Gli italiani, la soddisfazione per la propria vita e la proposta di un nuovo servizio di consulenza personale (ricerca quantitativa – luglio 2016)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LINVECCHIAMENTO NEI COMUNI E NEGLI AMBITI COMUNALI Indicatore relativo di vecchiaia al 1991 negli ambiti di 30 km.
Advertisements

Obiettivo di servizio per il Mezzogiorno Innalzare il livello delle competenze degli studenti Percentuale degli studenti di 15 anni con scarse.
Piano graduale di roll-out e Focus su Competence Center Amministrativi
MP – RU – Organizzazione Operativa Pianificazione Razionalizzazione Geografica Filiali MERCATO PRIVATI 17 giugno 2009.
Questa ricerca COMMISSIONATA AD ASTRARICERCHE DA COMIECO
II Fase di Attuazione La linea 2: il riuso delle soluzioni di e-government Roberto Pizzicannella Area Innovazione Regioni ed Enti Locali - CNIPA ROMA -
La Fondazione Consulenti per il Lavoro. è l’Agenzia per il lavoro del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro. Aut. Min. n , del.
1 Copertura nei distretti industriali – Marzo 2012 Copertura distretti industriali (gennaio 2012) Dati Osservatorio Banda Larga Between Marzo 2012.
Istanze per regione 1 REGIONEISTANZE PRESENTATEINCIDENZA PERCENTUALE ABRUZZO6410,49% BASILICATA880,07% BOLZANO (Provincia)1.1140,86% CALABRIA3540,27% CAMPANIA1.5911,23%
Il capitale umano Capitale umano Il miglioramento della conoscenza costituisce il prerequisito per la crescita economica Si rappresenta con l’istruzione.
RUICS 2016 (Regione Umbria Innovation and competitiveness Scoreboard) Perugia, 8 luglio 2016 Simona Azzarelli Servizio Controllo strategico della Regione.
«Le nuove politiche attive, la via italiana al sistema duale» Sviluppo e rafforzamento del sistema di placement dei CFP Le attività di Italia Lavoro Vercelli,
L’avvio della valutazione del sistema educativo di istruzione, secondo il procedimento previsto dall’art. 6 del D.P.R. n. 80/2013, costituisce un passo.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Sistema Nazionale di Valutazione MONITORAGGIO (rilevazione 14 luglio 2016) VALORIZZAZIONE PROFESSIONALE.
F.G.I. ATTIVITÀ COMPETITIVE SEZIONE GAM 2017
Paola Bordandini | Università di Bologna – Istituto Cattaneo
XXX, xx aprile 2016.
GLI ORDINAMENTI REGIONALI E LOCALI
Viticoltura Importanza Economica
RIFORMA PAC E OCM VINO, IL PNS CHE VERRA’ …
Ricerca e studio sulla non autosufficienza
RACCOLTA DATI QUESTIONARI VALUTAZIONE
Il benessere delle assistenti familiari in tempi di crisi economica
Il Corpo elettorale Diritto Pubblico Lezioni n. 4-5 Diritti politici
Cosimo Finzi AstraRicerche
1. Dinamiche comunitarie e ruoli della donna
Agenda Controesodo Premessa
Sanità 2.0 Negli ultimi dieci anni è cresciuta in modo esponenziale anche in Italia la percentuale di chi cerca in rete informazioni di tipo sanitario.
Tecnologie wireless nella lotta al divario digitale
Per gli alunni che frequentano la 3 a media
Servizio Centrale SPRAR Roma, 13 luglio 2016
IL FAI E LA CITTA’ DI MESSINA.
Gli animali sono i Benvenuti Anno 2017
Anagrafe Apistica Nazionale BDA Potenzialità e criticità
Insegnante Teresa Petraglia
CANTIERI PER LA FORMAZIONE
Riferimento Ruolo Cellulare Roberto Marino
Statistica per i più piccoli impariamo divertendoci
Dati statistici sui risultati della selezione
Il futuro: Speriamo che sia femmina …
Recupero mediante affidamento a Legale
La Misura 19 Leader Stato di attuazione Roma 24 Ottobre 2017
Riferimento Ruolo Cellulare Fabrizio Vitelli
Progettare l’accoglienza dei migranti
IL NUOVO SISTEMA ELETTORALE PER CAMERA E SENATO
Riferimento Ruolo Cellulare Fabrizio Vitelli
ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA
ORIENTAMENTO POSTDIPLOMA 2007/08
CANTIERI PER LA FORMAZIONE
DIAMO I NUMERI? CANTIERI 2018 Foligno 3-6 luglio 2018
Sottosopra DIAMO I NUMERI??? Genova 5-8 luglio 2016
Isola di San Servolo, Venezia
STIMA DELLA PREVALENZA DELLA SCLEROSI MULTIPLA IN ITALIA NEL 2013
Reti, innovazione e territorio. Casi ed esperienze Made in Italy
Italia amministrativa
CEI – Ufficio nazionale per la pastorale della Famiglia CISF – Centro Internazionale Studi Famiglia LA PREPARAZIONE DEI FIDANZATI AL MATRIMONIO E ALLA.
I LAVORATORI E LE LAVORATRICI
UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA RICERCHE
Assemblee Olimpiche – Quadriennio
Ufficio Tesseramento FIG
QUESTIONARIO PER I PARTECIPANTI
INDAGINE POST-DIPLOMA
La geografia in classe quinta.
RISULTATI PRELIMINARI QUESTIONARI
PROPOSTE DI CAMBIAMENTO
ORIENTAMENTO POSTDIPLOMA 2007/08
Piccoli Comuni XIX Conferenza Nazionale NOI SIAMO PICCOLI MA…
Riconosci le regioni italiane
Nuovo modello organizzativo
RAPPORTO ASSOFRANCHISING 2018 Strutture, tendenze e scenari
Transcript della presentazione:

Gli italiani, la soddisfazione per la propria vita e la proposta di un nuovo servizio di consulenza personale (ricerca quantitativa – luglio 2016)

Questa ricerca COMMISSIONATA AD ASTRARICERCHE NEL GIUGNO 2016 DA SÒNO REALIZZATA TRA L'1 E IL 6 LUGLIO 2016 TRAMITE 1.002 INTERVISTE ON LINE SOMMINISTRATE CON IL METODO C.A.W.I. (COMPUTER AIDED WEB INTERVIEWING) A UN CAMPIONE DI ITALIANI 18-65ENNI

Legenda Giudizi positivi Giudizi negativi Alta intensità Bassa intensità NEO-NORDOVEST = PIEMONTE, VALLE D’AOSTA, LOMBARDIA TRIVENETO VENETO, TRENTINO-ALTO ADIGE, FRIULI-VENEZIA GIULIA CENTRO ALTO LIGURIA, TOSCANA, EMILIA-ROMAGNA, MARCHE, UMBRIA CENTRO BASSO LAZIO, ABRUZZO, MOLISE, SARDEGNA NEO-SUD CAMPANIA, PUGLIA, BASILICATA, CALABRIA, SICILIA

L’autoprofilo Qui di seguito trova indicate alcune caratteristiche che possono avere le persone. Quali di tali caratteristiche valgono per Lei, cioè descrivono come Lei crede di essere in questa fase della Sua vita? Indichi pure tutte quelle che vuole. In questa fase della mia vita sono, credo di essere una persona... base: totale campione 1.002 18-65enni

L’autoprofilo

L’autoprofilo

L’autoprofilo: mappa delle corrispondenze per sesso ed età Totalmente insoddisfatti e delusi Con voglia di cambiare ma bloccati Conflittuali 18.6% varianza spiegata: 76.2% Appagati Con positiva voglia di cambiamento 57.6%

L’autoprofilo

L’autoprofilo

con molti sogni e progetti (media = 38%) 25-34ENNI 49% + 35-44ENNI 44% + 18-24ENNI 43% CELIBI/NUBILI 42% SENZA FIGLI CONVIVENTI 43% CENTRO BASSO 45% LAUREATI 44% STUDENTI/NON OCCUPATI 43% + CETI UP 42%

con molti sogni e progetti (media = 38%) INDICE DI DIFFICOLTÀ NULLO 42% INDICE DI DISAGIO ESISTENZIALE MEDIO 50% INDICE DI POSITIVITÀ FORTE 82% + MEDIO 64% + DEBOLE 61% SUPER-INDICE DI NEGATIVITÀ NULLO 46% CONSIGLIANTI DI RIVOLGERSI A COUNSELORS/COACHES 62% + ALTRI 48% + AMICI/PERSONE AFFIDABILI 46% + AUTORITÀ 44% E PSICO 44% FAVORE PER IL CONCEPT ALTO 42% ATTRIBUENTI VOTI 8-10 ALLA SODDISFAZIONE PER LA PROPRIA VITA 48% ATTRIBUENTI VOTI 8-10 AL CONCETTO DI SERVIZIO 44%

