Stile di vita e malattie di una famiglia aristocratica lucchese:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le sepolture della cappella Guinigi:
Advertisements

“ I FLUSSI MIGRATORI ” Progetto realizzato da: Di Giampaolo Flavia, Giorgia Galvan, Italiano Antonio, Isabella Rotondo, Lorenzo Tucci.
IL GIOCO D’AZZARDO PATOLOGICO ANALISI DELLE ATTIVITÀ SVOLTE DAI SERT NEL CORSO DEL 2013 Milano, 09 Luglio 2014.
 La famiglia Agnesi aveva guadagnato ricchezze nell’industria della seta si era fatta conoscere a Milano, dove Maria Agnesi era nata il 16 maggio del.
La Responsabilità Sociale d’Impresa nelle aziende toscane: alcune prime evidenze sulla base delle indagini condotte dal sistema camerale a cura di: Riccardo.
Rapporto di Medici per i Diritti Umani-Israele (Physicians for Human Rights Israele – PHR Israele) Analizza il divario in termini sanitari tra i cittadini.
Il test del DNA: utilizzi ● Riconoscimento della paternità/maternità ● In criminologia e diritto ● Identificare le vittime di un disastro.
Il fattore genere nel recupero cognitivo Silvia Savazzi Rimini, 8 maggio 2016.
Analisi e proposte di intervento sulla violenza domestica Comune di Reggio Calabria Annamaria Rosato Discorso introduttivo.
LA STATISTICA. Cenni storici ● In Egitto: si rilevava l'ammontare della popolazione e i vari beni ai fini fiscali; si tenevano elenchi delle famiglie.
Come si effettua il test: ● per fare il test bisogna: ● -recarsi in ospedale ● -contattare una ditta specializzata (online) ATTENZIONE ALLE BUFALE.
A Milano il lavoro è donna Milano, 28 settembre 2016 Antonella Marsala Il mercato del lavoro Milanese in un’ottica di genere.
FOCUS GENOVA. Demografia Si conferma la forte caratterizzazione anziana della popolazione provinciale con una percentuale di over 64 pari a circa il 27%,
Assisi: la Basilica di San Francesco
EPIDEMIOLOGIA DELLA POLIMIALGIA REUMATICA NEL COMUNE DI MASSA LUBRENSE
Firenze.
La demografia.
Ricerca e studio sulla non autosufficienza
Dall’età dell’oro alla fine dei partiti di massa: declino e trasformazione della partecipazione politica Paolo Segatti Università degli Studi di Milano.
Effetto scuola o Valore aggiunto
Algoritmo per la terapia dell’osteoporosi
Crisi economica, modelli migratori e ruoli di genere
DINAMICHE DEMOGRAFICHE E PROCESSI SOCIALI
Numeri e grafici per capire la salute
« Il mondo si concentra sulla salute delle donne e delle future madri perchè salvare le donne stimola l’economia , sostiene le comunità e rafforza le.
I COMPORTAMENTI DI SPESA DELLE FAMIGLIE DURANTE LA CRISI
Medicina di Genere Che cosa è?
L’indagine statistica
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
Restituzione dati SNV a.s. 2015/2016
Militello nel Val di Catania UNESCO World Heritage Site
DEMOGRAFIA Demos = popolo Grafia = descrizione
Lavoro di Dario Ghisolfi e Estelle Costi
Bambini ed adolescenti in Calabria I minori fuori dalla famiglia
Medicina a piccole dosi: Nutrizione e Salute Obesità: male del secolo
Statistica per i più piccoli impariamo divertendoci
Rispetto al corredo cromosomico normale (euploide), alcuni cariotipi possono presentare un numero di cromosomi alterato, per cui il corredo.
DISTRIBUZIONI TEORICHE DI PROBABILITA’
L'ABC della statistica LA MEDIA ARITMETICA
Leucemia.
Università degli Studi di Bologna
Prevalenza dei pazienti diabetici con sindrome coronarica acuta ricoverati nell’anno 2015 nell’unità Complessa di Cardiologia dell’Azienda Ospedaliera.
F. Romano, M. Martino, G. Montani
Caprotti, oggi la lettura del testamento del Mago di Esselunga: parenti schierati pronti alla battaglia Verrà aperto oggi il testamento di Bernardo.
Il bambino che cresce poco o troppo
Il DNA è un polimero di nucleotidi
La Statistica Istituto Comprensivo “ M. G. Cutuli”
LO STATO DELL’ARTE DELL’ ADBLOCKING in ITALIA Release 2/2016
CAMPO ESTIVO DI OSTEOLOGIA E ANTROPOLOGIA – 7a Edizione
Indicazioni e strategie
LA COSTITUZIONE ITALIANA E LE DISCIPLINE SCOLASTICHE
CON UNA DIAGNOSI PRECOCE ADATTA
La scienza dell’ereditarietà
Sapienza Università di Roma
Insieme contro l’influenza
Algoritmo per la terapia dell’osteoporosi
AVVISO Il materiale riportato in queste diapositive è di esclusiva proprietà del Prof. Liborio Stuppia. La pubblicazione.
AVVISO Il materiale riportato in queste diapositive è di esclusiva proprietà del Prof. Liborio Stuppia. La pubblicazione.
Convenzione Ltc cipag Novità 2017 Roma, 23 novembre 2017.
Modulo didattico di IGIENE Docente: prof. Sergio Rovesti
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
APPROFONDIMENTI CON ESEMPI DI CAMPIONAMENTO E SUCCESSIVA RICOSTRUZIONE PER INTERPOLAZIONE LINEARE Nelle pagine che seguono sono riportati i risultati del.
MORTALITA’ PER SCLEROSI MULTIPLA NELLA Obiettivo dello studio
CICLO BRETONE.
Distribuzione per stato di occupazione
Corsi di Laurea in Biotecnologie
Dipartimento scienze Economiche , Aziendali e statistiche
Dall’anno prossimo i modelli entrano a scuola
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI GENOVA
Progetto di: Antonio Galazzo Daniele Diligente Giovanni Spadaro
Transcript della presentazione:

Stile di vita e malattie di una famiglia aristocratica lucchese: Gino Fornaciari Stile di vita e malattie di una famiglia aristocratica lucchese: i Guinigi e Ilaria del Carretto Agorà della Scienza Biblioteca Civica Agorà 19 novembre 2016

PALEOPATOLOGIA LA PALEOPATOLOGIA La Paleopatologia, definita da Sir Armand Ruffer – uno dei fondatori della disciplina – “the study of disease in ancient human remains” è diventata, in questi ultimi anni, una vera e propria branca autonoma della Medicina comprendente storia, archeologia, antropologia fisica ed anatomia patologica. Sir Armand Ruffer (1859-1917) STORIA ARCHEOLOGIA ANTROPOLOGIA ANATOMIA PATOLOGICA PALEOPATOLOGIA 2

Mirko Dražen Grmek (1983) La “Patocenosi”

Popolazione PATOCENOSI ereditarietà ambiente frequenza malattie Ambiente naturale (clima) Mirko Dražen Grmek (1983) ereditarietà ambiente Ambiente culturale (abitudini, cultura materiale) frequenza malattie Intensità (gravità) PATOCENOSI “è l’insieme delle malattie presenti in una popolazione in un determinato ambiente e in una determinata epoca” (Grmek)

Hoffmann, 2014 Bioarcheologia e Paleopatologia

Anche il gruppo di Paleopatologia di Pisa, utilizzando queste nuove tecnologie, ha ottenuto risultati importanti: Virus del vaiolo Vaiolo del ‘500 (1986) Cancro del colon con mutazione dell’oncogene K-ras in un re di Napoli del ‘400 (1996) Sifilide venerea del ‘500 (1989) Treponema pallidum condiloma Virus del papilloma umano del ‘500 (2003) Malaria e Leishmaniosi nei Granduchi de’ Medici (2011) Malattia di Chagas e microbioma in una mummia precolombiana dell’ XI secolo (1992 e 2015)

