L’ARTE DEL QUATTROCENTO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL RINASCIMENTO.
Advertisements

LE SIGNORIE E GLI STATI REGIONALI
Architettura, Pittura e Scultura nel ‘400
Giotto.
Primo rinascimento.
LA PROSPETTIVA In tutte le civiltà l’uomo ha sempre cercato di rappresentare la realtà per esprimere qualcosa oppure semplicemente per trasmettere ciò.
Il RINASCIMENTO il rinascimento nasce tra la fine del trecento l e la metà del cinquecento , prima in Italia poi nel resto dell’Europa. E’ un’ eccezionale.
Il rinascimento in Italia
Il rinascimento By Greta.
Umanesimo e Rinascimento.
Masaccio, Trinità (1425 ca.), Firenze, Chiesa di Santa Maria Novella
Il Rinascimento © Pearson Italia spa.
Filippo Lippi Viene definito artista del “Rinascimento Maturo”. Oltre alla tecnica della prospettiva gli artisti si concentrano su particolari raffinati.
Masaccio, Trinità (1425 ca.), Firenze, Chiesa di Santa Maria Novella
Architettura Rinascimentale
La nascita di Venere, Sandro Botticelli
MANTOVA Per chi fosse interessato alla città di Mantova, vi proponiamo questo itinerario. Molto interessante da visitare c'è il Palazzo Ducale dei Gonzaga.
Le chiese di Oristano.
LA GRANDE DECORAZIONE BAROCCA
Esempio di lettura e scrittura Laboratorio di ecfrastica 2007 Clementina Gily.
Laboratorio di ecfrastica 2 Clementina Gily. Leggendo la tela da sinistra a destra troviamo Mercurio, le Tre Grazie, Cupido, Venere, Flora, Cloris e Zefiro.
Il Rinascimento – Il Quattrocento
Prof. Antonello Sanna PRINCIPI COSTRUTTIVI, TIPI E FORME ARCHITETTONICHE 5 ARCHITETTURE RINASCIMENTALI Corso Integrato di Architettura e Statica per l’edilizia.
PRESENTA. LA RISPOSTA DELL'UOMO A DIO LA FEDE Dio invisibile ha voluto comunicare con gli uomini per ammetterli alla comunione con sé.
UMANESIMO E RINASCIMENTO. L'arte religiosa Durante il medioevo, la cultura europea era basata sulla Bibbia, i libri dell’Antico e del Nuovo testamento,
La città di Mantova e la dinastia dei Gonzaga Attività di approfondimento in preparazione al viaggio d’istruzione in Veneto e Lombardia Scuola secondaria.
ARTE RINASCIMENTALE Con il termine « RINASCIMENTO « generalmente si indica la straordinaria stagione artistica, filosofica, letteraria e scientifica fiorita.
LA CHIESA NEL PERIODO RINASCIMENTALE ITALIANO. LEON BATTISTA ALBERTI ( Genova 1404 Roma 1472 ) CODIFICATORE DELLE TEORIE UMANISTICHE, GRANDE STUDIOSO.
Un murales (in spagnolo mural, plurale murales) è un dipinto realizzato su una parete, un soffitto o altra larga superficie permanente in muratura.
Rinascimento Foscolo Classe 3° materialiarte.altervista.org
Classe 4^ Liceo delle Scienze Umane
Firenze.
SANDRO BOTTICELLI.
Veduta del Palazzo Ducale di Urbino Piero della Francesca, Ritratto di Federico da Montefeltro, Firenze, Galleria degli Uffizi.
RINASCIMENTO.
MICHELANGELO fu Pittore Scultore Architetto
L’ARTE DEL QUATTROCENTO
IL RINASCIMENTO Ana Knežević.
Breve excursus per il corso di II livello
Firenze Le chiese Foto dal mio archivio 1° presentazione di 4.
Filippo Lippi Viene definito artista del “Rinascimento Maturo”.
La Gioconda e la sezione aurea
Architettura del Rinascimento
UMANESIMO E RINASCIMENTO
Concorso per la porta nord del battistero di Firenze
IL RINASCIMENTO TOSCANO
STORIA DELL’ARTE Classe 4^ Liceo.
MICHELANGELO fu Pittore Scultore Architetto
Piero della Francesca, Flagellazione, tempera su tavola, 58,4×81,5 cm, , Urbino, Galleria Nazionale delle Marche.
La rivoluzione culturale dei secoli XIV XV e XVI
ANDREA MANTEGNA ( ) Si forma a Padova presso la bottega di Squarcione.
LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO Classe 4EL anno scolastico 2017/2018
LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO Classe 4EL anno scolastico 2017/2018
LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO
Il Rinascimento.
LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO Classe 3AS anno scolastico 2017/2018
Un artista scienziato. Nasce a Vinci in Toscana nel 1452 A 16 anni va a Firenze per studiare nella bottega di Verrocchio Andrea Verrocchio, Battesimo.
LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO
Il Rinascimento..
© Pearson Italia spa 1 Il Rinascimento. © Pearson Italia spa Il Rinascimento 2 Dal Medioevo al Rinascimento la vita ha pieno valore in se stessa la cultura.
Filippo Brunelleschi (1377 – 1446).
Sandro Botticelli Sandro di Vanni Filipepi
Donatello (Donato di Niccolò di Betto Bardi)
1431 (Isola di Carturo, Padova) – 1506 Mantova
Metà XII – XIV secolo Origine: regione dell’Ile de France
Sansepolcro (Arezzo) Piero della Francesca Sansepolcro (Arezzo)
Il ritrattista di corte
Autoritratto, 1515, Torino, Biblioteca Reale
credo nello spirito santo
Transcript della presentazione:

L’ARTE DEL QUATTROCENTO In Italia, a partire dal Quattrocento si formano piccoli stati regionali: le SIGNORIE (i signori sono uomini colti e ambiziosi che si circondano di artisti). URBINO: Montefeltro MANTOVA: Gonzaga FIRENZE: Medici FERRARA: Estensi MILANO: Visconti Sforza RIMINI: Malatesta

Montefeltro - Urbino Duca Di Montefeltro e moglie, Battista Sforza Stanze di Palazzo Ducale↓↑ Palazzo ducale, esterno↓ e cortile interno↑

Medici - Firenze Lorenzo de’ Medici ↑Basilica di Santa Maria del Fiore ↑Spedale degli Innocenti ←Palazzo Rucellai, tre ordini di bugnato (blocchi di pietra sovrapposti a file sfalsate) ↑ Santa Maria Novella, Leon Battista Alberti

Questo primo periodo, lungo due secoli, prende il nome di Rinascimento; il primo Rinascimento è detto Umanesimo, l’uomo è al centro dell’universo. Gli artisti studiano la natura cercando di riprodurla nel modo più vicino alla realtà Si studia la cultura classica greca e romana In contrasto con l’architettura gotica, caratterizzata da grandi altezze e ricche decorazioni, le nuove opere architettoniche si basano sulle forme del quadrato e del cerchio Per dipingere lo spazio si mettono a punto regole capaci di rappresentare su una superficie piana la realtà Filippo Brunelleschi e Leon Battista Alberti studiano come rappresentare la profondità su superfici piane; Alberti scrive “De perspectiva pingendi”, un libro in cui spiega come si dipinge con la tecnica della prospettiva Pittori : Masaccio, Piero della Francesca, Andrea Mantegna, Sandro Botticelli Scultori : Donatello Architetti: Filippo Brunelleschi, Leon Battista Alberti, Luciano Laurana

Masaccio Primo pittore rinascimentale Dipinge con le regole della prospettiva, perfetta illusione di profondità Rappresenta le figure in modo realistico “Trinità”, affresco, parete Santa Maria Novella , Firenze Dio Padre sorregge il figlio Gesù Cristo e lo Spirito Santo (colomba) tra i due Maria e San Giovanni ai piedi della croce Tutti i personaggi sono all’interno di una finta apertura della parete con volta a cassettoni I committenti, alla base dell’impianto piramidale che culmina sulla Trinità, sono inginocchiati e hanno la stessa altezza dei Santi Lo scheletro sulla tomba di Adamo ammonisce sui beni materiali della vita terrena

Filippo Brunelleschi Propone il progetto per la costruzione della cupola della Basilica di Santa Maria del Fiore di Firenze, incompiuta fino ad allora per le sue dimensioni grandiose. Realizza una cupola con un’armatura AUTOPORTANTE, che si regge da sola senza l’aiuto di cèntine. Cupola a doppia calotta Divisa in 8 vele (di mattoni rossi) intervallate da costoloni bianchi Poggia su un tamburo ottagonale Presenza di finestre sulla parte esterna per permettere il passaggio di aria Sulla sommità una LANTERNA, struttura architettonica che chiude la cupola.

Donatello Prende come modello le statue dell’antica Grecia e dell’antica Roma Soggetto principale è la figura umana I volti mostrano espressioni concentrate e intense Le posizioni sono libere Rappresenta la bellezza reale, non ideale

Piero della Francesca Pittore, si dedicò anche alla matematica, alla geometria e allo studio della prospettiva. Dipinge spazi seguendo le regole della prospettiva; le sue opere sono piene di simboli. Lavora alla corte di Federico da Montefeltro, duca di Urbino

Sandro Botticelli Lavora per Lorenzo de’ Medici (Lorenzo il Magnifico) Artista emblema del Rinascimento Dal linguaggio raffinato e piacevole esprime il clima colto della corte medicea Rappresenta i miti e le allegorie dell’antichità classica Per le nozze del cugino del Magnifico Si ispira a testi della cultura classica di Ovidio L’opera si legge da sinistra a destra Ci sono 9 personaggi: Zefiro, vento primaverile, afferra la ninfa Clori, dalla loro unione lei si trasforma in Flora, la primavera; Venere al centro della tela, sovrastata da suo figlio Cupido; le tre grazie danzanti e Mercurio che con il caduceo (bastoncino) allontana le nuvole invernali. Molte le simbologie nascoste, il significato è dunque molto complesso Il dipinto raffigura Venere che nasce dalla spuma del mare Primavera la aspetta per coprirla col mantello di fiori I venti Zefiro e Aura spingono la dea verso la riva Venere incarna il simbolo della bellezza