Indice di difficoltà spesso agitata, nervosa molto stressata a volte violenta, aggressiva giù di morale, depressa con forti sbalzi di umore spesso a disagio con me e con gli altri

Indice di difficoltà

Indice di difficoltà

Indice di difficoltà

Indice di disagio esistenziale contraddittoria, in conflitto con me stessa desiderosa di essere finalmente me stessa vivente una vita che non è la mia spesso insoddisfatta, scontenta distaccata, indifferente stufa, stanca della mia vita senza possibilità di essere me stessa con tanta voglia di cambiare vita desiderosa di essere un'altra persona

Indice di disagio esistenziale

Indice di disagio esistenziale

Indice di disagio esistenziale

Indice di blocco bloccata, in un vicolo cieco incapace di decidere cosa fare oggi e in futuro bisognosa di una spinta per iniziare a cambiare

Indice di blocco

Indice di blocco

Indice di blocco

Indice di positività calma, serena realizzata, felice quasi sempre allegra, di buon umore con molti sogni e progetti

Indice di positività

Indice di positività

Indice di positività

La soddisfazione complessiva per la propria vita Facendo un bilancio complessivo della Sua vita in questa fase, Lei quanto direbbe di essere soddisfatto, realizzato? Lo indichi, per favore, con un voto - come a scuola - da 1/minimo a 10/massimo. Usi pure tutti i voti a Sua disposizione base: totale campione 1.002 18-65enni

La soddisfazione complessiva per la propria vita VOTO MEDIO = 6.05

La soddisfazione complessiva per la propria vita

La soddisfazione complessiva per la propria vita

La soddisfazione complessiva per la propria vita VOTO MEDIO = 6.05

La soddisfazione complessiva per la propria vita

La soddisfazione complessiva per la propria vita

Analisi di regressione: L’autoprofilo  la soddisfazione complessiva per la propria vita realizzata, felice 1.068 quasi sempre allegra, di buon umore 0.437 calma, serena 0.384 con molti sogni e progetti 0.337 con forti sbalzi di umore 0.319 desiderosa di essere finalmente me stessa 0.304 desiderosa di essere un'altra persona 0.187 spesso agitata, nervosa 0.116 incapace di decidere cosa fare oggi e in futuro 0.008 senza possibilità di essere me stessa -0.074 distaccata, indifferente -0.084 bisognosa di una spinta per iniziare a cambiare -0.146 molto stressata -0.168 contraddittoria, in conflitto con me stessa -0.175 con tanta voglia di cambiare vita -0.202 vivente una vita che non è la mia -0.274 spesso a disagio con me e con gli altri -0.323 a volte violenta, aggressiva -0.501 giù di morale, depressa -0.595 spesso insoddisfatta, scontenta -0.670 stufa, stanca della mia vita -0.777 bloccata, in un vicolo cieco -0.847

Le figure che si consiglierebbero a una persona cara non soddisfatta della propria vita, bloccata, non realizzata Se Lei volesse dare un consiglio a una persona cara che non è soddisfatta della sua vita, si sente bloccata e non realizzata, a chi - tra le figure qui sotto indicate - le consiglierebbe di rivolgersi per avere un aiuto? Indichi pure tutte quelle che vuole. A una persona cara insoddisfatta della sua vita, bloccata, non realizzata consiglierei di rivolgersi a... base: totale campione 1.002 18-65enni

Le figure che si consiglierebbero a una persona cara non soddisfatta della propria vita, bloccata, non realizzata

Le figure che si consiglierebbero a una persona cara non soddisfatta della propria vita, bloccata, non realizzata

