La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

I rapporti Stato-Chiesa cattolica in Italia

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "I rapporti Stato-Chiesa cattolica in Italia"— Transcript della presentazione:

1 I rapporti Stato-Chiesa cattolica in Italia
Articolo 7 della Costituzione

2 Articolo 7 della Costituzione
Lo Stato e la Chiesa sono, ciascuno nel proprio ordine, indipendenti e sovrani. I loro rapporti sono regolati dai Patti Lateranensi. Le modificazioni dei Patti, accettate dalle due parti, non richiedono procedimento di revisione costituzionale.

3 I Costituenti decisero perciò di confermare l’assetto istituzionale dei rapporti fra Stato e Chiesa cattolica introdotto nel 1929

4 Diversi modelli di rapporto Stato-religione
Separatismo Francia, Stati Uniti, Paesi socialisti… Si tratta dei sistemi nei quali Stato e Chiesa sono assolutamente separati Concordatari Italia, Spagna, Polonia… Si tratta dei sistemi nei quali Stato e Chiesa collaborano attraverso accordi

5 Religione di Stato Inghilterra, Svezia, Paesi islamici Una religione è religione ufficiale dello Stato Teocrazie Iran, Stato Città del Vaticano Il potere religioso detiene anche il potere politico

6 Un po’ di storia

7 XX settembre 1870 La breccia di Porta Pia

8 Questione Romana Il Papa, Pio IX, non riconosce il nuovo Stato, che definisce usurpatore Si considera prigioniero in Vaticano “Non expedit” (1874). Si vieta la partecipazione dei cattolici alla vita dello Stato italiano

9 Legge delle Guarentigie
13 maggio 1871 Il Papa viene considerato pari a un sovrano, la sua persona inviolabile Palazzi vaticani, Cancelleria, Laterano e Castel Gandolfo considerati di proprietà del Pontefice e extraterritoriali

10 Patto Gentiloni Nel 1913 una timida apertura.
I cattolici possono partecipare alla vita politica come eletti e come elettori

11 Patti Lateranensi (1929) Trattato Concordato Convenzione finanziaria

12 Patti Lateranensi Trattato Concordato Convenzione finanziaria

13 1984. Accordo di Villa Madama

14 Accordo di Villa Madama (1984)
Nuovo Concordato o modifica del vecchio? La questione della “copertura costituzionale”

15 L’accordo di Villa Madama è un nuovo concordato?
Concordato Lateranense «In nome della Santissima Trinità» 45 articoli Art. 34, matrimonio: «Lo Stato italiano, volendo ridonare all’istituto del matrimonio, che è base della famiglia, dignità conforme alle tradizioni cattoliche del suo popolo, riconosce al sacramento del matrimonio…» Accordi di Villa Madama 14 articoli Protocollo addizionale Art. 8, matrimonio: «Sono riconosciuti gli effetti civili ai matrimoni contratti secondo le norme del diritto canonico, a condizione che…»

16 Concordato Lateranense
Art. 36, IRC: «L’Italia considera fondamento e coronamento dell’istruzione pubblica l’insegnamento della dottrina cristiana secondo la forma ricevuta dalla tradizione cattolica…» Accordo di Villa Madama Art. 9, II co., IRC: «La Repubblica Italiana, riconoscendo il valore della cultura religiosa e tenendo conto che i principi del cattolicesimo fanno parte del patrimonio storico del popolo italiano, continuerà ad assicurare, nel quadro delle finalità della scuola, l’insegnamento della religione cattolica…»

17 CONCLUSIONI Il Nuovo Accordo è nella sostanza un nuovo Concordato, ma le Parti contraenti lo hanno definito «Accordo che apporta modificazioni al Concordato lateranense» Il problema è la «copertura costituzionale» delle nuove norme

18 I contenuti del Concordato
Le materie miste


Scaricare ppt "I rapporti Stato-Chiesa cattolica in Italia"

Presentazioni simili


Annunci Google