Anagrafica Sagre e Fiere su area pubblica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Riepilogo della procedura di autovalutazione on line a cura di Elena Di Federico Slides.
Advertisements

Scuola di Scienze Umanistiche. CHE COS’E’ IL TIROCINIO? ESPERIENZA PRATICA GUIDATA (tutor) CIRCOLARITA’ TRA TEORIA E PRASSI DEFINITO DA UN CONTRATTO (convenzione.
Pagamenti Elettronici
La gestione telematica dei Certificati di Origine
Cassetto Previdenziale per Liberi Professionisti iscritti alla Gestione Separata Manuale Utente.
PROCESSO TELEMATICO.
AGYO – Adempimenti 13 Settembre Chiara Benini.
La APP di Italia Nostra per i Beni Culturali
MERCap Anagrafica mercati su area pubblica Regione Lombardia
Commercio su area pubblica
Anagrafe Apistica Nazionale BDA Potenzialità e criticità
Scuola di Scienze Umanistiche
Scuola.
MANUALE spazio web comitati tecnici per AMMINISTRATORI e membri CT
SIRU-FSE 2014/20 ACCESSI WEB AdA AdC ALTRI SS. II. REGOLAMENTI UE
Il percorso di ascolto partecipato
CORSO DI FORMAZIONE PER PREPOSTI [ex D.Lgs ]
COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE l’Ufficio Relazioni con il Pubblico
Visit Lombardy VADEMECUM PER GLI OPERATORI
Realizzato e gestito internamente da studenti e docenti dell'Istituto, il sito web è uno strumento fondamentale per la comunicazione tra i.
Il Registro nazionale per l’alternanza scuola-lavoro
verifica di abilitazione all’attività di responsabile tecnico
Sperimentazione Fattore Famiglia Lombardo Stato di avanzamento lavori
ALBO NAZIONALE GESTORI AMBIENTALI
COLLEGIO DI DIREZIONE 24 ottobre 2017
Istruzioni per il nuovo sistema di acquisizione dati
Servizio RGS OPI gratuito
Iscrizioni OnLine Einschreibungen
Iscrizioni OnLine Einschreibungen
IL NUOVO SPAZIO WEB DELLA PROVINCIA CON DATI E INFORMAZIONI SULL’ORGANIZZAZIONE E IL PERSONALE DELLA PROVINCIA I dati sul personale sono stati estratti.
REGISTRO 2.0.
Ardis e il sistema qualità
Gestione Telematica Deleghe Sindacali
DIREZIONE REGIONALE VENETO Ufficio Attività Istituzionali
IMPRESA FORMATIVA SIMULATA
Italsoft srl Guida allo Sportello Italsoft srl
Il test di lingua italiana: il procedimento e i soggetti coinvolti
Portale Acquisti RAI Guida all’abilitazione 07/12/2018.
Predisposizione e presentazione della domanda di nullaosta
Posta Elettronica Certificata Andrea Coloni – Dottore Commercialista
Anagrafe Vaccinale della Regione Lazio
AVVISO ATTIVITA’ CULTURALI AGGREGAZIONI DI COMUNI
Rinnovi Firma Digitale «Clienti Aruba PEC» Firma Digitale ed ArubaKey
Il test di lingua italiana: il procedimento e i soggetti coinvolti
M.U.T. Modulo Unico Telematico
Impresa Formativa Simulata
STAT-RI WEB OPERATIVI.
Mille modi per immettere i periodici elettronici in ACNP
«Dai Banchi di Scuola alle aule Universitarie»
Il test di lingua italiana: il procedimento e i soggetti coinvolti
FATTURA ELETTRONICA.
Oggetti a firma: operatività di oggi e introduzione nuovo processo
Iscrizioni OnLine Einschreibungen
Leggi, teoria e pratica.
Cassetto Previdenziale per Liberi Professionisti iscritti alla Gestione Separata Manuale Utente.
PROCESSO/SOTTOPRCESSO: Inclusione degli alunni con DSA
Manuale di primo accesso al sito
Italsoft srl Guida allo Sportello Italsoft srl
Predisposizione e presentazione della domanda di nullaosta
PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA’
Progetti Quadro Legge 236/93 – Anno 2008 Bando 277
Fase 1. REGISTRAZIONE 27 dicembre 2018 inizio fase di REGISTRAZIONE attraverso la quale ci si potrà iscrivere sul portale Iscrizioni Online del Ministero.
Osservatorio Regionale Commercio Applicativo
Unico 2009 – Esempi per la crisi
COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE NUOVA GESTIONE
Portale Acquisti Alperia
TEMPI? Dalle 08:00 del 16 gennaio alle 20:00 del 06 febbraio 2017;
Andrea Martinelli.
Portale Anagrafe Web Giugno 2019
Stazione Unica Appaltante della regione Marche con
Transcript della presentazione:

