Sullo stato dell’agricoltura e delle politiche agricole in Puglia

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Comitato di sorveglianza POR CRO FSE Firenze, 25 giugno 2014 Andrea Mangano Stato di avanzamento finanziario del Programma Operativo Obiettivo.
Advertisements

Il contributo alle sfide ambientali dell’UE. SUPERFICIE TOTALE CIRCA 4,5 MIL. KMq 77% DEL TERRITORIO DELL’’UE E’ RURALE di cui 47% terreni agricoli e.
Comitato di sorveglianza POR CRO FSE Firenze, 25 giugno 2014 Antonio Cordoni Preparazione della chiusura : stato dell'arte.
Risorse totali sottomisura : € Risorse bando 2016: € Durata bando: 12 mesi Sottomisura 6.1 Aiuti all’avviamento di imprese per i.
I Progetti Integrati di Sviluppo Locale Processo di attuazione.
Ambito operativo I Progetti di filiera possono interessare tutti i comparti agricoli e devono essere realizzati interamente nel territorio regionale. L’insieme.
Al servizio di gente unica LA RESPONSABILITÀ SOCIALE D’IMPRESA: Direzione centrale lavoro, formazione, commercio e pari opportunità UNO STRUMENTO DI INNOVAZIONE.
PSR della Toscana ed energie rinnovabili Andrea Pruneti – Francesco Lisi 28 marzo 2008.
Informativa sull’adempimento degli obblighi di e-cohesion di cui all’art. 122, comma 3 del reg. (UE) 1303/2013 Programma Competitività regionale 2007/13.
Marzo 2014 – la Commissione UE presenta la proposta COM(2014) 180 final Giugno 2015 – approvato il General Approach dal Consiglio dei Ministri Agricoli.
La programmazione 2014 – 2020 per lo sviluppo rurale e il PSR Umbria
RIFORMA PAC E OCM VINO, IL PNS CHE VERRA’ …
Il sostegno al biologico nel PSR della Regione Marche
I progetti di cooperazione tra FLAG
Marco Mentessi – Direttore Confagricoltura Toscana
Programma delle politiche del lavoro per il biennio
Comitato di sorveglianza
I Progetti Integrati di Sviluppo della Calabria
per lo sviluppo regionale: della Regione del Veneto
Piano di Sviluppo Rurale : riepilogo chiusura del periodo di programmazione 1. Risultati annualità 2006 L’ultima annualità, del periodo di programmazione.
Convegno Suolo, Agricoltura e Territorio: un equilibrio possibile
ENPI CBC MED PRIMO BANDO NELL’AMBITO
Indicazioni di metodo sulla chiusura FSE
Stato di attuazione del P.O.R. Basilicata al 30 aprile 2007
Gal « Riviera dei Fiori» strategia di sviluppo locale 2014 – 2020
La Misura 19 Leader Stato di attuazione Roma 24 Ottobre 2017
Domanda Unica 2013 “Operazione Bonifica”
RURAL4UNIVERSITà2017 Investire nello sviluppo rurale e sui giovani
Laboratorio La selezione dei beneficiari dei Piani di Sviluppo Locale:
Sviluppo sostenibile delle zone rurali delle Marche
POR-FESR Perugia, 18 ottobre 2017.
L’attuazione dell’Asse IV nella programmazione
Sperimentazione Fattore Famiglia Lombardo Stato di avanzamento lavori
IL PRIMO BANDO PER LA SELEZIONE DI PROGETTI ORDINARI
Proposte di modifica e criteri di selezione PSR 2014 – 2020
Gruppo nazionale difesa integrata (GDI)
I nuovi bandi POR FESR Le opportunità per le imprese
Comitato Paritetico Strategia Nazionale Biodiversità
I progetti di cooperazione tra FLAG
Politiche di Sviluppo Rurale 2014/2020: stato di attuazione e prospettive Luigi Servadei – Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali/DISR.
CALENDARIO DI APERTURA AL PUBBLICO – ANNO 2018
Regionale per le Aree Interne
Giunta Regionale d’Abruzzo
I controlli di condizionalità – identificazione e registrazione
Le scelte distintive per l’avvio del PSR Puglia
Informativa sulla Modifica del Programma Operativo
POR FESR Comitato di Sorveglianza Informativa sulle attività di valutazione Campobasso, 14 giugno 2013.
Informativa avanzamento PO Umbria FSE Sabrina Paolini
per fare incoming esperienziale in Veneto
Verso il patto regionale per la ricostruzione e lo sviluppo
Piano di Rafforzamento Amministrativo
REGIONE LIGURIA PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014/2020
Regionale per le Aree Interne
La Strategia di Sviluppo Urbano Sostenibile (SUS)
Dimensione aziendale media 4,2 Ha
CALENDARIO DI APERTURA AL PUBBLICO – ANNO 2018
Progetti Quadro Legge 236/93 – Anno 2008 Bando 277
1 – 70 1 – Aprile – Maggio – Giugno – Luglio 1985
Procedure di bilancio:
PRA II Fase - Incontro con il Partenariato
STATO DI AVANZAMENTO DEL POR FSE AL
L’applicazione dei Criteri Ambientali Minimi (CAM) nella progettazione di interventi di efficientamento energetico degli edifici pubblici Dott. Giuseppe.
L'esperienza dei Gruppi Operativi in Emilia-Romagna
Il Personale della Regione: nuove opportunità
Il Sistema informativo fead
POLITICA REGIONALE UNITARIA FONDO EUROPEO PESCA – P. O
MISURE DI ATTUAZIONE LEADER
Migliorare le politiche di inclusione sociale:
“Criticità nell’attuazione della Misura 19” A cura di Emilia Reda (CREA-PB) Roma 11 Aprile 2019.
Modalità di attuazione degli interventi delle SSL Roma 11 aprile 2019
Transcript della presentazione:

