Corso di Citopatologia parte III

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
MELANOMA MALIGNO DELLA CAVITA’ NASALE CON ESPRESSIONE NEUROENDOCRINA
Advertisements

INDICI DI MALIGNITA’ CELLULARE
“CARCINOMA SQUAMOSO DELLA CERVICE UTERINA”
Apparato emo-linfatico
Prof. Vittorio Cavallari
Trasporto Nucleo-Citoplasma
Aspetti citologici di malignità
Linfoma extranodale a cellule NK/T di tipo nasale
Aspetti citologici di malignità 2
INFIAMMAZIONE CRONICA
Esercitazione Tumori II Aspetti morfologici di malignità cellulare
LESIONI BENIGNE DELLA MAMMELLA Mammella: latino mamma = trasmissione della vita Origine: cresta mammaria Mammella: latino mamma = trasmissione della vita.
Corso di citopatologia parte II
Giunzioni intercellulari prima parte. Giunzioni strette Sono regioni di contatto intercellulare molto stretto, non esiste spazio tra le membrane.
IL citoscheletro è una complessa rete proteica di filamenti e tubuli interconnessi che si estende nel citosol, dal nucleo alla faccia interna della membrana.
Gerard Tortora, Brian Derrickson
CELLULA Unità fondamentale vitale di forma e dimensione varie
Anatomia patologica sistematica
PATOLOGIE DELLA GHIANDOLA MAMMARIA
Il sangue.
Corso di Citopatologia parte I
Diagnostiche Molecolari Integrate Modulo di Ematologia
13/11/
S A N G U E.
Tecniche per il prelievo e l’allestimento dei preparati citopatologici
LE CELLULE DNA PROCARIOTE EUCARIOTE ANIMALE VEGETALE MEMBRANA
Il tessuto nervoso.
Metodi istologici.
Direttore Prof. Bruno Galletti
DEFINIZIONE: tutte le strutture di rivestimento della SUPERFICIE ESTERNA del corpo e delle CAVITA' comunicanti con la superficie esterna. Tuttavia, in.
Tessuto cartilagineo.
SANGUE: IL SOLE DELLA VITA
Leucemia.
Annessi cutanei Peli e capelli: strutture ricche di una particolare proteina, la cheratina. Formati da un fusto più o meno lungo, che prende origine in.
Epiteli di rivestimento S.Beninati
Infiammazione cronica
Tubulari Semplici a Gomitolo
L’istologia è la disciplina scientifica che studia i tessuti animali e vegetali Istologia Animale S. Beninati.
L’APPARATO CIRCOLATORIO
IL SANGUE.
L’organizzazione. Gruppo: Carbonara Giorgia, Ottomano Camilla, Santamaria Ilaria. II C A.S. 2017/2018 Istituto Comprensivo Zingarelli.
Fiorella Malchiodi Dipartimento di Biologia Cellulare e Neuroscienze
Gerard Tortora, Brian Derrickson
LA CELLULA Cellula animale Cellula vegetale.
DNA struttura e funzione
FISIOLOGIA DEL SANGUE v 1.0
Apparato Riproduttivo Maschile
PLACCHE DI PEYER: LE PLACCHE DI PEYER VENGONO CONSIDERATE ATTUALMENTE, SULLA BASE DELLA LORO STRUTTURA ANATOMICO-ISTOLOGICA, COME LUOGHI PREFERENZIALI.
L’APPARATO CIRCOLATORIO
TESSUTO LINFOIDE Il tessuto linfoide è una varietà di tessuto connettivo caratterizzato da una particolare ricchezza di linfociti. I linfociti, assieme.
Necrosi: infarto acuto del miocardio
TESSUTO LINFOIDE Il tessuto linfoide è una varietà di tessuto connettivo caratterizzato da una particolare ricchezza di linfociti. I linfociti, assieme.
L’APPARATO CIRCOLATORIO
L’EPITELIO GHIANDOLARE
Apparato Riproduttivo Femminile
13/11/
13/11/
PATOLOGIA NEOPLASTICA DEL TRATTO GASTROENTERICO
LA STRUTTURA DI UNA CELLULA
LA CLASSIFICAZIONE DEI TUMORI FINALIZZATA AL SERVIZIO DI PSICONCOLOGIA
Biologia.blu C - Il corpo umano
Apparato Riproduttivo Maschile
Lezioni di Istologia BCM/BU
Non per forza sono maligni…
L’EPITELIO GHIANDOLARE
Reazioni del sistema immunitario contro i costituenti self
Immunodeficienze.
Patologia della via escretrice
La Cellula... OFFICINA DELLA VITA!
FATTO DA : ANDREA SCEVOLA 2G PROF. BELLASSAI
Transcript della presentazione:

Corso di Citopatologia parte III Infiammazione Vs Neoplasia

Presenza di cellule Neutrofili; Macrofagi; Linfociti; Eosinofili. Infiammatorie Neoplastiche Neutrofili; Macrofagi; Linfociti; Eosinofili. Valutare il citotipo e la relativa percentuale. Cellule tonde; Cellule epiteliali; Cellule mesenchimali. Valutare il citotipo e la presenza dei criteri di malignità.

Neutrofili Nucleo suddiviso in uno o più segmenti o lobi distinti in base allo stadio maturativo. Citoplasma chiaro, con granuli che non si colorano con le comuni colorazioni. Sono cellule fagocitanti batteri patogeni.

Neutrofili ALTERAZIONI: INVECCHIAMENTO ipersegmentazione , o carioressi, del nucleo fino alla picnosi; DEGENERATIVE cariolisi del nucleo: rigonfiamento del nucleo spt in presenza di batteri produttori di endotossine. Spesso si possono rinvenire delle lunghe strie nucleari, come esito della rottura del nucleo.

Neutrofili

Neutrofili

Macrofagi Derivano dai monociti del sangue periferico. Presenti un numero limitato di macrofagi stanziali. Morfologia variabile: cellule grandi, di forma rotondeggiante con nucleo rondo-ovalare, in posizione paracentrale e ampio citoplasma blu pallido con numerose vacuolizzazioni o corpi fagocitati. Cellule giganti infiammatorie o multinucleate: nelle lesioni infiammatorie croniche. Macrofagi epitelioidi d/d con le cellule epiteliali!!!

Sialocele: macrofagi schiumosi, muco e cristallo di ematoidina

Linfociti Sono poco più grandi di un globulo rosso, cellule tonde con un nucleo tondo centrale e cromatina a zolle, circondato da un alone periferico di citoplasma blu intenso

Linfociti Possono essere presenti anche: Linfociti di medie dimansioni; Grandi linfociti immaturi: LINFOBLASTI, nucleo tondo-ovalere di grosse dimensioni, cromatina puntiforme più chiara, circondato da abbondante citoplasma azzurro PLASMACELLULE: sono linfociti B differenziati e stimolati a produrre anticorpi, nucleo ovalare eccentrico circondato da abbondante citoplasma, in cui è visibile un’area chiara perinucleare: l’apparato del Golgi. Cellule di Mott sono plasmacellulle che presentano numerosi e ampi vacuoli intracitoplasmatici , i corpi di Russell che rappresentano le immunoglobuline ritenute.

Linfonodo, cane , linfoma, foto Cowell et al Linfoblasti: punta freccia; Linfociti: frecce

Linfociti

Eosinofili Leggermente più grandi dei neutrofili, nucleo segmentato, ma meno lobulato; con granulazioni citoplasmatiche color arancio-rosa intenso rotonde nel cane e bastoncellari nel gatto

Eosinofili

Pattern infiammatori Acuta: >70% sono granulociti neutrofili; I processi infiammatori possono essere classificati in vari gruppi in base alla popolazione e alla percentuale del tipo citotipo presente nel campione in esame. Acuta: >70% sono granulociti neutrofili; Subacuta o cronica attiva: 50-70% sono neutrofili e il restante sono macrofagi o linfociti e plasmacellule; Cronica: > 50-70% sono macrofagi o linfociti e plasmacellule.

