L’immigrazione straniera a Brescia: dati

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’IMMIGRAZIONE IN ITALIA STRANIERI RESIDENTI: ,5% DELLA POPOLAZIONE TOTALE ( )
Advertisements

DAGLI ARCHIVI AMMINISTRATIVI ALL’ANALISI STATISTICA DELL’IMMIGRAZIONE Rossella Salvi Servizio Statistica Provincia di Rimini Giornata seminariale L’IMMIGRAZIONE.
“ I FLUSSI MIGRATORI ” Progetto realizzato da: Di Giampaolo Flavia, Giorgia Galvan, Italiano Antonio, Isabella Rotondo, Lorenzo Tucci.
UN FENOMENO GLOBALE CHE SUPERA BARRIERE E CONFINI…
Presentazione 25 Maggio 2012 ore 10,30 PROVINCIA DI PARMA Piazzale della Pace, 1 Sala Savani.
CONTRASTO ALLA POVERTÀ Le proposte di Sinistra Italiana.
GLI ASPETTI DEMOGRAFICI Il territorio delle colline metallifere è scarsamente urbanizzato: la densità di popolazione è di 26,09 ab/kmq, notevolmente inferiore.
Immigrazione.  Chi sono?  Da dove vengono?  Che tipo di lavoro svolgono?  Come si sono integrati?  Quali sono le loro condizioni di vita?
Una lettura delle trasformazioni socio - demografiche osservate e attese nella popolazione regionale per valutare e migliorare le strategie di medio -
A Milano il lavoro è donna Milano, 28 settembre 2016 Antonella Marsala Il mercato del lavoro Milanese in un’ottica di genere.
Fondazione ISMU L’immigrazione straniera in Italia e nella realtà bresciana Aspetti statistici Gian Carlo Blangiardo Università Milano Bicocca / Fondazione.
Risorsa Naturale ed Economica
Il punto su ripresa e consumi
Il fenomeno dei Neet tra i giovani stranieri in Italia
I PROFILI DELLE PERSONE SENZA DIMORA IN ITALIA NEGLI ANNI 2011 E 2014
OSSERVATORIO TURISTICO REGIONALE DELLA LIGURIA L’ANDAMENTO DEL TURISMO
Il mercato del lavoro Paolo Sereni
L’immigrazione in provincia di Brescia: stato di fatto e prospettive
Agenda Controesodo Premessa
una chiave di lettura dei cambiamenti nei rapporti di genere
Crisi economica, modelli migratori e ruoli di genere
Le imprese femminili in Ufficio Studi e Statistica
GENERAZIONI DI GIOVANI
I percorsi evolutivi dei territori italiani
IMMIGRAZIONE E PLURALISMO IN EUROPA
Fonte Unioncamere-Infocamere
DINAMICHE DEMOGRAFICHE E PROCESSI SOCIALI
CHI SONO GLI STRANIERI IN ITALIA?
Matteo Jessoula | Università degli Studi di MIlano
I giovani piemontesi tra scuola e lavoro
GIOVANI IMMIGRATI E MERCATO DEL LAVORO: SIMILITUDINI E DIFFERENZE CON GLI ITALIANI PER GENERAZIONE MIGRATORIA Federica Pintaldi | Istat Eugenia De Rosa|
Il disagio abitativo nella diocesi ambrosiana
Mondo migrante.
DEMOGRAFIA Demos = popolo Grafia = descrizione
DOSSIER STATISTICO IMMIGRAZIONE
Statistica per i più piccoli impariamo divertendoci
Convegno CSV Brescia , 17 giugno 2017
LE MIGRAZIONI Prof.ssa Marina Fuschi.
IMMIGRAZIONE E PLURALISMO IN EUROPA
LA DOMANDA ABITATIVA NEL VENETO Cassa di Risparmio
Donne in Neuroscienze 2 DICEMBRE 2017
la spesa per i servizi sociali
”LAVORARE COOPERANDO” VI Rapporto sulla cooperazione bresciana
L’immigrazione straniera a Brescia: dati
ITALIA : POPOLAZIONE Popolazione Italia (2017) : ABITANTI 60,5 MILIONI tendenza prevista: diminuzione Confronto popolazione: germania 82 milioni,
Statistiche dell’istruzione
LESSICO DA CONOSCERE Densità della popolazione = numero di abitanti per km2 Tasso di natalità = numero delle nascite annuali per ogni mille abitanti Tasso.
Marino Faccini Dipartimento Igiene e Prevenzione Sanitaria
L’imprenditoria straniera in Italia nel 2012
Borsa del Turismo delle 100 città d’arte d’Italia
IL MERCATO DEL LAVORO TRENTINO
Geografia delle migrazioni Salerno, 11 ottobre 2018
QUALCOSA SI MUOVE, NELLA GIUSTA DIREZIONE
Cosa ci dicono i dati sugli apprendimenti
Migrazioni in Sardegna Focus sull’Islam
CIRMiB CENTRO DI INIZIATIVE E RICERCHE SULLE MIGRAZIONI
Corso di Formazione. Centri accoglienza migranti. Modelli Operativi e assistenziali nell’ASL Salerno Sala Conferenza Ordine dei Medici Salerno 11/12 ottobre.
L’immigrazione a Brescia. Dati 2017/18
Migrazioni a cura di Luigi Visonà.
STRANIERI A VARESE: guardando al presente, immaginando il futuro
Le parole della geostoria
Migrazione e TBC. Gestione del paziente extraospedaliero
L’immigrazione straniera a Brescia: segnali di pace in cammino
Immigrazione Dossier Statistico 2008
Cosa sono gli indici demografici?
Progetto “SAPERI” Costruzione di una rete territoriale per l’apprendimento permanente e la presa in carico dell’istruzione, formazione e sviluppo delle.
L’immigrazione a Brescia. Dati 2017/18
Piccoli Comuni XIX Conferenza Nazionale NOI SIAMO PICCOLI MA…
Le seconde generazioni all’Università: scelte ed esiti
Migrazioni in Sardegna Focus sull’Islam
Transcript della presentazione:

L’immigrazione straniera a Brescia: dati 2015-2016 Seminario CIRMiB: (Dis)Integrati Brescia, 17 ottobre 2016 Direttrice: Maddalena Colombo Staff statistico: Michela Capra, Francesca Peano, Paolo Barabanti, Valerio Corradi 1

La popolazione straniera a Brescia: il trend demografico I cittadini stranieri residenti a Brescia al 1.1.2016 sono 163.652, pari al 12,9% della popolazione. Rispetto al 1.1.2015 riduzione dell’1,8% in valori assoluti e dello 0,3% nell’incidenza percentuale. Continua il trend di decrescita : crisi occupazionale il principale fattore esplicativo, sia per i rientri in patria sia per la contrazione della fecondità Il saldo tra iscritti e cancellati dall’anagrafe dei comuni in provincia è negativo (-2.990 persone), 1.500 stranieri andati all’estero BRESCIA = 2° IN LOMBARDIA PER INCIDENZA Annuario CIRMiB 2016

Flussi migratori a Brescia: verso un consolidamento Consolidate le presenze stabili: 6 stranieri su 10 (61%) hanno un permesso di lunga durata o la carta di soggiorno acquisizioni di cittadinanza sono state numerose nel 2015 (7.158), ma in calo rispetto al 2014 (-3,2%). Sono le donne straniere a manifestare indicatori positivi di permanenza e ingresso, mentre sono gli uomini a risultare più interessati da rientri e ripartenze. Annuario CIRMiB 2016

Alcune caratteristiche degli stranieri Circa 15.800 sono irregolari, pari all’8,3% del totale (stime ORIM). Più donne (50,7%) che uomini (49,3%), +0,4% rispetto allo scorso anno. La popolazione straniera è più giovane e più feconda di quella autoctona. Annuario CIRMiB 2016

Alcuni dati sulle nazionalità Le prime cinque nazionalità: Romania (14,6% di tutti gli stranieri residenti in provincia), Albania (12,2%) Marocco (9,9%) India (9,2%) Pakistan (8,1%) Quasi tutte in calo rispetto allo scorso anno! Annuario CIRMiB 2016

Alcuni dati sulle nazionalità Le nazionalità in calo: Bangladesh (-7,1%) Bosnia (-6,5%) Tunisia (-6,3%) Marocco (-5,3%) Romania (+2,4%) Egitto (+2,8%) Sri Lanka (+3%) E quelle in crescita: Annuario CIRMiB 2016

Le famiglie straniere residenti nel Comune di Brescia Aumentano lievemente coloro che vivono soli e i nuclei monogenitoriali, forse esito dei processi di impoverimento. Si consolida anche la famiglia nucleare formata da genitori e figli (+12,7%). La nazionalità con più persone sole, o in coppia senza figli, è il Pakistan. Esistono tre modelli diversi di “famiglia migrante”: ACCUMULO DI CAPITALE (tipico fra i cittadini di Ucraina, Romania, Moldova) PROGETTO FINANZIARIO FAMIGLIARE (tipico di chi proviene da Cina e Senegal); PROGETTO DI VITA FAMIGLIARE (trasversale a molte provenienze, es. Marocco, Albania, Bangladesh). Annuario CIRMiB 2016

La piramide di età/genere 1. Accumulo di capitale: Ucraina Annuario CIRMiB 2016

La piramide di età/genere 2. Il progetto finanziario famigliare: Senegal Annuario CIRMiB 2016

La piramide di età/genere 3.Il progetto famigliare: Albania Annuario CIRMiB 2016

L’occupazione straniera negli ultimi 10 anni Aumenta la disoccupazione degli stranieri: uomini (dal tasso di disoccupazione 2,1% nel 2004  al 9% nel 2015) donne (tasso di disoccupazione dal 5,6% nel 2004  9,7% nel 2015). Scarsa “qualità” del lavoro straniero: principalmente dipendente, operaio generico e industriale (per gli uomini); operaio e addetto ai servizi alla persona (per le donne). Fonte: ISTAT Rilevazione integrativa sulle forze di lavoro 2015) Annuario CIRMiB 2016

