IL CONTO TERMICO 2.0 PER LE SCUOLE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Programma delle lezioni Generalità sugli impianti(1) √ Generalità sugli impianti(1) √ Produzione dell’energia elettrica(1) √ Produzione dell’energia elettrica(1)
Advertisements

L’esperienza dello Sportello Energia della Provincia di Parma Sportello Energia.
Intervento finanziato dall’UE – F.E.S.R. sul POR Puglia – Misura 6.2 azione b) Comune di Bari - capofila Associazione tra Enti del PIT3 – Ufficio.
Non occorrerà più attendere 10 anni per ottenere il vantaggio fiscale connesso alle spese per lavori edili 1 Per le famiglie e le imprese che chiedono.
Risorse totali sottomisura : € Risorse bando 2016: € Durata bando: 12 mesi Sottomisura 4.2 Sostegno a investimenti a favore della.
Al servizio di gente unica LA RESPONSABILITÀ SOCIALE D’IMPRESA: Direzione centrale lavoro, formazione, commercio e pari opportunità UNO STRUMENTO DI INNOVAZIONE.
PSR della Toscana ed energie rinnovabili Andrea Pruneti – Francesco Lisi 28 marzo 2008.
IMPRESE X INNOVAZIONE = I 3 Nucleo Ricerca ed Innovazione 1 Le opportunità di finanziamento agevolato: gli strumenti Comunitari, nazionali e regionali.
1 Direzione Generale Competitività del sistema regionale e sviluppo delle competenze Settore politiche orizzontali di sostegno alle Imprese Le agevolazioni.
A cura di Franco Bontadini Bovisio Masciago, 27 febbraio 2009 Gli Spazi Infoenergia.
Azioni e strumenti per la creazione di nuove imprese: Smart & Start Dati al 30 settembre 2016.
Sostenibilità ambientale e questione energetica Castelgandolfo, maggio 2010 Le fonti rinnovabili Carmine Lubritto Sostenibilità ambientale e questione.
4 nuovi bandi per promuovere l’innovazione e l’imprenditorialità
Contributi per favorire l'efficienza energetica
Analisi energetica patrimonio edilizio
Conto termico 2.0: esempi applicativi Mantova – Palazzo Te
STUDIO DI INTERVENTI REALIZZATI
Conto termico 2.0 – Normativa ed esempi applicativi
IL MARCHIO EUROPEO DI QUALITÀ BRICKS E LA CERTIFICAZIONE
PREDIAGNOSI ENERGETICA
SMART WORKING, CO-WORKING E LAVORO FLESSIBILE
Commissione Europea - COM(2016)51
Strumenti per le imprese
Prezzi Energia e Gas Roma, 8 Ottobre 2013
REGIONE LAZIO DIREZIONE REGIONALE PROTEZIONE CIVILE
Tra collina e montagna, lo sviluppo sostenibile delle Terre del sesia
FESR POR Veneto Asse 2 Energia
Ditte coinvolte : H-Consult e Termosanitar
Le energie rinnovabili nel programma Intelligent Energy Europe Filippo Mazzariol Unioncamere del Veneto - Eurosportello.
Il Sistema ITS in Friuli Venezia Giulia
FSE: LA SEMPLIFICAZIONE DEI COSTI
