SOTTO LA SUPERVISIONE DELLA PROFESSORESSA A. CANNONE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
fra tradizione e innovazione
Advertisements

13/01/13 GLI ELEGIACI 1.
Giovanni Pascoli, Myricae
Catullo Gaio Valerio. La vita 87/84 a.C. nasce a Verona Presto si reca a Roma, dove si inserisce nel circolo letterario dei Poetae Novi (con Licinio Calvo.
AMORE E MORTE Il mito di Orfeo ed Euridice negli autori latini e nella letteratura italiana.
Massaro Diego Ottaviano il potere di uno solo. 1.1 Inizia un lungo periodo di pace Dopo la battaglia di Azio la popolazione Romana desiderava la pace.
La poesia neoterica e Catullo. I NEOTEROI Nell’età di Cesare si sviluppò un movimento letterario che portò un profondo rinnovamento nella poesia latina:
La donna nell’antica Roma. Obiettivi della presentazione Disciplina: Lingua e cultura latina Obiettivi: Illustrare i contenuti del progetto di approfondimento.
Umanesimo e rinascimento Un quadro generale
Sulmona (Abruzzo) 43 a.C. Tomi (odierna Romania) 17 d.C.
LE ORIGINI DEL PENSIERO FILOSOFICO
La Favola.
Marziale e l’epigramma
Giosue Carducci Valdicastello Bologna
Fedro e il genere della favola
COS’E’ UN TESTO ? I VARI TIPI DI TESTI.
La biblioteca di Alessandria
Il neorealismo e l’attività cinematografica di Pasolini ( )
ALDO CAPITINI.
Dante Alighieri La Divina Commedia.
IL SEICENTO E LA SCIENZA
Orlando Furioso.
epicureismo e stoicismo nell’età di Cesare
Dal sito malpighi.altervista.org/mferroni/
GRAZIA DELEDDA.
Stefani Filippo, Carpaneta Marco
di Giovanni Boccaccio Decameron, giornata V, novella n°9
IL MITO P. 4 Prof.ssa Nanci.
ENEIDE Epica Romana.
MITO  Dal greco mỳthos è una narrazione di particolari gesta compiute da dei o eroi. Caratteristica essenziale del mito è che esso si sia diffuso oralmente.
Corso di Geostoria Classe: I Classico Prof.ssa Valentina Guida.
Marcus tullius cicero Arpino 106 a.C. – Formia 43 a.C.
Dante Alighieri Le Opere.
L’ODISSEA PP Prof.ssa Nanci.
La lettera.
ELLENISMO ED ETÀ CLASSICA
La figura di Dante si pone a cavallo tra la fine del Medioevo e l’inizio della civiltà dei comuni, questo permette allo scrittore di creare un nuovo ruolo.
La rivoluzione culturale dei secoli XIV XV e XVI
Francesco Guicciardini Firenze1483 – Arcetri 1540
Niccolò Machiavelli 21/09/2018
LUDOVICO ARIOSTO L’Orlando Furioso.
Estetica Filosofia dell’Arte 03 – L’età ellenistico-romana
Il mito e l'epica classica
Le forme della letteratura nell’età cortese
La poesia nuova dei neoterici e dei preneoterici
Umberto Saba.
LUDOVICO ARIOSTO.
Materia: scienze umane
( ) Giulia Maggio IV B a.s TOMMASO MORO ( ) Giulia Maggio IV B a.s
Eneide EPICA ROMANA.
Eneide - Il poema epico più significativo della Civiltà Romana
FEDRO E LA FAVOLA (presentazione a cura di Tarcisio Muratore)
MITI A CONFRONTO: LA DICESA AGLI INFERI
Gli stessi miti in civiltà differenti e lontane da loro PAG
La cultura cortese Valori e tematiche.
IL NEOCLASSICISMO.
LA VITA NUOVA.
GIACOMO LEOPARDI – LA POETICA – SECONDA PARTE
La Bibbia.
LA POESIA NEL SETTECENTO
Pensiero e poetica La coscienza di Zeno
Miti di metamorfosi.
Ierace, Patrascu, Salsano
rinascimento italiano
RIME Raccolta di testi scritti senza un intento unitario
A cura di: Coen Guglielmo Mancuso Chiara Mazza Vecchi Marta
Didattica della letteratura italiana modulo a (3cfu)
Perché in Grecia, perché nel VI secolo a.C.
LUIGI PIRANDELLO “IL FIGLIO DEL CAOS”.
Transcript della presentazione:

SOTTO LA SUPERVISIONE DELLA PROFESSORESSA A. CANNONE Elegia e Ovidio A CURA DELLA CLASSE 4^H SOTTO LA SUPERVISIONE DELLA PROFESSORESSA A. CANNONE a.s. 2016/2017

OVIDIO UN POETA NON SOLO ELEGIACO

VITA Le uniche informazioni sulla vita di Publio Ovidio Nasone ci arrivano dall’autore stesso attraverso le sue opere, in particolare dall’elegia di natura autobiografica 4,10 dei Tristia Publio Ovidio Nasone nasce nel 43 a.C. a Sulmona in Abruzzo da una famiglia agiata di ordine equestre. A 12 anni si reca a Roma dove frequenta le migliori scuole di retorica della città al fine di intraprendere la carriera forense e politica, voluta dal padre. Completa poi i suoi studi ad Atene, viaggiando anche in Egitto, Asia e Sicilia. Al ritorno a Roma decide di intraprendere l’attività poetica andando contro il volere del padre. Conosce personaggi di grande spicco quali gli elegiaci Gallo e Properzio, il poeta Orazio ed entra a far parte del circolo di Valerio Messalla Corvino, non essendo in linea con gli ideali augustei del circolo di Mecenate. Al culmine del suo successo viene condannato con un pretesto alla relegatio da Augusto (allontanamento da Roma senza però la perdita né della cittadinanza né dei beni). Si reca quindi a Tomi in Romania dove muore nel 18 d.C.

