PIEZOELETTRICO MONTATO SU ELEMENTO ELASTICO ALLOGGIAMENTO CIRCUITO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LabVIEW LABoratory Virtual Instrument Engeneering Workbench LabVIEW LABoratory Virtual Instrument Engeneering Workbench.
Advertisements

Ischia, giugno 2006Riunione Annuale GE 2006 Sistema di rilevamento di incendi in rete wireless per il monitoraggio ambientale Sistema di rilevamento.
RECON Acquisizione Parametri Monitoraggio Live da remoto
Aditech Life Acquisizione Parametri Monitoraggio Live da remoto
Progettiamo Soluzioni Realizziamo Software Risolviamo Problemi.
1 Unità didattica 1 – Concetti di base del personal computer Premessa: «L’unità didattica programmata destinata ad una allieva con obiettivi minimi della.
Monitoraggio di siti potenziali fonti di rischio di contaminazione radioattiva Scopo della proposta Realizzare una rete di monitoraggio della radioattività.
Elaborazione in tempo reale di immagini digitali attraverso tecniche fuzzy FACOLTA’ DI INGEGNERIA Tesi di Laurea in Ingegneria Elettronica Relatore Prof.
Tor Vergata Tor Vergata Liana Placitelli Implementazione Hardware e Software di un sistema di controllo PWM comandabile da remoto Relatore Prof. Bertazzoni.
Progetto - Campus (POR FESR ) Sistema Integrato per il Monitoraggio del Ciclo delle Acque Scenari per la protezione degli impianti di gestione.
Piattaforma per la gestione di forniture basata su servizi web
Le Reti Sismiche dell’INGV e il Servizio di Sorveglianza Sismica
TABLET RASPBERRY PI Tesina di maturità Scagnetti Alessandro – Francalancia Simone Anno scolastico 2015/2016 ITT ‘‘E. Divini’’ San Severino Marche.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA
Telecomunicazioni 2.
Protocollo di trasmissione tramite tecnologia Barryvox
ARCHITETTURA DI UN SISTEMA DI ACQUISIZIONE DATI A UN SOLO CANALE
Sistemi e Applicazioni per l’Amministrazione Digitale
IoT & Raspberry Alessio Madè 3^ Info A.
Piattaforma per industrie stampaggio
SISTEMA DI SICUREZZA CANTIERI EDILI SI.S.CA.
L’amplificatore operazionale
Jitter e Alta Risoluzione Lido di Camaiore 27/11/2016
Evolvo S.r.l..
Bioresult S.r.l..
Laboratorio II, modulo Conversione Analogico/Digitale (cfr. e
DALLA CARTA ALLA TAVOLETTA GRAFICA
Misure su Sistemi Radiomobili
Sistema di Analisi e di Acquisizione
Sistema di acquisizione audio tramite MEMS e riconoscimento vocale
Microcontrollori e microprocessori
Università di Messina - C.E.C.U.M.
Logica binaria Moreno Marzolla
Gennaro De Biase Nato a Mugnano di Napoli il 07/06/1984
MONITORAGGIO MEDIANTE PALLONI-SONDA DELL’OZONO STRATOSFERICO
Status attivita’ Roma1 2010/2011.
Digitizer ReAdout Controller Dirac
Mezzi trasmissivi I mezzi trasmissivi utilizzati nelle reti di calcolatori si suddividono attualmente in tre categorie mezzi elettrici onde radio detti.
Progettazione e modellizzazione di strutture ottiche integrate in PDMS e cristallo liquido per optofluidica e interconnessioni ottiche Relatore.
SMARTA Sistema di Monitoraggio Ambientale con Rete di sensori e Telemonitoraggio indossabile a supporto di servizi di salute, prevenzione e sicurezza per.
Nome del progetto e partenariato
Qui il titolo del vostro elaborato Qui il vostro Nome e Cognome
Università di Pisa INFN – Sezione di Pisa
analizzatore di protocollo
Sviluppo di un'applicazione web per l'utilizzo del framework SparkER
II Workshop interno TOP-IMPLART CR Frascati 25 febbraio 2015
Corso di Ingegneria del Web A A Domenico Rosaci 1
Modulistica per l’elettronica nucleare
ONDE ELETTROMAGNETICHE E ANTENNE
Caratteristiche e funzioni della scheda Arduino
Nuovo Front End Commerciale: estensione al Canale Imprese
A/D seconda parte.
Smart City.