La chiesa di S. Francesco La Divisione di Paleopatologia dell’Università di Pisa sta conducendo, con il finanziamento della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e in accordo con la Soprintendenza Archeologica per la Toscana, lo studio antropologico e paleopatologico delle sepolture ritrovate nella Cappella di S. Lucia, annessa al complesso di S. Francesco e utilizzata come cappella privata e funeraria dalla famiglia Guinigi. La chiesa di S. Francesco La cappella di S. Lucia

le tombe plurime a cassone e le tre tombe singole Cortesia G. Ciampoltrini, Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana La cappella Guinigi nel complesso conventuale di S. Francesco a Lucca

Lastre terragne di Francesco di Bartolomeo Guinigi (+1358) e di Fetta di Guglielmo di Modigliana (+1359) da Donati, 2009

La maggior parte delle sepolture erano deposte in due cassoni funerari ed in un piccolo ossario (Cortesia G. Ciampoltrini, E. Abela) Cassone Nord Cassone Sud dimensioni dei cassoni: 1x2 m

Tomba a cassone Nord in fase avanzata di esplorazione (Cortesia G. Ciampoltrini, E. Abela) I resti scheletrici ritrovati nelle tombe a cassone, dove si sono accumulati in seguito a deposizioni successive nel tempo, sono risultati non in connessione, per cui non è stato possibile effettuare una ricostruzione individuale degli scheletri.

Tomba a cassone Nord: sezione (Cortesia G. Ciampoltrini, E. Abela)

Il progetto di studio, che segue il modello ormai collaudato per le serie dei Granduchi dei Medici di Firenze, dei della Rovere di Urbino e dei sovrani aragonesi di Napoli, ha già permesso di ottenere informazioni nuove sull’aspetto fisico, sullo stile di vita e sulle malattie degli esponenti di questa importante famiglia lucchese. Stemma dei Guinigi

I resti rinvenuti nelle tombe a cassone sono attribuibili ad una settantina di individui per il ciascun Cassone, per i quali è stato possibile determinare sesso ed età alla morte. Si tratta di un profilo demografico caratterizzato da una preponderante presenza di soggetti adulti in età avanzata

Entrambi i sessi sono presenti in ciascun Cassone, ma nel Nord sono prevalenti le donne, mentre nel Sud gli uomini, riflettendo probabilmente la destinazione d’uso attribuitagli da Francesco di Bartolomeo Guinigi: il Cassone Nord per la moglie e le donne della famiglia e il cassone Sud per le proprie spoglie e quelle dei discendenti maschi.

Stima della statura delle sepolture del Cassone Nord uomini donne I valori della statura sono decisamente elevati per l’epoca, in particolare quelli maschili, se si considera che il valore medio dei cadetti di leva in Toscana, a metà dell’800, era di 165,6 cm.

La carie dentaria L’altissima incidenza di carie dentaria (ben 64,3% dei denti), superiore a tutte le serie coeve di confronto, depone fortemente non solo per una dieta ricca di zuccheri cariogeni raffinati, ma anche per una vera e propria predisposizione familiare alla malattia.

La carie L’altissima incidenza di carie dentaria (ben 64,3% dei denti), superiore a tutte le serie coeve di confronto, depone fortemente non solo per una dieta ricca di zuccheri cariogeni raffinati, ma anche per una vera e propria predisposizione familiare alla malattia.

Caso particolare: usura non alimentare Un caso particolare di usura non alimentare è l’individuo di sesso femminile LUCG10-1238 n°1. La donna, di circa 40 anni, mostra i denti di entrambe le arcate fortemente usurati sulla superficie vestibolare, a causa di un’abrasione meccanica intenzionale. Si tratta di un quadro simile a quello di Isabella d’Aragona (1470-1524), duchessa di Milano e di Bari*. *D’Errico, Villa e Fornaciari (1988)

Guinigi: dama ignota Isabella d’Aragona Ritratto di nobildonna lucchese (fine XVI secolo) Ritratto di Isabella d’Aragona (Franceso Laurana) Guinigi: dama ignota Isabella d’Aragona La tipologia di usura è molto simile, ma la ignota dama dei Guinigi non presenta la patina nera di mercurio per la cura della sifilide come Isabella, quindi è probabile che praticasse solo una drastica igiene orale.

