Sergio Mungo Pisa 18 marzo 2017

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
SIGMUND FREUD ( ) e la psicoanalisi
Advertisements

CONTRIBUTI PRINCIPALI
IL CORPO DONATO.
Deus caritas est Dio è amore (1 Giovanni 4).
L’AGGRESSIVITA’ “Tendenza che può essere presente in ogni comportamento e in ogni fantasia volta all’ etero- o all’ autodistruzione, oppure all’autoaffermazione”.
L’aggressività.
Freud e la psicoanalisi
Freud e la Psicoanalisi
classe 2°C anno scolastico 2007/2008 Con la collaborazione di
E giusto che uno stato risponda ad un OMICIDIO con un ALTRO OMICIDIO SI NO.
La violenza alle donne che cos’è
Prof. Domenico Simeone Università Cattolica del Sacro Cuore
Fattori di rischio evolutivo in ambito emotivo
Anno scolastico 2013/2014 Classe V B Liceo Scientifico Programma di Filosofia Docente: prof.ssa Mara De Bernardo.
PSICODINAMICA.
Vissuti psicologici e rischi psicopatologici associati alle Mutilazioni Genitali Femminili Trieste 14 novembre 2011 IRCCS Burlo Garofolo S.C. Patologia.
L’AGGRESSIVITA’.
Modelli di comprensione. Generalità Adolescere = crescere Età del cambiamento Passaggio tra infanzia ed età adulta: l’adolescente non è più un bambino.
Il disagio della civiltà
Dall’amore alla violenza Maria Mancarella 25 Novembre 2015
L’INCONTRO E LA SCELTA DEL PARTNER (modelli pulsionali e modelli relazionali a confronto – in che modo il passato agisce sul presente?) DALLA SCELTA DEL.
dall’innamoramento all’amore
Coppia e Famiglia come Relazione sociale Marco Ingrosso.
IL CORAGGIO E LA BELLEZZA DI UNA PROMESSA: “TI AMERO’ PER SEMPRE” L’educazione all’ amore, la preparazione al matrimonio e l’accompagnamento degli sposi.
VII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO a Matteo 5,38-48.
Le tre aree della human satisfaction
LA SOLITUDINE AUTORE: BETH NORLING
Il valore della vita emotiva
8 Marzo festa della donna Automatic slide.
LA VIOLENZA DI GENERE.
IL PROFILO PSICOLOGICO DELL’UOMO VIOLENTO
Freud e la psicoanalisi
26 marzo 2009 – Senato della Repubblica.
GRUPPO 3 IL BULLISIMO CAPOGRUPPO: TOMMASO BENATI; CONTROLLORE: ELENA SACCHETTI; RELATORE: MARIO RUSSO; TEMPISTICA: GLORIA LONGOBARDO.
LE FAMIGLIE OGGI: COMPITI E PROCESSI DI PROTEZIONE
FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DS G
LA PROSPETTIVA FREUDIANA: PULSIONI, CONFLITTI E DIFESE
3° Lezione L’adolescenza
Ovvero si tratta di riconoscere che il male subito ci ha tolto quell’integrità che avremmo potuto avere e ci ha resi diversi, più vulnerabili perché.
Il ruolo dell’Infermiere nell’umanizzazione del processo di cura
NON FARLO ! SALVA LE DONNE
PROGETTO ORGANIZZATIVO “SERVIZIO SPORTELLI DI FILIALE – LINEE DI CONTESTO” Roma, 20 aprile 2005.
Cura e Giustizia.
COMUNICAZIONE PUBBLICITARIA
EMPEDOCLE ( a.C.) Giulia Maggio III B a.s
MALATTIA Correlati psicologici, antropologici, sociologici
Parola di Vita Gennaio 2018.
Differenze individuali: concetto di sé, personalità ed emozioni
SIGMUND FREUD ( ) 1. Che cos’è la psicoanalisi
LA SALUTE DEI MIGRANTI NELLE RECENTI MIGRAZIONI: LE VITTIME DI VIOLENZA E LE PERSONE CON DISTURBI MENTALI ISTITUTO DE GASPERI BOLOGNA - 12 FEBBRAIO.
29 novembre 2016 Dr. Giovanni SCHETTINO
Violenza.
LO SVILUPPO EMOZIONALE
Il bambino di fronte al trauma della separazione
Forme specifiche di maltrattamento
Legge 15 ottobre 2013, n. 119 Nuove norme per il contrasto della violenza di genere che hanno l'obiettivo di prevenire il femminicidio e proteggere.
SIGMUND FREUD ( ) 1. Che cos’è la psicoanalisi
anonimo contemporaneo
Ascoltando il brano della Passione di Bach che dice: “Svegliati
La Pace è un dono di Dio.
Grammatica dei conflitti per imparare a gestire i conflitti – prima parte Prof.ssa Silvia Guetta.
Il codice deontologico
Educare alle emozioni e alle relazioni: Conflitto e Bullismo
Il mito I MITI COME ARCHETIPI.
La Fondazione emiliano-romagnola per le vittime dei reati
Parola di Vita Gennaio 2018.
DISTURBI DEL COMPORTAMENTO:IL BULLISMO
Il mito I MITI COME ARCHETIPI.
PSICOLOGIA E PSICOPATOLOGIA: LE TEORIE DELLO SVILUPPO E DELLA PATOLOGIA PSICHICA PROF. Mario G.L. De Rosa.
PSICOLOGIA E PSICOPATOLOGIA: LE TEORIE DELLO SVILUPPO E DELLA PATOLOGIA PSICHICA PROF. Mario G.L. De Rosa.
Transcript della presentazione:

Sergio Mungo Pisa 18 marzo 2017 Porgere l’altra guancia: come trasformare un amore in una relazione malata Sergio Mungo Pisa 18 marzo 2017

Istanze profonde del perdono: alle radici dell’ES L’innaturalità del perdono Il perdono come trattamento difensivo della vendetta

Formazione reattiva I’ll prove to be a villain” Riccardo III “As I cannot prove to be a gentleman I’ll prove to be a villain”

Il ruolo etologico del perdono Sostituisce la vendetta Riduce gli omicidi e la violenza Riduce la conflittualità Rilancia i legami Costituisce un collante etico Rappresenta un’identità religiosa Paternalizza l’autorità Svuota le carceri

Il perdono espansivo: la negazione maniacale Perdono sussiegoso superiorità di chi perdona Perdono grandioso onnipotente: non sanno loro quel che fanno

Il perdono amoroso I fondamenti super-egoici Etica – Religione – Cultura Amour romantique Il bisogno di essere accuditi La dipendenza affettiva L’amore filiale La stabilità emotiva famigliare Il bisogno di accudire La pulsione salvifica

Il perdono introiettivo e melancolico Introiezione narcisistica dell’oggetto cattivo io sono colpevole: « … non tu …» Perdonandoti, mi accuso

Perdono e masochismo: dalla pietas alla patologia Rovesciamento nell’opposto L’inevitabilità del ritorno sadico Il vantaggio masochistico 8

Porgere l’altra guancia: il trionfo di Thanatos “Non resistete a chi è malvagio; ma a chi ti schiaffeggia sulla guancia destra, porgi anche l’altra”.  Matteo 5:39. Dal significato storico religioso cristiano anti-biblico alla metafora etica del perdono Nucleo corporeo del masochismo sessuale (Freud, 1905) Rievocazione del trauma infantile (Freud, 1919) – anche «cumulativo» (Khan, 1963) Il masochismo morale e i suoi «vantaggi» (Freud, 1924) La frustrazione come garanzia contro l’abbandono Dall’erotizzazione del dolore alla morte del piacere

Il Mal d’Amore Porgere l’altra guancia: la reiterazione del perdono: istanze superegoiche, etiche, religiose, culturali necessità economiche, familiari, filiali introiezione depressiva della colpa, o sua negazione maniacale pulsione masochista, raramente erotizzata, più spesso morale garanzia contro l’abbandono e il dis-amore istinto di morte

Porgere l’altra guancia come segnale di sottomissione La psicopatologia del carnefice Ogni masochismo trova il suo fustigatore Gli elementi sadici e masochistici sotto traccia diventano il perimetro della relazione Chi ha perdonato una volta può perdonare 1000 volte La posta in gioco si alza ad ogni mano alzata Lo stalking d’abitudine La violenza psicologica e verbale in un gioco delle parti Il pianto e il terrore divengono oggetti sacrificali

Ogni abuso del perdono porta ad una relazione abusata Le istanze masochistiche della vittima e quelle sadiche del carnefice colludono Contribuiscono in modo crescente alla soddisfazione pulsionale e conflittuale inconscia Il conflitto finale è tra ciò che di Thanatos e ciò che di Eros sta nella coppia Il sesso violento come tentativo estremo di Eros La vittoria di Thanatos

Il perdono: è un dono per … Unicità del dono Valore del perdono Atto d’amore Inizio di nuove regole Condivisione del significato Fatti: non parole Richiesta di aiuto se la fermezza vacilla La ripetizione del sopruso e la tentazione del perdono sono l’ultimo segnale