IMPIEGO IN AMBIENTE INDUSTRIALE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Istituto Tecnico Industriale
Advertisements

IL BUDGET DELLA PRODUZIONE E DEGLI APPROVVIGIONAMENTI
1 Fenomeni di Trasporto II - Trasporto di materia Trasporto di materia – velocità media di massa e molare Vogliamo ricavare la equazione di continuità.
ALMA MATER STUDIORUM – UNIVERSITA’ DI BOLOGNA Presentazione del corso A.A Produzione dell’energia elettrica L.
FRANCESCO MENEGUZZO. NUOVE ENERGIE ENERGIA TERMICA AUTONOMA AD ALTISSIMA EFFICIENZA IN COLLABORAZIONE CON.
ESERCITAZIONE DUE Sistema acquedottistico di distribuzione Prima parte Si consideri il sistema acquedottistico di distribuzione schematizzato in figura.
1 POMPE Dovrà essere: per tenere conto delle incertezze, soprattutto legate alla temperatura di trasporto del fluido, alla presenza di gas ed alla portata.
Le Fonti energetiche rinnovabili RELATORE: Dott. Luca Orioli Altre Fonti Kyoto e certificati verdi Risparmio Energetico.
ENERGIA IDROELETTRICA Centrale a serbatoi o Centrale Fluviale Centrale a marea Centrale di Generazione e Pompaggio Vantaggi Svantaggi.
L'Energia e la Centrale Geotermica. COS'è L'ENERGIA GEOTERMICA? L'energia geotermica è il calore contenuto all'interno della Terra che risale in superficie.
Università di Trieste – Facoltà di Ingegneria Lezioni del corso di IMPIANTI MECCANICI Prof. Ing. Marco Boscolo Impianti di distribuzione dell’acqua 1 Prof.
Le condizioni standard alle quali vengono riferite le prestazioni delle turbine a gas sono le condizioni ISO: Temperatura ambiente: 15 °C Pressione ambiente:
Università di Trieste – Facoltà di Ingegneria Lezioni del corso di IMPIANTI MECCANICI Prof. Ing. Marco Boscolo Elevatori a tazze 1 Prof. Ing. Marco Boscolo.
NoName ® La rivoluzione nel trattamento dell’acqua Per sempre
Conto termico 2.0: esempi applicativi Mantova – Palazzo Te
IL RIFASAMENTO.
una centrale geotermica
Valutazione delle rimanenze
Centrali idroelettriche a salto
PROGETTO DI UNA RETE DI ACQUEDOTTI Corso di Costruzioni Idrauliche
SCELTA DELLA SEZIONE DEI CAVI
Il reticolo di flusso LM-75: 2016/2017
Il carico idraulico LM-75: 2016/2017
1 COMUNE DI ALGHERO Assessorato alla Qualità urbana e Opere pubbliche
Il carico idraulico LM-75: 2016/2017
Fonti di approvvigionamento dell’acqua
Calcolo della corrente di impiego Ib
hin=1 m K=0.01*(2)2 = 4x10-2 m/s hout=0.5 m Ve=Q/A*ne = Ki/ne
Filtrazione a pressione costante Filtrazione a portata costante
Studenti: Leonardo diaco Luca garofalo Davide marchesini Docenti:
PRINCIPALI SISTEMI DI INIEZIONE Parte Prima: Sistemi di Iniezione
ESERCITAZIONE DUE Parte I - EPANET
Insegnamento di Oleodinamica B
Pompe per acqua I principali parametri caratteristici delle pompe per il sollevamento, trasferimento e alimentazione dell’acqua sono: Portata Q [m3/s];
Trasportatori a coclea
GESTIONE DELLE ACQUE.
Sistema acquedottistico di adduzione
La corrente elettrica La corrente elettrica è determinata da cariche elettriche (elettroni) in movimento. La corrente elettrica è per molti versi simile.
ANALISI DEL CIRCOLANTE
Il reticolo di flusso LM-75: 2017/2018
Lezione n.2 (Corso di termodinamica) Il Sistema internazionale: sistemi di misura e cifre significative Esercizi.
Il carico idraulico LM-75: 2017/2018
 1 mm Q2 40 l/s Q3 20 l/s L 500 m D 250 mm L 400 m H0 40 m D 150 mm
IL BILANCIO D’ESERCIZIO
Q = K A i cioè Q = K A (dh/dl) da cui Q/A = Ki e v = Ki
Lezione n.7b (Corso di termodinamica) Cicli diretti ed indiretti
Determinazione del reddito fiscale di un’impresa
QUANTI IMPIANTI IN UNA CASA?
Hydropower.
COMPONENTI DEL CIRCUITO ELETTRICO
-Facoltà di ingegneria-
L’ENERGIA DALLE BIOMASSE: L’ESPERIENZA D’AVANGUARDIA DI BIOENERGIA FIEMME E LE PROPOSTE DELLA FEDERAZIONE ITALIANA PER LE ENERGIE RINNOVABILI dr. Andrea.
DALLA FONTE AL RUBINETTO
Meccanica dei Fluidi.
Fotovoltaico: impatto ambientale
IL BUDGET DELLA PRODUZIONE E DEGLI APPROVVIGIONAMENTI
(ING. CIVILE ed AMBIENTALE) FISICA TECNICA CFU 6
ESERCITAZIONE DUE Sistema acquedottistico di distribuzione Prima parte
Laboratorio di Circuiti Elettrici
PROCEDURA per la misura e la relativa stima
IL BILANCIO D’ESERCIZIO
8 marzo 2004 Il budget 11/01/2019.
Corso di GESTIONE dell’ENERGIA Docente : Sandra Corasaniti
 1 mm Q2 40 l/s Q3 20 l/s L 500 m D 250 mm L 400 m H0 40 m D 150 mm
LA CENTRALE IDROELETTRICA
Volkswagen Touran Il motore FSI di 1,4l e di 1,6l con catena di distribuzione.
Fonti Rinnovabili di Energia A.A
Sistema acquedottistico di adduzione
INSIEME COORDINATO DI DECISIONI ANTICIPATE:
IL BUDGET DELLA PRODUZIONE E DEGLI APPROVVIGIONAMENTI
Transcript della presentazione:

IMPIEGO IN AMBIENTE INDUSTRIALE Impianti idrici IMPIEGO IN AMBIENTE INDUSTRIALE Mezzo di raffreddamento Materia prima per lo sviluppo di alcune reazioni Mezzo di lavaggio e solvente Agente meccanico in impianti, apparecchiature e macchine di tipo idraulico Produzione di vapore e trasporto di energia termica Preparazione di bagni Trasporto materie prime o di scarto Lavaggio di polveri e gas PRINCIPALI COMPONENTI Sorgente Impianto di trattamento Utenza Tubazioni

SCHEMI DI DISTRIBUZIONE Impianti idrici SCHEMI DI DISTRIBUZIONE CICLO APERTO A P S R Piccoli impianti SC S Impianti estesi R P P I SC S S

Impianti idrici CICLO CHIUSO I T S P R P P I SC S S S

Impianti idrici

Impianti idrici

ACQUE PROFONDE Impianti idrici POZZI FREATICI Legge di Darcy PIANO CAMPAGNA POZZI FREATICI Legge di Darcy K = coefficiente di permeabilità del terreno (dimensionalmente è una velocità)

Impianti idrici Integrando: Imponendo le condizioni x = r  z = H – s x = R  z = H Si ottiene la caratteristica dei pozzi in falda freatica

s è rilevabile per via sperimentale Impianti idrici s è rilevabile per via sperimentale s [m] Livello statico -1 x Livello dinamico -2 x x x -3 x x -4 -5 Q [m3/h]

Impianti idrici Impianti idrici POZZI ARTESIANI Integrando:

Impianti idrici Imponendo le condizioni riferite ad una falda freatica equivalente x = r  z = H – s x = R  z = H Si ottiene la caratteristica dei pozzi in falda artesiana

Impianti idrici SERBATOI

Dimensionamento del serbatoio Nel caso di servizi accumulabili di ogni tipo è usuale introdurre tra produzione del servizio e utenze un accumulatore; Questa soluzione permette di svincolare la produzione dalle richieste che in generale sono variabili nel tempo, quindi: Dimensionare il generatore per un valore inferiore alla richiesta massima; Permettere di far funzionare il generatore in un intervallo prossimo al valore corrispondente al rendimento massimo; (P) P max Pec Generatore Accumulatore Utenza qm max q(t)

Dimensionamento del serbatoio

Dimensionamento del serbatoio Cg(qmax) + Ca(V) = min

Dimensionamento del serbatoio Vmin DT indisponibilità h tracimazione V’<Vmin

Ctot = Ctub + Cpompe + Cen Impianti idrici COSTO ANNUO DI UNA RETE DI DISTRIBUZIONE DELL’ACQUA Quota di ammortamento relativa alla rete Quota di ammortamento relativa alle pompe Costo di esercizio delle pompe Costo di manutenzione delle pompe e della rete Conglobando il costo di manutenzione con quelli di ammortamento, il costo annuo totale per il pompaggio di una portata Q è: Ctot = Ctub + Cpompe + Cen

Progetto dei circuiti servizio di estremità Sono NOTI: portata e pressione allo scarico. Sono INCOGNITI: diametro D del tubo e potenza P della pompa.

Impianti idrici D’altra parte si ha: Quindi Mentre e Per effetto delle perdite di carico

Impianti idrici Costo di 1m di tubazione Dove A e m sono coefficienti che tengono conto del tipo di tubazione e dei prezzi correnti di fornitura e posa in opera Costo della pompa Dove P è la portata della pompa e B e p sono coefficienti che dipendono dal tipo di pompe impiegate Costo di funzionamento delle pompe Dove CkWh è il di un kWh di energia e N il numero di ore annuo impiegate

Impianti idrici Costo totale τTUB e τPOMPE Fattori che comprendono il termine unitario di ammortamento ed il coefficiente normalmente adottato per valutare il costo di manutenzione rispettivamente per tubazioni e pompe. H è la prevalenza geodetica richiesta comprendente il dislivello geodetico ed il carico piezometrico richiesto allo sbocco

Impianti idrici Diametro equivalente Da un punto di vista teorico la ricerca del diametro economico può essere effettuata come segue Che porta alla reazione L’equazioni è risolvibile con metodi di calcolo numerico la condizione di minimo cade in genere tra due valori successivi di diametri commerciali

Progetto dei circuiti ramo principale 5 4 3 B 2 1 A P C Q