L’UNITA’ DI ABITAZIONE a Marsiglia

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Tipi edilizi - L’edificio in linea
Advertisements

Edificio residenziale a Berlino 2009
Le Corbusier Unitè d’ Habitation (Marsiglia).
LA CASA IN COSTRUZIONE.
Il novecento: Walter Gropius e la scuola del Bauhaus
Abitazione *.
La casa come «macchina per abitare»
3) L'URBANISTICA ROMANA E GIUSEPPE TERRAGNI. La Casa del Fascio di Como ed il rapporto con l'architettura e l’urbanistica romana. a cura di Maria Grazia.
A proposito di TIPOLOGIA ARCHITETTONICA DUE DEFINIZIONI Tipologia: “lo studio dei tipi” Tipo: SM, est. schema ideale a cui si può ricondurre una moltitudine.
A proposito di TIPOLOGIA ARCHITETTONICA DUE DEFINIZIONI Tipologia: “lo studio dei tipi” Tipo: SM, est. schema ideale a cui si può ricondurre una moltitudine.
Ijburg - Marlies Rohmer Architects & Urbanists. 2 CORSO DI URBANISTICA 2 A. A – 2016 P ROF. SSA A RCH. FABIOLA FRATINI Ijburg La città di Amsterdam.
PALAZZO GARGALLO lato sud-est di piazza Archimede.
San Giuliano Milanese - Via Risorgimento 14
BARRIERE ARCHITETTONICHE
LA CASA.
L’arte romana Architettura Roma 11 Campidoglio Tempio di Venere
L’abitazione 1.
Classe 5EL anno scolastico 2016/2017
RAMPA – GRADINATA - SCALA
VGR 2016 Tavola rotonda FACCIATE VENTILATE: INNOVAZIONE E SICUREZZA
NUOVO OSPEDALE DI FIEMME E FASSA
La cittÀ dell’Ottocento
Promozione Grono La Ronca
Il movimento delle CITTÀ GIARDINO
architettura Le Corbusier ( )
Via Martiri di Cefalonia 2,San Donato Mil MAIL
Esercitazione Estimo 4G C.A.T. 2014/15
Perché acquistare questo immobile:
«La Spezia 20.20: la città diventa Smart»
Rione Croce, via Magna Grecia – Paola (Prov. Cosenza)
1 1 1.
Edilizia: Condominio Cinese.
Le Corbusier II ( ) Storia dell’Architettura contemporanea
CENTRO STORICO Città di Vigevano.
LE STRUTTURE.
LA COSTRUZIONE DI UN EDIFICIO
La tipologia del tempio viene fissata tra l’ VIII e il VII secolo a.C.
Classe 2B a.s 2016 /17.
Corso di Laurea in Tecniche della Prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro   Modulo di Tecnica e Pianificazione Urbanistica Prof. Arch. Salvatore.
Alunna: Fiorentino Alice a.s.: 2006/2007
Villa Mestre (Venezia)
Città o Campagna?.
Edilizia: Condominio Cinese.
Appartamento signorile Como
IL NUOVO OSPEDALE DELLA VALDICHIANA SENESE
Villa unifamiliare Como
Seminario di preparazione all’Esame di Stato
Attraverso la storia del Design
Edilizia: Condominio Cinese.
Piano di progetto Social Housing
Promozione Grono La Ronca
Edilizia: Condominio Cinese.
TIPOLOGIE DI ABITAZIONI
Edilizia: Condominio Cinese.
Urbanistica e territorio
Attività di alternanza
GLI ELEMENTI STRUTTURALI
Edilizia: Condominio Cinese.
Ing. Maurizio Bassani LOGISTICA - Capitolo 3 - Modulo 1
GENERALITA’ Qualsiasi bene immobile può appartenere in proprietà esclusiva a una sola persona, fisica o giuridica, oppure contemporaneamente a più persone.
REGGIA di VERSAILLES.
NUOVO EDIFICIO UNIVERSITARIO U10
Renzo Piano Parco della Musica - Roma
Corso di Tecnologia dell’Architettura (B) Prof.ssa Caterina Frettoloso
Le Corbusier - Une petite maison Questo piccolo libro racconta la storia della casa che Le Corbusier ha costruito nel 1923 ai bordi del lago Léman (vicino.
LINEA VITA La linea vita è un sistema di ancoraggio che viene installata sulle coperture degli edifici, in modo da garantire un sistema di protezione contro.
La riqualificazione del quartiere Spine Bianche a Matera
LE STRUTTURE DEGLI EDIFICI.
Transcript della presentazione:

L’UNITA’ DI ABITAZIONE a Marsiglia Le Corbusier 1946-1952 Flavia Marconi Ludovico Moroli Angela Nizza Francesca Romana Palomba 5A

La concentrazione di alloggi -alloggio duplex- una piccola citta in un grande edificio

Dati di riferimento dell’opera Lo scopo dell’opera è di dare una nuova risposta al problema dell’alloggio collettivo nella dimensione urbana ed a architettonica. problema dell’alloggio collettivo Ubicazione: 280,Boulevard Michelet , Marsiglia;F rancia Autore: Le Corbusier ( 1887-1965) Committente: Lo Stato -Ministro della ricostruzione Costruttore: AT-BAT Atelier des Batisseures società fondata da Le Corbusier nel 1947 (gruppo di architetti coordinati dall’ing Vladimir Bodiansky) Data di costruzione: 1946-1952 ( duraat prevista di 12 mesi la costruzione durerà cinque anni Lunghezza: 165 m Larghezza: 24 m Altezza: 56m Struttura: in cemento armato su piloti’ Numero di appartamenti: 337 Numero di abitanti: 1600 abitanti Servizi : strada commerciale con negozi a 25 metri di altezza denunciata all’esterno su l prospetto da una fitto ritmo di lame cementizie; un albergo; un ristorante; sale riunioni. Sul tetto: un asilo nido, un ginnasio, un teatro , una sala da ginnastica, una piscina. Tipologia edilizia di riferimento: Charles Fourier (1772-1837), il falansterio Residenze collettive sperimentate in Russia negli anni ,20/’30 dall’OSA Associazione Architetti Contemporanei Fonte: « Architettura Contemporanea II»; Manfredo Tafuri ,Francesco Dal Co 1979 Electa Edizioni

Tipologie di riferimento: Il Falansterio e Case Collettive Unione Sovietica Nel 1927 l’OSA - Associazione Architetti contemporanei - diretta dall’architetto Moisei Ginzburg, promosse un concorso per sviluppare un nuovo prototipo per la residenza collettiva. Si chiedeva qualcosa che seguisse le linee tipologiche del falansterio di Fourier (1772-1837). Il falansterio era concepito come una città in miniatura critica radicale dell’industria e dell’organizzazione sociale piccolo borghese delle casette individuali isolate che in quel periodo stavano riempiendo le periferie delle citta. Il Falansterio doveva ospitare 1800 contadini ed era concepita come una fusione di una comune e di una enorme nave. Era concepito in aperta campagna e la sua economia era prevalentemente agricola integrata da industria leggera Fu realizzato un prototipo di familinsterio dall’industriale JP Godin vino alla sua fabbrica a Guise nel 1859/1870 Comprendeva tre blocchi residenziali, una nursery un asilo infantile un teatro scuole bagni pubblici e una lavanderia. Molti progetti del concorso OSA diedero una importanza simbolica ed operativa ad un corridoio interno a doppio carico cioè ad un volume formato dall’ incastro di due appartamenti duplex (a due livelli) disposti sopra e sotto il corridoio stesso Fonte: « Storia dell’Architettura moderna», Kenneth Frampton, Ed. Zanichelli, 1980 Nell’immagine: Concorso OSA 192Ivanov e Levinsky – Appartamenti duplex incastrati gli uni negli altri con corridoio centrale