Emergency Department Wait Time Prediction
Il caso d’uso “Data On Travel”
Guido Avanzolini DEI - Università di Bologna
Laboratorio II, modulo LabView.
Questa presentazione può essere utilizzata come traccia per una discussione con gli spettatori, durante la quale potranno essere assegnate delle attività.
(Università di Palermo)
La regolazione gerarchica della tensione
EMODnet Data Ingestion
Simulazione elettronica analogica con Spice progettazione di un Layout
Laboratorio II, modulo “Skype”.
LE PARTI INTERNE DEL COMPUTER
Progetto di Start up Ingegneria Informatica e dell’ Automazione
PROACTIVE SOLUTIONS.
Misura automatica di tensione e corrente delle camere
Nuovo quadro di controllo e comando per Maestro ed Ocean
Politecnico di Torino – Aprile 2011
Corso di laurea in Ingegneria Elettronica
Transcript della presentazione:

PIEZOELETTRICO MONTATO SU ELEMENTO ELASTICO ALLOGGIAMENTO CIRCUITO Sviluppo di una fascia toracica sensorizzata per la misura in real-time della frequenza cardiaca e respiratoria Emanuele Piuzzi1, Erika Pittella1, Emanuele Rizzuto2, Zaccaria Del Prete2 1Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione, Elettronica e Telecomunicazioni 2Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale MONITORAGGIO DELL’ATTIVITA’ CARDIO-RESPIRATORIA Il sistema realizzato è dedicato al monitoraggio di bambini affetti da autismo, al fine di ottenere la misura dei parametri fisiologici fondamentali da correlare alle loro variazioni comportamentali. Il sistema utilizza sensori indossabili per il monitoraggio dell’attività respiratoria e cardiaca. Tali sensori sono integrati, tramite l’utilizzo di un micro-controllore della Texas Instruments (MSP430) con interfaccia wireless (CC2500), in una rete che è in grado di trasmettere i parametri monitorati a una stazione di raccolta dati. I dati sono poi acquisiti, elaborati e immagazzinati tramite uno strumento virtuale sviluppato in ambiente LabVIEW. CIRCUITO RETE WIRELESS SENSORI Schema elettrico Scheda eZ430-RF2500: microcontrollore MSP430F2274 transceiver wireless CC2500 Caratteristiche F2274: bassi consumi basso costo piccole dimensioni della target board alimentabile a batteria CONNETTORI ELETTRODI ECG AMPLIFICATORE PER STRUMENTAZIONE ECG Piezoelettrico 7BB-12-9 [2] OP-AMP CONDIZIONAMENTO SEGNALI ECG E PIEZO CONNETTORI PIEZOELETTRICO CONNETTORI MICROCONTROLLORE CIRCUITO REIEZIONE DISTURBI ECG CIRCUITO ALIMENTAZIONE PCB Elettrodi TNT Pediatrico Lato componenti Lato alimentazione Access point End device FASCIA INDOSSABILE RISULTATI SPERIMENTALI PIEZOELETTRICO MONTATO SU ELEMENTO ELASTICO Il software, oltre alla visualizzazione grafica dei segnali, fornisce sul pannello frontale anche i valori della frequenza respiratoria (respiri al minuto) e della frequenza cardiaca (battiti per minuto). I relativi tracciati acquisiti sono visibili in figura dove è mostrata l’interfaccia LabVIEW implementata. ALLOGGIAMENTO CIRCUITO E MICROCONTROLLORE CONNETTORI ELETTRODI ECG Il sistema ha dimensioni tali da poter essere alloggiato su una fascia elastica toracica. IMPLEMENTAZIONE SOFTWARE Al fine di elaborare, graficare in tempo reale e salvare i dati acquisiti, è stato utilizzato uno strumento virtuale sviluppato in ambiente LabVIEW. Porzione del Block Diagram sviluppato con LabVIEW Interfaccia utente del software di acquisizione dati BIBLIOGRAFIA [1] Texas Instruments, eZ430-RF2500 Development Tool – User’s Guide. [2] E. Piuzzi, S. Pisa, E. Pittella, “Sviluppo di una rete di sensori indossabili per il monitoraggio da remoto dei parametri vitali di pazientiˮ, GMEE 2014. [3] E. Piuzzi, S. Pisa, E. Pittella, “Rete di sensori indossabili per il monitoraggio da remoto dei parametri vitali di pazientiˮ, Tutto Misure 2015.