Zygmunt Bauman, Retrotopia, 2017

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Cicli e trend nell’economia italiana UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI GENOVA CORSO DI ECONOMIA DELLO SVILUPPO.
Advertisements

Ben tornati e buon 2014 ! Sono usciti i primi bandi della comunita` europea nell’ambito di HORIZON2020 tra I quali ERC Starting Grant e Consolidator Grant.
ARTE RINASCIMENTALE Con il termine « RINASCIMENTO « generalmente si indica la straordinaria stagione artistica, filosofica, letteraria e scientifica fiorita.
Il medioevo è passato alla storia come il periodo dei secoli bui. Nessuno, però ha mai spiegato chi è stato a spegnere la luce. -L. De Crescenzo La cultura.
Umanesimo e rinascimento Un quadro generale
Vita e opere. La vita di Dante riflette i conflitti politici del suo tempo. Nasce a Firenze nel 1265 da una famiglia di piccola nobiltà Visse a Firenze.
Fonti e metodologia della ricerca storica
Disoccupazione e Crisi
Politica orizzontale: Opinione pubblica e partecipazione politica
La cultura tecnologica nella scuola del domani
Capitolo 9 Opinione pubblica, partecipazione e comunicazione
LE DISCRIMINAZIONI DI GENERE.
8. L’arte dell’Alto Medioevo
Scontri tra il potere politico e il potere papale tra XI e XIV secolo
Umanesimo e rinascimento Un quadro generale
Contrattualismo/giusnaturalismo e repubblicanesimo
Guardando al futuro tra tecnologia e umanità
Orlando Furioso.
La bibbia.
Milano: da comune a signoria.
L’epica cavalleresca.
LE NOSTRE FAMIGLIE D’ORIGINE
Tancredi e ghismonda Decameron, giornata IV.
La Gerusalemme liberata
SI APRONO NUOVI ORIZZONTI CULTURALI SINTESI DI PP
Statistica per i più piccoli impariamo divertendoci
Cittadinanza e Costituzione
Lavoro Realizzato all’interno della 2C
Conclusioni del corso di Sociologia generale
Università di Napoli Federico II Corso di storia sociale
1. Introduzione al corso di storia contemporanea
Letteratura italiana del Cinquecento
La rivoluzione culturale dei secoli XIV XV e XVI
LA BIBBIA.
LUDOVICO ARIOSTO L’Orlando Furioso.
Storia della lingua 2006 (4) Fabio Forner 19/11/2018.
Il Rinascimento.
Algebra di Boole e sue applicazioni
Regina Anno A DOMENICA 1 AVVENTO.
Istituzioni universali
Politica orizzontale: Opinione pubblica e partecipazione politica
MONARCHIE E REPUBBLICHE
Tra Medioevo e Rinascimento
L’IMPERO DI ALESSANDRO MAGNO
L’IMPERO DI CARLO V.
IN CRISTO PER COSTRUIRE IL «NOI» DELL’UOMO E DELLA CHIESA
L’Italia dai Comuni agli Stati regionali
MARTIN LUTERO CREATO DA : GIORGIA MICOZZI AURORA DI FABIO CLASSE II°G
LE CARATTERISTICHE DELLO STATO MODERNO
LA BIBBIA.
Lavoro realizzato da Maria Pia Bonaccorso IV D a.s 2016/2017
Il Regno d’Inghilterra
Power Point Positivismo Fonte : Il NUOVO PROTAGONISTI E TESTI DELLA FILOSOFIA Fonte : Il NUOVO PROTAGONISTI E TESTI DELLA FILOSOFIA a cura di Giovanni.
© Pearson Italia spa 1 Il Rinascimento. © Pearson Italia spa Il Rinascimento 2 Dal Medioevo al Rinascimento la vita ha pieno valore in se stessa la cultura.
IL MEDIOEVO Limiti cronologici:
LA DINASTIA FLAVIA (69-96) Dopo la morte di Nerone guerra civile tra i generali a capo degli eserciti sui confini che si contendevano la successione.
CARATTERISTICHE EUROPEE E ITALIANE
L’affermazione delle monarchie nazionali
L’EUROPA TRA QUATTROCENTO E CINQUECENTO
rinascimento italiano
LE CARATTERISTICHE DELLO STATO MODERNO
VI ANNUNCIO UNA GRANDE GIOIA Lc 2,10
Pluralismo e reti del dissenso religioso nella storia europea di Età moderna Federico Barbierato; Alessandra Celati.
Dal mercato unico all’unione monetaria Quali scenari futuri?
Dipendenti pubblici.
LA MAFIA Si parla sempre di cosca mafiosa per indicare una famiglia mafiosa, una banda di mafiosi che controlla un certo territorio. Ma da dove viene la.
Studente/i Relatore Correlatore Committente Carlo Blumer
LA BIBBIA.
LE CARATTERISTICHE DELLO STATO MODERNO
Perché in Grecia, perché nel VI secolo a.C.
Transcript della presentazione:

Zygmunt Bauman, Retrotopia, 2017 un neologismo, Retrotopia, cioè l’altra faccia dell’utopia, quella che guarda al passato e non al futuro, che rischia di tornare indietro invece di andare avanti, che si illude di fuggire il presente trovando riparo in un’indistinta età dell’oro. Il testo, uscito a fine gennaio in inglese per la Polity Press, (in italiano a settembre) parla dei problemi di oggi, della tentazione a far rinascere le frontiere degli stati nazionali o della tendenza ad affidarsi alla leadership dell’uomo forte. È articolato in più tempi (il ritorno a Hobbes, il ritorno alle tribù, il ritorno all’ineguaglianza e quello al ventre materno) ed è un ulteriore modo per rileggere la tensione tra individualismo e cultura comunitaria.

Una discussione di lunga durata Iniziata tra Umanesimo e Rinascimento La querelle des femmes Una discussione di lunga durata Iniziata tra Umanesimo e Rinascimento

Testi fondativi e modelli di riferimento Petrarca, Epistola ad Anna moglie dell’imperatore Carlo IV (1358) per la nascita della figlia, in «difesa» delle donne, con esempi classici di donne dotate di virtù ‘mascoline’ (Familiares, 21.8) Boccaccio, De claris mulieribus, (1361-2), biografie di donne esemplari, che ebbe immensa fortuna tra Quattro e Cinquecento, come dimostrano l’esistenza di più di cento manoscritti e due diverse volgarizzazioni. Tra queste, di particolare interesse nell’Umanesimo erano le biografie di donne colte. Ma non erano necessariamente in contraddizione con gli stereotipi correnti sulle donne.

La nascita di questo nuovo genere Specchio del crescente potere dinastico nelle corti principesche italiane? Funzione di mediazione delle donne di corte rispetto al potere politico? Nuovo interesse delle donne aristocratiche nelle arti e lettere grazie all’educazione umanistica Certamente gli intellettuali trovano nelle donne di corte un’interlocuzione e un interesse che funziona reciprocamente

Alcuni esempi significativi Bartolomeo Goggio, De laudibus mulierum (1487) dedicato a Eleonora d’Aragona, duchessa di Ferrara Giovanni Sabadino degli Arienti, Gynevera, de le clare donne (1489- 90) a Ginevra Sforza Bentivoglio, moglie del signore di Bologna Jacopo Filippo Foresti, De plurimis claris selectisque mulieribus (1497) a Beatrice d’Aragona principessa consorte d’Ungheria Donne ricche ed influenti, capaci di funzionare come mediazione per questi intellettuali con i quali in fondo condividevano uno status di «dorata dipendenza»

Le corti di Mantova e Ferrara Alla corte di Eleonora a Ferrara abbiamo naturalmente Boiardo e il suo Orlando innamorato (1483-5) omaggio agli Este con Bradamante Alla corte di Isabella a Mantova (figlia) si muovono molti intellettuali e donne colte e circolano testi come Mario Equicola, De mulieribus (c.1500) Agostino Strozzi, Defensio mulierum (c.1501) Non si tratta più di elenchi di donne illustri del passato, e neanche ormai di quelle del presente, si comincia invece un vero dibattito teorico sul ruolo delle donne e sul loro status. In genere in tutte le corti della penisola fiorisce il linguaggio dell’encomio delle donne.

Perché gli umanisti vogliono lodare le donne? Si tratta al fondo di una questione molto importante: il rapporto tra lo stato degli studi in età classica e quello nel moderno mondo degli umanisti. La virtus delle donne rappresenta metonimicamente un’intera cultura: la ‘docta mulier’ è un indice del progresso verso l’ideale della ‘renovatio studiorum’. Si può concepire una superiorità della moderna cultura neoclassica cristiana rispetto alla cultura pagana dell’antichità a cui si ispira. E se (perfino) le donne di oggi possono essere superiori a quelle dell’antichità, che penseremo degli uomini?

Il dibattito continua….. Pompeo Colonna, Apologia mulierum ( 1526-9) Paolo Giovio, Dialogus de viris et foeminis aetate nostra florentibus (1528-9) Torquato Tasso, Discorso della virtù feminile e donnesca (1582) Giuseppe Passi, I donneschi difetti (1599) Lucrezia Marinella, La nobiltà et l’eccellenza delle donne (1600) Moderata Fonte, Il merito delle donne (1600) Nel corso del Seicento il dibattito prosegue con una torsione misogina. (Virginia Cox, Women’s Writing in Italy 1400-1650, 2008)