Le reti.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La trasmissione delle informazioni può avvenire da un solo utente a molti utenti (tipo Multicast o Broadcast) o da un utente a un altro (tipo peer to.
Advertisements

IL NOSTRO LABORATORIO Di INFORMATICA.
IL NOSTRO LABORATORIO. Di INFORMATICA.. Presentazione: Nel nostro laboratorio abbiamo 24 postazioni con dei computer di tipo Desktop con queste caratteristiche:
IL NOSTRO LABORATORIO. Di INFORMATICA..
Il nostro laboratorio di informatica.
IL NOSTRO LABORATORIO. Di INFORMATICA.. Presentazione: Nel nostro laboratorio abbiamo 24 postazioni con dei computer di tipo Desktop con queste caratteristiche:
Nel nostro laboratorio abbiamo 24 postazioni con dei computer di tipo Desktop con queste caratteristiche: Sistema Operativo: Windows 2000 CPU: Intel celeron.
IL NOSTRO LABORATORIO Di INFORMATICA. Presentazione Nel nostro laboratorio abbiamo 24 postazioni con dei computer di tipo Desktop con queste caratteristiche:
IL NOSTRO LABORATORIO Di INFORMATICA. Presentazione Nel nostro laboratorio abbiamo 24 postazioni con dei computer di tipo Desktop con queste caratteristiche:
IL NOSTRO LABORATORIO Di INFORMATICA. Presentazione Nel nostro laboratorio abbiamo 24 postazioni con dei computer di tipo Desktop con queste caratteristiche:
LE RETI INFORMATICHE.
IDUL 2010 RETI E PROTOCOLLI. INTERNET.. IDEE PRINCIPALI IN QUESTA LEZIONE Reti: Aspetto logico della rete e tipologie: peer-to-peer, a hub, a bus Trasmissione.
IDUL 2012 RETI E PROTOCOLLI. INTERNET.. IDEE PRINCIPALI IN QUESTA LEZIONE Reti: Aspetto logico della rete e tipologie: peer-to-peer, a hub, a bus Trasmissione.
IDUL 2009 RETI E PROTOCOLLI. INTERNET. IDEE PRINCIPALI IN QUESTA LEZIONE Reti: Aspetto logico della rete e tipologie: peer-to-peer, a hub, a bus Trasmissione.
Corso di Informatica Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Gianluca Torta Dipartimento di Informatica Tel: Mail:
RETI E INTERNET.
Facoltà di Economia, Università di Roma
EUCIP IT Administrator Modulo 1 - Hardware del PC Hardware di rete
Concetti introduttivi
Univ. Studi di Roma FORO ITALICO Prof. Stefano Razzicchia 1 UNIVERSITA STUDI DI ROMA FORO ITALICO Corso di Laurea Triennale INFORMATICA Lez. 6.
Corso di Informatica per Giurisprudenza Lezione 7
Modulo 1: 1.3 Le Reti.
ECDL Patente europea del computer
Reti Insieme di computer e di altri dispositivi che comunicano tra loro per condividere i dati, le applicazioni e lhardware Modulo 1.
La RETE dell’INAF-Osservatorio Astronomico di PADOVA
Internet: una panoramica
prof.ssa Giulia Quaglino
LE RETI INFORMATICHE Cosa sono?? A cosa servono??
IDUL 2013 RETI E PROTOCOLLI. INTERNET.. IDEE PRINCIPALI IN QUESTA LEZIONE Reti: Aspetto ‘logico’ della rete e tipologie: peer-to-peer, a hub, a bus Trasmissione.
Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Lettere e Filosofia Marco Lazzari gennaio 2004 Informatica, reti, editoria Parte seconda: Elementi di telematica.
Come funziona Internet? Il codice IP, dinamico e statico Il servizio DNS Il sistema binario I Cavi Ethernet La rete di casa.
I dispositivi di rete. La Scheda Di Rete La scheda di rete, o LAN adapter è un circuito stampato che collega il cavo per il collegamento internet al PC.
S.Rosta 1 Le Reti Informatiche modulo 1 Prof. Salvatore Rosta
Corso di Alta formazione in TL&OS Modulo 1.3 Reti e Servizi - lezione 1 Modulo 1.3 Reti e servizi 1. Introduzione al Networking Connettere il PC in rete;
“Non c’è nessun buon motivo per il quale ogni persona nel mondo debba possedere un computer”- Kenneth Henry Olsen. (una delle frasi più sbagliate nella.
Università degli Studi - “ G. d'Annunzio ” Chieti - Pescara FACOLTÀ DI ECONOMIA Corso di laurea in Economia Informatica/s Seminario di: Giovanni Placentino.
12/11/2016www.renatopatrignani.net1 DIETRO IL COMPUTER PORTE E PERIFERICHE.
Carlo Magnaguagno1 UNI-CREMA INTERNET Le cose da sapere per navigare Per muoversi nella rete non è necessario essere esperti di informatica, ne capire.
Approfondimento Porte USB e Interfacce In elettronica l'Universal Serial Bus (USB) è uno standard di comunicazione seriale che consente di collegare diverse.
ALCUNI SERVIZI OFFERTI
Rete e comunicazione Appunti.
Reti e comunicazione Appunti.
Reti di computer.
modulo 5 Prof. Salvatore Rosta
Reti di comunicazione Appunti.
TCP/IP.
DNS Domain Name Server.
I modelli per le reti Appunti.
Rete e comunicazione Appunti.
Reti di computer.
Reti di comunicazione Appunti.
TCP/IP. Sommario  Introduzione al TCP/IP  Indirizzi IP  Subnet Mask  Frame IP  Meccanismi di comunicazione tra reti diverse  Classi di indirizzi.
Appunti Fonte: M. Addomine D. Pons - Informatica - Zanichelli
INTRODUZIONE AL NETWORKING
Reti di comunicazione Appunti.
PNSD - Modulo D3A 23 gennaio 2017
analizzatore di protocollo
La rete del futuro nell’autonomia scolastica
Internet.
MODULO 1 – Computer essentials
Organizzazione di una rete Windows 2000
INTERNET «IL MONDO DI OGGI»
Concetti introduttivi
Le reti informatiche di Roberto Minotti 17/01/2019.
Le reti informatiche di Roberto Minotti 15/02/2019.
Corso base per Operatori di Protezione Civile
Telecomunicazioni autrice S. Martina Anno scolastico 2008/09.
IT SECURITY Sicurezza in rete
Architettura del computer
RETI.
Transcript della presentazione:

Le reti

Le reti - Tipologie Una Rete telematica è un insieme di sistemi tra loro collegati per condividere risorse e scambiarsi informazioni. Elementi di una rete sono i computers, i plug (generalmente RJ45), i cavi di connessione (anche wireless), le schede di rete ed il software per gestire il tutto. Le reti possono essere centralizzate o distribuite. In quelle centralizzate esiste un computer principale (Mainframe) al quale sono collegati più terminali. In quelle distribuite (ad esempio Internet) si utilizzano computer simili, tra loro, per prestazioni.

Le reti - Modello Client/Server Le reti distribuite sono caratterizzate dal modello Client / Server. (Peer to Peer) Il Server, condivide con i Client le proprie risorse (sia hardware che software) e, il Client le utilizza. La diffusione di questo modello è dovuta al fatto che un client può diventare un server, condividendo una sua risorsa. Stampane condivisa Lettore DVD condiviso (Hardware) Cartella condivisa (Software) Software condiviso Procedura per condividere risorse in Windows Emule – applicazione per condividere file in Internet

Indirizzo IP destinatario Testo o corpo del messaggio Le reti - il Messaggio La rete ha come scopo principale quello di inviare e ricevere messaggi, intesi come insieme di caratteri e di dati che devono essere trasferiti da un sistema ad un altro (ad esempio da un pc ad un altro, da un pc ad una stampante, ecc…). Un messaggio è composto da due parti basilari: la testata ed il testo; il primo contiene gli indirizzi del destinatario e del mittente, il secondo il testo o le istruzioni da inviare. Ogni pc collegato in rete viene individuato grazie ad un indirizzo univoco (così come ogni cellulare ha un proprio numero) chiamato indirizzo IP (Internet Protocol). Esempio messaggio in una rete telematica … Indirizzo IP destinatario Indirizzo IP mittente Testo o corpo del messaggio 192.178.232.1 195.296.248.26 Ciao, come vanno le cose? … analogamente esempio di messaggio su telefonia mobile numero destinatario numero mittente Testo o SMS 347-12121212 338-12345678 Ciao, come vanno le cose?

