Analisi energetica patrimonio edilizio

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ALGORITMO PER LA STIMA DEI CONSUMI ENERGETICI NEL RISCALDAMENTO CIVILE
Advertisements

Programma delle lezioni Generalità sugli impianti(1) √ Generalità sugli impianti(1) √ Produzione dell’energia elettrica(1) √ Produzione dell’energia elettrica(1)
Riqualificazione energetica di un edificio di edilizia residenziale pubblica nel Comune di Vasto A.T.E.R. Lanciano.
¿Che cosa sono? Le biomasse comprendono vari materiali di origine biologica e scarti delle attività agricole riutilizzati in apposite centrali termiche.
L’esperienza dello Sportello Energia della Provincia di Parma Sportello Energia.
FRANCESCO MENEGUZZO. NUOVE ENERGIE ENERGIA TERMICA AUTONOMA AD ALTISSIMA EFFICIENZA IN COLLABORAZIONE CON.
A cura di Franco Bontadini Bovisio Masciago, 27 febbraio 2009 Gli Spazi Infoenergia.
IMPIANTI TERMICI servono per:
Contributi per favorire l'efficienza energetica
Imposte sui consumi Lezione 17.
Paolo Migliavacca Business Unit Director Roma 3 Novembre 2016
Tipologia d’intervento
Le case sono molto diverse: l’uomo ha sempre
Ecosistema Scuola XVII Rapporto di Legambiente
VERIFICHE DELLE PRESTAZIONI ENERGETICHE ESTIVE DI EDIFICI AD ALTA EFFICIENZA A MILANO Caso Studio #1 Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti.
National Contact Point MED
PREDIAGNOSI ENERGETICA
Le risorse energetiche del pianeta
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
Fonti di energia in Islanda
REGIONE LAZIO DIREZIONE REGIONALE PROTEZIONE CIVILE
Tra collina e montagna, lo sviluppo sostenibile delle Terre del sesia
CITTA' DI PAVIA PRESENTAZIONE DEL CONTO CONSUNTIVO 2006
Distribuzione di teleriscaldamento in Alto Adige
FESR POR Veneto Asse 2 Energia
FONTI DI ENERGIA SVIZZERA.
ISMB – Proposte per PRNM
Ditte coinvolte : H-Consult e Termosanitar
Studi sull’assetto sismotettonico della Regione Toscana Dipartimento di Scienze della Terra Univ. di Siena.
Formazione del sistema solare Energia geotermica
28° Forum di medicina vegetale
Osservatorio congiunturale
FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI
Tipologia d’intervento
La «demolizione creativa»
Health Literacy. Dati, evidenze e ambiti di intervento
Le tecnologie di trasformazione del legno
per la gestione e la manutenzione degli impianti energetici
Il Metano di Simone Fabrizi 3 F.
BOVILLE ERNICA Giugno 2012 Festival dei Borghi BOVILLE ERNICA Giugno 2012.
Ferrara, Castello Estense, Sala Imbarcadero - 20 giugno 2008
Contributo del Dipartimento Tecnologie Energetiche al progetto ES-PA
Il Progetto ES-PA: rafforzamento permanente delle competenze tecniche di Regioni ed enti locali Roma 14 Marzo 2018 Susanna Del Bufalo- ENEA.
Energia più pulita sì … ma so come risparmiare?
ITIS Vito Volterra San Donà di Piave
L’ENERGIA DALLE BIOMASSE: L’ESPERIENZA D’AVANGUARDIA DI BIOENERGIA FIEMME E LE PROPOSTE DELLA FEDERAZIONE ITALIANA PER LE ENERGIE RINNOVABILI dr. Andrea.
Il ruolo del biometano nel processo di decarbonizzazione
Regolamento Energetico
Smart City.
Settore Energia: Strumenti per la gestione delle controversie
Piano di Emergenza Comunale della Protezione Civile
Fonti di energia in Islanda
Istituto Comprensivo “M. G. Cutuli”
Contributo del Dipartimento Tecnologie Energetiche al progetto ES-PA
Dalle risorse rinnovabili, a quelle non rinnovabili
FONTI DI ENERGIA SVIZZERA.
FEDERACCIAI Settore siderurgico.
ASSE IV “Energia sostenibile”
Esperto tecnico impiantista: Direzione Territoriale
GENERALITA’ Qualsiasi bene immobile può appartenere in proprietà esclusiva a una sola persona, fisica o giuridica, oppure contemporaneamente a più persone.
Analisi dei consumi energetici del Comune nell’anno 2017
Relazione di attuazione annuale al 31/12/2018
“DIPLOMA DI ESPERTO IN SUSTAINABILITY MANAGEMENT”
Progetto SmartEnCity Tavola rotonda Lecce
Progetto SmartEnCity Tavola rotonda Lecce
CORRENTE ELETTRICA.
«la rigenerazione urbana di Colleferro»
OSSERVATORIO FEDERLAZIO EDILIZIA
Gian Luca Gurrieri DG Ambiente e Clima Regione Lombardia.
Tempistica ipotizzata
Transcript della presentazione:

Analisi energetica patrimonio edilizio città di Bolzano

Analisi energetica edifici territorio comunale di Bolzano Obiettivo finale è la realizzazione di una mappatura che permetta uno screening degli edifici più energivori al fine di concentrare studi di dettaglio ed interventi di efficientamento solo su quelli più energivori. Dati a disposizione Consumi metano: fonte SEAB Consumi teleriscaldamento: fonte ALPERIA Consumi energia elettrica: fonte ALPERIA Superfici edifici: fonte Catasto PAB

Analisi energetica edifici territorio comunale di Bolzano Risultati Consumo specifico termico = (Consumo metano + teleriscaldamento) / superfici [kWh/m2/anno] Consumo specifico elettrico = Consumo elettrico/ superfici [kWhel/m2/anno] Problematiche Il valore è basato su dati reali e quindi può essere molto inferiore al valore ipotetico delle Certificazioni/Attestati di Prestazione Energetica L’analisi non tiene conto degli edifici alimentati a biomassa o gasolio Non è stato possibile associare tutti i consumi di metano ad un edificio Impianti termici a servizio di gruppo di edifici

GRAZIE PER L’ATTENZIONE