L'alfabeto della Costituzione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Prof. Bertolami Salvatore
Advertisements

Associazione Codici Sicilia
LA COSTITUZIONE ITALIANA LA PRIMA PAGINA L’ULTIMA PAGINA E LE FIRME.
L’ISTITUTO COMPRENSIVO «CANNIZZARO – Galatti» presenta la costituzione spiegata ai ragazzi realizzato dalle classi quinte della scuola primaria.
IL NOSTRO PERCORSO DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE classi I G e IV B 1-LA COSTITUZIONE Che cos’è e quando è stata promulgata, Di quante parti è composta.
PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA COSTITUZIONE
COSTITUZIONE ITALIANA
LA COSTITUZIONE SPAGNOLA
TRATTAZIONE ILLUSTRATA DEI PRINCIPI FONDAMENTALI
LA COSTITUZIONE ITALIANA
Il Parlamento Diritto pubblico Lezione n. 6 Struttura, organizzazione
Repubblica Italiana.
Stato, Nazione, Popolo, Popolazione
LO STATO V. Conte, Cittadinanza e Costituzione © Zanichelli editore 2010.
IL PARLAMENTO ITALIANO
FONTI DEL DIRITTO.
DICHIARAZIONE UNIVERSALE DEI DIRITTI UMANI
Liceo Scientifico Statale “Vito Volterra”- Fabriano
Il Potere giurisdizionale: Magistratura e CSM
IL DIRITTO DI VOTO ART.48 COST..
La nostra costituzione PRINCIPI FONDAMENTALI (Art1coli 1-12)
Cittadinanza Art . 3 costituzione
Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino 1789 Art. 1 – Gli uomini nascono e rimangono liberi e uguali nei diritti. Le distinzioni sociali.
prof.ssa Elisabetta Bazzetta
FONTI DEL DIRITTO.
FONTI DEL DIRITTO.
Forma di Stato e forma di governo in Italia
Cittadinanza e Costituzione
IL PARLAMENTO STRUTTURA E ORGANIZZAZIONE ARTT. 55 E SS DELLA COSTITUZIONE. maria herta palomba
ALLA SCOPERTA DELL’ITALIA
COSTITUZIONE ITALIANA
La nostra costituzione PRINCIPI FONDAMENTALI (Articoli 1-12)
La costituzione italiana
I 12 principi fondamentali della:
“FERRARA PER LA COSTITUZIONE”
IL PARLAMENTO ITALIANO
La Costituzione Italiana: la più bella del mondo
PROGETTO INTERDISCPLINARE
PROGETTO DI POTENZIAMENTO DI DIRITTO
LE RIFORME ISTITUZIONALI
A SCUOLA SI LEGGE Progetto lettura 2015/2016.
COSTITUZIONE ITALIANA
Democrazia e cittadinanza
La riflessione politica nell’età della Restaurazione
Articoli della costituzione italiana
LO STATO. COSA È LO STATO? Lo stato è l’organizzazione sovrana di un popolo, che vive stabilmente su un territorio. Gli elementi costituitivi dello stato.
LA COSTITUZIONE ITALIANA. LA COSTITUZIONE è la legge fondamentale di uno Stato LA COSTITUZIONE è la legge fondamentale di uno Stato stabilisce i PRINCIPI.
La Costituzione Italiana
25 Aprile 2018 La Costituzione italiana figlia della Resistenza.
La Costituzione è la legge più importante del nostro Stato.
FONTI DEL DIRITTO.
Le immunità parlamentari L’organizzazione delle Camere L’iter legislativo La composizione e la formazione del Governo La responsabilità del Presidente.
PROGETTO INTERDISCPLINARE
CITTADINANZA E COSTITUZIONE
Le costituzioni liberali
EDUCARE ALLA LEGALITA' E CITTADINANZA I RAPPORTI POLITICI Artt
Cittadinanza e Costituzione
FONTI DEL DIRITTO.
I principi fondamentali (artt. 6-12)
I principi fondamentali (artt. 1-5)
Costituzionalismo americano
Repubblica e costituzione
La rivoluzione francese
COSTITUZIONE ITALIANA
Capire il «Rosatellum»
Il Presidente della Repubblica
Forma di Stato e forma di governo in Italia
LA COSTITUZIONE ITALIANA
Il Potere giurisdizionale: Magistratura e CSM
ORDINAMENTO GIURIDICO
Transcript della presentazione:

L'alfabeto della Costituzione Gli alunni della III C scuola sec. di primo grado K. WOJTYLA di Siracusa sono lieti di presentarvi: L'alfabeto della Costituzione a.s. 2016/2017

ARTICOLI DELLA COSTITUZIONE E’ la legge fondamentale del nostro Paese: in essa sono espressi tutti i valori e le regole più importanti a cui si ispira la Repubblica italiana. E’ entrata in vigore il primo gennaio 1948. E’ composta da 139 articoli divisi in quattro sezioni. La Costituzione è lo scrigno dei valori in cui tutti noi italiani ci riconosciamo, è un patto tra noi cittadini, la madre di tutte le leggi. A B BANDIERA. "La bandiera della Repubblica è il tricolore italiano: verde, bianco e rosso, a tre bande verticali di eguali dimensioni” (art.12). E’ uno dei simboli della Repubblica, insieme allo stemma e all ‘ inno nazionale, che deve unire e non dividere. Curiosità : la bandiera italiana nasce nel 1794 a Bologna , su imitazione del tricolore francese che rappresentava allegoricamente la libertà, la fratellanza e la uguaglianza.

C D CULTURA (ART.9). DIRITTI E DOVERI La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e della ricerca… Ma è sempre così ? Perché i nostri ricercatori fuggono? D DIRITTI E DOVERI La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell ’uomo […]e richiede l ‘adempimento dei doveri inderogabili di solidarietà politica, economica e sociale” (art.2) Nella nostra Costituzione i diritti e i doveri dei cittadini sono due facce della stessa medaglia, perché ciascuno si deve assumere la parte di responsabilità sociale.

l ‘ importante che ci sia amore per tutti . EXTRACOMUNITARIO Esprime lo stato giuridico di cittadinanza di un soggetto (persona fisica o giuridica) rispetto alle norme relative alla cittadinanza europea. Un soggetto extracomunitario è colui che non possiede cittadinanza di uno degli Stati membri dell‘ UE. Spesso, nella mentalità comune, extracomunitario diventa sinonimo di nemico… ricordiamoci però di quando gli «extracomunitari» erano i nostri bisnonni. F FAMIGLIA La Costituzione difende la famiglia come istituzione base di ogni comunità. Oggi la famiglia è in piena evoluzione, quindi anche le Istituzioni debbono adeguarsi ai cambiamenti in atto: famiglia di fatto, famiglia allargata, famiglia gay, famiglia mononucleare… l ‘ importante che ci sia amore per tutti . F

GOVERNO E’ l ’organo esecutivo dello Stato GOVERNO E’ l ’organo esecutivo dello Stato. E’ formato dal Presidente del Consiglio, dai ministri e dai sottosegretari. Il Presidente del Consiglio è designato dal Presidente della Repubblica (art.92-95). Dirige la vita della nazione in tutti i campi: lavori pubblici, sanità, scuola, difesa, ambiente, lotta alla criminalità. L’attuale Presidente del Consiglio dal 12/12/2016 é Paolo Gentiloni. G H HOMO FABER della realtà, ossia capace di fare delle scelte anche esprimendo il voto , una delle più grandi conquiste della Storia. Diritto di voto : gli uomini e le donne che hanno compiuto 18 anni hanno diritto al voto che è libero, segreto, personale ed uguale. (art. 48 )

ITER LEGIS Una legge, per giungere all ‘approvazione, deve seguire un lungo percorso (iter) stabilito dai regolamenti delle Camere: presentazione, discussione e approvazione, promulgazione, pubblicazione. I L LAVORO La Repubblica tutela il lavoro in tutte le sue forme (art. 35 ).Il mondo del lavoro è in continua evoluzione. Flessibilità è la parola d’ordine, le aziende vogliono essere libere di assumere per il periodo strettamente necessario. Purtroppo , la disoccupazione è oggi uno dei più gravi problemi sociali che affliggono l ’Italia .

