La Restaurazione Congresso di Vienna 1814-1815.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL CONGRESSO DI VIENNA (anno ).
Advertisements

Il Congresso di Vienna
Francesca Di Biagio ed Eleonora Orsini Docente: prof. Elda Biondi
La Restaurazione impossibile
IL CONGRESSO DI VIENNA.
L’Europa della Restaurazione
IL CONGRESSO DI VIENNA.
Il congresso di Vienna.
IL CONGRESSO DI VIENNA.
Il congresso di Vienna e la Santa alleanza
La Restaurazione Congresso di Vienna
Il Congresso di Vienna e il nuovo ordine europeo
La Restaurazione Il Congresso di vienna (1814 – 1815)
Il Congresso di Vienna e il nuovo ordine europeo.
Dalla cristianità all’Europa degli stati
La restaurazione e il congresso di Vienna Restaurazione: ritorno (parziale) all'ancien regime Congresso di Vienna: riunione delle 4 potenze che hanno vinto.
RICERCA SU NAPOLEONE BONAPARTE
NAPOLEONE Dopo essersi distinto per le sue doti militari, Napoleone viene incaricato dal Direttorio di condurre la CAMPAGNA d’ITALIA. In 6 mesi occupa.
La Restaurazione © Pearson Italia spa.
La fine dell’indipendenza per la penisola italiana
In Europa e in America rivolte e rivoluzioni
L'età della restaurazione
Il Risorgimento e l’Unità d’italia
Il romanticismo.
Cap. 14 L'Europa dei re Unità 4. Il tramonto del Medioevo
I sistemi internazionali
: Il Congresso di Vienna e il nuovo ordine europeo
Scontri tra il potere politico e il potere papale tra XI e XIV secolo
Théodore Géricault, La zattera della medusa, Parigi Musée du Louvre
L’Italia del Quattrocento
Il 1848 in Europa e in Italia Miceli Roberta IV D A.S.2016/2017.
La formazione dello stato moderno
La Prima Guerra Mondiale
DALLA RESTAURAZIONE AI MOTI DEL
La Gloriosa Rivoluzione
La società di Antico regime
I conflitti del Settecento
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Gli antenati della Costituzione
La Restaurazione Il Congresso di vienna (1814 – 1815)
prof.ssa Elisabetta Bazzetta
24/10/20171 CAMILLO BENSO CONTE DI CAVOUR. 24/10/20172 LA VITA Camillo, nasce il 10 Agosto 1810 nella Torino Napoleonica da una famiglia nobile. In gioventù.
CAPITOLO LA PRIMA GUERRA D’INDIPENDENZA E LA VITTORIA DELLE FORZE CONSERVATRICI PP
Il Congresso di Vienna
CAVOUR: DIPLOMAZIA E GUERRE VITTORIOSE PP
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
I rapporti Stato-Chiesa cattolica in Italia
Unità d'Italia 1815 Al congresso di Vienna, Austria, Russia, Prussia e Gran Bretagna, decidono come organizzare politicamente e geograficamente l'Europa.
Rivoluzionario e monarchico
12. I reazionari.
L’alto medioevo in europa
Le rivoluzioni politiche del Settecento
Monarchie e assolutismi in Europa
L’eta’ della restaurazione e dei moti liberali
L’Italia del 1400.
La Restaurazione Congresso di Vienna
LO SCENARIO POLITICO: L’IMPOSSIBILE RESTAURAZIONE
L’IMPERO DI CARLO V.
L’IMPERATORE CARLO V E LA SECONDA FASE DELLE GUERRE ITALIANE
La Guerra fredda La divisione della Germania L’Europa divisa
La Restaurazione impossibile
Il Risorgimento e l’Unità d’italia
LO STATO. COSA È LO STATO? Lo stato è l’organizzazione sovrana di un popolo, che vive stabilmente su un territorio. Gli elementi costituitivi dello stato.
IL CONGRESSO DI VIENNA E LA RESTAURAZIONE
Il Risorgimento e l’Unità d’italia
L’EUROPA TRA QUATTROCENTO E CINQUECENTO
Théodore Géricault, La zattera della medusa, Parigi Musée du Louvre
Il Direttorio – : Costituzione dell’anno III
Il Settecento in Europa
NAPOLEONE Dopo essersi distinto per le sue doti militari, Napoleone viene incaricato dal Direttorio di condurre la CAMPAGNA d’ITALIA. In 6 mesi occupa.
Transcript della presentazione:

La Restaurazione Congresso di Vienna 1814-1815

Periodo della storia europea che va dalla fine del regime napoleonico all'abdicazione del re di Francia Carlo X di Borbone

(N. Nada, La restaurazione in Europa, 1986). Le interpretazioni storiografiche più recenti mettono in discussione l'uso del termine restaurazione, nel significato proprio di restituzione di una fisionomia simile a quella che l'oggetto aveva in origine, per preferirgli quello di ristrutturazione, cioè di utilizzazione di quanto del passato è ancora conservabile, adattandolo alle esigenze della vita moderna (N. Nada, La restaurazione in Europa, 1986).

(F. Ponteil, L'éveil des nationalités et le mouvement liberal, 1981). Gli storici sono concordi nel considerare chiuso il periodo della Restaurazione nel 1830, in quanto gli eventi accaduti in quell'anno in Francia segnarono il definitivo annientamento del potere aristocratico e la rottura del sistema internazionale creato dal Congresso di Vienna e aprirono a un nuovo periodo, a un'epoca in cui, tramontato il principio della legittimità, si affermava quello delle nazionalità (F. Ponteil, L'éveil des nationalités et le mouvement liberal, 1981).

Inghilterra Austria Prussia Russia L’Europa uscì stravolta dalle guerre napoleoniche. Gli stati che ne uscirono vincitori furono: Inghilterra Austria Prussia Russia Questi stati poi decisero il futuro dell’Europa nel Congresso di Vienna.

Alessandro I zar russo Metternich primo ministro austriaco

Castlereagh ministro degli Esteri inglese Hardenberg primo ministro prussiano

Talleyrand ministro degli Esteri francese

I due principali protagonisti Von Metternich: il vero regista.. Molto colto, amava storia e scienze, parlava inglese, francese, italiano, slavo e latino, di memoria eccezionale. “La parola ordine è il punto di partenza. La libertà è il punto di arrivo. Il concetto di libertà può basarsi solo sul concetto di ordine” Talleyrand: il principe del trasformismo. Zoppo, avido di denaro, avviato dalla famiglia alla carriera ecclesiastica a 20 anni vescovo e membro degli Stati Generali, fugge perché ostile ai giacobini (1792), torna a Parigi (’96); Ministro degli esteri di Napoleone (1807), fa votare in Senato la sua deposizione (1814), favorisce il ritorno di Luigi XVIII

Due esigenze fra loro in contrasto dovevano essere alla base delle discussioni fra i quattro protagonisti del congresso: da un lato si doveva tener conto dei compensi territoriali e dei vantaggi politici richiesti dai vincitori; dall’altro occorreva progettare una duratura sistemazione in grado sia di impedire ogni futuro tentativo egemonico francese sia di realizzare un equilibrio accettabile da tutte le grandi potenze. Il 9 Giugno 1815 venne firmato il trattato finale che era caratterizzato da tre elementi: contenimento della Francia equilibrio fra le varie potenze europee restaurazione dinastie esistenti nel 1792

Cosa portò il Congresso di Vienna? La restaurazione sancì il ritorno all'ancien régime, che con la rivoluzione francese e l'espansionismo napoleonico si era andato dissolvendo in tutta Europa.

Due linee politiche a confronto Tornare alla situazione prima della Rivoluzione francese, come se nulla fosse successo Tentare un compromesso con quanto era successo fino a quel momento

Due idee di storia a confronto La Rivoluzione come “castigo di Dio” per essersi allontanati dall'ancien regime La storia come guidata dalla Provvidenza, che anche attraverso i cataclismi e le rivoluzioni, opera per il bene degli uomini

Due i principi seguiti Legittimità: vengono ristabiliti i sovrani legittimi, che erano stati cacciati da Napoleone Equilibrio: ogni potenza non deve essere così forte da poter prevaricare sulle altre Con il principio di legittimità si voleva far tornare sui troni i vecchi sovrani e/o i loro discendenti, che erano stati allontanati con la rivoluzione francese. Con il principio di equilibrio si voleva evitare che un qualunque stato diventasse più forte degli altri.