Pattern infiammatori Purulenta o suppurativa: >80-90% sono neutrofili, flogosi in risposta a batteri piogeni con neutrofili in cariolisi e in fagocitosi; Granulomatosa: circa il 50% sono macrofagi, spesso anche giganti o multinucleati, per infezioni batteriche , fungine, protozoarie, parassitarie…..; Eosinofilica: > 30% sono eosinofili, spt nei gatti (granuloma eosinofilico, dermatite miliare, ipersensibilità alla puntura d’insetto) e meno nel cane (granuloma e foruncolosi eosinofiliche); Linfoplasmocellulare: rara, spt nella pododermatite plasmocellulare felina.

Infiammazione cheratina

Neutrofili

Nodulo granulomatoso di un cane, foto da Cowel et al

Complesso del granuloma eosinofilico

Cellule tissutali Sono classificate in tre categorie: Cellule rotonde; Cellule epiteliali; Cellule mesenchimali.

Neoplasie cellule tonde Esfoliano facilmente dando preparati caratterizzati da elevata cellularità. Le cellule si presentano sparse, senza alcuna citoarchitettura, non adese tra di loro in quanto mancano di complessi giunzionali intercellulari. Forma rotonda, con nucleo tendenzialmente tondo, citoplasma con bordi netti ed elevato rapporto N/C.

Neoplasie cellule tonde Si possono suddividere in 5 tipologie principali: Tumori istiocitari; Linfoma; Mastocitoma; TVT; Plasmocitoma.

Tumori istiocitari Benigno Maligno Spt nei sogg giovani; Regressione spontanea correlata ad una infiltrazione di piccoli linfociti; Popolazione cellulare regolare, mitosi tipiche, citoplasma abbondante e pallido, nucleoli poco evidenti e cromatina finemente reticolare. O sarcoma istiocitico, aspetto pleomorfo e marcate atipie, frequenti cellule multinucleate a volte di aspetto fusato, elevato rapporto N/C

Benigno Vs Maligno

Linfomi Spesso tumori ad alto grado di malignità; Nella maggior parte dei casi sono cellule linfoidi blastiche; Presenza di numerosi frammenti basofili di citoplasma piccoli e tondeggianti di varie dimensioni: corpi linfoghiandolari; Linfomi basso grado e ben differenziati forniscono elementi linfoidi piccoli

Blasti e corpi linfoghiandolari

Mastocitoma Strisci con elevata cellularità, costituiti interamente da mastociti; Granuli intracitoplasmatici color rosso porpora, spesso talmente infarciti da non rendere visibile le strutture nucleari; Ben differenziati, moderatamente differenziati, poco differenziati; Strutture chemiotattiche per gli eosinofili; Diff-Quik può non colorare i granuli !!!

Gradi differenziazione

Tumore Venereo Trasmissibile Meno diffuso; Tumore contagioso trasmesso sessualmente; Localizzato ai genitali esterni, ma in sedi extragenitali: cavità orale e nasale, retto, cute; Vacuolizzazioni intracitoplasmatiche .

TVT

Plasmocitoma Origine plasmocellulare; Plasmocitomi cutanei di solito sono benigni, al contrario quelli del tratto gastrointestinale sono maligni;

Neoplasie cellule epiteliali Tumori che originano dall’epidermide e dagli annessi; Parete del follico, ghiandole sebacee, ghiandole sudoripare, e le ghiandole modificate (sia apocrine: gh ceruminose e dei sacchi anali) sia sebacee (gh epatoidi); Cellularità molto elevata ; Spesso sono disposte in ammassi o aggregati; Cellule voluminose, poligonali o rotondeggianti, con margini citoplasmatici netti, citoplasma azzurro e con possibili vacuolizzazioni, nucleo rotondo-ovalare periferico, nucleoli ben evidenti; Imp sono gli aspetti di cheratinizzazione (color vitreo)

Cellule squamose non corneificate

Neoplasie cellule mesenchimali Cellularità da bassa a scarsa; Le cellule mesenchimali provengono dal tessuto connettivo, dai vasi sanguigni e linfatici, dai nervi e, dai muscoli e dall’adipe; Le cellule mesenchimali normalmente rilevate sono fibroblasti e fibrociti..Att fibroblasti reattivi! Elementi isolati o in ammassi, morfologia variabile solitamente allungata con citoplasma che si assottiglia (fusata); Produzione di matrice extracellulare

Neoplasie melanocitiche Originano dai melanociti…melanoma; Melanomi amelanotici: assenza di granuli; Morfologia varia!!!!