Annuario CIRMiB 2016

Povertà e «ricchezza» degli stranieri Il 53,3% dei nuclei vive con meno di 1.000 euro al mese. Il 56,4% dichiara che non sarebbe in grado di affrontare una spesa improvvisa di 800 euro (provenienza africana). Sorprendenti tuttavia le rimesse: 145 milioni di euro nel 2015 contro 139 mln nel 2014 (+ 4,3 %) Forte propensione al risparmio: Senegal (+21%), Brasile (+21%), Pakistan (+13%), Filippine (+8%), India (+7%). Pur di ripagare debiti e sostenere parenti in patria, questi «risparmiatori» corrono rischi di impoverimento in Italia. Annuario CIRMiB 2016

L’accesso degli stranieri alla casa Concentrazione e segregazione in aree cittadine Il quartiere Carmine registra il 39,8% di residenti stranieri Oltre il 20% di stranieri anche nei quartieri Porta Cremona, Don Bosco e Lamarmora La maggior parte degli stranieri (68,3%) vive in affitto, prevalentemente da privati, con poco accesso all’edilizia pubblica (solo il 5,7% degli immigrati) Brescia ha da sempre registrato un minore accesso alla proprietà immobiliare rispetto alle altre province lombarde. Annuario CIRMiB 2016

Stranieri in prov. di Brescia per titolo di godimento dell’alloggio - ORIM 2016 Annuario CIRMiB 2016

Stranieri provincia di Brescia per tipologia abitativa e contratto - Anno 2015 (ORIM 2016) TIPO DI ALLOGGIO BS LOMBARDIA Casa di proprietà 20,3 21,2 Casa in affitto da privati 55,3 48,5 Casa in affitto in ERP 4,9 7,0 Case in affitto con altri non parenti da privato 7,8 8,8 Case in affitto con altri non parenti in ERP 0,8 0,4 Da parenti, amici o conoscenti 4,0 5,0 Sul luogo di lavoro 2,2 4,5 Concessione gratuita 1,7 1,5 Struttura di accoglienza 2,4 1,8 Sistemazione precaria - 0,7 Annuario CIRMiB 2016

L’accesso degli stranieri alla sanità L’Azienda Socio-Sanitaria territoriale Spedali Civili di Brescia tutela la salute dei migranti non iscritti al SSN con: Ambulatorio Migranti (dal 1990) Servizio di strada, l’unità mobile attrezzata del Progetto Strada facendo Il profilo dell’utente-tipo di questi servizi è maschio (61,4%), di età media 31,5 anni, proveniente dall’Africa (46,8%) e disoccupato (57,6%) Le patologie degli afferenti sono molto varie e legate alle precarie condizioni di vita/lavoro ed alla promiscuità o al sovraffollamento abitativo. Annuario CIRMiB 2016

Trend assistiti per genere (N. pazienti 35686 ) Annuario CIRMiB 2016

Trend assistiti per area provenienza (N. pazienti 35686)

L’accesso degli stranieri a scuola Incidenza in provincia di Brescia ha raggiunto il 17,5% (+0,1% rispetto all’a.s. 2013/14) Annuario CIRMiB 2016

I risultati scolastici degli stranieri (prove Invalsi 2014/15) Permane il divario di apprendimento: gli studenti italiani ottengono mediamente punteggi superiori in ogni livello scolastico (Italiano e Matematica) La differenza è più marcata tra italiani e studenti stranieri di prima generazione, mentre le seconde generazioni tendono ad avvicinarsi di più ai risultati degli autoctoni.  chi viene da un Paese Ue consegue risultati più elevati rispetto a coloro che provengono da una nazione europea ma non Eu  oppure da uno Stato extraeuropeo Immigrare prima dell’inizio della scolarizzazione diviene un notevole vantaggio sulla possibilità di successo scolastico Annuario CIRMiB 2016

Appartenenza religiosa degli stranieri a Brescia (2015) In calo gli stranieri musulmani (-1,4 % rispetto all’anno precedente) Brescia resta sopra la media lombarda (44,8% Bs vs. 37,6% Lombardia) In lieve calo gli stranieri cattolici (-0,8% rispetto all’anno precedente). Aumentano le altre confessioni del cristianesimo (+1,4%). resta molto significativa, rispetto alla media regionale, la comunità di chi pratica la religione Sikh (8% Brescia vs. 2,6% Lombardia). Annuario CIRMiB 2016

Concludendo … Molti segnali di normalizzazione del fenomeno migratorio: gli stranieri presenti a Brescia si sono integrati stabilmente nella comunità locale  curve di crescita dell’anzianità di presenza sul territorio e  aumento richieste e acquisizioni di cittadinanza Le trasformazioni avvenute hanno privilegiato la permanenza sul territorio di coloro che avevano maggiori chance d’integrazione culturale ed economica (nonostante la crisi) Rimangono privi di protezione coloro che hanno interrotto la loro traiettoria «ascendente» e si trovano nella necessità di riformulare il progetto di vita Annuario CIRMiB 2016