Simone Piccardi e Antonio J

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ruolo economico dello Stato Modalità di intervento dello Stato nell’economia: spesa pubblica, welfare State, gettito fiscale. Forme meno visibili di intervento:
Advertisements

1 Giulio Greco ANALISI DELLA REDDITIVITA’ E LEVA FINANZIARIA.
CRESCITA RIEPILOGO ed EPILOGO. Che cosa determina il reddito pro-capite 1. quanti lavorano 2. quante ore lavora chi lavora 3. quanto è produttivo chi.
Rimanenze ed accantonamenti – La disciplina delle perdite Novembre 2015.
I vantaggi del software libero per l'educazione, lo sviluppo e l'economia locale Il software libero: una risorsa per lo sviluppo e l'economia locale Simone.
Sistemi per la Gestione Aziendale - Prof. Giuseppe Zollo, Cristina Ponsiglione 1 Sistemi per la Gestione Aziendale. AA Ingegneria Gestionale SGA.
Lavoratori agricoli Più di un milione OTD OTI IMPIEGATI Fonte: Elaborazione Confagricoltura su dati INPS/Enpaia 2014 l’occupazione.
© FEF ACADEMY SRLS Sommario 1.Analisi dei costi 2.Le famiglie beneficiarie 3.Un confronto con il reddito di garanzia 4.Impatto sul PIL.
pag. 1 Il bilancio: strumento di analisi per la gestione Robert N. Anthony, Leslie Breitner, Diego M. Macrì © The McGraw-Hill Companies, Srl., 2004 Bilancio.
Informatica e processi aziendali
Simone Piccardi OpenMind 2008
La leva operativa.
LA MISURAZIONE DELLE GRANDEZZE ECONOMICHE 2
Internazionalizzazione – Ricerca – Innovazione - Sviluppo
Open Source / Free software
IL SISTEMA AGRO-ALIMENTARE DELL’EMILIA-ROMAGNA RAPPORTO 2010
Imposta sul reddito d’impresa
Una passione per il vino e per il territorio, lunga più di 100 anni…
Il fattore lavoro.
Le principali grandezze macroeconomiche
PIL italiano a prezzi costanti 2009
FEDERAZIONE NAZIONALE COMMERCIANTI MOTORIZZAZIONE
ha scelto il software libero
Il Patrimonio IISS "C. A. Dalla Chiesa" - Alternanza Scuola Lavoro a.s Prof. Umberto Conticiani.
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
costo di acquisto dei fattori ricavi di vendita dei prodotti
SISTEMA MISTO privato e pubblico
Ingegneria Informatica, Ingegneria dell’automazione
La registrazione di un’immobilizzazione tecnica
23. L’imperialismo coloniale
Offerta in concorrenza perfetta: il lato dei costi
STATO PATRIMONIALE 2009 ATTIVO 31/12/2009 PASSIVO IMMOBILIZZAZIONI
L’ECONOMIA EUROPEA Classe 2^ Tresenda.
IL PATRIMONIO AZIENDALE
Statistica Aziendale Tutti i fenomeni aziendali che si prestano ad analisi statistica dovrebbero rientrare, anche se in modo non esclusivo, nell’ambito.
Esempio di inventario perpetuo
Struttura del sistema impositivo spagnolo
Corso di Finanza Aziendale
I protagonisti dell'economia globale
Nuove teorie del commercio internazionale
Lo Stato operatore economico e regolatore dell’economia
Italo Vignoli, 7/2009 Aggiornato da Alberto Guiotto, 1/2010.
SCHEMA MODELLO DI BUSINESS PLAN
Un quadro della finanza pubblica in Italia
Ammortamento anticipato
4. Le transazioni e il costo del venduto
COME SVILUPPARE LE IMPRESE NEL SETTORE AGRO-ALIMENTARE?
Macroeconomia PIL cenni.
Smart City.
Esercitazione 5 Economia Politica - Terracina
TRA STUDIO, AZIENDE E PROFESSIONISTI
Esercitazione 5 Economia Politica - Terracina
FORME DI RICCHEZZA.
Corso di Economia Aziendale
La contabilità nazionale
NATE DALLA CRISI convegno nate dalla crisi vittorio veneto- salvemini 24/02/18 cc usa e modifica con autore.
CREDITO DI IMPOSTA PER LE SPESE DI FORMAZIONE industria 4.0.
ESTAR – Ente di supporto tecnico amministrativo Regionale
Il settore terziario.
I protagonisti dell'economia globale
Introduzione alla nuova versione di PowerPoint
Economia La moneta Gli aggregati monetari dell’area dell’euro sono:
GLI STRUMENTI OPERATIVI DELL’ECONOMIA AZIENDALE
1La nascita dell’azienda
La concorrenza perfetta
Economia politica Lezione 17
Un quadro della finanza pubblica in Italia
Relazioni internazionali
BILANCIO DI PREVISIONE 2019/2021
Il processo produttivo
Transcript della presentazione:

I vantaggi del software libero per l'educazione, la ricerca e lo sviluppo dell'economia locale Simone Piccardi e Antonio J. Russo – 2/2008 Associazione Software Libero

Le caratteristiche del software proprietario. I vantaggi del software libero per l'educazione, la ricerca e lo sviluppo dell'economia locale Di cosa parlerò: Le caratteristiche del software proprietario. Il problema del monopolio Microsoft. Lo stato favorisce il monopolio del software proprietario. Il modello economico e sociale del software libero.

