Elena Ghiglione & Silvia Barbero La finzione del libero mercato

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La Finanza Etica per l’Impresa Sociale Respet – 22 giugno 2007 La finanza internazionale Andrea Baranes
Advertisements

Cosa vuol dire prendersi cura del denaro. Controllare le spese (bilancio familiare) Evitare inutili sprechi costi non necessari e indebitamenti eccessivi.
La globalizzazione Aspetti positivi e negativi Unificazione del mondo in un unico mercato Globalizzazione: fase storica di rapide e profonde trasformazioni.
27-28 maggio 2016 Lugano 65 PAESI DEVASTATI DA CONFLITTI 645 GRUPPI ARMATI E MILIZIE CHE COMBATTONO LA LORO GUERRA 2 MILIONI E 100 MILA MORTI IN GUERRA.
L’intervento pubblico nel sistema bancario. La recente esperienza italiana: Di Edoardo Favale Corso EGAP, Ottobre 2016.
“Vivere insieme” – Lezione 8
la finanza come strumento
una cooperazione difficile (ma vitale per la crescita e il benessere)

Gli strumenti finanziari: elementi distintivi
Politica dell’economia globale a.a
Le bonifiche in cifre ha di territorio avvelenati da rifiuti industriali di ogni tipo 39 siti di interesse nazionale da bonificare individuati.
Sanità 2.0 Negli ultimi dieci anni è cresciuta in modo esponenziale anche in Italia la percentuale di chi cerca in rete informazioni di tipo sanitario.
Apertura del mercato dei beni e dei mercati finanziari
PIL italiano a prezzi costanti 2009
Lo sviluppo “dal basso”
Sociologia dell’organizzazione
Parte tutto da un’idea.
La Creazione del Valore e Orientamento al Cliente
Capitalismo mondiale e crisi mondiali ( )
Il Circuito Economico I soggetti economici Il sistema economico
lavoro e risorse umane: a. smith
Il pattern di commercio e i guadagni dallo scambio
ANALISI QUALITATIVA Corso di E.a. - prof. Bronzetti Giovanni.
LICEO SCIENTIFICO GALILEI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
La globalizzazione nell'economia
Lo Stato operatore economico e regolatore dell’economia
Capitalismo e crisi mondiali ( )
L’ALTALENA DELLA CONCERTAZIONE
Lezione N°2 ANALISI QUALITATIVA
Corso di Economia Aziendale
MICRO: Migliorare la competitività delle microimprese nelle aree rurali Modulo N.5: Accesso ai finanziamenti non sovvenzionati per microimprese in aree.
Tutti I diritti riservati © Pearson Italia S.p.A.
Finanziamenti a supporto di investimenti in impianti solari
NO
NO
QUELLA GIUSTA
IL COMMERCIO ELETTRONICO (E-COMMERCE)
Orientamento consapevole
PERCHE’ E’ IMPORTANTE COMPRENDERE LA MONETA?
Università degli Studi di Roma «Tor Vergata»
COME FA L’AZIENDA A RAGGIUNGERE IL SUO SCOPO?
Le fondazioni di comunità, missione e identità
La globalizzazione nell'economia
Relazioni Internazionali
LA GLOBALIZZAZIONE © Pearson Italia spa.
Il debito pubblico: composizione ed emissione
Economia La moneta Gli aggregati monetari dell’area dell’euro sono:
Lezione N°2 ANALISI QUALITATIVA
Nutrire il mondo Corso di geostoria 2.
Corso di Finanza Aziendale
Il debito pubblico: aste e spread
Effetti della svalutazione: la curva a J
Eyd 2015.
Derivati e gestione dei rischi di mercato
LA GLOBALIZZAZIONE © Pearson Italia spa.
IMPRENDITORE.
Il mercato nel pensiero economico Lezione 6 Marx (1)
I PROCESSI DI GLOBALIZZAZIONE
Lessico del risparmiatore
LA NONNA E LA SUA STORIA Davide Di Costanzo.
Programma politico economico per un’Europa futura
I COMMERCI NEL MERCATO MONDIALE
Risparmiare ed investire con consapevolezza.
Gli USA perseguono politica monetaria espansiva
Relazioni internazionali
I SOGGETTI DELL’ECONOMIA
Relazioni Internazionali
Il ciclo del progetto la definizione dello SdF
Lezione N°2 ANALISI QUALITATIVA
Transcript della presentazione:

Elena Ghiglione & Silvia Barbero La finzione del libero mercato Il cibo come scommessa

Economia e finanza … .. perché parlarne??

