POSIZIONI DI GARANZIA FINO AL 1996

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Reggio Emilia - 19 febbraio 2003 LA SICUREZZA DEL CANTIERE
Advertisements

1 Funzioni e responsabilità dei coordinatori della sicurezza 3 dicembre 2008 Alberto Mischi.
RESPONSABILITA' DEI COMMITTENTI Art. 6 del D.Lgs 494/96.
POS PRODUZIONE EDILIZIA E SICUREZZA - ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE
IL Piano Operativo di Sicurezza
RUP Capitolato UFPP RICHIESTA OFFERTA + MODULO PREPARATORIO Redigere Modulo Preparatorio Stima dei Lavori + Stima Costi della Sicurezza Invio alle Ditte.
1 La notifica preliminare art. 99 D.Lgs. 81/08 Novi Ligure, 20 maggio 2014 Libener Marcello ASL AL Servizio Prevenzione e Sicurezza Ambienti di lavoro.
D. Lgs. 81 del Capo I Misure per la salute e sicurezza nei cantieri temporanei o mobili Capo I Misure per la salute e sicurezza nei cantieri temporanei.
CIARCELLUTO Giuseppe – Presidente della Compagnia Italiana della Sicurezza telefonon 333/ e mail
ACCORDO STATO REGIONI DEL 21 DICEMBRE 2011 In vigore dal GENNAIO 2012.
D.Lgs. 81/08 SICUREZZA NEI CANTIERI. ART.90 DEL D.LGS 81/08.
Corso di Abilitazione Professionale per Coordinatori della Sicurezza in Fase di Progettazione ed Esecuzione (Allegato XIV del D. Lgs. 81/08 e s.m.i.) Il.
D.L.vo N. 81 TESTO UNICO DELLA SICUREZZA A cura di Vincenzo LUORDO S. Direttore Antincendi CE (a r.) Corpo Nazionale Vigili del Fuoco.
Padova, 11 marzo 2009 I DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (DPI): Legislazione, sviluppi e carenze a seguito dell’introduzione del Testo Unico Padova,
La Sicurezza nei luoghi di lavoro e nei cantieri
Corso di Formazione per Dirigenti
Sicurezza e salubrità del luogo di lavoro
Il Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n° 81
La responsabilità delle figure di cantiere previste dal D. Lgs. 81/08.
I SOGGETTI Prof. Filippo Bottalico, Ph.D.
I REATI DEL DATORE DI LAVORO E DEL DIRIGENTE
COMPARTO EDILE Introduzione
Sciopero nei servizi pubblici essenziali
INDICE Evoluzione storica della normativa di prevenzione
Il Coordinatore per la Sicurezza CSP/CSE
SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO D. LGS 81/2008 E LAVORO ATIPICO D
Assemblea dei Presidenti
COMMITTENTE soggetto con potere decisionale e di spesa per conto del quale vengono realizzati degli interventi edili da parte di una (o più) ditte o da.
I REATI DEGLI ALTRI SOGGETTI
Nuovo Polo della Salute di Padova
I LICENZIAMENTI COLLETTIVI
Unione industriale TORINO 25 ottobre 2016
CHE COSA E’ IL POS IN 4 SLIDE
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
CORSO DI FORMAZIONE PER PREPOSTI [ex D.Lgs ]
FORMAZIONE PREPOSTI: “RISCHIO CHIMICO”
 I contratti pubblici sono soggetti a collaudo per i lavori e a verifica di conformità per i servizi e per le forniture, per certificare che l'oggetto.
DOCENTE nell'ambito della sua attività ed in particolare nell'attività di laboratorio assume implicitamente, ai fini della sicurezza degli alunni,
Convegno Nazionale ATECAP – ANCE
LA SICUREZZA NELLE FORNITURE DI CALCESTRUZZO IN CANTIERE Venerdì 24 novembre 2017 ore 10 | Ance Con il patrocinio del.
LA SICUREZZA NELLE FORNITURE DI CALCESTRUZZO IN CANTIERE Venerdì 24 novembre 2017 ore 10 | Ance Con il patrocinio del.
Convegno Nazionale ATECAP – ANCE
Convegno Nazionale ATECAP – ANCE
R.U.P. ……………………………………………………………………………………………. R.D.A. n° …………………………..
“Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro”.
Gli obblighi documentali (e non solo) da parte del committente, del responsabile dei lavori, dei coordinatori per la sicurezza, delle imprese e dei lavoratori.
ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE Sezione di Napoli
PREZZI Anomalia delle offerte, congruità del Prezzo e costo del lavoro. Gli enti appaltanti e le aggiudicazioni al massimo ribasso.
responsabilità e obblighi degli amministratori stabili
TESTO UNICO SULLA SICUREZZA A cura della prof.ssa Patrizia Pucarelli
PREVENZIONE E SICUREZZA DEGLI AMBIENTI DI LAVORO
Decennale del Testo Unico sulla Salute e Sicurezza sul Lavoro
LE COLLABORAZIONI COORDINATE E CONTINUATIVE
NUOVO RUOLO DEL R.S.P.P PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO
LA MEDICINA DEL LAVORO IN FVG
SICUREZZA.
FORMAZIONE LAVORATORI CON HANDICAP INTELLETTIVO E PSICHICO
Responsabile del procedimento
Ministero del Lavoro della Salute e delle Politiche Sociali
LA NORMATIVA SUI CANTIERI I PIANI DI SICUREZZA Ing. Antonio Ficarella
I principali compiti del datore di lavoro
Apindustria Verona 21 novembre 2007
Bullismo e cyberbullismo Obblighi ed iniziative previsti dalla legge per la prevenzione ed il contrasto del fenomeno da parte delle Scuole.
Il preposto.
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Obblighi connessi ai contratti d'appalto o d'opera o di somministrazione “Dalla Legge 123/07 al Testo Unico sulla Sicurezza del Lavoro” Presentazione.
La responsabilità del professionista nella direzione dei lavori
D.Lgs. 81/2008 Il decreto legislativo 81 ha ABROGATO tutta la legislazione previgente, che comprendeva : vecchissimi provvedimenti risalenti ai primi anni.
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Prospetto sulla durata, modalità della formazione per dirigenti, preposti, lavoratori (compresi gli studenti) e datori di lavoro con compiti di prevenzione.
Transcript della presentazione:

“IL SISTEMA DELLA PREVENZIONE INFORTUNI ALLA LUCE DEL TESTO UNICO DLVO 81/08” IL SETTORE EDILE

POSIZIONI DI GARANZIA FINO AL 1996 Lavoratore Preposto Dirigente Datore di lavoro A partire dal 1994 RSPP

COMMITTENTE E DIRETTORE LAVORI Rispondevano solo in caso di ingerenza Direttore lavori (Sez. 3, Sentenza n. 1471 del 14/11/2013) Ricostruzione storica della posizione del committente (Sez. IV, 36398/13 d.d. 23 /05/2013)

LE DIRETTIVE CEE 89/391 CEE (base generale per il decreto 626/94) Direttive di dettaglio su luoghi di lavoro, lavori in quota, ecc. 92/57/CEE (direttiva cantieri base generale per il decreto 494/96)

LA DIRETTIVA N. 92/57/CEE considerando che le scelte architettoniche e/o organizzative non adeguate o una carente pianificazione dei lavori all'atto della progettazione dell'opera hanno influito su più della metà degli infortuni del lavoro nei cantieri nella Comunità;

considerando che, all'atto della realizzazione di un'opera, una carenza di coordinamento in particolare dovuta alla presenza simultanea o successiva di imprese differenti su uno stesso cantiere temporaneo o mobile può comportare un numero elevato di infortuni del lavoro;

SOLUZIONI PREVISTE DALLA DIRETTIVA Responsabilizzazione del committente Progettazione della sicurezza distinta tra realizzazione e manutenzione dell’opera Razionalizzazione dei controlli Coordinamento in fase di realizzazione dell’opera

ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA IN ITALIA Decreto legislativo 14 agosto 1996 n. 494 Definizione dei contenuti minimi di PSC e fascicolo dell’opera DPR  3 luglio 2003, n.222

