FIRENZE Itinerario del viaggio d'istruzione del 26 aprile 2016 lavoro di gruppo su principali monumenti e piazze della classe 2^A.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La Galleria degli Uffizi Presentata da Keanu, Carlo, Valentino e Clemente Per il viaggio scolastico a Firenze.
Advertisements

Costruito tra il 1427 e il 1330 su una precedente fortificazione su commissione di Cosimo il Vecchio, venne realizzato dallarchitetto della famiglia.
La basilica di Santa Croce
Il palazzo venne fatto costruire dal banchiere Luca Pitti che era un rivale della famiglia De Medici. Quando Luca Pitti cadde in disgrazia, la costruzione.
Immagini di cultura: La musica e l’arte.
UNA VEDUTA PANORAMICA DI FIRENZE
FLORENCIE KOLÉBKA KOLÉBKARENESANCE Palazzo Vecchio e El Duomo.
Viaggio d’istruzione a Firenze Anno scolastico
Simbolo della città rinascita culturale!
Centro storico di Firenze
Masaccio, Trinità (1425 ca.), Firenze, Chiesa di Santa Maria Novella
1 TOSCANA Aprile /04-11/04 TOSCANA 4 ARI-4MAN-3BL I.I.S “Carlo Alberto Dalla Chiesa” Sesto Calende.
Masaccio, Trinità (1425 ca.), Firenze, Chiesa di Santa Maria Novella
“Firenze”, in all its glory! Palazzo Vecchio - entrance.
Il Duomo di San Pietro Il duomo di San Pietro è un edificio religioso di Modica, in provincia i Ragusa, ed è consacrato a San Pietro. L’origine, molto.
Berlino Berlino, capitale della Repubblica Federale di Germania, nacque nel XII sec. su un’isola fluviale, sotto forma di due centri distinti. Nel tempo,
L’ARTE DEL QUATTROCENTO
L’arte romana Architettura Roma 11 Campidoglio Tempio di Venere
Firenze.
Praga Praga, capitale della Repubblica Ceca, esisteva già nel IX sec. sotto forma di alcuni centri sorti separatamente sulle rive del fiume Moldava, che.
CHIESA DI S. MARIA NOVELLA – FIRENZE : SCHEMA DI PIANTA 1246 Frà Sisto e Frà Ristoro Ordine Domenicano.
Veduta del Palazzo Ducale di Urbino Piero della Francesca, Ritratto di Federico da Montefeltro, Firenze, Galleria degli Uffizi.
( Sant’Angelo dei Lombardi )
Madrid Madrid, capitale della Spagna, esisteva già nel X sec., quando si trovava sotto il dominio musulmano. Conquistata definitivamente dai cristiani.
MICHELANGELO fu Pittore Scultore Architetto
Santuario Santa Maria dei Miracoli
L’ARTE DEL QUATTROCENTO
L’ARTE ROMANICA.
SOTTO IL MONTE GIOVANNI XXIII
IL RINASCIMENTO Ana Knežević.
Il duomo di Monreale La cattedrale di Santa Maria Nuova è il principale luogo di culto cattolico di Monreale, nella città metropolitana di Palermo, sede.
Firenze Le chiese Foto dal mio archivio 1° presentazione di 4.
Filippo Lippi Viene definito artista del “Rinascimento Maturo”.
San Paolo San Paolo, la città più importante del Brasile, è stata fondata nel 1554 da missionari gesuiti. Nel XVII e nel XVIII secolo la città divenne.
Santuario Santa Maria dei Miracoli
Auditorium della Marina Militare, La Maddalena
basIlica pontificia dI san miCHelE
Francesco Bonsignori, Madonna con Bambino (1483),
SANTA MARIA DEL FIORE.
IL RINASCIMENTO TOSCANO
Le chiese più famose in Italia
MICHELANGELO fu Pittore Scultore Architetto
monumento al lavoratore italiano in Africa
FIRENZE.
UNA VEDUTA PANORAMICA DI FIRENZE
MICHELANGELO BUONARROTI 6 marzo 1475 – 18 febbraio 1564.
Pisa Pisa fu un grosso porto marittimo romano. Nel 193 a.C. fu alleata di Roma contro i Liguri e, successivamente, divenne colonia latina svolgendo un.
LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO
MICHELANGELO BUONARROTI 6 marzo 1475 – 18 febbraio 1564.
LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO
Bernini e borromini.
LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO Classe 3AS anno scolastico 2017/2018
By: Valentin Paciotti Iacchelli
MICHELANGELO BUONARROTI 6 marzo 1475 – 18 febbraio 1564.
Turismo di Roma.
LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO
Filippo Brunelleschi (1377 – 1446).
MICHELANGELO BUONARROTI 6 marzo 1475 – 18 febbraio 1564.
Donatello (Donato di Niccolò di Betto Bardi)
La piazza dei Cavalieri
Firenze.
TORINO.
L a chiesa della Spina E la scultura gotica a Pisa
Scultura gotica.
SAN GIOVANNI IN LATERANO
IL CORRIDOIO VASARIANO
Visitare Napoli.
MICHELANGELO BUONARROTI 6 marzo 1475 – 18 febbraio 1564.
A caccia di immagini Monumenti Di che monumento si tratta?
Transcript della presentazione:

FIRENZE Itinerario del viaggio d'istruzione del 26 aprile 2016 lavoro di gruppo su principali monumenti e piazze della classe 2^A

Il Duomo e la sua cupola La costruzione di Santa Maria del Fiore è durata diversi secoli ed è una della più grandi d’Europa. Iniziata nel 1296 sulle antiche fondazioni di Santa Reparata. Fu progettata inzialmente Arnolfo di Cambio a cui successe poi Giotto e quindi Francesco Talenti e Lapo Ghini.

Tramite una soluzione altamente innovativa, Brunelleschi con la sua idea di doppia calotta riuscì a portarne a termine la costruzione.

L’interno è piuttosto spoglio vi si trovano numerosi affreschi e monumenti di illustri fiorentini. Il Duomo ha una pianta particolare e inconsueta: termina infatti con tre absidi e ciò che colpisce sono i meravigliosi pavimenti policromi in cui è visibile lo gnomone dell’astronomo Paolo dal Pozzo Toscanelli.

Il campanile di Giotto Il campanile di Giotto fu poi proseguito da Andrea Pisano e Francesco Talenti. Bellissimo con i suoi marmi policromi, nel basamento ospita numerose formelle in cui appaiono bassorilievi del Pisano e dei suoi lavoranti di bottega, mentre cinque sono attribuite al Della Robbia. Nelle nicchie ogivali del piano superiore si trovano invece copie di sculture di Donatello.

Il Battistero di San Giovanni L’opera architettonica è dedicata al patrono della città, San Giovanni Battista, ed è situata nell’omonima di fronte alla Cattedrale di Santa Maria del Fiore (attuale Duomo di Firenze), ufficialmente battistero della città dall’anno 1128. Una delle maggiori peculiarità del battistero è la sua forma alquanto originale a 8 lati, che presenta una base perimetrale ottagonale di 25,60 metri di diametro, ed una cupola piramidale costituita da 8 “spicchi" che danno all'edificio uno stile tipicamente Romanico Fiorentino.

Il Battistero di Firenze è soprattutto famoso per le sue 3 porte Bronzee: la Porta Sud di Andrea Pisano, che è la più antica (1330), raffigura la vita di Giovanni Battista tramite 28 formelle incastonate; la Porta Nord di Lorenzo Ghiberti (1401), raffigura la vita e la passione di Cristo tramite 20 formelle, e con altre 8, i 4 evangelisti e i 4 “padri della chiesa”; la Porta Est, sempre di Lorenzo Ghiberti (1424) ed è quella di fronte al Duomo, denominata anche Porta del Paradiso (da Michelangelo), è costituita da 10 riquadri dorati raffiguranti alcune scene dell’Antico Testamento.

