JPOSTA – Il «CITOFONO POSTALE» DEL FUTURO Informatica – Ricerca sul riutilizzo di materiale elettronico Giacomo 9 Marzo 2017.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CONCETTI DI BASE DELLIT n Utilizzo del Computer n Concetti di base n Le reti informatiche n Sicurezza ed aspetti giuridici.
Advertisements

IL COMPUTER: l'HARDWARE
Lettore DVD-VHS recorder
La struttura fisica del computer
MODULO 01 Il computer.
La struttura fisica del computer
Dov‘è...?. Trovate gli oggetti e rispondete alle domande.
Quale strumento si usa per spegnere il computer mouse tastiera stampante casse.
Il computer è una macchina e come tutte le macchine è stata progettata e costruita dall’uomo. Come tante altre macchine è costruita con plastica, vetro,
Concetti informatici di base. Concetti informatici di base Il computer o elaboratore è una apparecchiatura costituita da un insieme di dispositivi di.
Anno scolastico 2014/2015 Classe 1° B Venerucci Samuele.
Implementazione di TRIP ai LNF Commissione Calcolo e Reti 31 maggio 2007 Massimo Pistoni.
Wiild e WiildOS: un modello di Lavagna Digitale Aperta M. Belardinelli.
A.S – 2016 Istituto Istruzione Superiore Sassetti – Peruzzi Sede coordinata di Scandicci La sicurezza nelle scuole Professoressa Nicoletta Grossi.
POLITECNICO DI MILANO FACOLTA’ DI INGEGNERIA SEDE DI CREMONA TESI DI DIPLOMA IN INGEGNERIA INFORMATICA RELATOREAUTORI Prof. Vittorio TrecordiDemicheli.
Belluno – 12 maggio 2007 trashware il Software Libero per la società Manuele Rampazzo Associazione di Promozione Sociale Faber.
1 Unità didattica 1 – Concetti di base del personal computer Premessa: «L’unità didattica programmata destinata ad una allieva con obiettivi minimi della.
Sportelli telematici polifunzionali Un’opportunità per la digitalizzazione della Pubblica Amministrazione.
12/11/2016www.renatopatrignani.net1 DIETRO IL COMPUTER PORTE E PERIFERICHE.
Carlo Magnaguagno1 UNI-CREMA INTERNET Le cose da sapere per navigare Per muoversi nella rete non è necessario essere esperti di informatica, ne capire.
Approfondimento Porte USB e Interfacce In elettronica l'Universal Serial Bus (USB) è uno standard di comunicazione seriale che consente di collegare diverse.
Difendersi dai ladri? Si può!
Concetti Di Base Informatica
Possibile riutilizzo di una console
La storia del Telefax Ricerca di Boattini Viola Anno Scolastico
Corso per Webmaster base
Christian Locatelli 3°Info A
15.
Vulnerability Assessment
LA PROGRAMMAZIONE: Algoritmi e programmi
GLI IPERMEDIA LA COMUNICAZIONE è una forma di relazione sociale che coinvolge aspetti ed elementi diversi. E’ composta da: MITTENTE= chi manda.
CARATTERISTICHE DI UN DATACENTER
Real-time 3D skeletal animation and mesh skinning
<Nome del gruppo di lavoro>
Da semplici CD a una lampada sferica da discoteca
FASTWEB: TLC e QUALITA’ DELLA VITA
Competenze professionali
ATTIVITA’ ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
LE BANCHE DATI PER LE RICERCHE BIBLIOGRAFICHE
INTRODUZIONE Il termine Informatica deriva dalla fusione dei termini INFORmazione autoMATICA si intende indicare la scienza che ha il compito di raccogliere,
La prima soluzione a comandi vocali per non vedenti e ipovedenti
La mia LAN di casa..
FORMULE E FUNZIONI SU EXCEL
Protezione delle informazioni e protezione durante gli spostamenti
Corso di Ingegneria del Web A A Domenico Rosaci 1
Corso propedeutico base di informatica
MODULO 1 – Computer essentials
Formazione interna e strumenti
Informatica - Prof. Gregorio Cosentino
Compilazione del rapporto arbitrale
Titolo dell'evento Data evento Ora evento
Smart City.
Il caso d’uso “Data On Travel”
BootCaT: Bootstrapping Corpora and Terminology
COME PROTEGGERSI Ing. Massimiliano Zuffi
Introduzione alla nuova versione di PowerPoint
APPUNTI SUL LINGUAGGIO C Esercizi su File e Alberi Binari
MODALITA’ OPERATIVA DI SUPPORTO DA REMOTO
Come viene misurata la Memoria di un Computer?
Corso per diventare cittadini «Digitali»
LE PROCEDURE DI EMERGENZA
B Personalizzare lo striscione con il proprio messaggio. Selezionare la lettera e aggiungere il testo desiderato. Usare un carattere per diapositiva.
B Personalizzare lo striscione con il proprio messaggio. Selezionare la lettera e aggiungere il testo desiderato. Usare un solo carattere per ogni diapositiva.
PICCOLO SPAZIO PER PUBBLICITÀ
ISTITUTO COMPRENSIVO BOVALINO
ISTITUTO COMPRENSIVO BOVALINO
Architettura del computer
Device Canali più comuni Caratteristiche Contesto d’utilizzo
Utilizzo dei bus interni ad un computer
B Personalizzare lo striscione con il proprio messaggio. Selezionare la lettera e aggiungere il testo desiderato. Usare un solo carattere per ogni diapositiva.
Transcript della presentazione:

jPOSTA – Il «CITOFONO POSTALE» DEL FUTURO Informatica – Ricerca sul riutilizzo di materiale elettronico Giacomo 9 Marzo 2017

MATERIALE UTILIZZATO

1 – VIDEORIEGISTRATORE VHS E DVD

2 – TASTIERA COMPUTER «IMPERMEABILE»

3 – TELEFONO CON VIDEOCAMERA POSTERIORE

4 – TUBO ASPIRAPOLVERE

PROCEDIMENTO E FUNZIONALITA’

PROCEDIMENTO 1 fase 2 fase Recuperare: un videoregistratore VHS e DVD un telefono con videocamera posteriore una tastiera per computer con tastierino numerico un tubo per aspirapolveri rigido 2 fase Applicare le scritte poste, lettere e pubblicità sul davanti e sulle porte del videoregistratore Togliere i componenti elettronici dal videoregistratore, realizzando (dietro la scritta «poste») uno sportellino per recuperare il contenuto Collegare il telefono a un impianto di videosorveglianza e al citofono interno della casa Assemblare il tutto

FUNZIONALITA’ Il «citofono postale»: Permette di riutilizzare diversi componenti elettronici Integra il citofono di casa con la cassetta delle lettere Permette al postino di parlare con i proprietari di casa utilizzando la videocamera installata (anche se i proprietari non sono in casa) Permette al postino di inviare/lasciare messaggi ai proprietari di casa La tastiera impermeabile protegge la posta in caso di pioggia Può essere facilmente installato all’esterno della casa Permette al postino di dividere la pubblicità dalle lettere Accessorio opzionale: tritapubblicità non desiderata. Sulla base delle specifiche inserite dal proprietario nel sistema la cassetta delle lettere riconosce la pubblicità (tramite uno scanner di una vecchia stampante) che non è desiderata e la tritura finemente

RISULTATO FINALE

jPOSTA – il «CITOFONO POSTALE» DEL FUTURO lettere pubblicità