Le reti - estensione In funzione della loro estensione distinguiamo reti: LAN (Local Area Network) – rete locale: è una tipologia di rete informatica contraddistinta da un'estensione territoriale non superiore a qualche chilometro (ad esempio un laboratorio scolastico) e, comunque, i cavi di connessione non possono oltrepassare il suolo pubblico; WAN (Wide Area Network) – rete geografica: è una tipologia di rete di telecomunicazioni contraddistinta da un’estensione territoriale molto ampia (Internet); MAN (Metropolitan Area Network) – rete metropolitana: è una tipologia di rete di telecomunicazioni con un'estensione limitata a perimetro metropolitano (un’area urbana: circoscrizione, rione, città). È una via intermedia tra la LAN e la WAN; GAN (Global Area Network) – rete globale: è una tipologia di rete di telecomunicazioni che utilizza il segnale satellitare.

Estensione di una Rete RETI PAN: Personal Area Network È una rete che si estende per pochi metri. In tale ambito operano diversi dispositivi che gravitano attorno ad un unico utente: telefono cellulare, tablet, notebook. Tali dispositivi possono scambiarsi informazioni o collegarsi a reti di livello superiore come, ad esempio, Internet. Una rete PAN può utilizzare sia collegamenti via cavo (WIRED) che connessioni WIRELESS.

L’insieme dei livelli e dei protocolli formano l’ARCHITETTURA DI RETE. Le reti telematiche sono costituite da LIVELLI, per semplificarne il loro utilizzo e la relativa gestione. Le regole per la gestione dei suddetti livelli avviene attraverso delle regole chiamate PROTOCOLLI. L’insieme dei livelli e dei protocolli formano l’ARCHITETTURA DI RETE. Immaginiamo di voler inviare, tramite posta elettronica, un file ad un amico. Come fa il nostro messaggio (formato da bytes) ad essere trasformato in impulsi elettrici per poter viaggiare sui cavi della rete?

ARCHITETTURA DI RETE Affinché i dati possano viaggiare sulla rete (LAN, WAN, GAN, MAN,PAN) devono adeguarsi alle architetture di rete e cioè ai due modelli più utilizzati: ISO/OSI e TCP/IP)

LIVELLO FISICO: IL CAVO UTP – RETI LAN UTP è l'acronimo di Unshielded Twisted Pair e identifica un cavo non schermato (soggetto ad interferenze) utilizzato comunemente per il collegamento nelle reti Ethernet. È composto da otto fili di rame intrecciati a coppie (pairs). Ciascuna coppia è intrecciata. L'intreccio dei fili ha lo scopo di ridurre le interferenze. Un cavo UTP termina con dei connettori di tipo RJ-45 che si innestano direttamente nell'interfaccia del dispositivo (scheda di rete, Hub, Switch, Router, ecc).

LIVELLO FISICO: LE SCHEDE DI RETE CPU Slot RAM Slot PCI Le schede di Rete Tutti computer collegati in rete devono essere dotati di schede di rete. La scheda di rete è l’interfaccia tra il computer e la rete. Essa dispone di una spina PCI che si inserisce sulla presa (slot) PCI della scheda madre e di una presa RJ45 per ricevere la spina RJ45 del cavo di rete. Spina PCI Presa RJ45

LIVELLO FISICO: HUB e SWITCH Gli Hub e gli Switch Gli hub e gli switch hanno la funzione di nodi della rete e servono a collegare computer, stampanti ed altri dispositivi. Gli hub si differiscono dagli switch per il modo in cui avviene lo smistamento dei pacchetti nella rete. L'hub trasmette tutte le informazioni che riceve, a tutte le porte con il risultato di produrre una grande quantità di traffico superfluo, poiché le stesse informazioni vengono inviate a tutti i dispositivi di una rete. Sono adatti per piccole reti di pochi computer, ma se le rete ha un elevato livello di traffico o di postazioni si consiglia uno switch che riduce il traffico in modo sostanziale instradando le informazioni (cioè inviandoli solo ai nodi interessati).