Caratteristiche del software proprietario: I vantaggi del software libero per l'educazione, la ricerca e lo sviluppo dell'economia locale Caratteristiche del software proprietario: nega l'accesso alla conoscenza; riflette un sistema di valori questionabile usa un modello economico che tende alla concentrazione; produce monopoli estremamente redditizi che non incentivano l'innovazione;

Caratteristiche del software proprietario: I vantaggi del software libero per l'educazione, la ricerca e lo sviluppo dell'economia locale Caratteristiche del software proprietario: Le 100 più importanti imprese europee produttrici di software fatturano globalmente € 22.073.000.000,00 Le 10 più importanti imprese europee produttrici di software fatturano € 15.055.400.000,00: il 68,20 % Le 3 più importanti imprese europee produttrici di software fatturano € 11.943.500.000,00: il 54,10 % SAP, la principale empresa europea produttrice di software fattura € 9.400.000.000,00: il 42,58 %

Caratteristiche del software proprietario: I vantaggi del software libero per l'educazione, la ricerca e lo sviluppo dell'economia locale Caratteristiche del software proprietario: Caratteristiche del software proprietario: Caratteristiche del software proprietario: Le 100 più importanti imprese europee produttrici di software fatturano globalmente € 22.073.000.000,00 Microsoft, la principale azienda mondiale produttrice di software, fattura € 36.513.000.000,00: il (165,41 %)

Caratteristiche del software proprietario: I vantaggi del software libero per l'educazione, la ricerca e lo sviluppo dell'economia locale Caratteristiche del software proprietario: Le 100 più importanti imprese europee produttrici di software ottengono globalmente un utile netto annuale di € 2.800.000.000,00 SAP la principale empresa europea produttrice di software ottiene globalmente un utile netto annuale di € 1.871.377.000,00: il 66,83 %

Caratteristiche del software proprietario: I vantaggi del software libero per l'educazione, la ricerca e lo sviluppo dell'economia locale Caratteristiche del software proprietario: Le 100 più importanti imprese europee produttrici di software ottengono globalmente un utile netto annuale di € 2.800.000.000,00 Microsoft, la principale azienda mondiale produttrice di software, ottiene globalmente un utile netto annuale di € 10.389.000.000,00: il 371 %

Il problema del monopolio Microsoft: I vantaggi del software libero per l'educazione, la ricerca e lo sviluppo dell'economia locale Il problema del monopolio Microsoft: Microsoft Corporation nel 2006 ha fatturato un totale di € 36.513.000.000,00 così suddivisi: Stati Uniti: € 24.514.057.400,00 il 67% Europa: € 8.547.145.000,00 il 23% Resto del mondo: € 3.451.797.600,00 il

Il problema del monopolio Microsoft: I vantaggi del software libero per l'educazione, la ricerca e lo sviluppo dell'economia locale Il problema del monopolio Microsoft: Un confronto con gli altri principali produttori di software proprietario:

Il problema del monopolio Microsoft: I vantaggi del software libero per l'educazione, la ricerca e lo sviluppo dell'economia locale Il problema del monopolio Microsoft: Analisi dei profitti per settori di produzione:

Il problema del monopolio Microsoft: I vantaggi del software libero per l'educazione, la ricerca e lo sviluppo dell'economia locale Il problema del monopolio Microsoft: Impatto sull'occupazione Germania: 2.200 impiegati; Inghilterra: 1.500 impiegati; Francia: 1.146 impiegati; Italia: 773 impiegati;

Il problema del monopolio Microsoft: I vantaggi del software libero per l'educazione, la ricerca e lo sviluppo dell'economia locale Il problema del monopolio Microsoft: In Francia Microsoft vende licenze per un totale di €1.244.000.000,00, ma Microsoft France fattura solo € 336.699.118,00. In Italia Microsoft I dati di vendita delle licenze sono incerti, stimati fra i €400-700.000.000,00, ma Microsoft Italia fattura solo € 187.399.232,00. Il resto viene fatturato a Microsoft Ireland, e costituisce un disavanzo commerciale nella bilancia dei pagamenti, ed un reddito non tassato

Il problema del monopolio Microsoft: I vantaggi del software libero per l'educazione, la ricerca e lo sviluppo dell'economia locale Il problema del monopolio Microsoft: Microsoft persegue I suoi interessi e concentra il fatturato nel paese europeo con il più basso tasso di imposizione fiscale (per il quale fornisce il 5.63% del prodotto interno lordo). Però Microsoft può usufruire dei contributi alla ricerca finanziati con fondi pubblici per attività di ricerca effettuate in Italia ed I cui benefici ricadranno in misura minima sul nostro paese.