Le figure che si consiglierebbero a una persona cara non soddisfatta della propria vita, bloccata, non realizzata famigliari la madre il padre una figlia, un figlio una sorella, un fratello una nonna, un nonno un altro famigliare amici/persone affidabili un'amica, un amico un'associazione di volontariato una persona esperta e umana ‘autorità’ un docente un filosofo un allenatore un sacerdote, un religioso ‘psico’ uno psicologo uno psichiatra un neurologo uno psicoanalista, uno psicoterapeuta medici il medico di famiglia un altro tipo di medico specialista un medico omeopata, naturopata counselors/coaches un counselor un coach altri un astrologo un consultorio un altro soggetto qui non indicato e cioè… uno sconosciuto

Le figure che si consiglierebbero a una persona cara non soddisfatta della propria vita, bloccata, non realizzata

Le figure a cui ci si è personalmente rivolti negli ultimi tre anni se non soddisfatti della propria vita, bloccati, non realizzati Negli ultimi tre anni Le è capitato di chiedere un aiuto a una o più delle figure qui sotto indicate perché si sentiva una persona almeno in parte insoddisfatta della Sua vita, bloccata, non realizzata? Negli ultimi tre anni, cioè dall'estate 2013 a oggi, mi è capitato di chiedere un aiuto a... base: totale campione 1.002 18-65enni

Le figure a cui ci si è personalmente rivolti negli ultimi tre anni se non soddisfatti della propria vita, bloccati, non realizzati

Le figure a cui ci si è personalmente rivolti negli ultimi tre anni se non soddisfatti della propria vita, bloccati, non realizzati famigliari, amici, persone affidabili un famigliare un amico/a una persona esperta e umana di cui mi fido ‘psico’ uno psicologo un neurologo, psichiatra, neuro-psichiatra uno psicoanalista, psicoterapeuta medici ‘non psico’ il medico di famiglia un altro tipo di medico specialista un medico omeopata, naturopata counselors/coaches un counselor un coach altri un consultorio un’altra persona qui non indicata e cioè …

Le figure a cui ci si è personalmente rivolti negli ultimi tre anni se non soddisfatti della propria vita, bloccati, non realizzati

La descrizione del servizio di consulenza personale Le chiediamo ora di leggere la descrizione di un nuovo servizio di consulenza personale basato su seri studi sociologici svolti nel nostro Paese, sulla scia delle teorie del grande psico-sociologo americano Abraham Maslow. Tale servizio verrà avviato in Italia dopo l'estate.

La descrizione del servizio di consulenza personale Diverse persone si trovano in una condizione di momentanea difficoltà: sono convinte di potersi realizzare meglio sviluppando i propri talenti ma si sentono bloccate e non in sintonia con se stesse. Non hanno particolari problemi psicologici e non si considerano malate. Cercano solo un aiuto per capirsi meglio, ritrovare se stesse, fare progetti coerenti con le proprie caratteristiche e potenzialità. A esse viene offerto un nuovo servizio di consulenza personale che parte da un lungo esercizio scientifico di descrizione di sé (senza riferimenti ai rapporti familiari e di coppia, alla sessualità, alle idee politiche) e si sviluppa in sette sessioni di due ore, sempre con la partecipazione di due esperti del metodo adeguatamente formati (né medici né psicologi). In meno di due mesi la persona acquisisce una miglior conoscenza di sé e del proprio stile esistenziale, cioè del modo come affronta la vita, divenendo consapevole di alcune delle proprie contraddizioni. Anche grazie a semplici esercizi, avvia dei piccoli cambiamenti concreti, in grado - un po’ alla volta e in modo dolce - di portare a un miglior equilibrio nell'essere se stessa, sintonizzandosi con le sue caratteristiche, i suoi valori, le sue passioni.

La valutazione del servizio di consulenza personale proposto Quali sono le Sue impressioni su tale nuovo servizio di consulenza personale? Le indichi, per favore, dicendo se Lei è molto, abbastanza, poco o per niente d'accordo con ciascuna delle affermazioni qui sotto indicate. Questo nuovo servizio di consulenza personale mi pare... base: totale campione 1.002 18-65enni

La valutazione del servizio di consulenza personale proposto

La valutazione del servizio di consulenza personale proposto

La valutazione del servizio di consulenza personale proposto - molto + abbastanza -

La valutazione del servizio di consulenza personale proposto - molto + abbastanza -

