TERREMOTO: QUIZ Progetto “Educare alla sicurezza”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia INCONTRI CON LE SCUOLE ANNO SCOLASTICO
Advertisements

I Terremoti Per capire cos’è e come si origina un terremoto bisogna conoscere com’è fatta la Terra! In questa sezione: La Terra Dentro la Terra La Crosta.
TERREMOTO: QUIZ Progetto “Educare alla sicurezza”
Terremoto. Che fare? Progetto “Educare alla sicurezza”
CONOSCETE I SEGNALI? Progetto “Educare alla sicurezza”
CHE COSA E’ IL TERREMOTO
DAGLI ALUNNI DI CLASSE V
I terremoti.
Il valore atteso delle perdite umane, dei feriti, dei danni ai beni materiali e degli scolvolgimenti alle attivita’ economiche di un centro abitato, dovute.
By nadia (da:"Lettere d'amore nel frigo" di Luciano Ligabue) by nadia.
Regole da rispettare a scuola per stare BENE INSIEME…
“LA SICUREZZA DALLA A ALLA ZETA” percorso formativo sulla prevenzione consapevole del rischio CD ROM ADATTO ANCHE PER LIM Il percorso è progettato sotto.
Oggi è lunedì il ventiquattro febbraio 2014 Lo scopo: Com’ѐ una casa italiana? Com’ѐ una casa americana? Fate adesso: Rispondete in Italiano 1.Dove abiti?
RISCHI DOMESTICI I BAMBINI E LA CASA. I BAMBINI E LA CASA Le case sono progettate dagli adulti per gli adulti, i bambini sono quindi sottoposti a parecchi.
Giovannini Stefano 2°AM. I terremoti o sismi ( dal greco seismòs scossa) sono oscillazioni o vibrazioni del suolo causate da bruschi movimenti di masse.
Norme di comportamento
SICUREZZA NELLA SCUOLA
PROTEZIONE CIVILE VOLONTARIATO
Le Quattro Foche presentano...
IL CORPO UMANO COME UNA MACCHINA
CASA E APPARTAMENTO.
Giuseppe De Mola Giovedì 18 aprile 2013 Ore DISTANZE
Né impaurito, né temerario. Semplicemente…al sicuro
SICURI IN RETE MODULO C.
“La Primavera”.
Istituto Nazionale di Fisica Nucleare ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO
Scherzi da fare in ascensore
MAMMA MI RACCONTI INTERNET?
Dipartimento di Scienze Statistiche
Niente Paura Progetto Sulla Sicurezza Classe V A
Poesia di un’indiana della Tribù degli Oriah
Elettricità e sicurezza
Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia
Periodo È un pensiero compiuto, formato da una o più proposizioni collegate tra loro con congiunzioni o segni di punteggiatura e che termina con un punto,
La caccia all’orso Musical & Automatique 12/05/2009.
COSA SUCCEDE DENTRO LA TERRA
3. La proposizione principale e la proposizione incidentale
IMPORTANTE COMBATTIMENTO ALL’INTERNO DEGLI EDIFICI
Dialoghi per imparare Nuove espressioni.
L’imprudenza fa morire i fiori più belli.
Procedura pre-gara.
Progetto Comenius WATER IN OUR LIFE.
Le onde longitudinale, dette anche onde P:
Viaggio nella vita.
QUANTI IMPIANTI IN UNA CASA?
Tu sei speciale.
Vulcani e terremoti Che cos’è un vulcano?
Vulcanismo e Terremoti
Registrazione di un terremoto
il Signore mi ha chiamato
13/11/
SCUOLA INFANZIA VERDELLINO 16-17
La mamma di Gesù.
“A SCUOLA DI SICUREZZA” GIOCO A QUIZ
Regole di comportamento
Arzilli vecchietti Mio nonno frequenta un centro sociale.
PASSATO PROSSIMO.
Non ne posso più! Dovere, potere, volere Ti voglio bene!
«Giorno della memoria»
Associazione “IPPOGRIFO” Volontari Protezione Civile Città di Segni
BERLIN Lavoro di classe sul libro BERLIN di Fabio Geda
ILQUARTIERE ROSTA NUOVA
A LEZIONE DI PRIMO SOCCORSO
DISSESTI IDROGEOLOGICO
Educare da cristiani… in famiglia
IL DONO DEL TIMOR DI DIO.
UN FUMETTO IN TEDESCO.
NUMERI UTILI DI EMERGENZA
INDICAZIONI PER LA SCUOLA DELL’INFANZIA
NUMERI UTILI DI EMERGENZA
Transcript della presentazione:

TERREMOTO: QUIZ Progetto “Educare alla sicurezza” Settore Protezione Civile – Regione Campania © Ideazione e realizzazione F.S.

Per ogni domanda ci sono tre risposte. Solo una è quella giusta.

Per ogni risposta giusta 1 punto, due punti per la risposta giusta alla domanda 12 e 13.

TERREMOTO: QUIZ Sei nella cucina di casa mentre si verifica un terremoto. Cosa fai? A) Mentre è in corso il terremoto, chiamo a telefono tutti i miei amici per avvertirli della scossa; poi chiamo pure i parenti e i Vigili del Fuoco per sapere cosa stanno facendo. B) Mi allontano dalle pentole sul fuoco, da vetrate che potrebbero rompersi e da armadi o mobili non fissati alle pareti che, ribaltandosi, potrebbero precipitarmi addosso il loro contenuto. Se questo non mi comporta pericoli, per proteggermi dalla caduta di calcinacci, mi metto sotto un tavolo. C) Mentre è in corso il terremoto, vado sul balcone per vedere cosa succede fuori oppure scappo giù dalle scale.