TITOLO IV DLVO 81/08 Definizioni: art. 89 Obblighi generali 90 fino a 104 (direttiva cantieri) Lavori in quota (ed altro) da 105 a 156 Sanzioni da 157 a 160

TIPOLOGIE DI COMMITTENTI Committente privato di un’unica impresa (art. 90, comma 9) Committente datore di lavoro di un’unica impresa (art. 26) Committente privato di più imprese sotto soglia e non in concessione (art. 90, comma 11) Committente privato di più imprese

OBBLIGHI DEL COMMITTENTE Emergono dagli artt. 90, 93, 99 e 101 nomina del coordinatore per la progettazione al momento della progettazione architettonica dell’opera (art. 90, comma 3, tranne comma 11); Trasmissione della notifica preliminare (art. 99) Esame del PSC e del fascicolo tecnico (art. 90 co. 2) Nomina del coordinatore dell’esecuzione (art. 90, comma 4) prima dell’affidamento dei lavori;

verifica dell’idoneità delle imprese esecutrici (art. 90, comma 9); Comunicazione alle imprese esecutrici dei nominativi dei coordinatori (art. 90, comma 7) e trasmissione del PSC (art. 101, comma 1) vigilanza sull’attività del coordinatore della progettazione e del coordinatore dell’esecuzione (art. 93, comma 2) In assenza di notifica preliminare PSC, fascicolo tecnico, DURC è sospeso il titolo abilitativo edilizio (art. 90, comma 10)

IL RESPONSABILE DEI LAVORI I suoi compiti devono essere specificati con apposito atto scritto (art. 93 comma 1: “… è esonerato… limitatamente all’incarico conferito al responsabile dei lavori” Cass. 7209/07 Bellini) Resta ferma la culpa in eligendo ed in vigilando in capo al committente

VALUTAZIONE DELLE IMPRESE Art. 90, comma 9, Cantieri inferiori a 200 uomini giorno o privi dei rischi di cui all’all. XI: certificato di iscrizione alla camera di commercio + autocertificazione Negli altri casi con le modalità di cui all’all. XVII

RESPONSABILITA‘ Mancata valutazione dell’impresa esecutrice Sez. 4,  n. 23171 del 09/02/2016 Il controllo del committente deve essere sostanziale Sez. 4, Sentenza n. 38346 del 10/07/2015 Il controllo non si limita al coordinatore Sez. 4, n. 7714/08 del 06/12/2007

RESPONSABILITA‘ Culpa in eligendo del committente su scelta appaltatore inidoneo Sez. 4, n. 3563 del 18/01/2012 Assenza di misure di prevenzione Sez. 3, n. 35185 del 26/04/2016

RESPONSABILITA‘ Obbligo di prevenzione anche in cantieri sottosoglia Sez. 4,  n. 23171 del 09/02/2016 Committente esonerato solo per lavori specifici Sez. 4, Sentenza n. 1511 del 28/11/2013

IL COORDINATORE PER LA PROGETTAZIONE Deve predisporre il piano di sicurezza e coordinamento (contenuti definiti dall’all. XV) Il fascicolo tecnico (contenuti definiti dall’all. XVI)

CONTENUTI DEL PSC punto 2.1.2. lett. f) le misure di coordinamento relative all'uso comune… di apprestamenti, attrezzature, infrastrutture, mezzi e servizi di protezione collettiva

Punto 2.1.2. lett. g) le modalità organizzative della cooperazione e del coordinamento, nonché della reciproca informazione, fra i datori di lavoro e tra questi ed i lavoratori autonomi; Il cronoprogramma (lett. i) La stima dei costi non soggetti a ribasso (lett. l e punto 4.1.4.)