Unità di abitazione di Marsiglia oggi I 5 punti dell'architettura razionale sono presenti nell’Unità di abitazione di Marsiglia: 1. pilotis (piloni): le abitazioni sono separate dal terreno per mezzo di sostegni in cemento armato (piloni) e l'area sottostante utilizzata come giardino, garage, oppure per far passare le strade. 2. Tetto-giardino: Il tetto delle unità di abitazione è utilizzato come giardino; vengono piantate piante ed erbe; su di esso è possibile creare anche una piscina. 3. Plan-libre (pianta libera): lo scheletro dell'edificio è realizzato in cemento armato che elimina la funzione dei muri portanti, e aprendo la strada alla libertà di inserire pieni e vuoti a piacimento, senza i vincoli che costringevano l'architettura precedente. 4. Facciata libera: è anch'essa una conseguenza dell'uso del cemento armato, che consente di tamponare i vuoti a piacimento, con pareti isolanti o infissi trasparenti. 5. Finestra a nastro: altra innovazione permessa dal cemento armato; la facciata può essere tagliata in orizzontale da un'immensa vetrata orizzontale, permettendo un' illuminazione degli interni mai vista prima. Unità di abitazione di Marsiglia oggi Il Committente pubblico -Lo Stato – metterà in vendita la totalità degli appartamenti a partire dal 1952 Gli impianti pubblici previsti non saranno realizzati (solo la scuola materna rimane attivata) Sarà aperto successivamente qualche negozio. Nel 1954 l unita di abitazione diventerà definitivamente un condominio tradizionale Fonte: «Le Corbusier : Enciclopedia», Autori Vari, Ed. Electa, 1988

Unita abitativa di Marsiglia Alloggi duplex Il progetto parte dalla definizione di una cellula disposta longitudinalmente e su due livelli .

Ogni unità abitativa è del tipo “duplex” cioè disposto su due livelli diversi accessibili mediante una scala interna.

Per Le Corbusier non esiste una sostanziale distinzione tra l’urbanistica e l’architettura. Predilige lo studio di un sistema di relazioni che partendo dalla singola unità abitativa si estende all’edificio, al quartiere e alla città.

L’edificio è il primo dei cinque analoghi realizzati in Europa.

Lo scopo dell’architetto è eliminare il salto dimensionale tra il singolo edificio e la città cosicchè il primo diventi un sottomultiplo della seconda

È composta da una successione di 337 appartamenti, quasi come se fossero stati costruiti in serie e poi assemblati.

L’edificio rappresenta un contenitore che racchiude in esso uno spazio urbano (CITE’ RADIEUSE) - “macchina per abitare”

BETON BRUT: parallelepipedo in cemento armato

Il tetto piano abitabile Sul tetto: un asilo nido, un ginnasio, un teatro , una sala da ginnastica, una piscina

La forma urbana Il piano di ricostruzione di Saint – Diè ( San Diego - California - Stati Uniti ) basato su otto unita di abitazione per 1600 abitanti ciascuna ( Le Corbusier 1946) Il piano urbanistico Nemours, in Africa, basato su 18 unità di abitazione per 2500 abitanti ciascuna (Le Corbusier 1934) Fonte: « Storia dell’architettura moderna», Leonardo Benevolo, Ed. Laterza 1 960

Esposizione Internazionale di Berlino del 1957  Rivisitazione in chiave berlinese (Typ Berlin) dell’Unité d’Abitation di Marsiglia Ubicazione: Berlino, zona dell’Olympiastadion Autore: Le Corbusier ( 1887-1965) Committente : Amministrazione cittadina in occasione dell’esposizione internazionale di Berlino Data di costruzione: 1957 Numero di alloggi : 530 Numero di abitanti : 1800 Numero piani : 20 Lunghezza: 142 metri