Le DIFFICOLTÀ RESPIRATORIE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
APPARATO RESPIRATORIO
Advertisements

La Respirazione.
funzione respiratoria
La Respirazione.
APPARATO RESPIRATORIO
LICEO SCIENTIFICO STATALE “LEONARDO da VINCI” di FIRENZE
APPARATO RESPIRATORIO.
L’apparato respiratorio
Supervisore prof.ssa G. Scicchitano
Fisiologia dell’apparato respiratorio
funzione respiratoria
Cenni di Anatomia e Fisiologia
L’APPARATO RESPIRATORIO
La respirazione.
Apparato Respiratorio
Apparato respiratorio
APPARATO RESPIRATORIO APPARATO RESPIRATORIO APPARATO RESPIRATORIO
Urgenze ed Emergenze Respiratorie
L’Apparato respiratorio
Anatomia funzionale del sistema respiratorio
L'Apparato Respiratorio
Apparato Respiratorio
AQUILABLU Apparato Respiratorio
L’APPARATO RESPIRATORIO
Apparato respiratorio.
MEMBRANA RESPIRATORIA
L'APPARATO RESPIRATORIO
L’apparato respiratorio e la respirazione
L’APPARATO RESPIRATORIO
La respirazione.
La respirazione L’apparato respiratorio L’aria che entra ed esce dai polmoni La respirazione e lo scambio dei gas.
Anche le cellule respirano… …. Respirazione La respirazione è il processo che consente gli scambi gassosi e include la respirazione interna ed esterna.
DI CHIARA, SIRIA E SILVIA.  PERMETTE DI RESPIRARE  PORTA IL NUTRIMENTO E L’OSSIGENO ALLE CELLULE  LIBERA LE CELLULE DAGLI SCARTI.
MECCANICA RESPIRATORIA. Funzioni dell’apparato respiratorio 1. Scambi gassosi 1. regolazione del pH (CO2) 1. Protezione dai patogeni 1. Vocalizzazione.
APPARATO RESPIRATORIO
APPARATO RESPIRATORIO
Attraverso le vie respiratorie del corpo umano!!!
APPARATO RESPIRATORIO
Apparato respiratorio
APPARATO RESPIRATORIO
DI GIORGIA RAVARRO E FRANCESCA NAPOLITANO
1 Respirazione polmonare
13/11/
APPARATO RESPIRATORIO
Corso di anatomia e fisiologia
Apparato Respiratorio Di Silvia Meucci e Vita Santoli
13/11/
L’APPARATO RESPIRATORIO
Apparato Reapiratorio
13/11/
Gruppo:Stefano, Rebecca, Valentina
Apparato Respiratorio
Apparato respiratorio e Cardiocircolatorio-IB sportivo.
2 Il sistema respiratorio
Gerard Tortora, Brian Derrickson
1.
La respirazione.
La respirazione.
Apparato respiratorio
TRAUMA APPROFONDIMENTI Addetto al Soccorso Sanitario Extraospedaliero
La Respirazione.
L’apparato respiratorio e circolatorio
L’apparato Respiratorio
LA RESPIRAZIONE: GLI SCAMBI GASSOSI
13/11/
La Respirazione.
Transcript della presentazione:

Le DIFFICOLTÀ RESPIRATORIE nozioni di anatomia e fisiologia quadri clinici terapia-trattamento trasporto dr Arbuti -LUCCA - Difficoltà respiratorie