...e per evitare altri colpi di coda della Francia….. Venne creata una cintura di Stati “cuscinetto” attorno alla Francia, appunto per ostacolare nuove sue mire espansionistiche

La riorganizzazione geopolitica dell'Europa portata avanti al Congresso di Vienna (1814-1815) era basata sul principio di equilibrio il cui fine era garantire la pace ed evitare ogni futura politica espansionistica da parte delle potenze europee. La Francia fu riportata ai confini del 1792, la Prussia fu rafforzata (Posnania, Renania e Sassonia) come il regno di Sardegna. Fu creato il regno dei Paesi Bassi e il regno di Polonia fu affidato ad Alessandro I.

Per assicurare che le decisioni del Congresso di Vienna venissero rispettate, lo zar Alessandro I nel 26 settembre 1815 stipulò un patto con fondamenta nella cristianità con l’Austria e la Prussia, detto Santa Alleanza. Lo scopo era di difendere l'ordine e la monarchia assoluta, in particolare il principio di legittimità e soffocare qualsiasi tentativo rivoluzionario potesse minacciarli, infatti si basava sul Principio di Intervento. Vi parteciparono tutti gli stati, eccetto lo Stato della Chiesa, poiché il papa non vedeva di buon occhio un patto che vedesse protestanti, ortodossi e cattolici accomunati, e l’Inghilterra, in quanto essendo l’unico stato possessore di una costituzione, il patto andava contro la sua politica interna. Successivamente si stipulò la Quadruplice Alleanza, dove prese parte anche l’Inghilterra. Il trattato, oltre a stabilire determinate clausole militari, impegnava i firmatari a indire periodiche sedute, dove avrebbero dovuto prendere giusti provvedimenti affinché regnasse la pace in Europa.

Come mantenere quest'equilibrio? LA SANTA ALLEANZA In nome della Santissima ed indivisibile Trinità. Le Loro Maestà l'Imperatore d'Austria, il Re di Prussia e l'Imperatore di tutte le Russie, in seguito ai grandi avvenimenti che hanno segnato in Europa il corso degli ultimi tre anni, dichiarano...

Come mantenere quest'equilibrio? LA SANTA ALLEANZA Art. 1. Conformemente alle parole delle Sante Scritture, le quali comandano a tutti gli uomini di riguardarsi come fratelli, i tre monarchi contraenti rimarranno uniti con legami di vera e indissolubile fratellanza, e considerandosi come compatrioti, in qualunque occasione ed in qualunque luogo si presteranno assistenza, aiuto e soccorso; e considerandosi verso i loro sudditi ed eserciti come padri di famiglia, li guideranno nello stesso spirito di fratellanza da cui sono animati per proteggere la religione, la pace e la giustizia.

In un primo tempo le trattative andarono per le lunghe in quanto la Russia e la Prussia avevano richieste incontentabili, in quanto andava contro il Principio di Equilibrio. Lo zar Alessandro I desiderava che la Polonia fosse stata annessa alla Russia. Questa richiesta venne respinta dall’Austria e Inghilterra. Hardenberg voleva che la Prussia inglobasse a sé l’intero regno di Sassonia Ma entrambe ottennero nuovi territori: Regno della Polonia (senza che fosse stata ammessa al suo regno) Ottenne metà della Sassonia e la Posnania

I confini francesi furono portati a quelli risalenti a prima della Rivoluzione 1790. Per impedire che qui si potesse riavviare una nuova rivoluzione, fu tenuta’ sottocontrollo circondandola con ‘stati cuscinetto’ (Regno dei Paesi Bassi, zone prussiane del Reno e Regno di Sardegna) Partecipò al congresso grazie a Talleyrand, il sostenitore del Principio di legittimità