All’interno è possibile ammirare il magnifico mosaico dorato della cupola, risalente al 1270, realizzato da un frate francescano di nome Jacopo (confuso dal Vasari con il ben più celebre Jacopo (Torriti) con presumibili interventi di Cimabue e Coppo di Marcovaldo, nel quale sono impresse diverse rappresentazioni storiche, tra cui il Giudizio Universale

Chiesa di Orsanmichele Si trova di fronte al Palazzo dell’Arte della Lana, a poca distanza sia da Palazzo Vecchio che da Santa Maria in Fiore. Il nome Orsanmichele è dovuto al duecentesco oratorio intitolato a San Michele Arcangelo, circondato dall’orto di un monastero di frati benedettini. Per questo il luogo divenne noto anche come San Michele in Orto, divenuto poi Orsanmichele. I quattordici tabernacoli che si aprono sulle facciate esterne sono stati decorati tra il Quattrocento e il Cinquecento dalle principali Arti fiorentine e in ciascuno è ospitata una statua raffigurante il santo patrono della corporazione, scolpite da artisti come: Ghiberti, Donatello e Brunelleschi.

L’edificio ospitava l’antica Loggia del grano, nella quale aveva luogo il mercato delle granaglie. all’interno si possono ancora oggi notare alcuni elementi risalenti all’epoca nella quale si commerciavano grano e cereali come le antiche unità di misura .

La storia degli Uffizi Fu realizzato appositamente per ospitare una serie di uffici per magistrati,giudici, mercanti e tecnici di Firenze. Il fabbricato fu completato e trasformato nel 1574, da parte del Duca Francesco I de’ Medici, in una galleria d’arte privata. I lavori furono portati a termine dal Buontalenti. Dopo varie interventi e vicissitudini, tra cui l’estinzione della dinastia dei Medici, la vera e propria trasformazione avvenne sotto i Lorena. Fu in gran parte merito del “Patto di Famiglia” con la quale le raccolte medicee passarono ai Lorena, a patto che le opere restassero a Firenze, inalienabili. Conservarono la collezione e l’aprirono al pubblico nel 1769.

La collezione presenta capolavori dell'arte italiana come...

...Maestà di Ognissanti di Giotto Ritratto dei Duchi di Urbino di Piero della Francesca

Primavera di Sandro Botticelli

Venere di Urbino di Tiziano

Il corridoio Vasariano è un percorso sopraelevato che congiunge Palazzo Vecchio e Palazzo Pitti. Per costruirlo furono impiegati solo cinque mesi nel 1565!

Palazzo Pitti Inconfondibile capolavoro del Rinascimento fiorentino. Gli appartamenti monumentali sono composti da quattordici stanze.

Anche se col tempo gli arredi sono cambiati a seconda degli inquilini che occuparono gli appartamenti stessi (gli Asburgo-Lorena e i Savoia, nel breve periodo in cui Firenze fu Capitale d’Italia).

Il percorso espositivo è aperto dallo scalone monumentale dell’Ammannati.

Nella Sala dei Putti trovano ospitalità opere olandesi e fiamminghe il vero “pezzo forte” sono le sale degli dei. La Galleria d’arte Moderna è invece sede di alcuni dei capolavori della pittura e scultura italiana tra fine del Settecento e Novecento.

Per la Galleria del Costume la sede prescelta è quella della Palazzina della Meridiana.Qui i visitatori si trovano di fronte una collezione di ben seimila pezzi.

Giardino Di Boboli Parco privato della dimora residenziale di Palazzo Pitti, il Giardino di Boboli collega il celebre palazzo con il Forte Belvedere. Egregio esempio di giardino all’italiana. Due assi principali, tagliati da viali trasversali.

Indice Duomo e Cupola Conti Camilla, Spadoni Martina, Garzia Riccardo, Bruni Giovanni Battistero di San Giovanni Albertazzi Sara, D'Alessandro Chiara, Lolli Laura Chiesa di Orsanmichele Bosi Leonardo, La Torre Isabel, Kaur Harpreet, Sansone Mirko Gli Uffizi Gamberini Elena, Martelli Andrea, Fabbri Martina, Sechi Riccardo Palazzo Pitti/Giardino di Boboli Tassoni Elia, Dumitru Catalin, Molinari Nicolò, Macchiavelli Federico Coordinamento tecnico: Garzia Riccardo