Anagrafica Sagre e Fiere su area pubblica (SMAF - Sistema Modulare di Acquisizione Flussi) Regione Lombardia Direzione Generale Sviluppo Economico Incontro del 10/11/2016 Auditorium Gaber Piazza Duca d'Aosta, 3 - Milano

Indice Riferimenti normativi Scopo dell'applicativo Tipologia di enti coinvolti e ruoli Composizione del flusso Template di supporto al flusso Calendario di invio SMAF: le componenti SMAF: prerequisiti di accesso e definizione utenti SMAF: Composizione pacchetto SMAF: Processo di elaborazione pacchetto Assistenza e contatti utili DEMO

1. Riferimenti normativi legge regionale 2 febbraio 2010, n. 6 "Testo unico delle leggi in materia di commercio e fiere"  art. 18 bis "Calendario regionale delle fiere e delle sagre" stabilisce: La Giunta regionale pubblica il calendario regionale delle fiere e delle sagre di cui all'articolo 16, comma 2, lettera h). A tal fine i comuni fissano un termine congruo entro il quale gli organizzatori delle fiere e delle sagre devono depositare la relativa istanza e, entro il 30 novembre di ogni anno, redigono l'elenco annuale delle fiere e delle sagre che si svolgeranno nell'anno successivo. La Giunta regionale, sentita la commissione consiliare competente, definisce le procedure per l'eventuale integrazione nel calendario di ulteriori eventi non previsti e non prevedibili in sede di programmazione annuale. I comuni provvedono a trasmettere l'elenco di cui al comma 2 e le eventuali integrazioni alla Regione per l'inserimento nel calendario.

1. Riferimenti normativi b) D.g.r. 2 agosto 2016 n. X/5519, art. 2, comma 8 e 9: II. CALENDARIO REGIONALE DELLE FIERE E DELLE SAGRE Ai sensi di quanto previsto dall’articolo 18 bis, comma 1 della l.r. 6/2010, la Giunta regionale pubblica il “calendario regionale delle fiere e delle sagre” che conterrà le seguenti informazioni: Dati anagrafici dell’organizzatore; Denominazione, ubicazione ed orari di svolgimento della manifestazione; Indicazione dell’eventuale sito web della manifestazione e contatti (email / telefono); Programma di massima della manifestazione; Eventuale segnalazione di vendita o somministrazione di prodotti tipici enogastronomici, della cultura e dell’artigianato locale. L’elenco annuale di cui al comma 1 è caricato entro il 15 dicembre di ogni anno dal comune, sull’apposita piattaforma informatica messa a disposizione da Regione Lombardia.

2. Scopo dell'applicativo Fornire un applicativo in grado di raccogliere in modalità strutturata e un set di informazioni descrittive e caratterizzanti le sagre e fiere su area pubblica presenti nei singoli Comuni. Gli "elenchi delle sagre e fiere" potranno essere inviati sia per rispettare l'inoltro annuale (entro 15/12 per pubblicazione calendario anno successivo), sia attraverso invii di variazione nel corso dell'anno. Gli elenchi raccolti verranno rielaborati automaticamente per consentire la pubblicazione (con aggiornamento settimanale) in "formato open" sul portale OpenData di RL. I calendari pubblicati su OpenData potranno essere riutilizzati e rielaborati liberamente (es. per pubblicazione sui siti dei Comuni, per creare app, ecc…).

3. Tipologia di enti coinvolti e ruoli Comuni: Compilano ed inoltrano il flusso informativo che rappresenta il calendario delle Sagre e Fiere attraverso la piattaforma regionale Sistema Modulare Acquisizione Flussi. Comunicano le eventuali variazioni del calendario tramite medesima piattaforma. b) Regione Lombardia: Pubblica il calendario Sagre e Fiere in formato open su portale OpenData  libero accesso e consultazione a tutti gli utenti. Monitoraggio.

