User Group Riccardo Righi Analista Titulus e titulus organi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
SAL WP10 Bologna – CNAF – 9 Ottobre AGENDA 1.Stato deliverable per il periodo considerato 2.Stato attività descritte nel capitolato tecnico e eventuali.
Advertisements

Presentazione web domanda di accreditamento Programmazione
SEGRETERIACOORD. CLASSEREFERENTE BES 1. PROTOCOLLA IL DOC. 2. NE FA TRE COPIE: 1 PER GENITORE 2 PER REFERENTE BES 3. ARCHIVIA ORIGINALE NEL FALDONE PERSONALE.
EduMeter Sistema per la valutazione della didattica dell’Università degli Studi di Torino.
Gestione delle configurazioni Configuration management (CM) E` un processo che controlla le modifiche fatte a un sistema e gestisce le diverse versioni.
Prontuario per l’iscrizione e conferma nell’elenco Revisori EE.LL.
Gruppo Alpini Rivoli sezione Torino
Cassetto Previdenziale per Liberi Professionisti iscritti alla Gestione Separata Manuale Utente.
ERASMUS: PROCEDURE E DOCENTI DI RIFERIMENTO – aa. 2016/2017
User Group Paolo Vandelli 1° incontro 25 febbraio 2010 Obiettivi 2010
WONDERFOOD and WINE Piccole istruzioni d’uso
Configurazione Router IR794- IG601
AGYO – Adempimenti 13 Settembre Chiara Benini.
Corso per Webmaster base
“Vivere insieme” – Lezione6
«Atti e documenti 2.0» Paolo Abbritti
“Vivere insieme” – Lezione6
NILDE per la scuola e le biblioteche pubbliche
La comunicazione scritta
T I A P Trattamento Informatizzato Atti Processuali
Dematerializzazione, Sicurezza ed Amministrazione Trasparente
42° EUG 06/05/2010 Primo incontro ESSE3 Best Practice
Scuola.
LA FORMAZIONE CHE VUOI !! INFORMATICA DI BASE
GeoGebra QuizFaber Formazione tra pari
NegoziCS packing list fidelitycard ordini merceinsaldo www ® software
EasyGraph Dynamic web-based dashboard
Applicazione web basata su web service e web socket
Commissione Calcolo e Reti
Analisi carriere di un CdS
INDICO Parte 1 01/07/2018 Francesco Serafini.
verifica di abilitazione all’attività di responsabile tecnico
Mediazione Procedura e modulistica
LETTURA OTTICA LE RICERCHE DI MERCATO MEDIANTE I SISTEMI DI LETTURA OTTICA DEI QUESTIONARI.
Google ( Google propone due interfacce di ricerca:
Recupero polizze assicurative
Ardis e il sistema qualità
Ecco tutte le informazioni Microsoft Notizie di SharePoint
L’esperienza del Comune di Cassano d’Adda
Il test di lingua italiana: il procedimento e i soggetti coinvolti
Predisposizione e presentazione della domanda di nullaosta
Dedicato alla corretta gestione della Posta Elettonica Certificata
Il test di lingua italiana: il procedimento e i soggetti coinvolti
DIREZIONE DIDATTICA “C. Maneri – Ingrassia”
Posta Elettronica Certificata
Seduta di Giovedì 23 dicembre 2010
Procedura di gestione appuntamenti tramite web.
REFERENTI AMMINISTRATIVI 24 NOVEMBRE 2011
Mille modi per immettere i periodici elettronici in ACNP
SI SpA: il piano industriale e le prossime realizzazioni
Il test di lingua italiana: il procedimento e i soggetti coinvolti
Introduzione alla nuova versione di PowerPoint
Richiesta Accreditamento dei Soggetti Attuatori
Introduzione alla nuova versione di PowerPoint
REGOLAMENTO PER L’ACCESSO E L’UTILIZZO DEL SERVIZIO DI POSTA ELETTRONICA DI ATENEO DELL’UNIVERSITA’ DI BARI Centro Servizi Informatici Università degli.
STRUMENTI PER LA GESTIONE DELLA FATTURAZIONE ELETTRONICA FATTURE-GO
DIREZIONE DIDATTICA “C. Maneri – Ingrassia”
Cassetto Previdenziale per Liberi Professionisti iscritti alla Gestione Separata Manuale Utente.
Introduzione alla nuova versione di PowerPoint
Fatturazione Elettronica Integrata
Indicazioni: Usare queste diapositive e note per creare il progetto.
Predisposizione e presentazione della domanda di nullaosta
Interazione tra l’archivio istituzionale e il catalogo dei prodotti della ricerca (U-GOV) L’esperienza del Politecnico di Torino Maddalena Morando Ferrara,
Fogli di Calcolo Elettronici
Fase 1. REGISTRAZIONE 27 dicembre 2018 inizio fase di REGISTRAZIONE attraverso la quale ci si potrà iscrivere sul portale Iscrizioni Online del Ministero.
Unico 2009 – Esempi per la crisi
Portale Acquisti Alperia
LEGGE 7 AGOSTO 2012, N. 135 (Titolo II, Art.7, comma 28)
Il protocollo informatico e il Manuale di Gestione
Andrea Martinelli.
Transcript della presentazione:

User Group Riccardo Righi Analista Titulus e titulus organi

Titulus… Cos’è Titulus? Titulus è un progetto che nasce all’interno dell’Università di Padova con l’intento di controllare gli archivi fin dalla loro fase di formazione (archivio corrente).

