma necessita di una rinnovata attenzione sul versante della domanda

Diplomati e laureati al lavoro la transizione dal sistema formativo al mercato del lavoro dei giovani in provincia di Parma indagine OML 2003 1