La politica europea in materia di mobilità urbana

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Energia e Clima nell’Unione Europea 25 novembre 2014 Bruxelles, Giuseppe Guerrera.
Advertisements

1 Il contesto Da circa un decennio, in Italia sono stati attivati molti progetti ed iniziative a livello locale sul tema del casa-scuola - è una questione.
Conferenza Stampa Istat-Aci 2016 Giorgio Alleva Presidente dell’Istituto Nazionale di Statistica Incidenti stradali Roma, 19 luglio 2016.
Città bene comune: cultura e commercio per la valorizzazione e la rigenerazione urbana Mantova, 24 marzo 2014.
9-11 ottobre 2015 Hotel Esplanade - Viareggio Come sfruttare al meglio le nuove opportunità di formazione continua Domenico Cariello Esperto di matematica.
BiC - Benessere in città: muoversi nei tempi di una città sostenibile  è un progetto del Piano degli orari della città di Cremona e dell’Ufficio tempi.
Aumentando la consapevolezza dei cittadini sull'impatto delle loro azioni quotidiane Le nostre abitudini possono avere un impatto decisivo sulla salute.
La politica europea di Ricerca
Eurosportello del Veneto
Piano di lavoro Milano Digitale
Cambiamento climatico
NeMo FVG – New Mobility in Friuli Venezia Giulia
L.r. 28 ottobre 2004, n. 28 Politiche regionali per l’amministrazione e il coordinamento dei tempi delle città Pubblicata sul B.U.R.L. del 29/10/2004,
NeMo FVG – New Mobility in Friuli Venezia Giulia
10 Marzo 2011 I° FORUM SULL’ENERGIA.
Marco Mentessi – Direttore Confagricoltura Toscana
LA NUOVA PROGRAMMAZIONE 2007/2013
Prezzi Energia e Gas Roma, 8 Ottobre 2013
REGIONE LAZIO DIREZIONE REGIONALE PROTEZIONE CIVILE
Produzione di energia e cambiamenti climatici
La Politica Agricola Comune (PAC)
Gabriele Grea Innovazioni tecnologiche, organizzative e di business: governare la mobilità del futuro Gabriele Grea
«La Spezia 20.20: la città diventa Smart»
Le parole chiave della nuova legge
Il Piano regionale per il risanamento, il miglioramento e il mantenimento della qualità dell’aria
COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE l’Ufficio Relazioni con il Pubblico
Le energie rinnovabili nel programma Intelligent Energy Europe Filippo Mazzariol Unioncamere del Veneto - Eurosportello.
Il “Patto dei Sindaci”: stato dell’arte e prospettive di suo sviluppo
ICE Iniziativa dei Cittadini Europei
EFFETTO SERRA.
RICERCA COLLABORATIVA E INNOVAZIONE
Matteo Migheli (Dip. di Economia e Statistica - Università di Torino)
Il Piano regionale per il risanamento, il miglioramento e il mantenimento della qualità dell’aria
COMUNITARIE.
VALUTARSI ALL’INTERNO DEL SISTEMA DELLE SCUOLE ASSOCIATE ALLA FISM
Museo Vittoria Colonna
*Stefano de Luca // Università di Salerno
Stati Generali della Mobilità
PUMS Prof. Roberto Mascarucci.
Il ruolo del biometano nel processo di decarbonizzazione
Informare e accogliere
CONVENTION SERVIZI 2015 Aprile 2015.
RICERCA SCIENTIFICA IN ITALIA
AZIENDE ENTI PUBBLICI Un Progetto
CONVEGNO FEDERMOTORIZZAZIONE
Il nuovo Piano Territoriale degli Orari: il processo e i suoi contenuti Consiglio Comunale, 19 luglio luglio 2018.
Laura Cremonesi Cremonesi Consulenze srl
Materiali e Trattamenti
V i a B . F a t t o r i , 4 - L a B r i g l i a
Il PO per la competitività regionale
Presidente di Freight Leaders Council
La comunità in azione: attori, alleanze, opportunità e… criticità
PSCL dell’organizzazione
L’argomento di questa sera è:
Come ci muoviamo nelle città, oggi e nel futuro.
Leggi, teoria e pratica.
Sala di Giunta Comunale
Evoluzione del settore trasporti
Gli indicatori comuni europei e l’Impronta Ecologica
Empowerment del Cittadino
Innovazioni Tecnologiche per un Nuovo Futuro
Da Roma a Lisbona: Piano per l’Innovazione la Crescita e l’Occupazione
Politiche temporali e innovazione nella PA
INDIRIZZI dell’UNIONE EUROPEA nel
salute ambiente trasporti socialità crescita sicurezza cultura
Perché conviene la green economy
I VANTAGGI OFFERTI DALLA POLITICA DI COESIONE AI CITTADINI
Progetto SmartEnCity Tavola rotonda Lecce
Paolo Balistreri Segretario Generale Confindustria Piemonte
Avvio programmazione europea
Transcript della presentazione:

La politica europea in materia di mobilità urbana

Una politica che non c’è … (ancora Una politica che non c’è … (ancora?) I servizi di trasporto urbano sono concepiti, prodotti, erogati secondo le esigenze, le tradizioni, le priorità politico-finanziarie locali Forti disparità esistono nella qualità dei servizi erogati nelle città europee Tuttavia, una serie di problemi sono comuni a tutte le città Può una politica europea dare un valore aggiunto alle politiche locali? Ricerca della giusta complementarità fra un’eventuale iniziativa UE e le politiche locali

LIBRO VERDE "VERSO UNA NUOVA CULTURA DELLA MOBILITÀ URBANA"  LIBRO VERDE "VERSO UNA NUOVA CULTURA DELLA MOBILITÀ URBANA" COMMISSIONE EUROPEA

PERCHÉ PARLARE DI MOBILITÀ URBANA? I cittadini europei si aspettano un alto tasso di mobilità Una mobilità urbana sostenibile è fondamentale per: Garantire un tenore di vita elevato Facilitare lo sviluppo economico delle città e contribuire alla crescita e all’aumento dell’occupazione Rispettare l'ambiente e garantire uno sviluppo sostenibile Il Libro verde vuole essere uno strumento di discussione, per verificare se e come l'Unione europea può dare un valore aggiunto alle iniziative prese a livello locale, regionale o nazionale

QUALI SONO I PROBLEMI CHE LE CITTÀ DEVONO AFFRONTARE? (I) La congestione L'aumento del traffico nelle zone urbane provoca una congestione che costa ai cittadini e alle imprese 100 miliardi di euro all'anno Il consumo d'energia la mobilità urbana si trova di fronte al problema del predominio del petrolio come carburante del trasporto, e la tendenza è all’aumento

QUALI SONO I PROBLEMI CHE LE CITTÀ DEVONO AFFRONTARE?(II) Il cambiamento climatico L'inquinamento dei trasporti urbani (pubblici e privati) genera il 40% del biossido di carbonio (CO2) emesso dai trasporti stradali I problemi di salute dei cittadini L'aumento dell'inquinamento dell'aria e di quello acustico hanno un impatto negativo sulla salute dei cittadini La sicurezza sulle strade Circa 2/3 degli incidenti stradali e 1/3 di quelli mortali avvengono nelle zone urbane: le persone più vulnerabili sono i pedoni e i ciclisti

PERCHÉ DOBBIAMO AGIRE INSIEME? (I)  PERCHÉ DOBBIAMO AGIRE INSIEME? (I) Abbiamo bisogno di soluzioni comuni... Se i problemi si manifestano a livello locale, l'impatto si ripercuote su scala continentale: riscaldamento climatico, aggravio dei problemi di salute dei cittadini... L'UE deve svolgere un ruolo importante per canalizzare tutta l'energia a favore di una mobilità urbana sostenibile Il Libro verde sulla mobilità urbana è il risultato di consultazioni pubbliche con i principali attori interessati VERSO UNA NUOVA CULTURA DELLA MOBILITÀ URBANA | 7

PERCHÉ DOBBIAMO AGIRE INSIEME? (II)  PERCHÉ DOBBIAMO AGIRE INSIEME? (II) ...per avviare una politica europea sulla mobilità urbana Il Libro verde propone delle opzioni che potrebbero costituire un punto di partenza per una vera politica europea di mobilità urbana L'obiettivo è quello di arrivare a una migliore mobilità, a una mobilità sostenibile di cui possano godere tutti i cittadini europei VERSO UNA NUOVA CULTURA DELLA MOBILITÀ URBANA | 8

PER CITTÀ PIÙ FLUIDE Le soluzioni: Promuovere gli spostamenti a piedi e in bicicletta Ottimizzare l'uso dell’auto privata Senza dimenticare il trasporto delle merci ….

PER CITTÀ MENO INQUINATE  PER CITTÀ MENO INQUINATE Le soluzioni: Nuove tecnologie combinate con una politica di acquisti rispettosa dell'ambiente E appalti pubblici "verdi“ (Direttiva sulla promozione di veicoli puliti ed efficienti dal punto di vista energetico) nuovi stili di guida E … restrizioni di circolazione nelle zone verdi? VERSO UNA NUOVA CULTURA DELLA MOBILITÀ URBANA | 10

PER UN TRASPORTO URBANO PIÙ INTELLIGENTE  PER UN TRASPORTO URBANO PIÙ INTELLIGENTE Le soluzioni: Sistemi di pedaggio più intelligenti (pedaggio come regolatore della domanda di trasporto, per es. per giorni/fasce orarie/luoghi critici) Informare meglio per una migliore mobilità (Galileo, applicazioni ITS) VERSO UNA NUOVA CULTURA DELLA MOBILITÀ URBANA | 11

