Il passaggio dal Comune alla Signoria

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA SITUAZIONE ITALIANA TRA TRECENTO E QUATTROCENTO
Advertisements

Signori e Signorie nell’Italia settentrionale
LE SIGNORIE E GLI STATI REGIONALI
Storia medievale Cartografia.
Dal basso medioevo al Rinascimento
DAI COMUNI ALLE SIGNORIE
Diritto e istituzioni.
LE SIGNORIE.
Geografia politica dell’europa intorno al xv sec 3ªInfo1 a.s
Dal Comune alla Signoria e dalla Signoria al Principato
Venezia tra ‘400 e ‘500 Treviso PACE DI Cipro LODI Padova Perde Friuli
Dal Comune alla Signoria e dalla Signoria al Principato
Prima parte Molti toponimi di origine etrusca riportano la forma ‘VERONA’ (da ‘Veru’ o ‘Veruna’: due nomi personali dei Tirreni). La fondazione sarebbe.
L’Italia degli Stati Morte di Federico II, crisi potere imperiale - Papato e comuni Impossibile la formazione di uno stato nazionale (Francia, Inghilterra)
L’Europa nel IX-X secolo
L’Italia nella seconda metà del Duecento
Il feudalesimo.
L’Italia tra il XIV e il XV secolo
LA SITUAZIONE ITALIANA TRA TRECENTO E QUATTROCENTO
Gli stati regionali in Italia
STORIA DELL’EMILIA ROMAGNA NEL MEDIOEVO
Dalla cristianità all’Europa degli stati
814: morte di Carlo Magno Gli succede l'unico figlio: Ludovico il Pio Ludovico concede a suo figlio primogeniti Lotario il titolo imperiale Ma divide il.
La città di Mantova e la dinastia dei Gonzaga Attività di approfondimento in preparazione al viaggio d’istruzione in Veneto e Lombardia Scuola secondaria.
Verona Corso Porta Nuova e i Portoni della Bra Piazza Bra.
L’Italia tra il XIV e il XV secolo
Rinascimento Foscolo Classe 3° materialiarte.altervista.org
L’ITALIA TRA XIV E XV SECOLO
CORPORAZIONI E LAVORO.
L’ARTE DEL QUATTROCENTO
IL QUATTROCENTO L’ITALIA.
IL POLICENTRISMO ITALIANO
GLI SFORZA.
Monarchie e impero sec.X - XII
Milano: da comune a signoria.
Lo Stato e i cittadini Lo Stato e le norme giuridiche
. I GIURAMENTI DEL In buona parte delle contrade di recente urbanizzazione, il luogo nel quale i cives sono convocati per giurare è un luogo di.
BASILICA DI S. FRANCESCO : ASSISI BASILICA SUPERIORE : INTERNO META’ DEL XIII SECOLO
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
La residenza di Ezzelino III a Verona La contrada di San Biagio.
Le lotte di fazione intercittadine nelle città venete
Per la pace perpetua.
Gli elementi costitutivi dello Stato Monarchia e repubblica
Cittadinanza e Costituzione
ENRICO IV di BORBONE ( ).
Lez. 5 a Nuovi invasioni, nuovi equilibri. Impero, papato, Comuni
Il Rinascimento.
Istituzioni universali
LA NASCITA DEGLI STATI REGIONALI ITALIANI TRA xiv E xv SECOLO
Lez. 10 c L’ Italia del Quattrocento ( )
L’IMPERO DI CARLO V.
Lez. 7 b gli stati nazionali nel XIII secolo
A CURA DELLA PROF.SSA MARIA ISAURA PIREDDA I NORMANNI IN ITALIA.
IL ‘600 Dichiarazione dei diritti
Paolucci, Signorini La storia in tasca
XIV – XV secolo La situazione in Italia
LE CARATTERISTICHE DELLO STATO MODERNO
buon compleanno giorgia!
LO STATO. COSA È LO STATO? Lo stato è l’organizzazione sovrana di un popolo, che vive stabilmente su un territorio. Gli elementi costituitivi dello stato.
«A peste, fame et bello libera nos, Domine!»
© Pearson Italia spa 1 Il Rinascimento. © Pearson Italia spa Il Rinascimento 2 Dal Medioevo al Rinascimento la vita ha pieno valore in se stessa la cultura.
I COMUNI E LA VITA URBANA
DALLA SICILIA ALLA TOSCANA
La nascita delle lingue Romanze o neolatine
Italia centro settentrionale
L’EUROPA TRA QUATTROCENTO E CINQUECENTO
LE CARATTERISTICHE DELLO STATO MODERNO
La dissoluzione del potere
LE CARATTERISTICHE DELLO STATO MODERNO
Transcript della presentazione:

Il passaggio dal Comune alla Signoria Quando? A partire dalla seconda metà del Duecento. Perché? Il processo è reso possibile dal declino dell’autorità imperiale, che fino allora aveva condizionato la politica comunale italiana. Chi? I membri delle più autorevoli famiglie, che già ricoprivano le maggiori cariche comunali, accentrano su loro stessi il potere e governano in modo assolutistico. Come? I nuovi Signori si sottraggono al controllo delle corporazioni, limitano il potere degli organi elettivi, si dotano di un proprio esercito. Home Page

Il passaggio dalla Signoria al Principato Quando? Nel corso del XV sec. Perché? Il processo determinato dalla volontà di alcune nobili casate di allargare i propri possedimenti territoriali è in continuità con la nascita della Signoria. Chi? I Signori si fanno conferire dall’imperatore(spesso acquistandolo) il titolo di duchi, divenendo così “principi di sangue”. Come? Il potere del Signore non deriva più dal popolo ma direttamente da un rapporto ereditario; di conseguenza non incontra limiti di sorta e si caratterizza come potere sovrano. Home Page

Scaligeri (Ricordiamo: Mastino, Alberto, Mastino II, Cangrande) Milano Verona Scaligeri (Ricordiamo: Mastino, Alberto, Mastino II, Cangrande) Milano Visconti (Ricordiamo: Ottone, Gian Galeazzo, Filippo Maria) Padova Carraresi Treviso Da Camino Ferrara Estensi (Ricordiamo: Azzo d’Este, Obizzo) Mantova Gonzaga (Ricordiamo: Luigi I) Home Page