Tiene conto di (punto 2.2.3.) del rischio: a) di investimento da veicoli circolanti nell'area di cantiere; b) di seppellimento negli scavi; c) di caduta dall'alto; f) derivanti da estese demolizioni o manutenzioni

ESEMPIO Planimetria

IL DATORE DI LAVORO DELL‘IMPRESA ESECUTRICE Attenersi a quanto previsto nel PSC (art. 100, comma 3) Redigere il piano operativo di sicurezza POS (art. 96, lett. g)

Curano la cooperazione ed il coordinamento con le altre imprese ed il lavoratori autonomi (art. 95, lett. g) Le forniture di materiali sono regolate dall’art. 26, compreso il DUVRI (art. 96, comma 1 bis)

L‘IMPRESA AFFIDATARIA Verifica le condizioni dei lavori affidati e l’applicazione del PSC (art. 97, comma 1) Applica l’art. 26 e valuta le imprese ai sensi dell’all. XVII (art. 97, comma 2)

Coordina l’attività di imprese esecutrici e lavoratori autonomi (art Coordina l’attività di imprese esecutrici e lavoratori autonomi (art. 97, comma 3, lett. a) Verifica i POS delle imprese esecutrici (art. 97, comma 3, lett. b)

SUBAPPALTI Interemediazione di mano d’opera fittizia. Datore di lavoro formale e sostanziale Sez. U, Sentenza n. 5 del 25/11/1998 Subappalti fittizi Sez. 4, Sentenza n. 7954 del 10/10/2013

IL LAVORATORE AUTONOMO Attenersi al PSC (art. 100, comma 3) Attenersi a quanto stabilito dal CSE (art. 94) In generale, obblighi di cui all’art. 21 (utilizzazione corretta delle attrezzature di lavoro e dei dispositivi di protezione individuale)

IMPRESA FAMILIARE Il POS deve essere predisposto anche da imprese familiari senza dipendenti Sez. 4, Sentenza n. 38346 del 10/07/2015

IL COORDINATORE PER L‘ESECUZIONE Verificare il rispetto del PSC da parte delle imprese esecutrici (art. 92, lett. a) Verificare il POS delle imprese esecutrici (art. 92, lett. b) Adeguare il PSC in relazione all’evoluzione dei lavori (art. 92, lett. b)

Organizzare la cooperazione ed il coordinamento tra imprese e lavoratori autonomi (art. 92, lett. c) Segnalare al committente eventuali violazioni (art. 92, lett. e) Interrompere i lavori in caso di grave pericolo direttamente riscontrato (art. 92, lett. f)

POSIZIONI DI GARANZIA DOPO IL 2008 Legale rappresentante impresa affidataria Coordinatore per l’esecuzione Coordinatore per la progettazione Committente e/o responsabile dei lavori

LA GIURISPRUDENZA Contestazione del PSC inefficace per assenza regolamento ed in ogni caso genericità della previsione Contestazione art. 92, lett. a) (mancata verifica) Assicurare e verificare sono la stessa cosa N. 1689/04 Mirci

LA GIURISPRUDENZA 1 Il CSE si «affianca» agli altri soggetti in posizioni di garanzia e quindi deve: Istruire i lavoratori Controllare l’osservanza della misure Controllare il corretto utilizzo degli strumenti di lavoro Controllare il processo di lavorazione (ex multis Sez. 4, n. 18651 del 20/03/2013)

LA GIURISPRUDENZA 2 Sez. 4, 20/11/2009 N. 1490/10 Fumagalli «Alta vigilanza» Distinzione tra rischio “generico” e “specifico” ( Sez. 4, n. 3288 del 27/09/2016) Solo in caso di interferenza (Sez. 4, Sentenza n. 27165 del 24/05/2016) 

PRINCIPI DESUMIBILI Il CSE interloquisce con committente, datori di lavoro, lavoratori autonomi Non può vigilare sui lavoratori né dare ordini La vigilanza deve essere qualitativa e non quantitativa Deve vigilare sulla struttura del cantiere nel complesso (rischi generici)

PRINCIPI DESUMIBILI deve passare attraverso il committente (art. 92, lett. f) Interviene sul cantiere solo in ipotesi di pericoli direttamente riscontrati (art. 92, lett. f) Se il PSC contiene obblighi ulteriori e diversi da quelli generici deve farli rispettare

LAVORI IN QUOTA Titolo IV, art. 111 e 115 Art. 111 comma 1, lett a): priorità alle misure di protezione collettiva rispetto alle misure di protezione individuale; Cinture di sicurezza (DPI), art. 115, comma 1: Nei lavori in quota qualora non siano state attuate misure di protezione collettiva come previsto all’articolo 111, comma 1, lettera a)