Sullo stato dell’agricoltura e delle politiche agricole in Puglia 12 giugno 2017

Numeri e trend delle imprese agroalimentari 740.000 imprese agroalimentari in Italia 330.000 imprese al SUD 80.000 imprese in Puglia L’agroalimentare pugliese il settore più in crescita Iscrizioni in aumento solo nel settore agricoltura, in controtendenza a tutti gli altri settori.

Andamento del numero di imprese Aumentano le imprese agricole ed agroalimentari in Puglia: + 0,6% nel 2016, in controtendenza rispetto al trend nazionale (-0,6%) + 0,7% nel 2016, in linea rispetto al trend nazionale (+1,2%) Foggia, Barletta, Andria e Cerignola fra i dieci comuni italiani con maggior numero (in termini assoluti) di imprese agricole: 9500 imprese, oltre il doppio delle imprese di Roma. Aumentano le imprese agricole giovanili Oltre il 10% di imprese giovanili nell’agricoltura pugliese.

L’agricoltura ed il settore creditizio Agricoltura pugliese più dinamica di altri settori: 5% dei prestiti nazionali in agricoltura è destinato alla Puglia (3% in atri settori) L’agroalimentare pugliese il settore più stabile Tasso di sopravvivenza aziendale 88%, contro il 65% del settore turistico ed il 64% del settore delle costruzioni L’agroalimentare pugliese il settore con minor tasso di fallimenti Meno del 2% di fallimenti di imprese agricole, contro il 38% nel settore commercio e il 18% nel settore costruzioni

Il valore aggiunto dell’agricoltura Il valore dell’agroalimentare pugliese è confermato L’agricoltura incide per valore aggiunto oltre il 4%, rispetto al 2% rilevato a livello nazionale La valorizzazione dei prodotti è notevole. 19 Prodotti IG (10 DOP e 9 IGP), per un valore di 31 milioni di euro. Cresce il biologico (2,6% del totale regionale e 14% in termini di SAU) Si afferma l’agriturismo (oltre 16% del totale del Mezzogiorno)

Il commercio agroalimentare nel 2016 L’agroalimentare pugliese: oltre il 10% dell’export complessivo nazionale L’agroalimentare pugliese per il 70% destinato all’UE Forte aumento delle esportazioni verso la Germania e l’area del mediterraneo In aumento le esportazioni agroalimentari pugliesi nel 2016 Un aumento di +5,8% (oltre 1,6 Miliardi di Euro) rispetto al 2015 L’export pugliese cresce più di quello nazionale nel settore agroalimentare

Programma di Sviluppo Rurale della Puglia Stato di attuazione

IL PUNTO DI PARTENZA…… Ripartizione delle Risorse PSR Puglia 2014-2020

IL PSR PUGLIA E’ FERMO?