Indice di favore per il concept

Indice di favore per il concept

Indice di favore per il concept

negativo/nullo (media = 19%) UOMINI 23% 45-54ENNI 23% E 55-65ENNI 23% SENZA FIGLI CONVIVENTI 22% CENTRO ALTO 22% 30-250MILA ABITANTI 22% PENSIONATI 33% + CETI UP 23%

negativo/nullo (media = 19%) INDICE DI POSITIVITÀ NULLO 23% SUPER-INDICE DI NEGATIVITÀ NULLO 21% INTERESSE AUTO/ETERORIFERITO NEGATIVO/NULLO 52% ATTRIBUENTI VOTI 1-5 ALLA SODDISFAZIONE PER LA PROPRIA VITA 22% ATTRIBUENTI VOTI 1-5 AL CONCETTO DI SERVIZIO 62%

basso (media = 8%) 25-34ENNI 11% CELIBI/NUBILI 11% E SEPARATI/DIVORZIATI/VEDOVI 11% TRIVENETO 11% MEDIE INFERIORI/ELEMENTARI 11% STUDENTI/NON OCCUPATI 12%

basso (media = 8%) INDICE DI DIFFICOLTÀ DEBOLE 10% INDICE DI DISAGIO ESISTENZIALE FORTE 11% INDICE DI BLOCCO MEDIO+FORTE 10% SUPER-INDICE DI NEGATIVITÀ ALTO 13% CONSIGLIANTI DI RIVOLGERSI A AUTORITÀ 10% INTERESSE AUTO/ETERORIFERITO NEGATIVO/NULLO 16% + BASSO 12% ATTRIBUENTI VOTI 1-5 ALLA SODDISFAZIONE PER LA PROPRIA VITA 10% ATTRIBUENTI VOTI 6-7 AL CONCETTO DI SERVIZIO 10% E VOTI 1-5 10%

medio (media = 11%) 18-24ENNI 15% CELIBI/NUBILI 13% <10MILA ABITANTI 14% LAVORATORI AUTONOMI 16% + STUDENTI/NON OCCUPATI 15% + SALARIATI 13%

medio (media = 11%) INDICE DI DISAGIO ESISTENZIALE FORTE 13% SUPER-INDICE DI NEGATIVITÀ MEDIO 13% CONSIGLIANTI DI RIVOLGERSI A COUNSELORS/COACHES 17% INTERESSE AUTO/ETERORIFERITO BASSO 19% + NEGATIVO/NULLO 15% ATTRIBUENTI VOTI 6-7 ALLA SODDISFAZIONE PER LA PROPRIA VITA 13% ATTRIBUENTI VOTI 6-7 AL CONCETTO DI SERVIZIO 17%

alto (media = 63%) DONNE 68% 35-44ENNI 67% CONIUGATI/CONVIVENTI 66% CON FIGLI CONVIVENTI 67% >250MILA ABITANTI 68% CLASSE SUPERIORE/MEDIO-SUPERIORE 66% IMPIEGATI/QUADRI/DOCENTI 68% E CASALINGHE 68%

alto (media = 63%) INDICE DI DIFFICOLTÀ MEDIO+FORTE 68% INDICE DI DISAGIO ESISTENZIALE MEDIO 66% INDICE DI POSITIVITÀ MEDIO 71% + FORTE 69% SUPER-INDICE DI NEGATIVITÀ MEDIO 68% CONSIGLIANTI DI RIVOLGERSI A MEDICI 72% + PSICO 70% + COUNSELORS/COACHES 69% + AMICI/PERSONE AFFIDABILI 68% + FAMIGLIARI 66% INTERESSE AUTO/ETERORIFERITO MEDIO/ALTO 95% + BASSO 68% ATTRIBUENTI VOTI 8-10 ALLA SODDISFAZIONE PER LA PROPRIA VITA 73% ATTRIBUENTI VOTI 8-10 AL CONCETTO DI SERVIZIO 90%