4. Composizione del flusso Nome campo Desc Tipo Denominazione denominazione della manifestazione testo Tipologia natura della manifestazione Numero edizione indica l'edizione a cui si è giunti Descrizione breve descrizione dell'evento Data inizio data dalla quale ha inizio la manifestazione. Nel caso la stessa si sviluppi su più giorni indicare il primo data Ora inizio ora dalla quale ha inizio la manifestazione. Nel caso la stessa si sviluppi su più giorni indicare quella di inizio del primo giorno ora Data fine ultimo giorno della manifestazione Ora fine ora in cui si conclude la manifestazione Toponimo toponimo dell’indirizzo del luogo di svolgimento Indirizzo indirizzo del luogo di svolgimento Civico civico del luogo di svolgimento CAP cap del luogo di svolgimento Somministrazione cibi e bevande indica se durante la manifestazione sono sommimistrati cibi o bevande Sito web Sito web della manifestazione Programma nome completo del file relativo all'allegato presente nel set di invio (es. programma.pdf) Nome organizzatore nominativo dell'organizzatore Mail di riferimento mail di contatto Telefono di riferimento telefono di contatto

5. Template di supporto al flusso Le informazioni richieste dovranno essere comunicate attraverso un template Excel scaricabile direttamente da SMAF, sezione ARCHIVIO DOCUMENTI, il quale semplifica la compilazione e offre supporto per ogni singolo campo da imputare.

6. Tempi di attivazione del servizio e Calendario di invio Primo test con alcuni comuni: entro settembre 2016 Incontro informativo con tutti i Comuni: entro ottobre 2016 Attivazione servizio: entro novembre 2016 Due finestre di invio: comunicazione calendario annuale (ott-dic) comunicazione delle variazioni (tutto l’anno)

SMAF e Sistema centrale controlli 7. SMAF: le componenti SMAF e Sistema centrale controlli Accoglienza flussi Validazione dati Controlli centrali Fruizione Invio tracciati Ente inviante Open Data Esiti Controlli automatici

8. SMAF: prerequisiti di accesso IDPC Basic Registrazione a sistema di autenticazione IDPC Username e password Carta Cittadino Postazione attrezzata di lettore smart-card Carta CRS abilitata Pin (da richiedere a Ufficio scelta e revoca ASL)

8. SMAF: Definizione Utenti Precaricamento IDPC e abilitazione a SMAF con utenti comunali di «MUTA» abilitati a «Carta Esercizio» con utilizzo della stessa Username e modifica password al primo accesso (segnalazione Password scaduta) Abilitazione degli stessi al ruolo di «responsabile di struttura» al fine di gestire richieste di nuove utenze (previa registrazione in IDPC del richiedente) Nel caso non sia presente un «responsabile di struttura» richiesta utenza ad assistenza tecnica (previa registrazione IDPC)

9. SMAF: Composizione pacchetto Il pacchetto dati è costituito da un file “.zip” per il quale non esiste obbligo di nomenclatura. Contiene obbligatoriamente i seguenti file: “Sagre-Fiere.xls” (template scaricabile da SMAF, sezione ARCHIVIO DOCUMENTI) N. file .pdf, .jpg (o altro file immagine), indicati nel campo «Programma» del tracciato che rappresentano il programma di ogni singola sagra/fiera.

10. SMAF: Processo di elaborazione pacchetto Autenticazione: Autenticazione operatore Caricamento del pacchetto: Compilazione dati inviante , caricamento del pacchetto a sistema Controllo esiti : Verifica online su pacchetto e verifica controlli formali sul tracciato . L'applicativo fornisce riscontro immediato su eventuali errori bloccanti l'invio, o alert informativi Eventuali azioni correttive: Correzione degli eventuali errori formali sul tracciato e degli eventuali errori sul pacchetto. Ripresa del processo dal punto 2 Chiusura del periodo: Il sistema non permette più il caricamento del pacchetto. Gli eventuali errori sui singoli record in sospeso vengono corretti nel periodo successivo (per invio annuale)*. Dati del periodo “bloccati” per permetterne la fruizione. * per invio di correzione alla chiusura del periodo non sarà più possibile modificare i dati

11. Assistenza e contatti utili Manualistica Assistenza tecnica utilizzo SMAF Telefono 02-39331.693 (9:00-12:30 ; 14:30-17:00) E-mail: dit@lispa.it

12. Demo applicativo

Indirizzo di accesso: https://dit.servizirl.it

Calendario Sagre e Fiere Calendario Sagre e Fiere Menù invio Calendario Sagre e Fiere Calendario Sagre e Fiere

Caricamento pacchetto

Controllo Esiti (invio con errori)

Ripetere il caricamento del pacchetto File esito Correzione degli eventuali errori formali sul tracciato e degli eventuali errori sul pacchetto evidenziati. Ripetere il caricamento del pacchetto

Controllo Esiti (invio corretto)

Calendario Sagre e Fiere Cruscotto invii Calendario Sagre e Fiere

Gestione Utenti

Gestione Utenti