TERREMOTO: QUIZ 2) Sei a cinema mentre si verifica un terremoto. Cosa fai? a) Mi metto ad urlare “Il terremoto! il terremoto!” poi afferro il mio vicino di posto per mano e scappo verso l’uscita. b) Cerco di restare calmo per non trasmettere la mia paura agli altri. Se questo non mi comporta pericoli, cerco di rannicchiarmi per proteggermi dalla eventuale caduta di calcinacci. c) Abbraccio con forza la persona che mi sta vicino chiedendole di aiutarmi.

TERREMOTO: QUIZ 3) Sei nell’atrio del palazzo mentre si verifica un terremoto. Cosa fai? a) Mi metto ad urlare “Il terremoto! il terremoto!” poi scappo per strada. b) Salgo le scale per raggiungere i piani superiori. c) Mi metto con la schiena contro il muro cercando di stare lontano il più possibile da vetrate o altri oggetti che potrebbero cadermi addosso.

TERREMOTO: QUIZ 4) Sei per strada mentre si verifica un terremoto. Cosa fai? a) Mi rifugio dentro un edificio. b) Se questo non mi comporta pericoli, cerco di stare lontano dagli edifici e da autovetture che potrebbero investirmi. c) Corro a rifugiarmi sotto una panchina.

TERREMOTO: QUIZ 5) Sei in classe mentre si verifica un terremoto. Cosa fai? a) Durante la scossa mi metto sotto il banco per proteggermi dalla caduta di eventuali calcinacci; finita la scossa, seguo le indicazioni dell’insegnante e del Piano di protezione civile. b) Urlando, scappo fuori dall’aula c) Senza dire niente a nessuno, esco dalla scuola e me ne vado a casa.

TERREMOTO: QUIZ 6) I tuoi familiari potrebbero trovarsi in posti diversi durante un terremoto; quindi sarebbe opportuno che in famiglia decidiate già da adesso.... a) In quale slargo vicino casa o in quale giardinetto riunirsi dopo la “scossa”. b) A chi vanno i soldi dell’eredità. c) Chi deve telefonare alla Polizia per chiedere quali danni ha fatto il terremoto.

TERREMOTO: QUIZ 7) Rientri a casa dopo che si è verificato un terremoto. A che cosa bisogna fare attenzione? a) Se sento odore di gas. In tal caso vuol dire che il terremoto ha lesionato qualche conduttura o staccato la bombola dalla cucina. In tal caso, se questo non comporta pericoli bisogna aprire le finestre per fare uscire il gas e, sopratutto, non accendere la luce o usare apparecchiature elettriche. b) Per prima cosa, devo controllare le mattonelle del muro del bagno. Se anche una di queste è caduta mi metto ad urlare per fare evacuare tutto l’edificio. c) Per prima cosa, controllo se funziona il frigorifero, poi mi affaccio dal balcone per vedere cosa succede fuori.

TERREMOTO: QUIZ 8) Decidi di rendere più sicura la tua stanza nell’eventualità di un futuro terremoto. Cosa fai? a) Mi procuro gli attrezzi da muratore e rinforzo con travi di ferro i muri della stanza. b) Con l’aiuto dei genitori fisso alla parete armadi o librerie che, ribaltandosi, potrebbero rovesciarmi addosso il contenuto. Allontano, quindi, da mensole poste sopra il letto, oggetti pesanti. c) Rimuovo tutti i vetri dalle finestre.

TERREMOTO: QUIZ 9) Che cosa è la Scala Mercalli? a) È la scala a pioli che il signor Gigi Mercalli usa durante un terremoto. b) È la scala, ideata, nel 1902, dallo scienziato Giuseppe Mercalli e oggi suddivisa in 12 gradi, che si usa in Italia per misurare gli effetti di un terremoto. c) È la scala che bisogna fare di corsa durante un terremoto.

TERREMOTO: QUIZ 10) Che cosa è la Scala Richter? a) È la scala, ideata dallo scienziato Charles Francis Richter che si usa per misurare la magnitudo e cioè l’energia sprigionata dal terremoto. b) È la scala mobile che serve i clienti del supermercato Richter a Berlino. c) È la scala che bisogna fare di corsa durante un terremoto.

TERREMOTO: QUIZ 11) Che cos'e' l'epicentro? a) È il centro di una grossa montagna b) È la zona, in superficie, dove il terremoto è più intenso c) È la zona, sotto la crosta terrestre, dove ha origine il terremoto

(la risposta giusta qui vale due punti) TERREMOTO: QUIZ (la risposta giusta qui vale due punti) 12) Un terremoto di Magnitudo (Richter) 4 quante volte è più potente di uno Magnitudo 3? a) Il doppio b) Dieci volte c) La metà

(la risposta giusta qui vale due punti) TERREMOTO: QUIZ (la risposta giusta qui vale due punti) 13) Il 23 novembre si è verificato in Campania un catastrofico terremoto. Che anno era? a) 1969 b) 1980 c) 2004

E ora, controllate il punteggio che avete realizzato.

Ecco le risposte corrette! N Risposta corretta 1 B 2 3 C 4 5 A 6 7 8 9 10 11 12 13