In Italia I risparmiatori avvertono numerosi ostacoli alla comprensione dell’informazione finanziaria: linguaggio tecnico, termini inglesi, comunicazione poco chiara,.. L'Italia è al 46 esimo posto per la diffusione dell'educazione finanziaria, prima soltanto di Messico e Venezuela. (world competitiveness index) 7 italiani su 10 hanno difficoltà nella comprensione delle informazioni economiche!

Perché questo non avviene?!? L’insieme dei problemi legati sia alla produzione sia alla circolazione di ciò che serve alle persone e ai gruppi sociali. Eppure L’economia è.. “I meccanismi economici raccontati con parole non tecniche sono comprensibili a chiunque”. Perché questo non avviene?!? “Mantenere il mistero sull’economia reale è utile a perpetuarne le molte ingiustizie”. [libro: L’Economia è semplice]

Un insieme di luoghi (anche virtuali come internet) dove avvengono degli scambi di merci. Il mercato è.. Accediamo quotidianamente al mercato, comprando il pane, prendendo un caffè, cambiando l’auto,.. DOMANDA OFFERTA ECONOMIA ? Più il prezzo di una merce è basso, tanto più alto è il numero di quelli disposti ad acquistarla Più cresce il prezzo di una merce, più grande sarà il numero dei potenziali venditori. Ma è davvero tutto così lineare, basato sul rapporto domanda e offerta?

Potere Da definizione, per Libero mercato si intende Libera contrattazione tra venditore e acquirente, che da soli arrivano a decidere il prezzo di una merce. Nella realtà i 2 soggetti di mercato non hanno quasi mai la stessa forza e la stessa possibilità di scelta. La contrattazione avviene sotto la minaccia di un terzo incomodo… Potere Con il CAPITALISMO l’economia è volta a produrre cose utili a far accumulare CAPITALE (valori di scambio).

Speculazione finanziaria La FAO riporta che fino al 1990 i prezzi del cibo sono stati piuttosto stabili, MA tra 2007-08 questi hanno subito un’impennata vertiginosa pur con un aumento della produzione!! COME MAI?

Sui prezzi da monopolio Anche il cibo è diventato una merce qualunque sulla quale poter investire. I grandi detentori di capitali iniziano a «giocare» con la compravendita del cibo. Questo influenza i prezzi degli alimenti con ricaduta catastrofica per i paesi poveri. Speculazione Sui prezzi attesi Futures derivati swap Sui prezzi da monopolio

PRIMA ANCORA CHE QUESTA SIA PRODOTTA. Futures Cosa sono? Scommesse sul valore della merce PRIMA ANCORA CHE QUESTA SIA PRODOTTA. Un tempo usati come ASSICURAZIONI per i produttori, oggi principalmente per speculare. COMMODITY INDEX FUNDS (1991) Gas, petrolio, cibo Dal 1991: i FUTURES diventano interesse di soggetti finanziari che investono grandi somme e non più solo di chi ha interesse diretto in quel mercato. Dal 2000: completa liberalizzazione del mercato dei Futures (Bill Clinton)

Mi impegno a comprare il tuo cotone tra 6 mesi, al suo valore attuale Esempio del COTONE: Mi impegno a comprare il tuo cotone tra 6 mesi, al suo valore attuale Oggi il mio cotone vale 100!

VALORE COTONE: 110 VALORE COTONE: 90 6 MESI DOPO: VALORE COTONE: 110 VALORE COTONE: 90 Lo rivendo Subito!!! E così ci guadagno 10! Nooooooo! Ho perso!

Il cibo è diventato come una nuova moneta! Derivati Il cibo è diventato come una nuova moneta! Cosa sono? CONTRATTI che danno il diritto (alla scadenza) di comprare un quantitativo di merce ad un prezzo fissato. Qual è la differenza? Tutto avviene sui mercati FINANZIARI, senza lo scambio materiale Non devo possedere realmente i soldi che sto investendo MA solo quelli per comprare il contratto (carta firmata)

Compro il CONTRATTO a 10 euro. PREZZO n. Kg GRANO = 1000 € Compro il CONTRATTO a 10 euro. Speriamo che il prezzo del grano aumenti! Durata del contratto: 3 MESI

Ho guadagnato un sacco di soldi investendone pochi! Dopo 3 mesi: PREZZO n. Kg GRANO = 1050 € Evvaiiii!!! Ho guadagnato un sacco di soldi investendone pochi!

