Definizione di doppia imposizione internazionale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico
Advertisements

SEAs: Students’ European Awareness
European Union Emissions Trading Scheme (EU-ETS): Direttiva 2003/87/CE
LA TASSAZIONE DEI REDDITI PRODOTTI ALL’ESTERO DA SOGGETTI RESIDENTI
Unione Europea.
Definizione di doppia imposizione internazionale
I REDDITI IMMOBILIARI TRANSFRONTALIERI
Procedure Decisionali La parte del processo di formazione di una politica con la quale le istituzioni che svolgono la funzione legislativa approvano formalmente.
IIS “Blaise Pascal” 13 Aprile 2012
Dr.ssa Maria Antonella Arras
Around the world: il mondo in un click
Negli ingranaggi della finanza (1)
PGEU La Farmacia e l’Unione Europea, Roma, 13/12/07Giovanni Mancarella 1 Analisi della situazione europea del servizio farmaceutico e prospettive future.
1 1.
DATI GENERALI DATI ITALIA DATI ITALIA 2002 Abitanti: donatori/1000 abitanti Donatori Attivi: (di cui AVIS )  24 donatori.
La tassazione delle successioni e delle donazioni internazionali
La geografia della pena di morte
EURODESK ITALY Padova, 11 maggio 2015 Eurodesk è dal 2014 la rete di informazione ed orientamento del nuovo programma comunitario Erasmus+ (Gioventù) ed.
oltre 20 anni di progetti di internazionalizzazione 520 operazioni sviluppate all’estero 280 mln di euro investiti 1,9 md di euro di investimenti complessivi.
Conferenza stampa MEF “VOLUNTARY DISCLOSURE": OBIETTIVI E RISULTATI DI UN’OPERAZIONE DI SUCCESSO FABRIZIA LAPECORELLA Direttore Generale delle Finanze.
Analisi dei dati del sito della pagina Facebook “Sporting Club Gaeta 1970”, dei profili Twitter
Incontro informativo per gli studenti idonei alla mobilità Erasmus nell’a.a.2016/2017.
The European Union L’INTEGRAZIONE EUROPEA. The European Union Cos’è l’Unione europea? Valori condivisi: diritti umani, pace, democrazia. Politiche comuni.
Definizioni utili Il Prodotto Interno Lordo ( PIL ), in inglese GDP ( Gross Domestic Product ), è il valore complessivo dei beni e servizi prodotti all'interno.
L’ITALIA IN EUROPA: dati economici a confronto L’ITALIA IN EUROPA: dati economici a confronto A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi.
L’allargamento. LA CEE NEL 1957 I PRIMI ALLARGAMENTI ► 1971: Gran Bretagna, Irlanda, Danimarca ► 1981: Grecia ► 1986: Spagna e Portogallo ► Le implicazioni.
Politica Economica (DES) Parte I L ezione 2 (Francesco Giavazzi)
Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Laboratori Nazionali di Frascati Tiziano Ferro - Stage giugno Benvenuti.
Accordo di Mobilità Erasmus+ a.a.2016/2017 Accordo di Mobilità Erasmus+ a.a.2016/2017 Incontro informativo 26 Luglio 2016 Auditorium U12 ore
Erasmus+ for Traineeship II Bando a.a.2016/ febbraio 2017
Incontro informativo per gli studenti idonei alla mobilità Erasmus nell’a.a.2016/2017 mobilità a.a.2017/ Febbraio 2017.
Lezione di politica sociale
L’Unione Europea.
Presentazione EBC*L LA CERTIFICAZIONE INTERNAZIONALE DELLE COMPETENZE ECONOMICO-AZIENDALI
Un progetto e una ricerca
Studio Mariani & Associati Via Cairoli, Firenze Tel Fax
Corso in Global Management
Quadro statistico dei profili dimensionali delle società di capitali ai fini del recepimento della direttiva contabile UE (Europa e Italia)
Prof.ssa Marina Fuschi La globalizzazione.
LA MOBILITÀ INTERNAZIONALE DEI PAZIENTI Opportunità per i Servizi Sanitari Regionali di Friuli Venezia Giulia e Veneto I dati italiani del National Contact.
SIMPLER Una rete di professionisti a supporto delle aziende
INTEGRAZIONE ECONOMICA EUROPEA (cronologia)
Principali Paesi di provenienza dei cereali importati in Italia campagna 2009/2010
Struttura del sistema impositivo spagnolo
ARCHITETTI IN EUROPA PARTE II
L’euro: la moneta unica
Che giorno é oggi? Oggi é martedí 12 Febbraio 2013 Learning outcomes
D.L. 70/2011 Credito d’imposta per la ricerca - 25 gennaio
Ammortamento anticipato
Storia – obiettivi - istituzioni - allargamento
La cittadinanza europea
COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI
VOLUNTARY DISCLOSURE 2015 BLACK LIST IRPEF BLACK LIST VOLUNTARY CFC
L’integrazione europea
COMMISSIONE PROBLEMATICHE FISCALI
Il Parlamento europeo– la voce del popolo
Sintesi dei dati statistici sul mercato delle chiusure tecniche
Verona, 31 dicembre 2018 TRASPORTI IN REGIME DI CABOTAGGIO
Benvenuti al parlamento Europeo!
LA SECONDA FASE: CEE E EURATOM
Mario Miscali - Diritto Tributario
Operazioni con soggetti non residenti:
Stati Uniti Cina Giappone Germania Regno Unito Francia India Italia
Laboratorio di geografia classe 2G
L‘Accordo di Partenariato Economico tra Giappone e Unione Europea
L’Unione Europea.
Popoli in fuga Mare nostrum e terre di mezzo
Amministratore Delegato – Direttore Generale
6 Ottobre 2018 Mario Mezzanzanica
Transcript della presentazione:

Definizione di doppia imposizione internazionale Doppia imposizione giuridica: imposizione di imposte similari di due (o più) Stati in capo al medesimo contribuente sul medesimo presupposto impositivo e nel medesimo periodo (Modello OCSE, introduzione, paragrafo 1). Doppia imposizione economica: imposizione di imposte similari di due (o più) Stati in capo a diversi contribuenti nel medesimo periodo sulla medesima manifestazione di ricchezza.

Esempio di doppia imposizione internazionale Stato A Stato B 48 100% X Y Dividendo percepito 48 Imposte (40%) 19,2 Utile 28,8 Utile 100 Imposte (40%) 40 Utile distribuito 60 Ritenuta 20 % 12 Dividendo ad Y 48

Conflitti tra criteri di tassazione personale e reale Principio di tassazione globale in base alla residenza (c.d. world-wide taxation principle): i residenti sono assoggettati ad imposizione su tutti i redditi posseduti, ovunque prodotti (art. 3, comma 1, TUIR). Principio di tassazione su base territoriale: i non residenti sono assoggettati ad imposizione solo sui redditi prodotti nel territorio dello Stato (artt. 23, 151 e 152)

Altri conflitti idonei a determinare la doppia tassazione Doppia residenza (art. 4 Mod. OCSE) Conflitti tra cittadinanza e residenza (es. USA) Imposta sulle successioni e donazioni (residenza de cuius - residenza eredi - localizzazione asse ereditario) Imposta sul valore aggiunto (conflitti tra principio dell’origine e della destinazione

Doppia imposizione e diritto internazionale Assenza di divieto di doppia imposizione Diritto di non collaborazione (par in parem non habet imperium)

Doppia imposizione interna Art. 163 TUIR - Art. 67 D.P.R. n. 600/1973 La stessa imposta non può essere applicata più volte in dipendenza dello stesso presupposto, neppure nei confronti di soggetti diversi

Convenzione-tipo dell’OCSE La Convenzione-tipo viene utilizzata dagli Stati membri nel corso delle negoziazioni dei trattati. I Paesi in via di sviluppo tendono ad utilizzare il modello di convenzione dell’ONU. Alcune amministrazioni fiscali (in particolare Stati Uniti e Paesi Bassi) hanno approntato dei modelli che si differenziano dal modello OCSE al fine di tenere in considerazione le peculiarità dei loro sistemi fiscali.

