Susi Pelotti Professore ordinario di Medicina legale -

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Un Sikh si presenta ai controlli di sicurezza dell’aeroporto indossando il turbante. Non si sottrae ovviamente al passaggio sotto il metal detector, ma.
Advertisements

Avv.ta Caterina Caput. Entrata in vigore il 5 giugno 2016 Divisa in due parti: art. 1 commi 1 – 34 unioni civili; art. 1 commi 36 – 65 convivenze ORA,
Il contratto di lavoro part-time
Il sistema giudiziario
LUMSA Diritto Amministrativo
Posizione del Medico il medico soggiace all'obbligo di riservatezza sui dati riguardanti la salute dei propri pazienti (c.d. "dati sensibili") in base.
certificazioni in ambito AUSL
Dispensa di Diritto e Legislazione Socio-Sanitaria
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a
SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO D. LGS 81/2008 E LAVORO ATIPICO D
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Ufficio Coordinamento Aziendale Procurement (UCAP)
Le impugnazioni.
MAGISTRATURA Lezione 11.
LA CERTIFICAZIONE MEDICA: norme nuove vecchi problemi
MAGISTRATURA ORGANI GIUDIZIARI.
SOMMINISTRAZIONE.
Diritto internazionale privato e dei contratti
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
SCELTE DI FINE VITA Lo sviluppo tecnico-scientifico comporta possibilità di intervento anche nei momenti estremi della vita umana, che divengono campo.
ESAMI DI STATO 2016/17 Esame dei candidati DSA\BES
Articoli della costituzione
L’iniziativa procedimentale comporta
Dr. F. Cuva.
Iscritto all’albo degli Avvocati dall’11/1/1994
Appunti per ostetriche e non solo
L’Ammonimento del Questore
Il contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato
Formazione Professionale Permanente
Le persone e i diritti La capacità giuridica La capacità di agire
TUTELA DEI DIRITTI.
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Decreto - legge Art. 77 Cost.
Il ricorso di annullamento artt TFUE
IL CONGEDO OBBLIGATORIO DI MATERNITÀ PER LE LAVORATRICI DIPENDENTI
CARTELLA CLINICA ELETTRONICA, FASCICOLO SANITARIO ELETTRONICO
IL COLLOCAMENTO E LA SUA EVOLUZIONE STORICA
Aspetti medico-legali della certificazione
Whistleblowing nel settore privato: evoluzione normativa e temi aperti
FORMAZIONE LAVORATORI CON HANDICAP INTELLETTIVO E PSICHICO
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
 PROTOCOLLO DI INTESA tra Il Ministro per la pubblica amministrazione e l’innovazione e il Ministro della Giustizia per l’ innovazione digitale.
Problemi giuridici e medico-legali in Psichiatria
I CONVEGNO CSSMB Napoli, 23 settembre 2016
Verifiche di funzionalità e taratura dei dispositivi e dei sistemi di rilevamento della velocità 28 marzo 2018 Dott.ssa Maristella Giuliano Rivista Giuridica.
ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO PER SP A.A
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Il provvedimento amministrativo
Rete Locale Cure Palliative: Gestione Infermieristica
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a
La documentazione dell’attività medica Prof. Pierluca Zangani
Passaggi ed esami integrativi
Guida alla redazione della richiesta di riesame
Scuola di Formazione alla professione di dottore commercialista
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Scuola di Formazione alla professione di dottore commercialista
Art 81 cost. AI SoG LUISS 31 gennaio.
D.L. 25 giugno 2008 n. 112 convertito, con modificazioni,
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Principi che diventano regole
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
LA TUTELA DELL’ASSICURATO TRA LEGGE E PROVVEDIMENTI AMMINISTRATIVI 10 aprile 2019 Relatore: avv. Alberto Panigada.
“Gal, certificazioni e accesso alle banche dati”
Il conflitto collettivo
LA RIFORMA DEL SISTEMA PENSIONISTICO Legge n. 247/07
Transcript della presentazione:

Susi Pelotti Professore ordinario di Medicina legale - Università di Bologna

Definizione medico-legale IL CERTIFICATO MEDICO Definizione medico-legale Attestazione scritta, di indole tecnica, riguardante fatti di rilevanza giuridica, direttamente constatati dal medico nell’esercizio della sua attività. Cazzaniga-Cattabeni-Luvoni Attestazione scritta di un fatto di natura tecnica, destinato a provare la verità. Macchiarelli-Feola L’atto scritto che dichiara conformi a verità fatti di natura tecnica di cui il certificato è destinato a provare l’esistenza. Puccini C.