Governate da rami collaterali della famiglia Asburgica. L’Italia era formata da 8 stati, i quali erano in gran parte sotto il controllo diretto o indiretto dell’Austria: Regno Lombardo-Veneto Austriaco Parma Modena Toscana Governate da rami collaterali della famiglia Asburgica. Regno delle due Sicilie vigilava un patto segreto tra l’Austria e il sovrano napoletano Ferdinando I. Stato Pontificio rimasero i presidi militari austriaci Lo Stato Pontificio venne portato ai suoi confini originari (precedenti al 1790) e consegnato al papa Pio VII. Il Regno di Sardegna rimase l’unico stato italiano a essere estraneo al controllo austriaco.

La Germania fu divisa in 39 piccoli stati (35 stati e 4 città libere), che costituivano la Confederazione Germanica Ogni stato era retto da un sovrano o principe diverso, i quali si riunivano periodicamente nella dieta di Francoforte. La dieta non era formata solo da sovrani tedeschi ma che sovrani stranieri, poiché alcuni stati erano governati da sovrani stranieri; infatti, questa è presieduta dall’Austria La Germania fu divisa per due motivi: Metternich voleva fare in modo che si evitasse un conflitto tra Austria e Prussia per il controllo dell'intera Germania e allora fa si che venga adottata la soluzione di uno stato confederale dove, almeno sulla carta, tutti gli stati erano sullo stesso piano. La Germania doveva essere debole e, quindi, divisa in maniera tale che Metternich potesse estendere più facilmente il controllo austriaco sugli stati dell'Europa centrale.

Gli effetti concreti del Congresso di Vienna: 1. La divisione dell'Europa avvenne senza tenere conto delle forze morali di un popolo ma solamente delle forze materiali, cercando di equilibrare i diversi valori economici, militari, industriali ecc. senza pensare alle tradizioni, alle aspirazioni ecc.

2. Lo stesso principio di legittimità risulterà illegittimo perché: trasformerà i popoli in proprietà privata di un sovrano; giustificherà il potere solamente tramite l'eredità e non la volontà dei sudditi.

3. La promessa di legittimità e di equilibrio non si avverò, ne è dimostrazione il fatto che: La POLONIA non fu ricostituita ma spartita tra i tre alleati: AUSTRIA, RUSSIA E PRUSSIA. L'IMPERO TEDESCO non fu ricostituito ma diviso ed indebolito perché potessero egemonizzarlo AUSTRIA E PRUSSIA. Le REPUBBLICHE di GENOVA, VENEZIA, LUCCA non furono ristabilite. Genova fu unita al r. di Sardegna per evitare un ulteriore espansionismo francese in Italia come volle l'Inghilterra; Venezia fu unita con la Lombardia e sottomessa all'Austria; Lucca fu unita al Ducato di Parma comunque sotto il controllo austriaco. La FRANCIA fu ricacciata nei suoi confini pre-rivoluzionari.

«Basterà per apprezzare i lavori del congresso nel loro valore reale, dire che esso pose le basi di una pace politica che dura da trentotto anni, e che le sue decisioni più importanti non hanno soltanto sfidato le tempeste che si sono scatenate nel frattempo, ma hanno potuto sopravvivere ai capovolgimenti del 1848. L’idea che dopo la caduta di Napoleone noi avremmo dovuto assumere un compito gravoso, cioè ricostruire l’edificio politico dell’Europa, si imponeva all’imperatore ed a me». [K. von Metternich, Memorie]

«Le grandi frasi come “ricostruzione dell’ordine sociale”, “rigenerazione del sistema politico europeo”, pace durevole fondata su una giusta ripartizione delle forze” ecc. ecc., venivano usate per tranquillizzare i popoli, e per dare alla riunione solenne un’aria di dignità e di grandezza; ma il vero scopo del congresso era la spartizione tra i vincitori delle spoglie strappate al vinto». [F. von Gentz. Memoriale del febbraio 1815 - consigliere di Metternich e segretario del congresso ]