PROTESI DENTARIA RINASCIMETALE rinvenuta all’interno del Cassone Sud Si tratta di una protesi dentaria mandibolare formata da cinque denti umani uniti assieme da una lamina metallica in oro. Quattro denti sono ancora uniti, mentre l’ultimo laterale di sinistra è rimasto isolato. I tentativi di associazione con le altre mandibole rinvenute nel Cassone Sud non hanno dato esito positivo.

Su ciascun dente, nella parte alta del moncone radicolare al disotto del colletto, furono praticati dal lato linguale due forellini di 0,8 mm di diametro, localizzati uno sopra l’altro, ben visibili radiologicamente.

Video della MicroCT (Dr. Daniele Panetta, CNR, Pisa)

In ciascun foro fu inserito un piccolo perno che attraversava la radice del dente, fissando la lamina all’elemento dentario. La lamina fuoriesce dai due denti laterali della protesi, piegandosi ad S, e su di essa si trovano altri due fori che avevano lo scopo di fornire ancoraggio ai denti ancora in sito.

La protesi dei Guinigi è molto simile a quelle del famoso odontoiatra Pierre Fouchard (1678-1761), ma è da considerare più evoluta in quanto la lamina di supporto non è posizionata esternamente, sulla superficie linguale dei denti, ma all’interno dei monconi radicolari.

Gli isotopi stabili e la dieta La determinazione dei valori del δ13C e del δ15N nel collagene dell’osso archeologico umano ed animale rende possibile la ricostruzione del sistema alimentare locale, della dieta umana e dei relativi modelli di sussistenza. Lo spettrometro di massa, con l’acceleratore 3-MV tandem, utilizzato per la determinazione degli isotopi stabili (2a Università di Napoli)

Confronto tra famiglie nobili: i Guinigi e gli Aragonesi di Napoli (XVI secolo) L’analisi paleonutrizionale isotopica degli individui della tomba a cassone ha rivelato un’alimentazione particolarmente ricca di proteine di origine animale, assai simile a quella dei nobili Aragonesi di Napoli, anche se meno ricca di pesce.

L’apporto proteico dei campioni rurali medievali e post-medievali della Toscana si pone ad un livello nettamente inferiore rispetto ai nobili del Rinascimento, compresi i Guinigi, che si posizionano nella parte alta del grafico.

Le tombe femminili Tre sepolture primarie femminili, ad inumazione in cassa lignea, risultavano poste nel coro in posizione privilegiata, di fianco alle tombe a cassone di famiglia. La fase archeologica appartiene alla prima metà del ‘400.

Indagini effettuate per l’identificazione delle sepolture: Informazioni storiche Studio antropologico e paleopatologico dei resti scheletrici Profilo isotopico delle tre donne, allo scopo ottenere informazioni sulla loro provenienza e sulla loro alimentazione Confronto isotopico con i resti scheletrici della tomba di famiglia a cassone

LE MOGLI DI PAOLO GUINIGI Da “Le Croniche di Giovanni Sercambi, lucchese” Nel 1400 Paolo sposò M. Caterina degli Antelminelli (nipote di Castruccio Castracani), appena adolescente, che morì qualche mese dopo le nozze, forse di peste. Nel 1403 sposò Ilaria del Carretto, del marchesato di Zuccarello (Savona), dalla quale ebbe due figli. La morte di Ilaria nel 1406, a 26 anni, avvenne a causa di “febbri puerperali”. Nel 1407 Paolo sposò Piacentina dei Varano, figlia di Rodolfo Signore di Camerino, da cui ebbe 6 figli e che morì di parto, nel 1416, dopo 9 anni dal matrimonio. Nel 1420 ultimo matrimonio con Jacopa Trinci deli signori di Foligno. Jacopa morì subito dopo la seconda gravidanza nel 1422.

Sepoltura 2 (a destra della tomba a cassone) (Cortesia G. Ciampoltrini, E. Abela) Si tratta di una donna adulta di discreta corporatura, ma con inserzioni muscolari poco sviluppate, con un’età antropologica compresa tra i 22 ed i 30 anni ed una statura di circa 167 cm, il cui bacino rivela pochi parti.

