MEIOSI.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La divisione cellulare mitosi e meiosi parte I
Advertisements

La scienza dell’ereditarietà
Riproduzione Sessuata
Cromosomi, Mitosi e Meiosi
Corso integrato di Scienze Biologiche e Genetiche
Divisione cellulare Meiosi.
Mitosi divisione equazionale
La meiosi S. Beninati Crossing-over Raddoppiamento del DNA APLOIDI
Ciclo Cellulare S.Beninati.
CICLO CELLULARE °°°°°°°°°°°°°°° MITOSI/MEIOSI.
Ciclo Cellulare S.Beninati.
Divisione cellulare Mitosi: ripartizione dei cromosomi PROFASE
RIPRODUZIONE ASESSUATA SESSUATA PARTENOGENETICA.
La riproduzione cellulare
Mitosi, Meiosi.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI CASSINO FACOLTA’ DI SCIENZE MOTORIE
MEIOSI.
Tutte le informazioni per “COSTRUIRE” un individuo (cioè tutto il materiale genetico) sono contenute nel DNA Negli Eucarioti compare una nuova struttura.
Il Ciclo Cellulare Il ciclo cellulare conduce alla formazione di due nuove cellule figlie, dalla unica cella madre iniziale. Questo processo di divisione.
La Mitosi.
MEIOSI E RIPRODUZIONE SESSUATA
CICLO CELLULARE e CONTROLLO DELLA PROLIFERAZIONE CELLULARE
Crossing over: rottura e scambio di parti di cromatidi e loro successiva ricongiunzione.
CICLO CELLULARE e CONTROLLO della PROLIFERAZIONE CELLULARE
TEORIA CROMOSOMICA DELL’EREDITARIETA’ Liceo Galvani I E
Copyright © 2009 Zanichelli editore Helena Curtis N. Sue Barnes.
Ricombinazione somatica
Meiosi Gametogenesi. Riproduzione sessuata e asessuata Riproduzione asessuata Riproduzione sessuata.
MITOSIS AND MEIOSIS Questo documento è pubblicato sotto licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Condividi allo stesso modo
Esperimenti di Morgan Le basi cromosomiche dell’ereditarietà:
Il DNA, insieme a diverse proteine si organizza in una struttura che è detta CROMOSOMA. I cromosomi sono costituiti da cromatina, che consiste di fibre.
La divisione cellulare (duplicazione)
Helena Curtis N. Sue Barnes
Il controllo genetico della produzione dei gameti
8b-Mitosi e Meiosi.
GLI EVENTI CRITICI DELLA MITOSI SONO PRINCIPALMENTE
13/11/
Trasmissione dell’informazione: divisione cellulare
Lezione del 23 marzo 2017 Struttura e caratteristiche del DNA, duplicazione del DNA, reazione di PCR, elettroforesi del DNA su gel di agarosio, analisi.
La riproduzione sessuata
5 Divisione cellulare e riproduzione degli organismi 1 23/11/11
Ciclo cellulare Da una cellula madre vengono prodotte due cellule figlie identiche.
Ciclo cellulare e mitosi
MEIOSI.
DIVISIONI CELLULARI.
13/11/
Ciclo Cellulare S.Beninati.
Ciclo Cellulare S.Beninati.
La scienza dell’ereditarietà
La scienza dell’ereditarietà
LA MITOSI.
1.
La meiosi.
Corso di Genetica -Lezione 4- Cenci
IL CICLO CELLULARE INIZIO Fase GAP
La Meiosi.
13/11/
MEIOSI.
La scienza dell’ereditarietà
AVVISO IMPORTANTE PROSSIMA LEZIONE E ULTIMA MARTEDI’ 18 DICEMBRE
13/11/
La meiosi S. Beninati Crossing-over Raddoppiamento del DNA APLOIDI
La meiosi S. Beninati Crossing-over cromatidi APLOIDI APLOIDI APLOIDI
RIPRODUZIONE CELLULARE
Definizione di GENETICA
MEIOSI.
Transcript della presentazione:

MEIOSI

LA MEIOSI GENERA LE DIVERSITA’ LA MITOSI E’ UN PROCESSO CONSERVATIVO

Fasi della Meiosi DIVISIONE RIDUTTIVA PROFASE I 1. leptotene ANAFASE I: i componenti di una coppia di cromosomi omologhi si dirigono verso i poli opposti; i centromeri non si sono divisi quindi i cromosomi sono composti da due cromatidi e sono detti diade PROFASE I 1.    leptotene 2.    zigotene (sinapsi) 3.    pachitene (crossing-over; tetrade) 4.    diplotene (chiasmi) 5.    diacinesi TELOFASE I: 2 cellule figlie con meta’ dei cromosomi formati ciascuno da due cromatidi METAFASE I

II DIVISIONE MEIOTICA PROFASE II METAFASE II ANAFASE II: si dividono i cromatidi di ciascun cromosoma TELOFASE II: citocinesi  4 cellule con metà numero dei cromosomi formati ciascuno da un cromatide

Crossing over: rottura e scambio di parti di cromatidi e loro successiva ricongiunzione.