AVANZAMENTO DELLA SPESA RISPETTO ALLA DOTAZIONE PUBBLICA DEL PSR IL PSR PUGLIA E’ FERMO? AVANZAMENTO DELLA SPESA RISPETTO ALLA DOTAZIONE PUBBLICA DEL PSR

CAPACITA’ DI RAGGIUNGIMENTO DEL DISIMPEGNO AUTOMATICO N+3 IL PSR PUGLIA E’ FERMO? CAPACITA’ DI RAGGIUNGIMENTO DEL DISIMPEGNO AUTOMATICO N+3

Indicatori fisici di risultato (1) IL PSR PUGLIA E’ FERMO? Indicatori fisici di risultato (1) oltre 600 aziende agricole beneficiarie hanno concluso il piano di investimenti (Misura 4.1), di cui oltre 230 relative a giovani agricoltori; oltre 100 aziende agroindustriali hanno completato gli investimenti per la trasformazione dei prodotti (Misura 4.2) - senza contare risorse liberate - ; n. 20 amministrazioni comunali hanno concluso gli interventi per il miglioramento delle strade rurali (Misura 4.3); circa 200 beneficiari hanno concluso gli interventi per investimenti non produttivi (muretti a secco - Misura 4.4); n. 14 beneficiari hanno chiuso gli investimenti in strutture agrituristiche (Misura 6.4) n. 77 beneficiari hanno completato gli investimenti per incrementare la resilienza e pregio ambientale degli ecositemi forestali su circa 336 ettari di superficie (Misura 8.5) n. 11 beneficiari hanno concluso gli investimenti in tecnologie silvicole per trasformazione/commercializzazione di prodotti forestali (Misura 8.6); ACCREDIA valuta la competenza, l'indipendenza e l'imparzialità degli operatori di valutazione della conformità (Laboratori e Organismi), accertandone la conformità a regole obbligatorie e norme volontarie, per assicurare il valore e la credibilità delle certificazioni, ispezioni, prove e tarature.

Indicatori fisici di risultato (2) IL PSR PUGLIA E’ FERMO? Indicatori fisici di risultato (2) n. 33 progetti di cooperazione per lo sviluppo di nuovi prodotti/processi/tecnologie in ambito agrioclo si sono conclusi (Misura 16) n. 76 beneficiari hanno concluso gli investimenti nell'ambito della strategia di sviluppo locale LEADER, oltre alla conclusione di n. 3 progetti di cooperazione (Misura 19). n. 146 beneficiari hanno ricevuto il sostegno per nuova adesione a regimi di qualità nazionali/UE (Misura 3); n. 71 beneficiari hanno concluso gli investimenti a sostegno della forestazione/imboschimento (Misura 8.1); n. 20 beneficiari hanno completato gli investimenti per la prevenzione dei danni arrecati da incendi e calamità naturali su terreni per oltre 700 ettari (Misura 8.3) n. 635 beneficiari hanno ricevuto il sostegno per il mantenimento di impegni agro-climatico-ambientali su una superficie di oltre 5.500 ettari (Misura 10); n. 1.080 beneficiari hanno ricevuto il sostengo per adottare pratiche e metodi di agricoltura biologica (Misura 11). ACCREDIA valuta la competenza, l'indipendenza e l'imparzialità degli operatori di valutazione della conformità (Laboratori e Organismi), accertandone la conformità a regole obbligatorie e norme volontarie, per assicurare il valore e la credibilità delle certificazioni, ispezioni, prove e tarature.

Incontri con il partenariato GESTIONE CONDIVISA O NO? Incontri con il partenariato 15 gennaio 2016 – priorità del partenariato 4 marzo 2016 – i criteri di selezione 26 maggio 2016 – modifiche PSR e avvisi 4.1. e pacchetto giovani 18 luglio 2016 – approccio CLLD 9 settembre 2016 – approccio CLLD 5 dicembre 2016 – esiti mis. 10 e 11 e proposte di rimodulazione 19 dicembre 2016 - esiti mis. 10 e 11 e proposte di rimodulazione 13 gennaio 2017 - approccio CLLD 13 febbraio 2017 – misure forestali e mis. 3.2 21 aprile 2017 – modifiche al PSR e mis. 16.3.2. 29 maggio 2017 – Misura 4.2 ACCREDIA valuta la competenza, l'indipendenza e l'imparzialità degli operatori di valutazione della conformità (Laboratori e Organismi), accertandone la conformità a regole obbligatorie e norme volontarie, per assicurare il valore e la credibilità delle certificazioni, ispezioni, prove e tarature.