Pensiero e poetica Indifferenza alla vita politica Decide di compiere la recusatio Argomento principale delle sue opere è l’amore  (Amores,1,1) L’amore è però concepito come un gioco galante, in contrasto con quella che gli altri elegiaci consideravano un’esperienza totalizzante Generalmente nelle sue opere non vi è una componente autobiografica Verseggiatore abile di straordinaria espressività e fluidità, immaginazione fervida e intelligente temperamento di narratore  sperimentazione poetica

OPERE Amores (dopo 20 a.C.) Trilogia erotico-didascalica (1 a.C.- 1 d.C.) Ars amatoria Medicamina faciei femineae Remedia amoris Heroides (15 a.C.- 8 d.C.) Metamorfosi (2-8 d.C.) I fasti (2-8 d.C.) Opere dell’esilio (8-12 d.C.) Tristia (elegie dell’esilio) Epistulae ex Ponto (epistole in versi dell’esilio)

I. Amores Genere: elegie amorose Metro: distici elegiaci Struttura: 3 libri Contenuto: avventure d’amore, serenate notturne, incontri notturni, gelosia, tradimenti, ecc. Aspetti innovativi rispetto a Tibullo e Properzio: la donna amata, Corinna, non ha un ruolo incisivo la sofferenza causata dall’amore viene descritta con distacco e ironia l’amore non è più inteso come servitium amoris ma viene paragonato alla guerra

II. Trilogia erotico-didascalica Ars amatoria, Medicamina faciei femineae, Remedia amoris Metro: distici elegiaci Genere: poemetti erotico-didascalici Modelli: Lucrezio e le Georgiche di Virgilio Tono: scherzoso, giocoso, spregiudicato Importanza: a. segna il termine della poesia elegiaca b. documenta vita quotidiana dell’antica Roma Ars amatoria Medicamina faciei Remedia amoris Struttura 3 libri 1 libro (rimasti solo 100 versi) Contenuto Libro 1 come conquistare le donne Libro 2 come conservare l’amore Libro 3 insegnamenti su come conquistare gli uomini Tecniche di preparazione per alcune ricette di bellezza, consigli sulla cosmesi Insegnamenti su come liberarsi dall’amore Scopo Insegnare all’amante l’arte dell’amore Aiutare le donne a perseguire i propri interessi amorosi Guarire il malato dall’amore Novità Disinvolta spregiudicatezza dell’amante nei confronti della morale tradizionale Contrasta il tradizionale rifiuto dell’uso della cosmesi L’amante non è più inguaribilmente tormentato dall’amore

III. Heroides Fonti: a. mito greco che traduce, riscrive e modifica b. poesia ellenistica c. poesia latina di Catullo e Virgilio Modello: forse l’elegia 4,3 di Properzio (lettera) Titolo: dal latino ‘eroine’, indica una raccolta di lettere poetiche Lettere: 1-15 scritte da eroine del mondo greco 16-21 scritte da tre innamorati con le annesse risposte Struttura: ogni lettera presenta un monologo costruito su una situazione- modello Contenuto: poesie del lamento, ricordano la tradizione elegiaca di poesia del dolore e del pianto Novità: viene approfondita la psicologia femminile, dando voce alla donna e alle sue ragioni

IV. Metamorfosi Genere: poema epico-collettivo Fonte: mito greco Modelli: Àitia di Callimaco, Metamorfosi di Nicandro di Colofone, tecnica del racconto ad incastro greca Sviluppi: modello per le arti figurative grazie alla precisa descrizione dei miti Scopo: realizzare un’opera di carattere universale Tema unificante: la metamorfosi racconti di trasformazione Struttura: 15 libri contenenti 250 miti disposti in ordine cronologico, dal ‘caos’ fino ai suoi giorni Stile: vario e mutevole, corrisponde al contenuto Visione del mito: disincantata il mito non ha più valenza religiosa, gli dei e gli eroi sono umanizzati Poeta: non è un narratore oggettivo ma interviene a commentare il racconto Rapporto con Augusto: involontariamente lo celebra, fa del regime augusteo culmine e coronamento della storia del mondo

https://it.wikipedia.org/wiki/Publio_Ovidio_Nasone SITOGRAFIA https://it.wikipedia.org/wiki/Publio_Ovidio_Nasone http://www.treccani.it/enciclopedia/publio-ovidio-nasone/ http://www.progettovidio.it/ovidio.asp https://it.wikipedia.org/wiki/Amores https://it.wikipedia.org/wiki/Eroidi https://it.wikipedia.org/wiki/Le_metamorfosi_(Ovidio) BIBLIOGRAFIA Gian Biagio Conte-Emilio Pianezzola, ‘Fondamenti di letteratura latina’ volume 2, Edizione compatta ‘Le Monnier scuola’ Giovanna Garbariano-Lorenza Pasquariello, ‘Colores’ volume 2, Edizione ‘Paravia Pearson’