Struttura di un cromosoma metafasico secondo il modello dei domini ad ansa o a loops radiali L’impalcatura, o scaffold, è costituita da una trentina di proteine non-istoniche in gran parte comuni alla matrice nucleare. Il DNA delle anse risulta espanso lateralmente, perché col trattamento sono stati estratti i core istonici nucleosomiali, che normalmente tengono impacchettato il DNA in strutture che sporgono solo di 3-4 m dall’asse cromosomico

APPAIAMENTO

stadio di zigotene. Nello zigonema i cromosomi omologhi cominciano ad appaiarsi in modo altamente specifico, punto per punto, come i due elementi di una chiusura lampo. Questo appaiamento è detto sinapsi. La sinapsi è quel processo mediante il quale i cromosomi omologhi si appaiano durante la profase I. L'appaiamento è dovuto ad un complesso proteico, chiamato complesso sinaptinemale, che funge da cerniera e tiene stretti i cromosomi. Poiché la replicazione è già avvenuta, ciascuna serie di cromosomi sinaptici è costituita da 4 cromatidi e viene indicata col termine di serie bivalente o tetrade

Il complesso sinaptinemale L’appaiamento punto per punto di ciascuna coppia di omologhi risulta diretto da una particolare struttura proteica che compare in zigotene, perdura in pachitene e scompare più tardi: si tratta del complesso sinaptinemale, formazione nastriforme interposta fra gli omologhi, che quindi non sono a diretto contatto, composta da tre zone disposte in parallelo lungo l’asse longitudinale del complesso.

Immunolocalization of cohesin subunits (green) and synaptonemal complex proteins SCP1 (fuchsia) and SCP3 (red) in human spermatocytes. CREST (anticentromere antibody, blue). AE (synaptonemal complex axial elements). CE (synaptonemal complex central element). CA (cohesin axis).

Model of the synaptonemal complex structure Model of the synaptonemal complex structure. The synaptonemal complex (SC) is a proteinaceous structure formed by a lateral element (LE), central element (CE) and transverse filaments. The LE comprises cohesins (Rec8/C(2)M/SYN1, STAG3/Rec11, SMC1-   and SMC3), the structural proteins SCP2 and SCP3 and the HORMA-domain proteins Hop1/HIM3/Asy1. The transverse filaments are formed by the proteins Zip1/SCP1/C(3)G/SYP1. (Adapted with permission from Page & Hawley (2004) Annual Review of Cell and Developmental Biology 20 ©2004 by Annual Reviews

Tale struttura nastriforme è soprattutto costituita da proteine acide alle quali è adeso dell’RNA, ma non si conosce il ruolo che esso svolge nel crossingover. Tali proteine si dispongono a formare unità globulari, dette noduli di ricombinazione, presenti nell’elemento centrale del complesso sinaptinemale. In alcuni organismi, come nei maschi di Drosofila, il complesso sinaptinemico non si forma e in questi casi il crossingover non avviene.

Crossing over

Appaiamento dei cromosomi omologhi durante la metafase I della meiosi Il chiasmo o chiasma (letteralmente dal greco "struttura a croce di chi greca") è la figura retorica in cui si crea un incrocio immaginario tra due coppie di parole, in versi o in prosa, con uno schema sintattico di AB,BA La disposizione contrapposta delle parole può essere raffigurata mediante la lettera greca χ("chi") dell'alfabeto greco. Il risultato visibile del crossing over è una struttura a croce chiamata chiasma. In ciascun chiasma i cromosomi omologhi possono scambiarsi segmenti di cromatidi.

At metaphase I, microtubules of the spindle fibers attach to the sister kinetochores of one homologue, pulling both sister chromatids toward one pole of the cell; sister kinetochores of the other homologue pulling those sisters toward the opposite pole.

Comparison of the mechanisms of chromosome alignment (at metaphase) and separation (at anaphase) in meiotic division I and meiotic division II.

At anaphase I, the cohesin between the chromosome arms breaks down allowing the chiasmata to slip apart. Result: the homologous dyads separate and migrate toward their respective poles

I cinetocori fratelli si separano all’improvviso e ciascuno si muove verso il suo polo trascinando i cromatidi. Separazione dei cromatidi fratelli dipende dalla degradazione della coesina che li ha tenuti insieme La degradazione della Coesina è causata dalla proteasi chiamata separase (noto anche come separina). La separase è tenuta inattiva fino alla tarda metafase da un inibitore la securina chaperone. L’ Anafase inizia quando il complesso di promozione anafase (APC) distrugge securina (inviandola proteasoma) che rilascia così la sua inibizione sulla separase e la separase degrada la coesina

Differenze tra mitosi e meiosi