Il sistema respiratorio dell’uomo Comprende i polmoni, le vie respiratorie che li connettono all'ambiente esterno e le strutture toraciche che convogliano l'aria dentro e fuori i polmoni stessi. L'aria entra nel corpo attraverso il naso dove viene filtrata e scaldata.    Prosegue quindi nella faringe che presenta l'epiglottide, la quale impedisce al cibo di entrare nella trachea. Segue la laringe con le corde vocali poste attraverso l'apertura della laringe. Dopo aver passato la laringe l'aria entra in trachea e poi nei bronchi. dr Arbuti -LUCCA - Difficoltà respiratorie

dr Arbuti -LUCCA - Difficoltà respiratorie Bronchi I bronchi sono rinforzati da anelli cartilaginei per impedirne il collasso e tappezzati da un epitelio cigliato contenete ghiandole mucipare. I bronchi si ramificano in condotti via via più sottili, i bronchioli formando una specie di albero capovolto. dr Arbuti -LUCCA - Difficoltà respiratorie

dr Arbuti -LUCCA - Difficoltà respiratorie Alveoli I bronchioli sboccano in minuscole sacche simili ad acini d'uva chiamate alveoli. Ogni alveolo è circondato da una rete di capillari sanguigni ed è rivestito all'interno da uno strato umido di cellule epiteliali. Solo circa 0,2 µm separano l'aria contenuta negli alveoli dal sangue dei capillari. E' qui che avviene lo scambio gassoso tra l'aria contenuta negli alveoli e il sangue dei capillari. dr Arbuti -LUCCA - Difficoltà respiratorie

Gli alveoli e lo scambio gassoso La diffusione è il processo per cui una sostanza migra da una regione in cui la sua concentrazione è più alta ad una regione in cui la sua concentrazione è più bassa.     I pigmenti respiratori aumentano la capacità del sangue di trasportare l’ossigeno. L'uomo possiede un pigmento rosso l'emoglobina. Essa aumenta la capacità del sangue di trasportare ossigeno di 65 - 70 volte. La concentrazione di ossigeno nelle cellule è bassa (quando lascia i polmoni il sangue è saturo al 97% di ossigeno), così l'ossigeno, quando raggiunge i capillari, diffonde dal sangue nelle cellule. dr Arbuti -LUCCA - Difficoltà respiratorie

dr Arbuti -LUCCA - Difficoltà respiratorie La concentrazione di anidride carbonica nelle cellule attive è maggiore che nei capillari, così l'anidride carbonica diffonde dalle cellule nei capillari. Nei capillari degli alveoli l'anidride carbonica diffonde quindi negli alveoli e poi fuori dal corpo con l'espirazione. dr Arbuti -LUCCA - Difficoltà respiratorie

Controllo della respirazione La respirazione viene controllata da due centri nervosi posti nel ponte e nel midollo allungato. Dal centro posto nel midollo allungato partono i nervi che inviano al diaframma e ai muscoli intercostali i segnali che ne inducono la contrazione provocando l’inspirazione, tra un’inspirazione e l’altra i muscoli si rilassano e avviene l’espirazione dr Arbuti -LUCCA - Difficoltà respiratorie

Malattie del sistema respiratorio Le condizioni delle vie aeree e la differenza di pressione tra i polmoni e l'atmosfera sono fattori importanti nel flusso d'aria dentro e fuori dai polmoni. Molte malattie alterano la condizione delle vie aeree. L'asma è dovuta ad una reazione allergica che provoca spasmi dei muscoli delle vie aeree o eccessiva produzione di muco che riducono o occludono il lume delle vie aeree. La bronchite è una risposta infiammatoria che riduce il flusso d'aria ai polmoni ed è causata dall'esposizione prolungata a sostanze irritanti quali il fumo, le sostanze inquinanti dell'aria, o gli allergeni. La fibrosi cistica è una malattia genetica che provoca eccessiva produzione di muco che ostacola le vie aeree. dr Arbuti -LUCCA - Difficoltà respiratorie