LA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO IN BREVE TERMINE In una normale speculazione commerciale se compro 1000€ di petrolio e lo rivendo a 1050€ guadagno del 5% Con il contratto Derivato guadagno del 400% Se nel corso dei 3 mesi il valore del derivato è salito a sufficienza, posso rivenderlo prima della sua scadenza! Piccola somma versata Raramente avviene l’acquisto del sottostante Enorme somma di guadagno UN MERCATO SEMPRE PIÙ SLEGATO DALL’ECONOMIA REALE!

…TORNANDO AL 2008 Per vincere è assolutamente necessario che il prezzo di un prodotto (sottostante) CRESCA, altrimenti gli speculatori ci perdono ! Può bastare una carenza di offerta a spiegare oscillazioni così ampie in tempi così rapidi?? Con la mole di investimenti che immettono, i derivati influenzano enormemente i prezzi reali e la produzione. 2011: il valore totale dei derivati supera di 10 VOLTE il TOTALE MONDIALE DEL PRODOTTO INTERNO LORDO

PROBLEMA: La maggior parte dei soldi investiti proviene dalle banche e le multinazionali producono e speculano allo stesso tempo ! Nel caso del petrolio: i principali trader che acquistano e vendono il greggio sono le principali banche d’affari americane e europee, ossia gli stessi soggetti che operano sui mercati. La separazione tra banche commerciali, banche d’investimento e attori speculativi è diventata sempre più sottile.. Con i mercati telematici questi titoli si possono comprare e vendere da ogni angolo del mondo! TUTTO QUESTO È LEGALE!!!! Chi paga il gioco scommesse sono i 3 miliardi di persone che vivono con meno di 2 dollari al giorno.

[Andrea Baranes, Capire la finanza- scommettere sulla fame] Privilegiare il cibo per i bisogni interni o gli alimenti di lusso per l’esportazione non è la stessa cosa! “La finanza oggi è diventata un fine in sé stesso, con l’unico obiettivo di produrre denaro dal denaro. È urgente riportarla alla sua funzione originaria: essere un mezzo al servizio dell’economia e all’insieme delle attività umane, che contribuisce a trovare soluzioni ai problemi dell’umanità, invece di essere lei il principale problema”. [Andrea Baranes, Capire la finanza- scommettere sulla fame]

I Legami della speculazione con la crisi finanziaria: per saperne di più https://www.youtube.com/watch?v=vGuUpr-BnT8 https://www.youtube.com/watch?v=gdm3gcEHPYY

Ma allora cosa posso fare io ?????

Unirmi alle campagne che chiedono più regole Ad es. Campagne contro la speculazione! Un’imposta anche solo dello 0,05% su ogni transizione finanziaria permetterebbe di generare un gettito di centinaia di miliardi di dollari l’anno, su scala internazionale, da destinare al welfare, allo sviluppo, ai cambiamenti climatici,... http://www.zerozerocinque.it/

Informarmi Vuol dire allargare la partecipazione alle scelte che riguardano noi tutti e il pianeta! Per esempio dovremmo chiederci: Cosa fa la mia banca con i miei soldi? Partecipa alla speculazione? E' responsabile per la crisi? Scommette sui prezzi del cibo e delle materie prime?

Un esempio alternativo: Banca Etica nasce nel 1999 dall'impegno di migliaia di cittadini e organizzazioni che si interrogano sulla necessità di utilizzare il denaro in modo responsabile. una finanza a servizio dell'economia civile e solidale; nata per sostenere iniziative responsabili sotto il profilo sociale ed ambientale;

È partecipata: una banca con 36 È partecipata: una banca con 36.000 soci che partecipano attivamente alle decisioni della banca. È trasparente: Sul sito internet di Banca Etica è possibile consultare tutti i finanziamenti che la banca eroga con il denaro dei risparmiatori. Eroga finanziamenti per esigenze personali (mutui prima casa o prestiti personali per beni e servizi necessari, conti correnti, bancomat,..) Finanzia organizzazioni attive in quattro settori specifici: - cooperazione internazionale - cooperazione sociale - tutela ambientale ed energie rinnovabili - cultura e società civile.