LIVELLO FISICO: MODEM e ROUTER Il modem è un dispositivo che va collegato direttamente al computer e che si avvale della linea telefonica per comunicare con un provider di servizi Internet (ISP: Interne Services Provider)). Il compito essenziale di un modem è di convertire i dati digitali (bytes) presenti nel computer in segnali analogici per la trasmissione attraverso la linea telefonica, e viceversa. La velocità di connessione del modem è misurata in Megabit o Gigabit al secondo (Mbps Gbps). MODEM ROUTER I router Nella tecnologia delle reti informatiche un router (instradatore), è un dispositivo di rete che si occupa di instradare pacchetti lavorando al livello 3 (rete) del modello OSI. Molti router destinati al mercato domestico incorporano la funzionalità di access point per reti wireless Wi-Fi. Alcuni router possiedono anche un firewall incorporato UMTS, poiché il punto di ingresso/uscita di una rete verso l'esterno è ovviamente il luogo migliore dove effettuare controlli sui pacchetti in transito.

IL FIREWALL Un firewall (termine inglese dal significato originario di parete refrattaria, muro tagliafuoco, muro ignifugo; in italiano anche parafuoco o parafiamma) è un componente di difesa di una rete informatica. I firewall migliorano inoltre la sicurezza della rete e possono fungere da barriera tra le reti pubbliche (Internet) e private (LAN) tra loro collegate. La funzionalità principale in sostanza è quella di creare un filtro sulle connessioni entranti ed uscenti, in questo modo il dispositivo innalza il livello di sicurezza della rete e permette sia agli utenti interni che a quelli esterni di operare nel massimo della sicurezza.

IL livello applicativo del MODELLO TCP/IP

LIVELLO APPLICATIVO – MODELLO TCP/IP Ultimo livello dell’architettura di rete. I protocolli di tale livello sono, sostanzialmente, i seguenti: HTTP (Hyper Text Transfer Protocol) – per la trasmissione delle informazioni ipertestuali - HTTPS (Security); FTP (File Transfer Protocol) – per la trasmissione dei file SMTP (Simple Mail Transfer Protocol) – per trasmettere la posta elettronica – POP (per ricevere la nostra e-mail - ed IMAP alternativo al protocollo POP) TELNET – permette lo scambio di messaggi tra nodi che usano sistemi diversi (es. Windows, Mac, Linux) VoIP (Voice over IP - Voce tramite protocollo Internet) - si intende una tecnologia che rende possibile effettuare una conversazione telefonica sfruttando una connessione Internet DNS (Domain Name Service) è un sistema utilizzato per associare i nomi dei nodi della rete (in inglese host) in indirizzi IP e viceversa – ad esempio: www.libero.it = 192.175.25.91 (nome logico = indirizzo fisico)

LIVELLO APPLICATIVO – MODELLO TCP/IP VERSIONE IP IPv4 IPv6 ANNO DIFFUSIONE 1981 1999 FORMATO DECIMALE (0..9) a 32 bit ESADECIMALE (0..F) a 128 bit NUMERO NODI COLLEGABILI 232 = 4.294.967.296 2128 = 340.282.366.920.938. 463.463.374.607.431. 768.211.456 ESEMPIO INDIRIZZO 192.0.2.0 2001:OD88:0F234:12

ADSL (Asymmetric Digital Subscriber Line)

ADSL (Asymmetric Digital Subscriber Line) Acronimo di Asymmetric Digital Subscriber Line. Tecnologia che permette la trasmissione di dati a velocità elevate su linee telefoniche tradizionali, utilizzabile per la connessione ad Internet. ADSL è una tecnologia asimmetrica, cioè fornisce velocità differenti in trasmissione (Uploader fino a 4096 Kbps) e in ricezione (Downloader fino a 100 Mbps). La linea ADSL è una linea dedicata, per cui la linea telefonica rimane libera anche durante la connessione ADSL viene usato per la connessione a Internet sul cosiddetto "ultimo miglio", ovvero il tratto di doppino telefonico tra il domicilio dell'utente e la centrale telefonica. Uno dei punti di forza delle tecnologie ADSL è la possibilità di usufruirne senza dover cambiare i cavi telefonici esistenti.

F I N E