Principali quadri clinici Insufficienza respiratoria cronica riacutizzata (BPCO)‏ Edema polmonare cardiogeno Asma e quadri asmatiformi dr Arbuti -LUCCA - Difficoltà respiratorie

dr Arbuti -LUCCA - Difficoltà respiratorie Come si presenta il pz dispnoico Agitato Con “fame d’aria” In posizione seduta Fa fatica a respirare Spesso usa la muscolatura accessoria Frequenza respiratoria elevata Difficoltà a parlare Cute cianotica o pallida Rumori respiratori patologici dr Arbuti -LUCCA - Difficoltà respiratorie

dr Arbuti -LUCCA - Difficoltà respiratorie Asma bronchiale • L’asma bronchiale, indipendentemente dalla gravità,è una malattia infiammatoria cronica delle vie aeree. • L’infiammazione delle vie aeree è associata a bronco-ostruzione ed alla presenza di sintomi respiratori. L’atopia, cioè la predisposizione a sviluppare un’eccessiva risposta immunitaria è il maggior fattore di rischio. • dr Arbuti -LUCCA - Difficoltà respiratorie

dr Arbuti -LUCCA - Difficoltà respiratorie Asma bronchiale L’infiammazione delle vie aeree può contribuire alla bronco-ostruzione con almeno quattro meccanismi: contrazione del muscolo liscio delle vie aeree, edema della parete bronchiale, formazione di tappi di muco che occludono il lume alterazioni strutturali (rimodellamento) della parete delle vie aeree dr Arbuti -LUCCA - Difficoltà respiratorie

Fisopatologia dell’asma dr Arbuti -LUCCA - Difficoltà respiratorie

Terapia ASMA (c’è IPOSSIEMIA !!! )‏ Terapia farmacologica Ossigenoterapia (con maschera Venturi e cannula nasale)‏ Ventilazione meccanica (se l’ossigenoterapia risultasse inefficace)‏ dr Arbuti -LUCCA - Difficoltà respiratorie

SISTEMI DI EROGAZIONE DI OSSIGENO Maschere semplici: coprono il viso e la bocca. Si somministra O2 in concentrazioni fino al 60%, quando la velocità di flusso è pari a 6L/min. Svantaggio: nella maschera si accumula CO2, quindi sono da evitare in pazienti che tendono ad accumulare la CO2 dr Arbuti -LUCCA - Difficoltà respiratorie

SISTEMI DI EROGAZIONE DI OSSIGENO Maschera di Venturi: l’O2 entrando nella maschera attraverso un getto sottile, induce un flusso costante di aria che entra attraverso i fori circostanti. Con un flusso dell’O2 di 4L/min si somministra al paziente un flusso totale (O2+aria) di circa 40L/min. In questo modo la reinspirazione di gas espirato diventa trascurabile, per cui non si ha accumulo di CO2. Disponibili maschere che somministrano concentrazioni inspiratorie di O2 del 24, 28 e 35%. dr Arbuti -LUCCA - Difficoltà respiratorie

dr Arbuti -LUCCA - Difficoltà respiratorie Maschera Venturi dr Arbuti -LUCCA - Difficoltà respiratorie

dr Arbuti -LUCCA - Difficoltà respiratorie

dr Arbuti -LUCCA - Difficoltà respiratorie sommario In definitiva in caso di dispnea acuta si DEVE: Mantenere la calma Interrogare il paziente…e credergli tranquillizzare il paziente: prova una sensazione di morte imminente e le sue condizioni sono instabili, è importante che il soccorritore gli stia vicino, fornendogli in modo conciso e rassicurante le informazioni essenziali su ciò che si sta facendo per trattare la sua condizione e sui risultati attesi;   dr Arbuti -LUCCA - Difficoltà respiratorie

dr Arbuti -LUCCA - Difficoltà respiratorie far sedere il paziente per aumentare la capacità ventilatoria: posizionare maschera dell’ossigeno (maschera Venturi oppure maschera con reservoir) e somministrare Ossigeno; monitorare i parametri vitali: pressione arteriosa, frequenza cardiaca, frequenza respiratoria, saturazione dell’ossigeno tramite monitor multiparametrico con pulsossimetro; monitorare l’elettrocardiogramma preparare i possibili farmaci di utilizzo iniziare una rianimazione cardiopolmonare, se necessario. dr Arbuti -LUCCA - Difficoltà respiratorie