Applicazioni dei mixer

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Cenni sugli amplificatori
Advertisements

LABORATORIO 1.
Rapporto segnale/rumore
Sistemi di trasmissione analogici
Corso di Tecniche e Sistemi di trasmissione Fissi e Mobili
Architetture e Tecnologie per Terminali Wireless
ASSOCIAZIONE RADIOAMATORI ITALIANI NOZIONI DI RADIOCOMUNICAZIONI
ITN “artiglio” Viareggio Radioelettronica corso Capitani
Impatto del XPM in Sistemi Ottici con Compensazione della Dispersione Cromatica Paolo Serena Corso di Comunicazioni Ottiche.
DSB - SC (DSB).
Frequenza Modulazione di REALIZZATO DA LUCA TERRACCHIO ALESSIO CUTRERA
Laurea Ing EO/IN/BIO; D.U. Ing EO
A.R.I. Sezione di Parma NOISE Carlo Vignali, I4VIL.
Radiotecnica 4 Oscillatori e tipi di modulazione
1 Ponti Radio Satellitari I.S.I.S.S. “F. FEDELE” di Agira (EN) Sez. I.T.I. “S. CITELLI” di REGALBUTO Prof. Mario LUCIANO MODULO 6: MODULAZIONI ANALOGICHE.
Lezioni di TELECOMUNICAZIONI MODULO 6: MODULAZIONI ANALOGICHE
Laboratorio di Architettura Degli Elaboratori1 PSPICE – Circuiti sequenziali.
1 Simulazione Numerica dei Fenomeni di Trasporto Necessità di introduzione dei tensori  11  12  13  23  21  22 Vogliamo descrivere in un modo che.
ASSOCIAZIONE RADIOAMATORI ITALIANI NOZIONI DI RADIOCOMUNICAZIONI
ASSOCIAZIONE RADIOAMATORI ITALIANI NOZIONI DI RADIOCOMUNICAZIONI
Frequenza Modulazione di REALIZZATO DA LUCA TERRACCHIO ALESSIO CUTRERA
IL RIFASAMENTO.
Amplificatori di potenza
Protocollo di trasmissione tramite tecnologia Barryvox
Elettronica per Telecomunicazioni - 1.1
Filtri di vario genere: dove ?
Elettronica per Telecomunicazioni - 1.2
Circuiti con PLL: dove ? Sintetizzatori.
L’amplificatore operazionale
Sensori di posizione.
Funzionamento diretto sulla rete trifase
Il Rumore nei componenti elettronici
Definizione di lavoro Energia potenziale Potenza
Amplificatori operazionali II
GPIO: General Purpose Input Output I parte
Calcolo della corrente di impiego Ib
Introduzione L’AO può essere definito funzionalmente come un amplificatore differenziale, cioè un dispositivo attivo a tre terminali che genera al terminale.
Misure su Sistemi Radiomobili
Limitazioni dell’ “input range”
Il modello ISO/OSI e l’architettura TCP-IP
LA COMUNICAZIONE ATTRAVERSO LA RETE
Mezzi trasmissivi I mezzi trasmissivi utilizzati nelle reti di calcolatori si suddividono attualmente in tre categorie mezzi elettrici onde radio detti.
Sistema di controllo ON – OFF (1)
La corrente elettrica La corrente elettrica è determinata da cariche elettriche (elettroni) in movimento. La corrente elettrica è per molti versi simile.
Dispositivi unipolari
“Il rifasamento degli impianti elettrici”
Potenza in corrente alternata monofase
Potenza in corrente alternata monofase
Oscillatori sinusoidali Esercizi
01 - INTRODUZIONE ALLA DOMOTICA
La Modulazione d’Ampiezza
Interpolazione e zero-padding
ONDE ELETTROMAGNETICHE E ANTENNE
A/D seconda parte.
ing. vincenzo lippiello
Progettazione di circuiti e sistemi VLSI
Laboratorio di Circuiti Elettrici
FIBRE OTTICHE.
Generatore di onde quadre e triangolari
Modulo 6 I decibel.
Progettare Una Presentazione
Modelli politropici.
Pro Tools 48-Bit Mixer Plug-in Conservatorio ‘Cesare Pollini’ Padova A.A. 2018/19 Prof. Simone M° Faliva.
ANALISI DI REGRESSIONE
LE SUCCESSIONI Si consideri la seguente sequenza di numeri:
Simulazione elettronica analogica con Spice progettazione di un Layout
Progettare Una Presentazione
Trasmissione di un’onda e.m.
Il nuovo sistema di controllo per aerotermi con motore elettronico
Transcript della presentazione:

Applicazioni dei mixer Elettronica per Telecomunicazioni - 2.4 10/18/2017 Applicazioni dei mixer Ricevitore eterodina prima conversione RF, dinamica seconda conversione Parametri dei mixer guadagno di conversione IFrms/RFrms rumore linearità (Intercept point) dinamica dei segnali di ingresso isolamento © 2002 DDC

Elettronica per Telecomunicazioni - 2.4 10/18/2017 Cella di Gilbert Doppio differenziale © 2002 DDC

Modulatore bilanciato Elettronica per Telecomunicazioni - 2.4 10/18/2017 Modulatore bilanciato Il modulatore bilanciato è utilizzato nelle sezioni RX e TX per compiere la traslazione in frequenza. Lo schema è quello di una cella di Gilbert i cui ingressi sono costituiti dall’oscillatore locale (vLO) e dal segnale RF (iRF1 ed iRF2). solitamente vLO è un’onda quadra di ampiezza pari a circa ±250 mV, In questo caso si ottiene © 2002 DDC