Interesse auto/eteroriferito

Interesse auto/eteroriferito

Interesse auto/eteroriferito

negativo/nullo (media = 35%) UOMINI 40% 45-54ENNI 39% E 55-65ENNI 39% SENZA FIGLI CONVIVENTI 39% CENTRO ALTO 41% 10-30MILA ABITANTI 39% + <10MILA 38% MEDIE INFERIORI/ELEMENTARI 40% PENSIONATI 50% + CASALINGHE 43% + LAVORATORI AUTONOMI 40%

negativo/nullo (media = 35%) INDICE DI DIFFICOLTÀ NULLO 39% INDICE DI DISAGIO ESISTENZIALE NULLO 39% INDICE DI POSITIVITÀ FORTE 39% SUPER-INDICE DI NEGATIVITÀ NULLO 45% FAVORE PER IL CONCEPT NEGATIVO/NULLO 97% + BASSO 69% + MEDIO 47% ATTRIBUENTI VOTI 1-5 AL CONCETTO DI SERVIZIO 75%

basso (media = 20%) 55-65ENNI 23% SEPARATI/DIVORZIATI/VEDOVI 27% NEO-SUD 24% >250MILA ABITANTI 25% MEDIE INFERIORI/ELEMENTARI 26% PENSIONATI 25% + STUDENTI/NON OCCUPATI 23%

basso (media = 20%) INDICE DI POSITIVITÀ FORTE 23% SUPER-INDICE DI NEGATIVITÀ NULLO 23% CONSIGLIANTI DI RIVOLGERSI A COUNSELORS/COACHES 27% + AUTORITÀ 25% + PSICO 24% E MEDICI 24% FAVORE PER IL CONCEPT MEDIO 35% + BASSO 30% ATTRIBUENTI VOTI 8-10 ALLA SODDISFAZIONE PER LA PROPRIA VITA 27% ATTRIBUENTI VOTI 6-7 AL CONCETTO DI SERVIZIO 25%

medio/alto (media = 45%) DONNE 50% 35-44ENNI 50% + 18-24ENNI 49% CON FIGLI CONVIVENTI 49% TRIVENETO 50% + NEO-NORDOVEST 48% >250MILA ABITANTI 50% LAUREATI 50% CLASSE SUPERIORE/MEDIO-SUPERIORE 54% SALARIATI 53% + IMPIEGATI/QUADRI/DOCENTI 52%

medio/alto (media = 45%) INDICE DI DIFFICOLTÀ MEDIO+FORTE 55% INDICE DI DISAGIO ESISTENZIALE MEDIO 55% + FORTE 54% INDICE DI BLOCCO MEDIO+FORTE 54% + DEBOLE 50% INDICE DI POSITIVITÀ MEDIO 49% SUPER-INDICE DI NEGATIVITÀ MEDIO 56% + ALTO 51% CONSIGLIANTI DI RIVOLGERSI A COUNSELORS/COACHES 60% + MEDICI 52% + FAMIGLIARI 51% + PSICO 49% E ALTRI 49% + AMICI/PERSONE AFFIDABILI 48% FAVORE PER IL CONCEPT ALTO 68% ATTRIBUENTI VOTI 8-10 AL CONCETTO DI SERVIZIO 65%

Le condizioni spontaneamente indicate per essere interessati al servizio di consulenza personale proposto A quali condizioni Le potrebbe interessare questo servizio di consulenza personale? Ne indichi con le Sue parole non più di tre domanda a risposta aperta base: a chi ha risposto 'molto' o 'abbastanza' a ‘potrebbe interessarmi solo a certe condizioni’ 606 18-65enni = il 60.5% del campione

Le condizioni spontaneamente indicate per essere interessati al servizio di consulenza personale proposto LOW/NO PRICE 47.4% se avesse un costo accessibile 31.5% se fosse gratuito/pagato dallo Stato/dalla ASL/detraibile dalle tasse 16.5% se fosse un servizio pubblico 0.2% se fossi pagato per seguirlo COMODO 14.4% se fosse comodo da raggiungere 10.2% se avesse orari comodi/flessibli/serali 5.9% SERIO se fosse serio, qualificato, riconosciuto, affidabile 8.9% se i consulenti fossero davvero competenti, muniti di certificazione, accreditati 7.1% se fosse garantito l'anonimato/il rispetto della privacy 12.7% se ci fosse garanzia del risultato/di effettiva efficacia 12.5%