M MAGISTRATURA. E’ l ’insieme degli organi civili, penali e amministrativi che danno vita al potere giudiziario (art.101-106) Amministra la giustizia “ in nome del popolo” Alcuni magistrati sono stati dei veri e propri eroi, come Giovanni Falcone e Paolo Borsellino che sono morti a causa del loro impegno contro la mafia. NON VIOLENZA . L’ Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali…(art.11). L’Italia dice NO ALLA GUERRA. N

Appartiene a tutti gli italiani e quindi anche a noi! Opinione pubblica. E’ l’opinione dei cittadini in merito a fatti che riguardano la vita pubblica. L’art. 21 riconosce il diritto di esprimere le proprie opinioni, anche se sono diverse da quelle degli altri. E’ un diritto importante che comprende anche la libertà di stampa, senza censure e limitazioni. Parlamento E’ l'organo costituzionale attraverso il quale i cittadini, mediante i propri rappresentanti, eletti a suffragio universale diretto, partecipano all'esercizio della funzione legislativa e del controllo sul Governo. Il Parlamento italiano, caratterizzato da un bicameralismo perfetto, è articolato in due camere: la Camera dei deputati e il Senato della Repubblica. Appartiene a tutti gli italiani e quindi anche a noi! P

Q Qualunquismo, ossia l’indifferenza e il menefreghismo per quanto succede nel nostro Paese. Non è un bel sentire, anche Dante condannava gli ignavi! Repubblica (dal latino res publica: cosa pubblica, cioè di tutti) E’ la forma di Stato in cui il potere appartiene al popolo . “ L’Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro. La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione” (art.1) E’ democratico quello Stato in cui il potere spetta al popolo, formato da cittadini liberi ed uguali.. Una Repubblica è guidata da un Presidente, il nostro si chiama Sergio Mattarella. R

” La scuola è aperta a tutti” (art.34) . La scuola e la formazione sono garantite e rivolte dallo Stato italiano non solo nei confronti del cittadino, ma direttamente nei confronti dell’essere umano. Tolleranza È una qualità positiva che fa convivere pacificamente persone diverse .“Tutti hanno il diritto di professare liberamente la propria fede religiosa…”(art.19) Purtroppo, molte forme di intolleranza verso altre religioni, culture e modi di pensare, trovano ancora parecchi proseliti, anche tra noi giovani! T

Veto sulla pena di morte. Uguaglianza «Tutti i cittadini hanno pari dignità e sono uguali di fronte alla legge…(art.3) Tutti sono uguali: il ricco e il povero, il genio e il meno dotato; tocca inoltre alla repubblica rimuovere gli ostacoli…E’ importante che i principi non rimangano fra le pagine della Costituzione ma vengano applicati nel quotidiano. Veto sulla pena di morte. Le pene non possono consistere in trattamenti disumani e devono tendere alla rieducazione del condannato. Non è ammessa la pena di morte. (art-27) Non dimentichiamoci che la nostra Costituzione garantisce il diritto alla vita e alla sicurezza della propria persona e di ogni individuo. v

Zzzzz anziché partecipare al dibattito politico! Che entusiasmo! Certe volte i nostri politici dormono in Parlamento, anziché partecipare al dibattito politico! Che entusiasmo!

H A B C D E F G I Z Fine L . v M s U T R Q P O N