Modifiche PSR IL «TAGLIANDO» AL PSR PUGLIA Processo molto lungo che prevede un’unica modifica l’anno Discussione con partenariato da maggio 2016 inviate sin dal mese di ottobre ai servizi della Commissione avviate con consultazione scritta del Comitato di sorveglianza del 25 novembre 2016 Approvate formalmente con decisione comunitaria 499 del 25 gennaio 2017 Inserite 31 differenti modifiche del PSR Puglia riguardanti le principali misure Ulteriore modifica «jolly» per inserimento dell’Ingegneria finanziaria del 7 marzo 2017 Il Comitato di sorveglianza è stato attivato 7 volte (una volta in seduta plenaria e 6 volte con procedura scritta) per poter intervenire sul PSR modificando i criteri ACCREDIA valuta la competenza, l'indipendenza e l'imparzialità degli operatori di valutazione della conformità (Laboratori e Organismi), accertandone la conformità a regole obbligatorie e norme volontarie, per assicurare il valore e la credibilità delle certificazioni, ispezioni, prove e tarature.

COSE FATTE, COSE DA FARE, COSE DA MIGLIORARE… Risorse Impegnate verso i beneficiari Impegnati 243 milioni di Euro al 31 dicembre 2016 Gli impegni sicuramente cresceranno sensibilmente entro breve per i seguenti motivi Sblocco delle misure 10 e 11 a livello AGEA (oltre 400 Mio Euro su 5 anni) Chiusura della procedura GAL (145 Mio Euro) Chiusura al 29 luglio del Primo Avviso 4.1 a) (60 Mio Euro) Avvio definitivo e Chiusura Primo Avviso Pacchetto Giovani (40 Mio Euro) Avvio definitivo e Chiusura 6.4 (20 Mio Euro) ACCREDIA valuta la competenza, l'indipendenza e l'imparzialità degli operatori di valutazione della conformità (Laboratori e Organismi), accertandone la conformità a regole obbligatorie e norme volontarie, per assicurare il valore e la credibilità delle certificazioni, ispezioni, prove e tarature.

COSE FATTE, COSE DA FARE, COSE DA MIGLIORARE… 1) Misura 10 Agricoltura Integrata Primo Avviso pubblico 5 aprile 2016 Approvazione graduatoria 28 novembre 2016 Istruttoria (e impegno) vincolato a verifiche standard AGEA Economie stimate 133 Milioni di Euro Scorrimento 10.1.3 Nessun scorrimento su 10.1.2. ma DAG diretta a controllare con ulteriori analisi le 102 istanze ammesse in istruttoria Secondo avviso aprile 2017 pubblico con avvio anche 10.1.4, 10.1.5 e 10.1.6 e criteri cambiati per 10.1.2 domanda di conferma vs nuova domanda….problemi risolti ACCREDIA valuta la competenza, l'indipendenza e l'imparzialità degli operatori di valutazione della conformità (Laboratori e Organismi), accertandone la conformità a regole obbligatorie e norme volontarie, per assicurare il valore e la credibilità delle certificazioni, ispezioni, prove e tarature.

COSE FATTE, COSE DA FARE, COSE DA MIGLIORARE… 2) Misura 11 Agricoltura Biologica Primo Avviso pubblico 1 aprile 2016 Misura 11.1 pervenute 4.420 domande per un ammontare di circa 111 Mio Euro superiore a disponibilità Approvazione graduatoria 4 novembre 2016 Istruttoria (e impegno) vincolato a verifiche standard AGEA Si attende verifica istruttoria e finalizzazione modifiche PSR per poter spostare circa 40 Mio Euro e sostenere ulteriori istanze della 11.1 ACCREDIA valuta la competenza, l'indipendenza e l'imparzialità degli operatori di valutazione della conformità (Laboratori e Organismi), accertandone la conformità a regole obbligatorie e norme volontarie, per assicurare il valore e la credibilità delle certificazioni, ispezioni, prove e tarature.

.... restiamo tra le regioni che danno maggiore attenzione al Bio…..