La legge NON è uguale per tutti: I vantaggi del software libero per l'educazione, la ricerca e lo sviluppo dell'economia locale Lo stato favorisce il monopolio: La legge NON è uguale per tutti: La maggior parte delle gare pubbliche di appalto per il software contravviene le normative nazionali e Europee* indicando esplicitamente l'acquisto di uno specifico prodotto di una determinata azienda. * e la direttiva europea 2004/18/CE del 30/04/2004.

La legge NON è uguale per tutti: I vantaggi del software libero per l'educazione, la ricerca e lo sviluppo dell'economia locale Lo stato favorisce il monopolio: La legge NON è uguale per tutti: La vendita legata in Francia è illegale, in Italia è stato riconosciuto il diritto a farsi rimborsare il costo del sistema operativo. Ma la quasi totalità dei computer nuovi continuano ad essere venduti imponendo agli utenti un determinato software.

La legge NON è uguale per tutti: I vantaggi del software libero per l'educazione, la ricerca e lo sviluppo dell'economia locale Lo stato favorisce il monopolio: La legge NON è uguale per tutti: L'abuso di posizione dominante è stato sanzionato a livello europeo. Ma ancora non viene fatto nulla per porre dei limiti ad una situazione in cui il 95% dei programmi office e il 96% dei sistemi operativi sono venduti da un solo produttore

La legge NON è uguale per tutti: I vantaggi del software libero per l'educazione, la ricerca e lo sviluppo dell'economia locale Lo stato favorisce il monopolio: La legge NON è uguale per tutti: Le leggi sull'accessibilità impongono la non discriminazione. Ma ancora la gran parte delle amministrazioni pubbliche pubblicano dati e distribuiscono applicazioni che si possono leggere o usare solo con un certo programma o su un determinato sistema operativo.

ll modello economico-sociale del software libero: I vantaggi del software libero per l'educazione, la ricerca e lo sviluppo dell'economia locale ll modello economico-sociale del software libero: Un esempio di alternativa: l'aggiornamento dei computer delle scuole in Francia comporterebbe I seguenti costi. Con questi fondi si possono pagare 8100 tecnici per 10 mesi per effettuare la migrazione a software libero.

ll modello economico-sociale del software libero: I vantaggi del software libero per l'educazione, la ricerca e lo sviluppo dell'economia locale ll modello economico-sociale del software libero: Il software è un servizio non un prodotto, l'economia del software libero riflette tutto questo, ed è intrinsecamente locale, dato che I servizi sono legati al territorio.

ll modello economico-sociale del software libero: I vantaggi del software libero per l'educazione, la ricerca e lo sviluppo dell'economia locale ll modello economico-sociale del software libero: 1000 € spesi in licenze Microsoft sono 1000 € in meno per la nostra bilancia commerciale e per l'erario 1000 € spesi in servizi sul software libero restano in Italia e generano reddito locale.

ll modello economico-sociale del software libero: I vantaggi del software libero per l'educazione, la ricerca e lo sviluppo dell'economia locale ll modello economico-sociale del software libero: Lo stato ha un diretto interesse nello sviluppo di imprese che lavorano con il software libero, perché quanto viene prodotto genera reddito nel territorio.

ll modello economico-sociale del software libero: I vantaggi del software libero per l'educazione, la ricerca e lo sviluppo dell'economia locale ll modello economico-sociale del software libero: Potenzialmente tutte le imprese possono accedere a tutta la tecnologia disponibile, con il solo limite del tempo investito per lo studio e l'acquisizione delle relative competenze.

ll modello economico-sociale del software libero: I vantaggi del software libero per l'educazione, la ricerca e lo sviluppo dell'economia locale ll modello economico-sociale del software libero: Non si può avere una posizione dominante e si crea una sana competizione fra attori economici che comunque sono vincolati a collaborare per lo sviluppo del patrimonio comune, generando innovazione.

ll modello economico-sociale del software libero: I vantaggi del software libero per l'educazione, la ricerca e lo sviluppo dell'economia locale ll modello economico-sociale del software libero: Proposte migrare le scuole, subito rispettare la legge nei bandi pubblici rispettare la legge per i formati e l'accessibilità cominciare a ragionare in termini di economia e non di prezzi