Tipologia d’intervento
Camera di Commercio - Sala Tempio di Adriano - Piazza di Pietra
nuovo Gruppo Impianti Ing. Ruggero Ricci INFN-LNF
Le tecnologie di trasformazione del legno
per la gestione e la manutenzione degli impianti energetici
Bando Voucher Digitalizzazione
Ferrara, Castello Estense, Sala Imbarcadero - 20 giugno 2008
Finanziamenti a supporto di investimenti in impianti solari
Più energia da fonti rinnovabili. Così la Toscana si ricarica.
L’ENERGIA DALLE BIOMASSE: L’ESPERIENZA D’AVANGUARDIA DI BIOENERGIA FIEMME E LE PROPOSTE DELLA FEDERAZIONE ITALIANA PER LE ENERGIE RINNOVABILI dr. Andrea.
Risparmio energetico. L. n. 10/1991 ● Annualmente modificata ● Proroga delle previsioni e integrazioni Manovra finanziaria 2011 Decreto sviluppo 2012.
dott. Francesco Marchi ing. Renzo Conotter
ENERGIA CALORE E MOVIMENTO 17/11/2018 Legambiente.
Fotovoltaico: impatto ambientale
PROGETTO ES-PA ENERGIA E SOSTENIBILITÀ PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE MIGLIORARE LE COMPETENZE DELLE PA REGIONALI E LOCALI SUI TEMI DELL’ENERGIA E.
Dai Distretti verso le Reti d’Impresa
Regolamento Energetico
Smart City.
AVVISO ATTIVITA’ CULTURALI AGGREGAZIONI DI COMUNI
Settore Energia: Strumenti per la gestione delle controversie
Laura Cremonesi Cremonesi Consulenze srl
Camera di Commercio - Sala Tempio di Adriano - Piazza di Pietra
Produzione energia elettrica
Il PO per la competitività regionale
ORGANIZZAZIONE DEI CORSI 4 SEMESTRI – ORE ORE IN AULA 800 ORE DI STAGE IMPORTANTE: il 50%
Il Fotovoltaico di base
Risparmio energetico nelle industrie:
POR-FESR 2014 – 2020 asse 4: Low Carbon Economy Riqualificazione edifici pubblici Alessandro Rossi ANCI Emilia Romagna – Energia, innovazione e sviluppo.
PROTOCOLLO D’INTESA tra Il Ministro per la Pubblica Amministrazione e l’Innovazione e Il Sindaco del Comune di Milano per la realizzazione di un programma.
DISCOVER SABINA 2018 Tecnologie e opportunità per l'efficientamento e il risparmio energetico.
Commissione Impianti ed Energia
ASSE IV “Energia sostenibile”
Voucher per la digitalizzazione Smart & Start Resto al Sud
Analisi dei consumi energetici del Comune nell’anno 2017
Relazione di attuazione annuale al 31/12/2018
“DIPLOMA DI ESPERTO IN SUSTAINABILITY MANAGEMENT”
L’applicazione dei Criteri Ambientali Minimi (CAM) nella progettazione di interventi di efficientamento energetico degli edifici pubblici Dott. Giuseppe.
LEGGI FINANZIARIE 2007 e 2008 Interventi per il risparmio energetico e fonti rinnovabili INCENTIVI FISCALI Dott. Gino G. Donadi.
CAPITOLO Maria Luigia.
Transcript della presentazione:

IL CONTO TERMICO 2.0 PER LE SCUOLE Eleonora Egalini Unità Conto Termico SCUOLA INNOVA, PRIMO FORUM SULL’EDILIZIA SCOLASTICA Roma, 3 novembre 2016 1

08/10/2017 GSE Cosa fa il GSE? Promozione e incentivazione delle fonti di energia rinnovabili, efficienza energetica ed energia termica Sostegno alla produzione elettrica della quasi totalità degli impianti a FER in Italia attraverso la qualifica tecnico-ingegneristica e la verifica degli impianti e la gestione dei meccanismi di incentivazione previsti dalla normativa. Incentivazione interventi per l’incremento dell’efficienza energetica e per la produzione di energia termica da fonti rinnovabili Ritiro commerciale e vendita dell'energia sul mercato Ritiro dai produttori e collocazione sulla Borsa dell'Energia l'energia elettrica prodotta e immessa in rete dagli impianti a fonti rinnovabili Supporto alle Istituzioni e alla PA Supporto alle Istituzioni per l'attuazione delle politiche energetiche attraverso la fornitura di studi, dati e consulenza tecnica e alla PA attraverso l'erogazione di servizi specialistici in campo energetico

Quali meccanismi di supporto a livello nazionale? 08/10/2017 MECCANISMI DI SUPPORTO Quali meccanismi di supporto a livello nazionale? Detrazioni fiscali Fondi strutturali Incentivi fondi di Rotazione Incentivo indiretto Interventi sugli edifici POI POR Finanziamenti agevolati in tutti i settori Cogenerazione Alto Rendimento (CAR) Conto Termico Incentivo diretto Interventi sugli edifici Impianti termici a biomasse Impianti termici ad alta efficienza Certificati Bianchi (CB) Strumento di mercato Tutte le tipologie di intervento per efficienza energetica Strumento di mercato (CB) Impianti CAR

E’ più facilmente raggiungibile, rispetto ai fondi europei CT 2.0 Perché il CT 2.0? E’ più facilmente raggiungibile, rispetto ai fondi europei E’ diretto, più mirato all’efficienza energetica e offre tempi di ritorno più brevi, rispetto alle detrazioni fiscali E’ orientato alla promozione di interventi di dimensioni più contenute, rispetto ai certificati bianchi

«Conto Termico 1.0» DM 28/12/2012 «CT 2.0» DM16/2/2016 Il «CT 2.0» è un regime di sostegno specifico per interventi per la produzione di energia termica da fonti rinnovabili e l’incremento dell’efficienza energetica. Ha introdotto elementi di SEMPLIFICAZIONE, EFFICACIA, DIVERSIFICAZIONE e INNOVAZIONE tecnologica, rispetto al «Conto Termico 1.0». «Conto Termico 1.0» DM 28/12/2012 «CT 2.0» DM16/2/2016

Il CT 2.0 è operativo dallo scorso 31 maggio 2016 Ha a disposizione 900 milioni di euro annui: 700 per i privati 200 per la PA L’incentivo del CT 2.0 restituisce fino al 65% delle spese

Interventi incentivabili per la PA CT 2.0 Interventi incentivabili per la PA Interventi di incremento dell’efficienza energetica isolamento termico di superfici opache sostituzione di finestre sostituzione di impianti di climatizzazione invernale con generatori di calore a condensazione installazione di sistemi di schermatura e/o ombreggiamento trasformazione degli edifici in Nzeb sostituzione di sistemi per l’illuminazione d’interni e delle pertinenze esterne con sistemi efficienti di illuminazione installazione di tecnologie di building automation degli impianti termici ed elettrici degli edifici

Interventi incentivabili per la PA e i Privati CT 2.0 Interventi incentivabili per la PA e i Privati Interventi di produzione di energia termica da fonti rinnovabili sostituzione di impianti di climatizzazione con impianti a pompa di calore fino a 2.000 kW sostituzione di impianti di climatizzazione con generatori a biomassa fino a 2.000 kW installazione di collettori solari termici fino a 2.500 mq sostituzione di scaldacqua elettrici con boiler a pompa di calore sostituzione di impianti di climatizzazione con nuovi sistemi ibridi (caldaie a condensazione + pompa di calore)

Come accedere al meccanismo? CT 2.0 Come accedere al meccanismo? Consultate le Regole Applicative scritte in modo più fruibile, con modalità semplificate di consultazione (per profilo utente e capitoli tematici) Documentatevi sul MEPA, la piattaforma di acquisto delle PA: pubblicati con Consip «Capitolati Speciali CT 2.0», schede tecniche utili per formulare Richieste di Offerta per l'acquisto di beni conformi al CT 2.0 Guardate i 29 video tutorial che illustrano l’utilizzo del Portaltermico Accedete al Portaltermico e fate la vostra richiesta

Incentivo in un’unica soluzione CT 2.0 Quali modalità di accesso? 1. accesso diretto (per PA e Privati): consentito a interventi realizzati (entro 60 giorni da fine lavori) Incentivo in un’unica soluzione Privati: fino a 5.000 euro PA: a prescindere dall’importo dell’incentivo 2. prenotazione (solo per PA): i soggetti ammessi possono “prenotare” l’incentivo prima dell’avvio dei lavori Acconto dell’incentivo in fase avvio lavori e saldo a fine lavori Le PA e i Privati possono accedere direttamente o tramite le ESCO. Alle ESCO che operano per conto delle PA sono riconosciuti gli stessi vantaggi delle PA

