Struttura, Storia e Utilizzo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Rifrazione lente convergente divergente
Advertisements

Prova di esame del corso di Fisica 4 A.A. 2007/8 I appello di Settembre del 9/9/08 NOME………….....…. COGNOME…………… ……… ) Come da figura.
II Prova in itinere corso di Fisica 4 A.A. 2002/3 COGNOME………………... NOME………….....……….. 1) (4 punti) Uno specchietto per barba/trucco è stato progettato.
Combinazioni di lenti Le proprietà della lente sottile sono fondamentali per la comprensione di sistemi ottici rifrattivi anche complessi. Oggi il calcolo.
Formula di Gauss per lo Specchio Sferico
Il Cannocchiale e Il Telescopio
GLI STRUMENTI PER L’ OSSERVAZIONE DELLA VOLTA CELESTE di Lorenzo Pisani Click.
Il mio primo Telescopio
Ottica geometrica 4 10 gennaio 2014
Principi di funzionamento, storia e caratteristiche costruttive
Il mio primo Telescopio!
IL TELESCOPIO.
23 Febbraio Savignano sul Rubicone 09\05\2014 L' A.A.R. presenta i Il mio primo Telescopio di Matteo Montemaggi e Fabio Babini.
GALILEI E IL CANNOCCHIALE Braga Simonetta Casoli Giulia Puppi Tommaso
II Prova in itinere corso di Fisica 4 A.A. 2001/2
Le lenti.
Strumenti ottici Sistemi catadiottrici per la formazione di immagini Sistemi catadiottrici per la formazione di immagini Virtuali, per l’osservazione diretta.
Il cannocchiale di Galileo e….non solo classe 1As anno scolastico
Obiettivo : determinare la lunghezza focale di una lente mediante l’equazione dei punti coniugati. Materiale : Righello Banco ottico provvisto di scala.
OTTICA DEI TELESCOPI. RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA ONDE RADIO ONDE RADIO INFRAROSSO INFRAROSSO VISIBILE VISIBILE RAGGI ULTRAVIOLETTI RAGGI ULTRAVIOLETTI.
Principio di Fermat Il percorso fra due punti preso da un raggio di luce è quello che è attraversato nel minor tempo. La legge della rifrazione deriva.
L'astronomia ottica e gli strumenti astronomici “Strumenti astronomici” di DonatoGuarracino, adattato da Andrea Di Dato “Ottica” di Andrea Di Dato Foto.
ILLUSIONI Asia Bertelli (classe prima liceo Veronica Gambara Brescia) MATERIA: scienze umane ARGOMENTO: psicologia
Jan Swammerdam, Nehemiah Grew, Regnier de Graaf, Malpighi, van Leeuwenhoek, Hooke PARDI;LUCHETTA;CAPPELLETTI ;GISLIMBERTI.
L’OSSERVAZIONE ASTRONOMICA. IL SISTEMA SOLARE Sistema Planetario costituito dal Sole, otto pianeti, satelliti, cinque pianeti nani e miliardi di corpi.
Il Microscopio ottico  Descrizione  Definizioni  Utilizzo.
1 Optometro Di Badal (1786) OPTOMETROOPTOMETRO DI B A D A L.
PSICOLOGIA DELL’ARTE COS’è LA PSICOLOGIA? La psicologia è la disciplina che studia il comportamento degli individui e i loro processi mentali. Tale studio.
Lez. 20 – Specchi e lenti 1 Prof. Giovanni Mettivier.
1 Esercizio n. 1 Una fibra ottica cilindrica, delimitata da due sezioni ortogonali al suo asse e costituita da un materiale di indice di rifrazione n =1.63,
Classe 2 G anno scolastico Esperienza di Laboratorio Ottica Geometrica.
Il Piano Cartesiano prima parte.
Fatto da : Luca Capitella, Giuseppe Forte, Alessio Pedale.
Dati caratteristici La Luna ed i suoi movimenti •Raggio medio: 1738 km
Dall’ homo Sapiens all’uomo tecnologico: La scoperta degli esopianeti
Nuovi orizzonti in Astronomia
sfera celeste e coordinate astronomiche
L’occhio umano ISIS DE SANCTIS ALUNNI: Mariano Liuzzi;
Il Progetto Ottico del Canale ad alta risoluzione dell’esperimento SIMBIO-SYS a bordo della missione BepiColombo per Mercurio IX Congresso Nazionale di.
è mettere sulla stessa linea di mira la testa, l'occhio e il cuore
Riflessione e rifrazione con lenti e specchi
DI AURORA, ENRICO E MATHIAS
TELESCOPIO Esposito Alessandro Perrotta Gioacchino Scaglione Ruben
immagini di lenti e specchi
Fibre Ottiche Classe V Tele a. s
LIght Detection And Ranging
fotografia e software libero
Mezzi trasmissivi I mezzi trasmissivi utilizzati nelle reti di calcolatori si suddividono attualmente in tre categorie mezzi elettrici onde radio detti.
Istituto comprensivo Trento 5
Le lenti.
Specchio concavo ondivaghiamo.unipv.it
Una introduzione allo studio del pianeta
L’OCCHIO Di Ricky R..
LAVORO FATTO DA LAURA E MARTINA
LE COSE FONDAMENTALI PER IL NOSTRO OCCHIO
Schermo completo – cliccare quando serve
La psicologia della Gestalt
Gli schemi concettuali
L’OCCHIO Di Agata.
LA LUCE PARTE 1.
Schermo completo – cliccare quando serve
Dati caratteristici La Luna ed i suoi movimenti •Raggio medio: 1738 km
Skylab : una finestra sul cosmo
II Prova in itinere corso di Fisica 4 21/4/2006
MICROSCOPIA BIOLOGICA Gli strumenti
Fisica: lezioni e problemi
GLI STRUMENTI NAUTICI Gli strumenti nautici sono tutti quegli strumenti che venivano e vengono utilizzati per facilitarsi la navigazione in mare.
La chiamano Befana.
L'Universo come Dio lo creò
Transcript della presentazione:

Struttura, Storia e Utilizzo Francesca Punzo Christian Raneri Francesco Bellone Telescopio Struttura, Storia e Utilizzo

Struttura Un telescopio può essere costruito in molti modi diversi: con lenti (rifrattore), specchi (riflettore) o con una combinazione di lenti e specchi (catadiottrico). Ci sono tante configurazioni diverse perché ogni telescopio è più adatto a un determinato tipo di osservazione. In genere le caratteristiche più importanti di un telescopio sono: il diametro, e quindi la risoluzione; La focale; La qualità dell'immagine in asse, cioè al centro del campo visivo; La qualità dell'immagine fuori asse, cioè ai bordi del campo visivo.

storia Il primo passo verso l'astronomia ottica si è avuto grazie alle ricerche di Ruggero Bacone, il quale studiò le proprietà delle lenti piano convesse ottenute sezionando una sfera di vetro con un piano. Bacone notò che l'ingrandimento ottenibile era determinato dalla rifrazione dell'immagine, esso dipendeva dalla lunghezza focale della lente e dalla distanza alla quale si poneva l'occhio; difatti di lì a poco le lenti si diffusero assieme ai primi modelli di occhiali da vista. Tuttavia per un uso astronomico si dovrà attendere il 1608, quando l'olandese Hans Lippershey costruì il primo modello di telescopio rifrattore, strumento che l'anno successivo fu perfezionato da Galileo. Le scoperte di Galileo sono ben note, così come è ben nota la rivoluzione introdotta: l'astronomia ottica era avviata.

Utilizzo Il telescopio viene utilizzato per guardare oltre il limite dei nostri occhi, sostanzialmente è uno strumento che ha subito un lungo processo di trasformazione grazie alla scoperta in campo ottico e fisico. L’evoluzione di questo strumento è stata di fondamentale aiuto allo sviluppo dell’astronomia nel corso dei secoli. Le scienze astronomiche sono supportate da strumenti in grado di aiutare l’uomo nella misura e nella rilevazione dei dati. Il primo strumento utilizzato è l’occhio e l’intuizione ad occhio nudo, tuttavia ad oggi la tecnologia astronomica consente un ampio uso di strumentazioni.

I telescopi a specchi Il classico telescopio a specchi è il riflettore Newtoniano, che prende il nome dal suo inventore, Isaac Newton. In questi telescopi, l'obiettivo è costituito da uno specchio parabolico (specchio primario) che riflette e focalizza la luce sull'oculare attraverso un'apertura praticata sul fianco del tubo principale, dopo che il fascio è stato deviato mediante uno specchio piano (specchio secondario). Qui sotto riportiamo lo schema di un riflettore Newtoniano.

Telescopi a lenti I telescopi a lenti sono detti rifrattori. La luce raccolta dall'obiettivo viene focalizzata sul punto F, dove si trova anche il fuoco dell'oculare. Ed è proprio attraverso l'oculare che si osserva l'immagine inquadrata. A seconda della posizione occupata dall' oculare nel cammino ottico dei raggi luminosi, avremo rifrattori di tipo Kepleriano (i più diffusi) o Galileiano.

I telescopi a schema misto Esiste una categoria di telescopi che adotta uno schema misto (catadiottrico), nel quale sono presenti sia specchi che lenti. Il più famoso catadiottrico è senz'altro lo Schmidt-Cassegrain (SC), uno degli strumenti più diffusi fra gli amatori evoluti. Lo schema ottico è riportato qui sotto. Lo Schmidt-Cassegrain è composto da uno specchio primario concavo sferico e da un secondario convesso sferico inserito in una lastra correttrice posta all'imboccatura del tubo. Per quest'ultima, anche se in realtà si tratta di una lente con potere convergente al centro e divergente ai bordi (superficie di Schmidt), si usa il termine "lastra" perchè essa non modifica la focale complessiva del sistema, ma serve esclusivamente a correggerne le aberrazioni ottiche residue. L'immagine si forma posteriormente al tubo, dietro un foro praticato al centro dello specchio primario. Come si può vedere dallo schema, questo giuoco di specchi riduce notevolmente l'ingombro complessivo dello strumento, rendendolo compatto e facilmente trasportabile.