Stati membri dell’OCSE Austria, Belgio, Canada, Danimarca, Francia, Germania, Grecia, Islanda, Irlanda, Italia, Lussemburgo, Paesi Bassi, Norvegia, Portogallo, Spagna, Svezia, Svizzera, Turchia, Regno Unito, Stati Uniti (Stati membri sin dalla istituzione dell’OCSE), Giappone, Finlandia, Australia, Nuova Zelanda, Messico, Repubblica Ceca, Ungheria, Polonia, Corea, Repubblica Slovacca, Israele, Estonia, Chile (Stati ammessi successivamente)

Struttura Convenzione-tipo Oltre al testo della Convenzione-tipo (30 articoli), il modello reca il Commentario alla Convenzione-tipo, articolo per articolo, e la posizione di alcuni Stati che non fanno parte dell’OCSE (Albania, Argentina, Armenia, Bielorussia, Brasile, Bulgaria, Cina, Congo, Costa d’Avorio, Croazia, Emirati Arabi Uniti, Estonia, Gabon, Hong Kong, India, Indonesia, Israele, Kazakhstan, Lettonia, Lituania, Malesia, Marocco, Filippine, Romania, Russia, Serbia, Sud Africa, Tailandia, Tunisia, Ucraina e Vietnam). Il Commentario contiene le osservazione e le riserve di ciascuno Stato membro all’articolo.

Struttura della Convenzione-tipo dell’OCSE Cap. I: Campo di applicazione (Artt. 1-2). Cap. II: Definizioni generali (Artt. 3-5) Cap. III: Imposizione dei redditi (Artt. 6-21) Cap. IV: Imposizione del patrimonio (Art 22) Cap. V: Metodi per l’eliminazione della doppia imposizione (Art. 23 A e B) Cap. VI: Disposizioni speciali (Artt. 24-29) Cap. VII: Disposizioni finali (Artt. 29-30)

Convenzione-tipo e norme impositive (artt. 6-22) Potere impositivo illimitato dello Stato della fonte (SF): redditi immobiliari, stabile organizzazione, artisti e sportivi, redditi da lavoro Potere impositivo limitato dello SF: dividendi, interessi (royalties) Assenza di potere impositivo SF: capital gains, redditi impresa senza SO, (royalties)

Convenzione-tipo e disposizioni speciali (artt. 24-29) Non-discriminazione Procedura amichevole Scambio di informazioni Membri di missioni diplomatiche e degli uffici consolari Estensione territoriale

Eliminazione della doppia imposizione giuridica internazionale Metodo dell’esenzione esenzione piena esenzione con progressione (art. 23 A) Metodo del credito d’imposta credito d’imposta pieno credito d’imposta ordinario (art. 23 B) Metodo della deduzione

Tipologie di credito d’imposta ordinario Overall tax credit (es. Italia) Per country limitation (es. Italia) Per income category limitation (es. USA)

Art. 165 TUIR 1. individuazione dei redditi prodotti e delle relative imposte pagate nei singoli Stati esteri (per country limitation); 2. determinazione del reddito complessivo netto (italiano ed estero) al netto delle perdite di precedenti periodi di imposta ammesse in detrazione; 3. Determinazione imposta italiana

Reddito complessivo netto al netto perdite pregresse 4. determinazione della quota di imposta italiana attribuibile ai redditi prodotti in ciascuno Stato estero, attraverso la seguente formula: Redditi prodotti nel singolo Stato x imposta italiana Reddito complessivo netto al netto perdite pregresse

5. confronto di tale quota (di seguito “A”) con l’imposta effettivamente pagata all’estero (di seguito “B”); 6. determinazione del credito di imposta effettivamente spettante nella misura del minore tra “A” e “B”

Esempio Reddito prodotto all’estero 1.000 “B” = imposta estera (40%) 400 Reddito complessivo netto 5.000 IRES (33%x5000) 1.650 IRES dovuta (1.650-330) 1.320 Nell’esempio prospettato, l’imposta versata all’estero (400) eccede l’imposta italiana sul reddito prodotto all’estero. L’imposta massima detraibile dall’IRES è dunque pari a 330.