Quali novità introdotte? CT 2.0 Quali novità introdotte? Incentivi più alti Introdotti nuovi interventi di efficienza energetica Ampliato perimetro dei Soggetti ammessi (società a patrimonio interamente pubblico e Cooperative sociali) Agevolate modalità di accesso per la PA: prenotazione Semplificata procedura di accesso diretto con Catalogo apparecchi Aumentata dimensione degli impianti ammissibili Erogati incentivi non più in 6 mesi, ma in 2 Innalzato limite per l’erogazione con unica rata, da 600 € a 5.000 € Consentita per la PA la cumulabilità fino al 100% con altri fondi anche statali

Focus richieste di incentivo CT 1.0 & CT 2.0 Focus richieste di incentivo CT 1.0 & CT 2.0 – anno 2016 Richieste arrivate & Incentivi richiesti per periodo (accesso diretto e prenotazione) giugno – settembre 2016: 3374 richieste, per 18,4 milioni di euro (di cui 55 a prenotazione per 8 milioni di euro) giugno – settembre 2015: 2480 richieste, per 9,6 milioni di euro (solo accesso diretto) Incremento Richieste arrivate: + 36% Incentivi richiesti: + 92 % 12

Focus richieste di incentivo CT 1.0 & CT 2.0 Focus richieste di incentivo CT 1.0 & CT 2.0 – anno 2016 CT 2.0

Scuola Media Tito Maccio Plauto - Cesena 08/10/2017 CT 1.0 Scuola Media Tito Maccio Plauto - Cesena Multintervento Realizzazione edificio: 1969 Interventi: 2015 Spese Diagnosi Energetica e APE: 8.600 € = RIMBORSO 100% Isolamento termico - Spesa tot: 200.000 € - INCENTIVO: 100.000 € = 50% delle spese Interventi su finestre - Spesa tot: 275.000 € - INCENTIVO: 77.000 € = 28% delle spese Generatori a condensazione - Spesa tot: 135.000 € - INCENTIVO: 17.000 € = 13% delle spese

Scuola Media Tito Maccio Plauto - Cesena CT 1.0 Scuola Media Tito Maccio Plauto - Cesena Miglioramento dell’indice di prestazione energetica: classe da G a C Spese tot.: 620.000 € Incentivo tot.: 200.000 € = 33% delle spese Riduzione del consumo di gas per riscaldamento e produzione di ACS = 77% (risparmio pari a 58.000 €/anno) 2015: altri interventi di efficienza energetica. Installazione impianto FTV (65 kW) con copertura del 100% del consumo dell’edificio

Quali vantaggi? CT 2.0 Migliorare le prestazioni energetiche Ridurre i costi delle bollette Rigenerare il territorio Diffondere la cultura dell’efficienza Strutturare legami sociali Costruire un Paese più efficiente Ricostituire il senso di comunità nelle nostre città

E noi del GSE, intanto, cosa facciamo? CT 2.0 E noi del GSE, intanto, cosa facciamo? Stiamo individuando i meccanismi amministrativi per attuare prassi operative standardizzate presso le Amministrazioni centrali e periferiche Stiamo predisponendo specifiche modalità applicative per favorire la cessione del credito e il mandato irrevocabile all’incasso Continueremo a dare informazioni e fare comunicazione in tutta l’Italia. E voi? Fatevi portavoce dell’opportunità del CT 2.0 per contribuire all’efficientamento energetico del nostro Paese! Fate diventare il CT 2.0 virale e girate questa presentazione a tutte le scuole che conoscete!

CT 2.0 Cosa dicono di noi?

«L’efficienza è un’arte» CT 2.0 Il CT 2.0 offre condizioni più favorevoli per lo sviluppo dell’efficienza energetica in Italia «L’efficienza è un’arte» Per saperne di più: contotermico.pa@gse.it contotermico@cc.gse.it