Profilo isotopico L’18O dei denti depone per un’origine non lucchese. La paleonutrizione (15N e 13C) indica un tipo di alimentazione molto diversa da quella dei Guinigi della tomba a cassone. Guinigi Guinigi P: 0,003

(Cortesia G. Ciampoltrini, E. Abela) Poiché a corredo della sepoltura sono stati rinvenuti un anello d’oro con castone di stile gotico ed una bolla papale di Martino V, che regnò tra il 1417 ed il 1431, i resti scheletrici dovrebbero essere quelli di Jacopa Trinci, dei signori di Foligno, che sposò Paolo Guinigi nel 1420 e morì nel 1422, alla seconda gravidanza, dopo aver partorito una bambina.

(Cortesia A. d’Aniello, S. Nelli)

(Cortesia A. d’Aniello)

Sepoltura 3 (a sinistra della tomba a cassone) (Cortesia G. Ciampoltrini, E. Abela) Si tratta di un’adolescente con un’età antropologica compresa tra i 12 ed i 16 anni ed una statura di circa 160 cm.

Profilo isotopico di T3 L’18O dei denti depone per un’origine lucchese. La paleonutrizione (15N e 13C) attesta un tipo di alimentazione uguale a quella dei Guinigi della tomba a cassone. I dati ottenuti indicano una probabile identificazione con la prima moglie di Paolo Guinigi, Maria Caterina degli Antelminelli (+1400) che, in base ai documenti, morì attorno ai 12-13 anni di età, forse di peste.

Sepoltura 1 (a sinistra della tomba a cassone) (Cortesia G. Ciampoltrini, E. Abela) Si tratta di una donna adulta di corporatura piuttosto gracile, con un’età antropologica compresa tra i 20 ed i 27 anni ed una statura di circa 158 cm, con alcune alterazioni scheletriche (probabile sublussazione della testa del femore destro, asimmetria vertebrale da lieve scoliosi, esiti di frattura della clavicola destra).

Profilo isotopico di T1 P: 0,04 L’18O dei denti depone per un’origine non lucchese. La paleonutrizione (15N e 13C) indica un tipo di alimentazione molto diversa da quella dei Guinigi della tomba a cassone. Guinigi P: 0,04 Quindi, potrebbe trattarsi sia di Piagentina dei Varano (+1416), dei signori di Camerino, che di Ilaria del Carretto (1379-1405), dei signori di Finale, proveniente dal castello di Zuccarello (Savona). Guinigi P: 0,003 P: 0,003

Però, mentre.. Piagentina visse a Lucca ben 9 anni, per cui il suo profilo isotopico alimentare, in base al turnover osseo, ebbe tutto il tempo di uniformarsi a quello dei Guinigi, Ilaria visse a Lucca meno di 2 anni, per cui mantenne il profilo isotopico originale, completamente diverso da quello dei Guinigi, proprio come nell’individuo in studio. Pertanto l’identificazione di T1 con Ilaria del Carretto appare la più verosimile.

Ulteriori indagini: Sarebbe utile conoscere la concentrazione dell’ 18O nelle acque del castello di Zuccarello all’epoca di Ilaria. Il dato può essere ottenuto dall’analisi di nuovi campioni ossei umani, o animali, coevi provenienti da questa località. Una ulteriore conferma della provenienza può venire dalla determinazione degli isotopi dello Stronzio (87Sr/86Sr) nello smalto dei denti, che si accumula in età infantile. Una conferma definitva potrebbe derivare dal confronto con il DNA mitocondriale di un discendente di Ilaria della linea materna, come il nipote Paolo di Campofregoso. Paolo Guinigi _______ Ilaria (1379-1405) | Ilaria minor (1405) _______ Battista di Campofregoso Paolo di Campofregoso doge di Genova e cardinale (1427-1498) sepolto a Roma nella Basilica dei SS. Apostoli

Gli altri Guinigi Restano ancora da studiare i resti scheletrici provenienti dalla tomba a cassone Sud, per un totale di circa 60 individui. Sarà così possibile ricostruire completamente la paleobiologia di questa importantissima famiglia lucchese. (Cortesia G. Ciampoltrini, E. Abela)

Divisione di Paleopatologia Università di Pisa Divisione di Paleopatologia Laboratorio presso la Scuola Medica di Pisa Laboratorio presso la Certosa di Calci www.paleopatologia.it