Modulatore bilanciato Elettronica per Telecomunicazioni - 2.4 10/18/2017 Modulatore bilanciato dal prodotto tra iRF ed Y nasceranno dei termini alle frequenze somma e differenza tra wRF ed n wLO (n=1,3,5...). © 2002 DDC

Modulatore bilanciato Elettronica per Telecomunicazioni - 2.4 10/18/2017 Modulatore bilanciato posto Se l’informazione è contenuta nella fase (PM o FM) allora © 2002 DDC

Modulatore bilanciato Elettronica per Telecomunicazioni - 2.4 10/18/2017 Modulatore bilanciato Per ottenere il legame con il segnale in tensione abbiamo bisogno di circuiti di conversione tensione-corrente (in ingresso) e corrente-tensione (in uscita). Per la conversione tensione-corrente si usa una coppia differenziale. Per la conversione corrente-tensione si usa una coppia di resistenze. © 2002 DDC

Modulatore bilanciato Elettronica per Telecomunicazioni - 2.4 10/18/2017 Modulatore bilanciato Se si sceglie REgm>>1 Per ottenere questa condizione aumentiamo Ic (aumento di potenza) oppure aumentiamo RE (aumento di rumore termico) © 2002 DDC

Applicazioni dei mixer Ricevitore eterodina prima conversione RF, dinamica seconda conversione Parametri dei mixer guadagno di conversione IFrms/RFrms

Applicazioni 2 Relazioni base Traslazione di frequenza con battimento senA senB = -0,5(cos(A+B) - cos(A-B)) senA cosB = 0,5 (sen(A-B) + sen(A+B)) cosA cosB = 0,5 (cos(A-B) + cos(A+B)) Traslazione di frequenza con battimento Modulazione AM Modulazione AM a portante soppressa Modulazione a banda laterale unica (SSB)

Elettronica per Telecomunicazioni - 2.4 10/18/2017 Frequenza immagine frequenza immagine la frequenza ω IM così definita: Il problema che porta l’attenzione su questa frequenza, è proprio quello concernente la traslazione del segnale: il mixer non fa altro che traslare il semiasse di destra di una quantità pari ad ωLO verso sinistra e quello di sinistra di ωLO verso destra; a traslazione avvenuta c’è, in ωIF, una sovrapposizione dello spettro del segnale utile e di quello della frequenza immagine con conseguente degradazione del rapporto segnale-rumore. © 2002 DDC

Elettronica per Telecomunicazioni - 2.4 10/18/2017 Frequenza Immagine © 2002 DDC

Il problema della frequenza immagine Reiezione Immagine

Mixer a Reiezione (1)

Mixer a Reiezione (2)

Mixer a Reiezione (3)

Mixer a reiezione di immagine Elettronica per Telecomunicazioni - 2.4 10/18/2017 Mixer a reiezione di immagine Dopo lo sfasatore © 2002 DDC

Mixer a reiezione di immagine Elettronica per Telecomunicazioni - 2.4 10/18/2017 Mixer a reiezione di immagine Mixer di Harley Anche qui non si sono tenute in conto le tolleranze ! © 2002 DDC

Elettronica per Telecomunicazioni - 2.4 10/18/2017 Sfasatori © 2002 DDC

Elettronica per Telecomunicazioni - 2.4 10/18/2017 Sommatore Il sommatore è un circuito lineare che realizza la somma o la differenza di due segnali. Esso è implementabile (in forma differenziale) con due stadi accoppiati di emettitore Imponendo RL =RE si ha un guadagno unitario, invertendo le connessioni tra i due stadi si ottiene la differenza tra i due segnali. © 2002 DDC

Mixer per la trasmissione Elettronica per Telecomunicazioni - 2.4 10/18/2017 Mixer per la trasmissione Il messaggio risiede nella fase φ (t) del segnale stesso, sarà il DSP a generare cos[φ (t)] e sen[φ (t)] da inviare al mixer il quale ne opera una traslazione in frequenza eliminando l’immagine della fase che nasce dal prodotto tra la portante e il segnale in banda base © 2002 DDC

Mixer per la trasmissione Elettronica per Telecomunicazioni - 2.4 10/18/2017 Mixer per la trasmissione Alla fine si ottiene Nella trasmissione si usa di solito questa conversione diretta che permette di passare dalla banda base a quella RF senza conversioni a frequenza intermedia. Il messaggio viene, infatti, “caricato” direttamente su un ben preciso canale RF (scelto volta per volta dal microprocessore), inviato all’amplificatore di potenza e quindi all’antenna. D’altra parte, in trasmissione viene inviato un solo canale per volta mentre in ricezione si ha a che fare con tutti i canali, con i ben noti problemi di intermodulazione che ne derivano. © 2002 DDC

Moltiplicatore analogico Elettronica per Telecomunicazioni - 2.4 10/18/2017 Moltiplicatore analogico © 2002 DDC

Moltiplicatore analogico Elettronica per Telecomunicazioni - 2.4 10/18/2017 Moltiplicatore analogico Nell’ipotesi che IBY sia costante si ha un legame lineare tra la corrente di uscita e il prodotto delle correnti d’ingresso. © 2002 DDC

Moltiplicatore ingresso tensione uscita tensione Elettronica per Telecomunicazioni - 2.4 10/18/2017 Moltiplicatore ingresso tensione uscita tensione la differenza sostanziale tra un moltiplicatore ed un modulatore è che nel primo si cerca un legame lineare tra tensione di uscita e prodotto delle tensioni d’ingresso, nel secondo si vuole che la corrente di uscita dipenda dalla tensione d’ingresso vY. © 2002 DDC

Moltiplicatore: ingresso tensione uscita tensione Elettronica per Telecomunicazioni - 2.4 10/18/2017 Moltiplicatore: ingresso tensione uscita tensione Se gmxRx = gmyRy >> 1 © 2002 DDC