Il progetto E-USE (aq) in Climate KIC

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI USI FINALI E SOLUZIONI TECNOLOGICHE.
Advertisements

¿Che cosa sono? Le biomasse comprendono vari materiali di origine biologica e scarti delle attività agricole riutilizzati in apposite centrali termiche.
L’esperienza dello Sportello Energia della Provincia di Parma Sportello Energia.
Energy L'energia solare Napoli, 3 e 4 aprile 2013 Pietro Menna Commissione europea, Direzione Generale Energia stato e potenzialità di sviluppo Programma.
ALMA MATER STUDIORUM – UNIVERSITA’ DI BOLOGNA Presentazione del corso A.A Produzione dell’energia elettrica L.
FRANCESCO MENEGUZZO. NUOVE ENERGIE ENERGIA TERMICA AUTONOMA AD ALTISSIMA EFFICIENZA IN COLLABORAZIONE CON.
PSR della Toscana ed energie rinnovabili Andrea Pruneti – Francesco Lisi 28 marzo 2008.
Title Sub-title PLACE PARTNER’S LOGO HERE European Commission Enterprise and Industry La Enterprise Europe Network e le sue competenze Bologna, 13 luglio.
A cura di Franco Bontadini Bovisio Masciago, 27 febbraio 2009 Gli Spazi Infoenergia.
GIORNATA DI STUDIO: PROBLEMI DI GEOINGEGNERIA LE POMPE DI CALORE GEOTERMICHE E LO STOCCAGGIO DEL CALORE NEL SOTTOSUOLO Piacenza, 5 ottobre 2016 Laghi di.
4 nuovi bandi per promuovere l’innovazione e l’imprenditorialità
Virtù e pecche nelle potenzialità della geotermia nell’edilizia
Contributi per favorire l'efficienza energetica
STUDIO DI INTERVENTI REALIZZATI
Area di Crisi Industriale Complessa: Un’opportunità per l’innovazione
Paolo Migliavacca Business Unit Director Roma 3 Novembre 2016
IL MARCHIO EUROPEO DI QUALITÀ BRICKS E LA CERTIFICAZIONE
Tipologia d’intervento
SERVIZI ENERGETICI INTEGRATI
LA FIERA DELLE IDEE VENERDÌ 30/01/2017 INFN - CATANIA
IMPIANTO GEOTERMICO PER RISCALDAMENTO E RAFFRESCAMENTO
DELLA CENTRALE TERMICA moduli e composizione collettori complanari
Problemi di geoingegneria
Mattia Tassinari , Marco R. Di Tommaso, Stefano Bonnini (DEM di UNIFE)
Piacenza, 5 ottobre ,00 – 14, 00 EXPO – Sala B – Loc
PREDIAGNOSI ENERGETICA
Le risorse energetiche del pianeta
Il primo esempio di Living Lab sullo stoccaggio di calore nel terreno
Fonti di energia in Islanda
Risorse rinnovabili in Sud Africa
REGIONE LAZIO DIREZIONE REGIONALE PROTEZIONE CIVILE
Prof.ssa Antonietta Piemontese
EU-IndiaGrid Project Joining European and Indian grids for escience
FESR POR Veneto Asse 2 Energia
L’evoluzione dei Poli di Ricerca e Innovazione e strategia al 2020
Il Programma ENI CBC Bacino del Mediterraneo
Cenni all’esperienza di Core Partner nella KiC Raw Material Luisa Lorenzi - Università degli Studi di Milano-Bicocca Roma Riunione Codau 24 maggio.
ICT-PSP Bando 3/2009 Trento - 18 febbraio 2009
Le energie rinnovabili nel programma Intelligent Energy Europe Filippo Mazzariol Unioncamere del Veneto - Eurosportello.
Le energie rinnovabili Sono le fonti di energia che si rigenerano
Formazione del sistema solare Energia geotermica
Tipologia d’intervento
RURAL4UNIVERSITà2017 Investire nello sviluppo rurale e sui giovani
ENERGIA SOLARE: fonte inesauribile e «pulita»
nuovo Gruppo Impianti Ing. Ruggero Ricci INFN-LNF
Il Piano regionale per il risanamento, il miglioramento e il mantenimento della qualità dell’aria
Le frontiere di Industria 4.0 nelle imprese venete
Vittorio Chiesa Energy & Strategy, Politecnico Di Milano.
Sviluppo e proposta di un Modello di Management per la gestione efficiente ed efficace della Illuminazione Pubblica D.ssa Nicoletta Gozo Coordinatrice.
Durevoli e pulite: le fonti rinnovabili
Scenari di mercato della professione tecnico ingegneristica
Contributo del Dipartimento Tecnologie Energetiche al progetto ES-PA
Il Progetto ES-PA: rafforzamento permanente delle competenze tecniche di Regioni ed enti locali Roma 14 Marzo 2018 Susanna Del Bufalo- ENEA.
Il Programma ELENA – casi concreti
Enrico Ragaini - Paolo Perani, Conferenza Stampa Tecnologica, 5 febbraio 2015 Smart Grid Laboratory Avanzate tecnologie di comunicazione al servizio delle.
L’ENERGIA DALLE BIOMASSE: L’ESPERIENZA D’AVANGUARDIA DI BIOENERGIA FIEMME E LE PROPOSTE DELLA FEDERAZIONE ITALIANA PER LE ENERGIE RINNOVABILI dr. Andrea.
Il Progetto “Gestione Ottimale dell’Energia”
Laura Cremonesi Cremonesi Consulenze srl
L’idea progettuale Il progetto (che si legge anche Puglia) parte dal riutilizzo di scarti dell’agricoltura per realizzare un prodotto tecnologico.
Fonti di energia in Islanda
Contributo del Dipartimento Tecnologie Energetiche al progetto ES-PA
Il PO per la competitività regionale
Risorse rinnovabili in Sud Africa
ORGANIZZAZIONE DEI CORSI 4 SEMESTRI – ORE ORE IN AULA 800 ORE DI STAGE IMPORTANTE: il 50%
Il Fotovoltaico di base
Francesco Tinti, Sara Focaccia, Alberto Barbaresi, Emanuele Mandanici
... e il problema affrontato
Salone della CSR e dell'Innovazione Sociale
Cos’è l’energia? L’energia è ciò che muove e trasforma quello che ci circonda OVVERO è la capacità di compiere un lavoro.
Avvio programmazione europea
Transcript della presentazione:

Il progetto E-USE (aq) in Climate KIC Sara Picone, ASTER Geofluid Piacenza, 5 Ottobre 2016

ASTER ASTER è la società consortile dell’Emilia-Romagna per l'innovazione e il trasferimento tecnologico al servizio delle imprese, delle università e del territorio.

La Rete Alta Tecnologia Rete di laboratori e centri per línnovazione che fornisce competenze, strumentazioni e risorse per lo sviluppo delle imprese. Il suo coordinamento e’ affidato ad ASTER www.retealtatecnologia.it

Il contesto: Climate KIC Il più grande partenariato europeo che si occupa di innovazione per contrastare i cambiamenti climatici In Italia

Perche’ E-USE (aq) 50% dei consumi energetici annui in Eu deriva da raffrescamento e riscaldamento nel settore residenziale e produttivo della domanda C/F e’ coperto da fonti rinnovabili dei fabbisogni di riscaldamento degli edifici potrebbe essere soddisfatto dall’utilizzo del calore di scarto 18% 100% Fonte: European Commission, 2016. Communication from the Commission to the European Parliament, the Council, the European Economic and Social Committee and the Committee of the Regions on an EU Strategy for Heating and Cooling, Parte I, Febbraio 2016

Rinnovabili termiche

Europe wide use of sustainable energy from aquifers Obiettivo: incrementare l’utilizzo di tecnologie geotermiche a bassa entalpia con accumulo in acquifero in combinazione innovativa con altri usi dell’acquifero o altre rinnovabili Stoccaggio di calore residuo in aree industriali Contenimento e bonifica di siti contaminati Riutilizzo di acque industriali Sistemi di Surface water thermal energy extraction (SWATEX ) Combinazione con collettori solari termici, fotovoltaico Fase 1: identificazione delle principali barriere (2013) Fase 2: studi di fattibilita’ e individuazione di siti pilota (2014) Fase 3: dimostrazione dei business case (2015-2018)

Partenariato Stichting Deltares (lead) ASTER S.cons.p.A. CIRI Energia&Ambiente Alma Mater Studiorum - Università di Bologna (Laboratorio della Rete HTN) Wageningen University Technische Universiteit Delft Asociación de Investigación de las Industrias Cerámicas-Instituto de Tecnología Cerámica Naked Energy Ltd. Itecon Ingenieria y construccion s.l.

Caso studio: combinazione con bonifica 27 ha area industriale in riqualificazione per urbanizzarla Acquifero contaminato da solventi clorurati a >> 70 m di profondità

Caso studio: Eindhoven Aspetto qualità degli acquiferi (MNA) Aspetto energetico

Barriere identificate Scarsa conoscenza della tecnologia tra i pianificatori/urbanisti Aspetti normativi, complessità e incertezza processi autorizzativi Disponibilità di dati sul sottosuolo che consentano un abbassamento dei costi per la fase di caratterizzazione Chiarezza sugli aspetti economici (investimento iniziale/costo di manutenzione-gestione)

Siti pilota: Belgio – nuovo edificio Grosso snodo logistico di ca 150.000 m2 Certificazione LEED Riscaldamento e raffrescamento con pompe di calore e stoccaggio termico in acquifero Acquifero sabbioso (ca 160 m di spessore) Aspetto innovativo: combinazione con pannelli fotovoltaici e solari termici per compensare la domanda di calore dall’acquifero

In Emilia-Romagna Studio di fattibilità per l’integrazione di una pompa di calore in una rete di teleriscaldamento esistente (2014) Sito pilota in area industriale Edificio esistente palazzina di uffici Potenza termica 500 kW termici Impianto geotermico a bassa entalpia con recupero di calore da raffrescamento del relativo centro di calcolo Fase di progettazione e caratterizzazione acquifero, Coordinamento scientifico Università di Bologna, CIRI Energia e Ambiente

Conclusioni Il contributo del progetto E-USE vuole essere quello di raccogliere dati sulla sostenibilitá ambientale ed economica dei siti pilota per supportare una diffusione piu’ capillare della tecnologia La geotermia a bassa entalpia con pompe di calore può essere una tecnologia utile per l’utilizzo dei cascami termici a bassa temperatura (smart thermal energy grid) e può essere combinata facilmente con altre rinnovabili (e.g. solare a concentrazione, o con altri usi della risorsa acquifera)

Grazie dell’attenzione www.aster.it Sara Picone sara.picone@aster.it