Titulus… Come si evolve? Titulus è prima di tutto è un progetto finalizzato a condividere gli strumenti di gestione di un archivio corrente (Titolario, Massimario di scarto….) successivamente le sue specifiche si concretizzano in un software.

Titulus….alcune funzionalità Cosa fà? …garantisce la registratura di protocollo conforme alla normativa …consente di organizzare i documenti in fascicoli secondo il piano di classificazione ed eventualmente in sottofascicoli … gestisce il fascicoli di studente e il fascicolo di personale … consente la ricerca full text

Titulus….alcune funzionalità Titulus si interfaccia con la maggior parte degli scanner, garantendo l’acquisizioni di file immagini direttamente da browser In Titulus è possibile fare il versioning di documenti quali relazioni, atti preparatori, ecc….. In Titulus è possibile condividere documenti tra tutte le persone di una stessa AOO (un insieme definito di unità organizzative di una amministrazione, che usufruiscono, in modo omogeneo e coordinato, di comuni servizi per la gestione dei flussi documentali).

Titulus….interoperabilità La capacità di interagire tra sistemi informatici.

Titulus….interoperabilità Corrispondenza tra AOO

Titulus….Corrispondenza tra AOO L’invio……. Corrispondenza tra AOO di Ateneo Il documento è immediatamente trasferibile ai membri di

Titulus….Corrispondenza tra AOO Dimostrare l’invio a tutti i destinatari!

Titulus….Corrispondenza tra AOO La ricezione…… Vediamo cosa succede dell’altra parte…… la ricezione del documento! Quando sono destinatario del documento. Il documento lo trovo visualizzato nella casella bozze!

Titulus….Corrispondenza tra AOO La modifica della bozza... e la registratura I dati di provenienza certa vengono già riportati e resi immodificabili.

Titulus….Corrispondenza tra AOO ….. la conclusione del processo Dati sull’invio del documento. Conferma della ricezione del messaggio.

Titulus….interoperabilità La PEC Dati sull’invio del documento. Conferma della ricezione del messaggio.

L’invio… Titulus….PEC L’invio è possibile sia massivo che individuale. Chiunque all’interno di una AOO può usare la posta certificata per spedire.

La ricezione…… Titulus….PEC Arrivo nella cartella “Bozze” del soggetto definito nella configurazione Collegamento automatico al mittente se l’indirizzo è presente in anagrafica

Titulus..Fascicolo in CC

Titulus..Fascicolo in CC Fascicolo in copia conoscenza Dall’ultima versione di Titulus è possibile inserire delle persone in CC di un fascicolo. Sia al momento della creazione del fascicolo….. …..che a fascicolo già creato.

Titulus..Fascicolo in CC Vantaggi: mettere una persona a conoscenza di un procedimento o di un affare tramite una sola operazione controllare con più semplicità gli accessi ai documenti

Titulus..Fascicolo in CC Funzionalità: È possibile inserire i CC del fascicolo solo al “primo livello” Se un documento viene tolto dal fascicolo alla persona viene impedito di accedere allo stesso nel documento sono riportati anche i CC del fascicolo in maniera chiara ed evidente

Titulus Organi

Titulus Organi Cos’è? È un software che supporta nella gestione degli Organi collegiali (Consiglio di Amministrazione, Senato Accademico, ecc…).

Titulus Organi Come? Gestendo l’iter della proposta Formulazione Iter di approvazione Eventuali modifiche Presentazione delle proposte Inserimento all’Ordine del Giorno

Titulus Organi Come? Gestendo i tempi: Data della seduta Periodo di pubblicazione Termine di presentazione delle proposte

Titulus Organi Come? Gestendo l’iter della seduta: Produzione Modello dei risultati Emanazione delle delibere Redazione del verbale

Avvio…. Iter della proposta Per formulare la proposta occorre andare su “Nuova proposta”, Maschera di scelta dell’iter della proposta, il tipo di proposta che una persona può effettuare dipende dalle proprie abilitazioni

Iter della proposta Avvio Iter di approvazione. In questo momento Organi si interfaccia con il motore di WF.

….la formulazione Iter della proposta Per formulare la proposta occorre andare su “Nuova proposta”, Maschera di scelta dell’iter della proposta, il tipo di proposta che una persona può effettuare dipende dalle proprie abilitazioni

Definire il calendario L’Ufficio Organi Azioni a disposizione Definire il calendario Redigere il calendario delle sedute, fissando il tempo massimo di approvazione.

Redigere automaticamente l’OdG L’Ufficio Organi Redigere automaticamente l’OdG Redigere il calendario delle sedute, fissando il tempo massimo di approvazione.

Registrare le presenze L’Ufficio Organi Registrare le presenze Redigere il calendario delle sedute, fissando il tempo massimo di approvazione.

L’Ufficio Organi ….e l’esito del voto Redigere il calendario delle sedute, fissando il tempo massimo di approvazione.

Redigere automaticamente il verbale L’Ufficio Organi Redigere automaticamente il verbale Redigere il calendario delle sedute, fissando il tempo massimo di approvazione.

U Gov - Gestione documentale Grazie Redigere il calendario delle sedute, fissando il tempo massimo di approvazione.