PER TRASPORTI URBANI ACCESSIBILI  PER TRASPORTI URBANI ACCESSIBILI Le soluzioni: Trasporti collettivi accessibili e alla portata di tutti i cittadini Ottimizzazione e integrazione dei vari modi di trasporto Interconnessione dei centri urbani e suburbani Diritti e doveri dei cittadini VERSO UNA NUOVA CULTURA DELLA MOBILITÀ URBANA | 12

PER TRASPORTI URBANI SICURI  PER TRASPORTI URBANI SICURI Le soluzioni: Comportamenti meno pericolosi Infrastrutture più sicure Veicoli più sicuri | 13 VERSO UNA NUOVA CULTURA DELLA MOBILITÀ URBANA

VERSO UNA NUOVA CULTURA DELLA MOBILITÀ URBANA  VERSO UNA NUOVA CULTURA DELLA MOBILITÀ URBANA Migliorare la consapevolezza dei problemi: attraverso la scuola e le campagne di sensibilizzazione Migliorare la raccolta dati: L'Osservatorio europeo della mobilità urbana VERSO UNA NUOVA CULTURA DELLA MOBILITÀ URBANA | 14

LES RISORSE ECONOMICHE Un migliore uso dei fondi a disposizione (locali, regionali ed europei) I fondi dell'Unione europea:i fondi strutturali, il Fondo di coesione, I fondi BEI, i programmi di ricerca (biocarburanti, idrogeno, pile a combustibile, l'iniziativa CIVITAS), STEER (energia intelligente)... Anche gli utenti devono contribuire: pedaggi stradali, parcheggi a pagamento, prezzi dei biglietti dei trasporti pubblici

IL POSSIBILE VALORE AGGIUNTO DELL'AZIONE EUROPEA Incoraggiare i cambiamenti senza imporre soluzioni Promuovere lo scambio di conoscenze e di esperienze (best practices) Semplificare la legislazione in vigore ove occorra Definire standard e promuovere l’interoperabilità di certi servizi Rendere possibile l'accompagnamento e la sensibilizzazione dei cittadini Offrire aiuti economici adeguati Eventualmente proporre nuova legislazione

IL PASSO SUCCESSIVO La seconda fase di consultazione sul Libro verde si è conclusa il 15 marzo 2008. La Commissione ha ricevuto circa 450 contributi, la maggior parte provenienti da organizzazioni. Il prossimo passo sarà La pubblicazione di un Piano d'azione per l'autunno 2008, accompagnato da un Valutazione d’impatto Possibili azioni da intraprendere a livello europeo, nazionale, regionale o locale e a livello delle imprese e dei cittadini Per ciascuna iniziativa proposta, il piano d'azione proporrà una data d'inizio individuando I ruoli da attribuire ai vari attori

Per saperne di più: http://ec.europa.eu/transport/clean/index_en.htm

Le città protagoniste di CIVITAS

I SUCCESSI: L'INIZIATIVA CIVITAS Odense in bicicletta “Car sharing” a Genova Sistema del “biglietto unico” a La Rochelle Il parco macchine “pulite” di Cracovia

ODENSE IN BICICLETTA Migliorie nelle infrastrutture, nuove regole, azioni di promozione, d'informazione e di prevenzione hanno reso possibile: un aumento del 20% dell'uso della bicicletta rispetto al 2002 un incremento di circa 3 minuti dell'attività fisica quotidiana delle persone una riduzione dell'impiego delle auto private (15%) e dei trasporti pubblici (45%) Una riduzione del numero di proprietari auto private Un calo del numero di incidenti che coinvolgono i ciclisti

“CAR SHARING" A GENOVA L'aumento del "car sharing" ha dato i seguenti risultati: Un incremento delle tecnologie funzionali e degli utenti soddisfatti 2000 utenti nelle zone che hanno partecipato a questa iniziativa Il 15% degli utenti ha anche acquistato un abbonamento annuale ai mezzi pubblici È stato attivato un sistema di ecopunti per gli utenti

SISTEMA DEL "BIGLIETTO UNICO" A LA ROCHELLE Il "PassPartout17" permette agli utenti di viaggiare usufruendo di diversi modi di trasporto: Uso di carte elettroniche Vendita di biglietti ai distributori automatici Biglietti utilizzabili per battelli, autobus, biciclette... Biglietti per l'acquisto di più prodotti (trasporti, l’ingresso ai musei...)

I PARCHI MACCHINE “PULITE” DI CRACOVIA L'incremento dell'uso di macchine "pulite" a carburanti alternativi nei parchi macchine municipali ha dato luogo a: Il progetto di una nuova stazione di servizio per il gas La stipula di un nuovo patto per l'elettricità pulita Un abbassamento dell'inquinamento atmosferico in città L'aumento della percentuale di elettricità da fonti rinnovabili La diffusione di una nuova cultura della mobilità

GRAZIE PER L'ATTENZIONE Per saperne di più: http://ec.europa.eu/transport/clean/index_en.htm