COSE FATTE, COSE DA FARE, COSE DA MIGLIORARE… 3) La questione GAL Priorità del partenariato e tra le prime misure a partire. Vincoli: misura preparatoria aperta per 4 mesi e chiusura di tutto entro il 29 ottobre 2016 Ricorsi al TAR dei comuni di Modugno e Monopoli in opposizione a interpretazione territori ammissibili data da servizi commissione europea il 16 marzo 2016 in occasione del primo comitato di sorveglianza Lavori Comitato di valutazione delle istanze presentate bloccato da sentenza TAR qualche giorno prima della scadenza Modifica del PSR condivisa con Commissione a seguito orientamento TAR Annullamento bando precedente e emanazione Nuovo Bando 16 gennaio 2017 Recepimento di 23 istanze il 4 aprile 2017 In due mesi il Comitato di valutazione ha terminati i suoi lavori e in questi giorni gli esiti sono comunicati ai candidati ACCREDIA valuta la competenza, l'indipendenza e l'imparzialità degli operatori di valutazione della conformità (Laboratori e Organismi), accertandone la conformità a regole obbligatorie e norme volontarie, per assicurare il valore e la credibilità delle certificazioni, ispezioni, prove e tarature.

COSE FATTE, COSE DA FARE, COSE DA MIGLIORARE… 4) La questione E.I.P. e il pacchetto giovani Perché ricorrere all’E.I.P. (progetto da redigere non su cartaceo ma su applicazione informatica messa a punto dalla struttura) Rende più obiettivo il procedimento «imbrigliando» i progettisti entro i limiti loro permessi e omogeneizzando l’interpretazione dei funzionari istruttori. Toglie «potere» alla struttura istruttrice e riduce il tasso di errore ancorando i progetti ai fascicoli aziendali e facilitando il controllo oltre che l’applicazione dei criteri di selezione Permette di avere immediatamente la graduatoria e velocizza le, già semplificate, operazioni di istruttoria permettendo di istruire solo le domande in graduatoria utile nel PSR si prevede l’adozione di sistemi informativi per attenuare i rischi inerenti le misure Percorso più lungo di quanto previsto ma finalmente completato (garantendo comunque i beneficiari che intendevano investire o superavano i 40 anni) Intanto, le altre regioni partite contemporaneamente ma con progetto «cartaceo» annaspano e non hanno ancora emanato graduatorie riguardo al primo insediamento ACCREDIA valuta la competenza, l'indipendenza e l'imparzialità degli operatori di valutazione della conformità (Laboratori e Organismi), accertandone la conformità a regole obbligatorie e norme volontarie, per assicurare il valore e la credibilità delle certificazioni, ispezioni, prove e tarature.

COSE FATTE, COSE DA FARE, COSE DA MIGLIORARE… I prossimi passi Si seguono le tappe del cronogramma condiviso con il partenariato e disponibile a tutti all’indirizzo http://psr.regione.puglia.it/cronoprogramma In uscita le misure già discusse con il partenariato (mis. 4.2. e forestali) In discussione con il partenariato ed in prossima uscita le misure della formazione (mis. 1) e quelle legate alle OP (Mis. 9) Si continua ad attendere la liberalizzazione della messa a dimora di ulivo per far partire la 5.2 ACCREDIA valuta la competenza, l'indipendenza e l'imparzialità degli operatori di valutazione della conformità (Laboratori e Organismi), accertandone la conformità a regole obbligatorie e norme volontarie, per assicurare il valore e la credibilità delle certificazioni, ispezioni, prove e tarature.

ALTRE QUESTIONI APERTE Apporto Legislativo Il Dossier Xylella Il rapporto con le competenze delle province

Apporto Legislativo Nei due anni sono stati approntati DDL da lungo attesi in tema di Riordino dei Consorzi di Bonifica Commissariati Xylella Caccia Pesca Difesa attiva delle produzioni agricole (Codifesa)

Le azioni di contrasto alla Xylella

Il Dossier Xylella Arrestata la messa in mora avviata agli esiti della stagione commissariale Monitorati oltre 160 mila ettari di territorio Abbattimenti mirati per rallentare l’avanzamento del batterio DGR per indennizzo a seguito di ordinanze fitosanitarie Misure per il Salento fondi per la calamità alle zone «infette» Misure PSR per le zone «infette» Dialogo con DG Sante per reimpianto e vivai

Il rapporto con le province Le amministrazioni provinciali con forti difficoltà nel portare avanti le proprie competenze in materia agricola Progressivo spostamento su Regione (es., caccia, agriturismo, …) Stress su struttura che convive con riduzione continua, causa pensionamenti, di funzionari e soprattutto dirigenti (6 su 15 nei prossimi mesi)