Il certificato Il rigorismo obiettivo del metodo (da intendersi come obiettività clinica) e la dominante conoscenza del rapporto giuridico cui il fatto si riferisce (diritto assicurativo, rapporto di impiego o di lavoro, diritto penale, diritto civile, assicurativo privato, militare, previdenziale, ecc.) sono capisaldi della medicina legale che ben si applicano all'universo della certificazione medica.

Obbligo di bene certificare REQUISITI FORMALI correttezza formale intelligibilità della grafia possibilità di attribuire ai singoli operatori intervenuti l’attività svolta

REQUISITI SOSTANZIALI veridicità completezza e precisione chiarezza attualità pertinenza

Falso materiale

Falso ideologico

Falso ideologico Non sussiste il reato di falso ideologico (art. 481 cp) quando il medico certifica in buona fede una “sindrome non obiettivabile” sulla base dell’anamnesi fornita con inganno dal paziente al fine del rilascio del certificato di malattia, secondo la sentenza n. 5923 del 20 giugno 1994 della Cassazione sez. 2°. In questo caso risponderà eventualmente il paziente per le false dichiarazioni.

Una lavoratrice, assentatasi durante due giorni lavorativi di “ponte”, esibisce un certificato medico datato nel primo giorno lavorativo successivo, contenente la diagnosi di tachicardia e ipertensione. Provvedimento disciplinare. Il giudice convalida il provvedimento osservando che il medico non può accertare la sussistenza di quelle infermità retrospettivamente. La perfetta concomitanza con il “ponte” concorre a togliere credibilità all’infermità denunciata. (Corte d’Appello di Milano, 27 settembre 2007)

“ingegneria certificatizia”. (Tribunale di Milano 22 gennaio 2007) Un lavoratore si assenta dal lavoro per periodi di tempo molto lunghi, in parte giustificati da aspettative per motivi vari, o da ferie, in parte da certificati relativi a malattie diverse ma tra loro consecutive. Egli cura comunque sempre di “guarire” qualche giorno prima della scadenza del periodo di comporto. Il giudice convalida il licenziamento: la serie di coincidenze tra inizio o fine della malattia e inizio o fine di altre cause di assenza costituisce un insieme di indizi gravi e concordanti di simulazione: è un caso – si legge nella motivazione della sentenza – di abile “ingegneria certificatizia”.

Compatibilità Una impiegata amministrativa, assente dal lavoro da circa quindici giorni, viene incontrata dal datore di lavoro alle 2 di notte accanto a un falò. Licenziamento, impugnazione giudiziale. Il giudice ritiene giustificato il licenziamento osservando che l’esercizio notturno del meretricio sulla pubblica via presuppone condizioni di salute compatibili con mansioni impiegatizie sedentarie. (Pretura Milano 26 giugno 1989)

Lieve imprecisione

Negli atti di causa

Certificazione specialistica Carlini et al. Rivista Italiana di Medicina Legale, 2013

Certificazione specialistica Carlini et al. Rivista Italiana di Medicina Legale, 2013

Certificato di morte Errata compilazione del certificato di morte omesso che le patologie erano state contratte in tempo di guerra Ritardato riconoscimento della pensione reversibilità del marito Sentenza Cassazione civile sez. III, n. 21409, 10.10.2014 (certificazione non poteva esprimersi oltre che sull’immediata constatazione del decesso anche sul complesso dei fattori antecedenti)

Certificato anamnestico La legge riconosce solo in casi specifici la validità di certificati anamnestici, cioè che si fondano sulle informazioni direttamente acquisite e valutate dal medico quali ad esempio i certificati anamnestici per l’idoneità al porto d’armi (DM 28.4.1998 in GU n. 143 del 22.6.1998). Richiedono un’attività del medico ricognitiva della storia del paziente e dei suoi precedenti di malattia direttamente constatati o derivanti da altra documentazione sanitaria visionata.