Le condizioni spontaneamente indicate per essere interessati al servizio di consulenza personale proposto INFORMAL 10.6% se si trattasse di un percorso semplice, sereno, non stressante, poco invasivo 7.9% se si svolgesse in un'atmosfera informale, amichevole/con un rapporto diverso da quello medico/paziente 3.0% se fossero colloqui interessanti/non noiosi 0.2% se fosse rapido, poco impegnativo in termini di tempo 5.4% se avessi maggiori informazioni/una conoscenza più approfondita della proposta 3.5% se prevedesse colloqui individuali, non di gruppo 2.6% se ci fosse chiarezza/trasparenza 1.5% se fosse fattibile on line/al telefono se fosse possibile interromperlo una volta iniziato 1.3% per curiosità 0.5% se offrisse una consulenza/assistenza costante se durasse più a lungo di due mesi 0.3% se fosse specializzato per i giovani se prevedesse anche colloqui di gruppo

Le condizioni spontaneamente indicate per essere interessati al servizio di consulenza personale proposto se riuscissi a superare la timidezza/vergogna iniziale 0.3% solo se non c'è necessità di cure psicologiche/psichiatriche che si tratti di sedute di un'ora 0.2% con un colloquio preliminare prima di incominciare il percorso se avesse un sito Internet dedicato se fosse focalizzato sulla conoscenza di sé/su percorsi di riflessione, di meditazione se i consulenti fossero italiani se partisse dalla considerazione del contesto sociale/familiare se potessi farlo insieme a una persona cara

Il giudizio complessivo attribuito al servizio di consulenza personale proposto Per finire, come giudica nell’insieme questo servizio di consulenza personale? Lo dica, per favore, con un voto da 1/minimo a 10/massimo. Usi pure tutti i voti a Sua disposizione base: totale campione 1.002 18-65enni

Il giudizio complessivo attribuito al servizio di consulenza personale proposto VOTO MEDIO = 6.67

Il giudizio complessivo attribuito al servizio di consulenza personale proposto

Il giudizio complessivo attribuito al servizio di consulenza personale proposto

Il giudizio complessivo attribuito al servizio di consulenza personale proposto VOTO MEDIO = 6.67

Il giudizio complessivo attribuito al servizio di consulenza personale proposto

Il giudizio complessivo attribuito al servizio di consulenza personale proposto

Analisi di regressione: La valutazione del servizio di consulenza personale proposto il giudizio complessivo attribuito al servizio valido perché rispetta e valorizza le caratteristiche, i valori, le idee della persona 0.382 valido perché mira solo a sbloccare, a rimettere in moto 0.240 chiaro, comprensibile 0.169 valido perché non cerca un difficile mutamento profondo ma piccoli cambiamenti concreti in grado di autoalimentarsi 0.143 utile perché non tutti vogliono andare da uno psichiatra, da uno psicoterapeuta 0.140 nuovo, originale 0.133 valido perché impegna per meno di due mesi 0.127 valido perché parte dall'approfondimento scientifico di come la persona è, dal suo ascolto 0.126 rivolto a un pubblico ampio di persone in momentanea difficoltà, bloccate ma non malate 0.098 utile perché non tutti vogliono andare da uno psicologo 0.061 valido perché ha un approccio sereno e dolce, non ipercritico e autoritario -0.051

La tipologia ad hoc TIPO 2 Gli incapaci di decidere, insoddisfatti, alla ricerca di una ‘spinta’ fan del servizio che utilizzerebbero personalmente l’8.2% del campione = 82 soggetti 18-65enni TIPO 1 Gli indifferenti, non appagati non attratti dal servizio Il 6.3% del campione = 63 soggetti 18-65enni TIPO 4 Le giovani marginali, depresse, bloccate, gravemente insoddisfatte necessitano di un aiuto, ne sono consapevoli, sono interessate personalmente al servizio il 7.9% del campione = 79 soggetti 18-65enni TIPO 3 I sereni alla ricerca della propria strada, con positività non convinti dalla proposta il 31.6% del campione = 317 soggetti 18-65enni TIPO 5 I felici, soddisfatti fan del servizio per chi (non loro) ne ha necessità il 21.2.% del campione = 212 soggetti 18-65enni TIPO 6 Le stressate, inquiete, ricercano la capacità di ‘ascoltarsi’ interessate senza entusiasmi al servizio il 24.9% del campione = 249 soggetti 18-65enni